Euro dollaro, 1,15 dollari è un'importante resistenza tecnica

113
1,15 dollari, un obiettivo tecnico atteso

Dall'inizio dell'anno, l'euro dollaro si è imposto come leader del mercato dei cambi (Forex). Con un rialzo di oltre il 10%, sta superando tutte le altre principali coppie Forex e questo movimento al rialzo è stato costruito per gradi in termini di analisi tecnica. È stato raggiunto l'obiettivo grafico principale di 1,15 dollari, una soglia tecnica fondamentale che risale al 2020/2021.
Dall'inizio dell'anno si sono verificati una serie di segnali di inversione rialzista sul cambio EUR/USD, con la rottura della resistenza a 1,06 dollari all'inizio di marzo, un modello di inversione rialzista che ricorda quello dell'autunno 2022 e un golden cross recentemente convalidato. L'analisi delle onde di Elliott ha suggerito la fine dell'onda 2 a febbraio, convalidata dalla price action e dagli indicatori di momentum.
Il livello di 1,15 dollari era l'obiettivo tecnico da quando il livello di 1,06 dollari è stato violato, e il mercato potrebbe ora prendere fiato al di sotto di questa resistenza.
Di seguito un grafico che mostra la performance delle principali coppie Forex dall'inizio dell'anno.
istantanea


I trader istituzionali sono stati ancora una volta i precursori

Ma ciò che dà ancora più peso a questa mossa è il comportamento dei trader istituzionali. Come spesso accade, sono stati i primi a percepire l'inversione rialzista. Il rapporto COT pubblicato dalla CFTC mostra che a partire dall'inizio di marzo gli hedge fund sono passati al lato lungo, con le loro posizioni nette tornate in territorio positivo. Poco dopo, i gestori patrimoniali hanno seguito l'esempio e l'intera posizione netta istituzionale è diventata rialzista di oltre il 50%, storicamente un segnale rialzista importante (si veda il secondo grafico in basso).
Ora la vera domanda è: compreranno ancora a questi livelli? Si rafforzano? Se inizieranno ad alleggerirsi, il gioco cambierà. Ma per ora il supporto c'è, anche se il cambio euro-dollaro dovesse fermarsi o ritracciare al di sotto della resistenza a 1,15 dollari nel breve termine.
Il supporto a 1,10$/1,12$ è il garante della tendenza al rialzo.
Di seguito un grafico che mostra le candele giapponesi settimanali per il cambio EUR/USD con la curva di posizionamento istituzionale secondo il rapporto COT della CFTC
istantanea


Quindi, possiamo puntare a 1,20 dollari entro la fine del 2025?


Da un punto di vista puramente tecnico, non è impossibile, ma dovremmo rompere al di sopra di $1,15/$1,17 per attivare tale obiettivo. E da un punto di vista fondamentale, non accadrà da solo. Abbiamo bisogno di una combinazione di fattori: un euro sostenuto dall'economia tedesca, la fine del conflitto in Ucraina, una BCE accomodante ma credibile e, soprattutto, un dollaro USA indebolito, che richiede una “Fed put” sana, in altre parole una Fed che allenta perché la disinflazione è confermata e non a causa di una recessione. Dobbiamo anche tenere d'occhio gli spread dei tassi d'interesse: uno spread troppo favorevole al dollaro interromperebbe il momentum. In breve, 1,20 dollari è tecnicamente ipotizzabile da qui alla fine dell'anno, ma subordinato a un contesto macroeconomico che non è ancora presente.




DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.