Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 29.12.2021

TVC:DJI   Indice Industriale Dow Jones
Nuovi progressi anche ieri per le azioni europee: oggi prevale la cautela.
La variante Omicron si diffonde velocissima, ma sintomi meno gravi.
Il petrolio e’ salito anche ieri portando il progresso in dicembre a +14%.
Governi e Banche Centrali si preparano a sostenere l’economia anche nel 2022.


Ieri, 28 dicembre, un’altra seduta di sano ottimismo per le Borse europee, dopo la mattinata di rialzi in Asia. Meno convinta di segnare nuovi record Wall Street, dopo l’ennesimo massimo storico, il 69’ nel 2021, dell’indice S&P500, ieri -0,10%.

Il FtseMib italiano ha guadagnato +0,8%, similmente al Dax tedesco, mentre il Cac40 parigino si e’ accontentato di +0,6%. Londra, chiusa per 2 giorni di “bank holiday” ha riaperto oggi, 29 dicembre, “recuperando” un solido +1,0% (ore 12.30 CET).

Negli States, il Dow Jones e’ stato l’unico indice positivo, seppur di un modesto +0,26%, mentre il Nasdaq ha sacrificato -0,56%.

La chiusura d’anno 2021 si avvicina, ed i mercati azionari hanno regalato grandi soddisfazioni agli investitori: siamo infatti reduci da 3 anni consecutivi di forti rialzi, nonostante la tragedia della pandemia piu’ devastante e duratura dell’ultimo secolo.

L’economia americana e le sue Borse hanno rivelato una straordinaria capacita’ di resilienza e reazione, ma anche il resto del Mondo ha fatto la sua parte.

Banche Centrali e Governi hanno contrastato l’emergenza pandemica con politiche monetaria e fiscali super espansive, che hanno prodotto uno stimolo benefico per famiglie ed imprese, tornate a spendere ed investire come e piu’ che prima del Covid: la pandemia e’ ancora qui, i contagi della variante Omicron crescono velocemente, ma con sintomi meno gravi e latali.

La speranza di un ritorno alla piena normalita’ si è pero’ interrotta ed alcune attivita’, come trasporto aereo, crociere, alberghi, ristoranti, turismo in generale, stanno gia’ soffrendo di inattesi cali, ma cio’ non sovverte la convinzione che i lockdown piu’ drastici potranno essere evitati.

Sul tema, un’analisi di JP Morgan sostiene che la variante Omicron avra’ basso impatto negativo sulla crescita economica.

L’Organizzazione mondiale della Sanita’ (OMS) e’ piu’ prudente e raccomanda di non allentare, ma semmai rafforzare, le misure di contenimento: “Prove affidabili, misurate in diversi Paesi, mostrano che Omicron ha una capacita’ di diffondersi ben maggiore della variante Delta, e puo’ raddoppiare i contagi in due o tre giorni".

Appare chiaro che anche nel 2022 le Banche Centrali dovranno fare la loro parte, e nonostante il recente cambio di linguaggio, terranno bassi i tassi ufficiali di interesse ed eviteranno di rimuovere totalmente gli stimoli monetari emergenziali che tanto hanno giovato all’economia reale.

I Governi, dal canto loro, avranno ancora il 2022, come minimo, per dispiegare i grandi piani di rilancio e riforma varati nel 2021.

L’economia americana prosegue nella sua esuberante crescita: lo dimostra anche l'indice S&P Case-Shiller, che misura i prezzi medi delle case nelle 20 maggiori citta’, +18,4% di ottobre, in linea con le attese.

Il quadro macro migliora in Giappone dove, a novembre, il tasso di disoccupazione è sceso al 2,8%, mentre la produzione industriale e’ salita del +7,2% rispetto ad ottobre, battendo le stime degli analisti.

Il prezzo del petrolio sta per arichiviare un dicembre in pieno recupero, +14%, dopo la debolezza di novembre, -21%: l’allarme sui possibili effetti depressivi sulla domanda della variante “Omicron” si sono, evidentemente, ridimensionati: il WTI (West Texas Intermediate) e’salito alla chiusura di ieri, 28 dicembre, a 76,1 Dollari. Oggi ripega del -0,7% a 75,5.

Fortunatamente per famiglie ed imprese, sembra ridimensionarsi l’assurda fiammata del prezzo del gas naturale: sulla trading venue olandese TFT è sceso sotto i 100 Euro/MWh, ieri aveva chiuso a 106, lontano dal picco sopra 180 Dollari della settimana scorsa. Quasi 30 navi gasiere LNG americane fanno rotta sul vecchio continente per ripristinare gli stoccaggi assottigliati dai consumi invernali.

Poche novita' sul mercato valutario, con l’Euro stable attorno a1,13 dollari e 129,7 yen (ore 13.00 CET). Bitcoin ancora sotto pressione -1,4% a 46.900 Dollari dopo che ieri aveva perso -6,7%, peggior performence giornaliera di dicembre.

Clima tranquillo nel comparto obbligazionario, dove si osserva uno spread di rendimento tra Btp decennali italiani ed omologhi Bund tedeschi a 136 punti base, associato ad un rendimento del +1,13% del “Treasury bond” italiano.

Stamattina osserviamo chiusure deboli in Asia, in particolare per l'indice CSI300 continentale cinese, -1,46%. E’ il risultato dei rinnovati contrasti tra Cina e Usa sulla questione Taiwan. Il Governo cinese minaccia "misure drastiche" se Taiwan intraprendera’ passi formali verso l'indipendenza, considerata un “linea rossa” invalicabile.

Nikkei giapponese -0,56% e Hang Seng di Hong-king -0,83%, Kospi -0,88% completano un quadro di generale ripiegamento.

Le Borse europee, dopo un avvio contrastato, segnano ribassi medi di -0,4% a fine mattinata (ore 13.00), mentre i futures su Wall Street preludono ad aperture frazionalmente negative.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.





Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.