Taglio dei tassi FED dato ormai per certo a settembre.
Wall Street, ma anche listini europei e asiatici ai nuovi massimi storici.
Trump e Putin di incontrano domani in Alaska: focus su Ucraina e sicurezza.
Continua il momento d’oro dei BTP: spread, 77 bps, ai minimi dal 2007.ù
Borse europee e Usa sui massimi: la Fed verso un taglio dei tassi a settembre, mercati e valute reagiscono
Le Borse europee consolidano i rialzi e aggiornano i massimi, sostenute dall’ottimismo per un taglio dei tassi della Federal Reserve già a settembre. L’inflazione Usa di luglio, al 2,7% annuo contro il 2,8% atteso, ha alimentato le scommesse sul prossimo allentamento monetario, mentre la chiusura record di Wall Street ha rafforzato il sentiment.
Secondo i dati del CME FedWatch, la probabilità di una riduzione di 25 punti base a settembre è pari al 99,9%, mentre l’ipotesi di un intervento più deciso, da 50 punti base, resta residuale (0,1%). Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha comunque dichiarato che “ci sono buone possibilità” di un taglio più ampio.
Sul fronte politico, Donald Trump ha intensificato lo scontro con il presidente della Fed, Jerome Powell, minacciando un’azione legale per la “gestione orribile e gravemente incompetente” dei lavori nella sede centrale della banca centrale a Washington. Le tensioni tra Casa Bianca e Fed pesano sul dollaro, che scivola ai minimi da fine luglio, con l’euro sopra quota 1,17 (+0,4%).
Performance dei mercati
Milano guadagna +0,60%, Francoforte +0,69%, Parigi +0,66%, Londra più cauta a +0,19%. A fine mattinata del 14 agosto il FTSE MIB è il migliore (+1,00%), sopra quota 42.000 punti per la prima volta da luglio 2007. Seguono Madrid (+0,90%), Francoforte (+0,72%) e Parigi (+0,62%), mentre Amsterdam arretra (-0,53%).
A Wall Street, nuovi massimi storici per S&P 500 e Nasdaq Composite: il Dow Jones chiude a +1,04% a 44.922,27 punti, S&P 500 a +0,32% (6.466,31 punti), Nasdaq a +0,14% (21.713,14 punti). I future Usa mostrano leggere prese di beneficio.
Scenario macro e geopolitico
In Europa, l’inflazione tedesca di luglio si conferma al 2%, mentre nell’Eurozona il PIL del secondo trimestre cresce dello 0,1%, con occupazione in aumento della stessa entità. Sul fronte commerciale, Bruxelles attende la rapida attuazione dell’accordo politico sui dazi al 15% firmato a fine luglio in Scozia.
Proseguono le tensioni geopolitiche: il 15 agosto ad Anchorage, Alaska, è previsto un vertice tra Trump e Putin, con focus su un possibile accordo di pace in Ucraina e sul controllo degli armamenti nucleari. Putin ha riconosciuto “sforzi sinceri ed energici” da parte americana. Sul Medio Oriente, Israele prosegue l’occupazione della Striscia di Gaza.
Valute e materie prime
Sul mercato valutario, il dollaro/yen scende a 146,34 (-0,6%). L’oro resta stabile a 3.358 dollari l’oncia (+0,07%), sostenuto dalle prospettive di tassi più bassi.
Il petrolio vira in calo: Brent sotto i 66 dollari, WTI sotto i 63 dollari. Le scorte Usa sono aumentate di 3,036 milioni di barili nella scorsa settimana, contro attese di +0,5 milioni. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede un surplus record a fine anno e nel 2026, con le scorte al massimo da 46 mesi entro giugno prossimo.
Criptovalute in rally
Bitcoin segna un nuovo record sopra 124.500 dollari, superando il precedente massimo di 123.205 dollari del 14 luglio, con un rialzo del 33% da inizio anno e del 120% negli ultimi 12 mesi. Ether guadagna quasi il 4% a 4.786,54 dollari, vicino al massimo storico di 4.868,8 dollari. Xrp sale del 2,6% (3,3038 dollari), Solana +6,5%, Cardano +19,5% sostenuto dall’annuncio di Grayscale per un ETF spot. Tra le memecoin, Dogecoin +6,8%, $TRUMP +7,1%.
Titoli di Stato e spread
Lo spread BTP-Bund resta stabile a 80 punti base, minimo da aprile 2010. Il rendimento del BTP decennale scende al 3,46% dal 3,48% della vigilia, confermando la fiducia degli investitori.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Wall Street, ma anche listini europei e asiatici ai nuovi massimi storici.
