Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 28.04.2022

FX:EURUSD   Euro / Dollaro
Risultati di Meta e altre big tech Usa potrebbero far ripartire il Nasdaq?
La guerra del gas tra Russia ed Europa si intensifica a suon di ritorsioni.
Governo cinese scatenato nel sostenere economia, consumi e investimenti.
Dollaro Usa inarrestabile, ai massimi da 6 anni, sotto 1,05 contro Euro.


Ieri, 27 aprile, e’ stata una giornata dominata dalle tensioni tra Russia ed Unione Europea sul tema delle forniture di gas, in seguito all'annuncio del colosso statale russo Gazprom di interrompere immediatamente quelle a Bulgaria e Polonia.

La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, accusa Mosca di ricattare i Paesi europei chiedendo pagamenti in Rubli, e ricorda che chi si assoggettera’ a questa imposizione violera’ le sanzioni alla Russia decise dall’Unione Europea. Inoltre, a breve scadenza, e’ prevista una riunione straordinaria dei Ministri dell'Energia dell’Unione per concordare i prossimi passi.

All’atto pratico, il gas russo ieri sembra aver continuato a fluire regolarmente nei gasdotti verso l’Europa, compresi quelli verso l’Italia. La conferma di flussi regolari ha ridimensionato il forte rialzo del prezzo del gas naturale che si era osservato in mattinata e giunto sino a +16% e a ridosso dei 120 Euro/mwh.

A fine giornata, infatti, sul mercato di riferimento olandese TTF, si registrava un prezzo del "natural gas" di 107 Euro/mwh (megawatt per ora).

Alla chiusura della seduta europea si sono registrati frazionali progressi per tutti i principali indici azionari, con Milano (FtseMib) +0,63%, Londra (Ftse100) +0,55%, Francoforte (Dax40) +0.20% e Parigi (Cac40) +0,48%. Assai volatile, ma alla fine poco mossa, Wall Street col Dow Jones e lo S&P500 +0,2% ed il Nasdaq invariato.

La campagna di pubblicazione delle trimestrali Usa, per ora, va bene. Dopo la parziale delusione per Google, sono stati bene accolti i numeri sopra le attese di Microsoft, Ford Motor, Qualcomm e Pinterest. A mercato chiuso i dati di Meta (Facebook) hanno piacevolmente sorpreso per margini operativi, numero di utenti attivi giornalieri (nuovo max a 1,96 miliardi) e utili, calati, ma sopra le attese.

L’azione Meta e’ salita sino a +18% nell’after market, ridando un po’ di luce alle big tech americane, reduci da un poderoso sell-off che ha spinto l’indice Nasdqaq ad un calo da inizio anno superiore al -20%.

Anche Paypal ha riportato i numeri del 1’ trimestre 2022, che hanno combinato un solido andamento dei ricavi con il taglio delle “guidence” degli utili e dei ricavi 2022, e l’annuncio di modalita’ di utilizzo ancora piu’ semplice per gli utenti.Gli analisti hanno apprezzato le novita’ ed l’azione ha guadagnato +5% nell’after hour.

Oggi, 28 aprile, tocchera’ a Apple ed Amazon dimostrare la solidita’ dei loro business model e della redditivita’.

Prosegue intanto inesorabile il rafforzamento del Dollaro Usa sui mercati valutari: nel cambio verso Euro e’ arrivato vicino a 1,05, per la prima volta dal 2016, con un calo per l’Euro che nel solo mese di aprile supera il -4%. Il Dollar index, che sintetizza la “forza/debolezza” del Dollaro verso un paniere delle sei principali mondiali e’ salito ieri a 103,2, al massimo dal gennaio 2017.

I rendimenti sul mercato obbligazionario consolidano i rialzi recenti, ma senza ulteriori strappi: il Bund decennale tedesco rende +0,84%, ed il suo omologo BTP italiano +2,58%, per uno spread di 174 punti base, stabile da qualche giorno.

Il Treasury bond 10 anni americano “paga” +2,82, anch’esso poco variato da qualche seduta.

Il prezzo del petrolio sta consolidando i cali delle ultime settimane e ieri, 27 aprile, e’ risultato poco sensibile ai dati sulle scorte Usa, cresciute di 692 mila barili a 414 milioni, cioe’ meno dei +2 milioni stimati dagli analisti. Stamane il WTI (West Texas Intermediate) cala di -0,6% a 101,4 Dollari/barile. (ore 14.00 CET)

Il Governo di Pechino tenta di contrastare il rallentamento economico innescato dalla nuova ondata di pandemia e ieri il Consiglio di Stato guidato dal premier Li Keqiang ha varato alcuni provvedimenti a favore dell’occupazione nelle imprese medie e piccole, nel quadro di una piu’ ampia serie di iniziative per rilanciare la crescita.

Cio’ potrebbe aver contribuito al sostanziale recupero degli indici azionari asiatici osservato alla chiusura di stamattina, 28 aprile. Nikkei di Tokyo +1,7%, grazie anche allo Yen ai minimi degli ultimi vent’anni contro Dollaro: Hang Seng di Hong Kong +1,3% e Hang Seng Tech +0,8%, alla terza seduta positiva consecutiva.

Chiudono un quadro di soli rialzi il CSI300 di Shanghai&Shenzen, +0,5%, il Kospi coreano +1,1% ed il Sensex indiano +0,9%.

Le trimestrali delle big tecnologiche Usa pubblicate ieri sera dopo la chiusura di Wall Street contribuiscono a ridare slancio ai futures americani, tra i quali spicca quello sul Nasdaq con un brillante +2,0%, ma anche il +1,4% dello S&P500.

Le borse europee hanno chiuso la matinata con rialzi medi del +1,3%, sforzandosi di guardare positivamente ad un futuro che resta disturbato da un’inflazione troppo alta, dalla svolta restrittiva delle Banche Centrali Usa ed Europea e dal conflitto in Ucraina ancora lontano da una soluzione pacifica.


Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.


Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.