Trump e Putin di incontrano domani in Alaska: focus su Ucraina e sicurezza.
Continua il momento d’oro dei BTP: spread, 77 bps, ai minimi dal 2007.ù
Borse europee e Usa sui massimi: la Fed verso un taglio dei tassi a settembre, mercati e valute reagiscono
Le Borse europee consolidano i rialzi e aggiornano i massimi, sostenute dall’ottimismo per un taglio dei tassi della Federal Reserve già a settembre. L’inflazione Usa di luglio, al 2,7% annuo contro il 2,8% atteso, ha alimentato le scommesse sul prossimo allentamento monetario, mentre la chiusura record di Wall Street ha rafforzato il sentiment.
Secondo i dati del CME FedWatch, la probabilità di una riduzione di 25 punti base a settembre è pari al 99,9%, mentre l’ipotesi di un intervento più deciso, da 50 punti base, resta residuale (0,1%). Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha comunque dichiarato che “ci sono buone possibilità” di un taglio più ampio.
Sul fronte politico, Donald Trump ha intensificato lo scontro con il presidente della Fed, Jerome Powell, minacciando un’azione legale per la “gestione orribile e gravemente incompetente” dei lavori nella sede centrale della banca centrale a Washington. Le tensioni tra Casa Bianca e Fed pesano sul dollaro, che scivola ai minimi da fine luglio, con l’euro sopra quota 1,17 (+0,4%).
Performance dei mercati
Milano guadagna +0,60%, Francoforte +0,69%, Parigi +0,66%, Londra più cauta a +0,19%. A fine mattinata del 14 agosto il FTSE MIB è il migliore (+1,00%), sopra quota 42.000 punti per la prima volta da luglio 2007. Seguono Madrid (+0,90%), Francoforte (+0,72%) e Parigi (+0,62%), mentre Amsterdam arretra (-0,53%).
A Wall Street, nuovi massimi storici per S&P 500 e Nasdaq Composite: il Dow Jones chiude a +1,04% a 44.922,27 punti, S&P 500 a +0,32% (6.466,31 punti), Nasdaq a +0,14% (21.713,14 punti). I future Usa mostrano leggere prese di beneficio.
Scenario macro e geopolitico
In Europa, l’inflazione tedesca di luglio si conferma al 2%, mentre nell’Eurozona il PIL del secondo trimestre cresce dello 0,1%, con occupazione in aumento della stessa entità. Sul fronte commerciale, Bruxelles attende la rapida attuazione dell’accordo politico sui dazi al 15% firmato a fine luglio in Scozia.
Proseguono le tensioni geopolitiche: il 15 agosto ad Anchorage, Alaska, è previsto un vertice tra Trump e Putin, con focus su un possibile accordo di pace in Ucraina e sul controllo degli armamenti nucleari. Putin ha riconosciuto “sforzi sinceri ed energici” da parte americana. Sul Medio Oriente, Israele prosegue l’occupazione della Striscia di Gaza.
Valute e materie prime
Sul mercato valutario, il dollaro/yen scende a 146,34 (-0,6%). L’oro resta stabile a 3.358 dollari l’oncia (+0,07%), sostenuto dalle prospettive di tassi più bassi.
Il petrolio vira in calo: Brent sotto i 66 dollari, WTI sotto i 63 dollari. Le scorte Usa sono aumentate di 3,036 milioni di barili nella scorsa settimana, contro attese di +0,5 milioni. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede un surplus record a fine anno e nel 2026, con le scorte al massimo da 46 mesi entro giugno prossimo.
Criptovalute in rally
Bitcoin segna un nuovo record sopra 124.500 dollari, superando il precedente massimo di 123.205 dollari del 14 luglio, con un rialzo del 33% da inizio anno e del 120% negli ultimi 12 mesi. Ether guadagna quasi il 4% a 4.786,54 dollari, vicino al massimo storico di 4.868,8 dollari. Xrp sale del 2,6% (3,3038 dollari), Solana +6,5%, Cardano +19,5% sostenuto dall’annuncio di Grayscale per un ETF spot. Tra le memecoin, Dogecoin +6,8%, $TRUMP +7,1%.
Titoli di Stato e spread
Lo spread BTP-Bund resta stabile a 80 punti base, minimo da aprile 2010. Il rendimento del BTP decennale scende al 3,46% dal 3,48% della vigilia, confermando la fiducia degli investitori.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Per ulteriori informazioni:
bit.ly/wisdomtree-daily-update
bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Per ulteriori informazioni:
bit.ly/wisdomtree-daily-update
bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.