Peter_Braganti

WisdomtTree Tactical Daily Update - 30.09.2021

FX:EURUSD   Euro / Dollaro
La Camera Usa approva il Decreto che autorizza sforamento del debito.
I dati PMI di settembre confermano la frenata dell’economia cinese.
Il movimento al rialzo dei tassi si e’ gia’ interrotto?
Si chiude un mese di settembre pieno di incertezze per crescita e inflazione.


La seduta di ieri, 29 settembre, ha visto faticosamente prevalere il segno positivo, sia in Europa che in America. Ad interrompere il calo dei primi 2 giorni della settimana ha probabilmente contribuito la pausa nella corsa al rialzo delle materie prime, a cominciare da petrolio e gas naturale, ed il ritorno di interesse per le obbligazioni, i cui rendimenti sono tornati a scendere.

Ieri l’indice Bloomberg Commodity ha segnato un calo del -1,5%, ma cio’ non altera la tendenza al rialzo che vale +4,0% da inizio mese e +6,0% nel 3’ trimestre. Il prezzo di un barile WTI (West Texas intermediate), alla chiusura di ieri, e’ rimasto invariato a 74,7 Dollari, ma segna +9,0% nel mese di settembre.

Il piccolo rimbalzo delle Borse europee, in media del +0,5%, riporta a malapena sotto il -2% il bilancio parziale della settimana, similmente a Wall Street, dove il recupero del +0,16% dello S&P500, lascia un calo settimanale del -2,2%: insomma, l’ultima settimana di settembre e del trimestre appare di assestamento e cautela.

Ad annuvolare la prospettiva per economie e Borse continuano a pensarci le paure di un’ascesa incontrollata dei prezzi delle materie prime e dell’inflazione, e le probabili mosse restrittive delle Banche centrali europea ed americana.

Il Presidente della Federal Reserve (Banca Centrale Usa) Jerome Powell, in un incontro con i rappresentanti di Banca Centrale Europea, Banca del Giappone e Banca d'Inghilterra, ha ribadito la sua fiducia sulla prossima soluzione dei problemi di approvvigionamento, che aggravano lo scenario della manufattura mondiale e rinfocolano le attese di inflazione. Nel 2022 questi allarmi dovrebbero spontaneamente rientrare, ma la Fed sarebbe pronta ad intervenire in caso di ricadute inflattive troppo pesanti per imprese e famiglie.

Restando sul fronte USA, segnaliamo che il Congresso ha raggiunto un accordo, valido fino al 3 dicembre per innalzare il tetto della spesa federale, evitando la minaccia dello “shutdown” dell’apparato pubblico. Al tempo stesso, la Camera dei Rappresentanti potrebbe approvare oggi, 30 settembre, la Legge bipartisan sul Piano infrastrutture, che il Senato ha gia’ approvato ad agosto.

Prosegue, con ampi contrasti anche in seno ai Democratici, la discussione sul Piano di spesa sociale, che da solo vale 3,5 trilioni di Dollari.

Spostandoci in Cina, i dati PMI (Purchasing Managers Index) pubblicati stamane, 30 settembre, confermano il rallentamento dell’economia: l’Indice Pmi manufatturiero ha sorpreso negativamente, calando a 49,6 a settembre, verso attese di 50,1, e portandosi, per la prima volta da febbraio 2020, in area di contrazione, riflettendo cali sincronizzati dei sub-indici produzione, nuovi ordini, vendite, consegne, export.

Parzialmente piu’ incoraggiante, invece, il Caixin China General Manufacturing Pmi, focalizzato su medie imprese private, risalito a 50,0 a settembre, riscattando il debole 49,2 di agosto. Infine, a dare la misura dell’impegno indiretto del Governo cinese a contrastare gli effetti negativi del caso Evergrande, segnaliamo la nuova iniezione di liquidità della People Bank of China, 100 miliardi di Yuan, alias 15,5 miliardi di Dollari.

La stessa PboC ha esortato le grandi istituzioni finanziarie pubbliche ad assistere le amministrazioni locali colpite dal brusco calo dei prezzi delle case ed gruppi finanziari privati a salvaguardare i diritti dei privati che hanno comprato negli anni del boom.

Sul fronte obbligazionario pare gia’ spenta la spinta rialzista di inizio settimana. il rendimento del Bund 10 anni è pari a -0,21%, quello dei BTP a +0,82% e quello del Treasury Usa a +1,52%.

Piu’ dinamico il mercato valutario, col Dollaro che accelera al rialzo, toccando stamane 30 settembre, il massimo dell’anno a 1,158 verso Euro (ore 13.00 CET). Il Dollar Index e’ salito a 94,4, su livelli che non si vedevano da luglio 2020, restituendo al Dollaro, in questa fase turbolenta dei prezzi delle materie prime, il ruolo di “porto sicuro (safe haven)”.

Stamattina, borse dell’Asia in lieve rialzo, cosi’ come i future su Wall Street, forse aiutate dall’ok della Camera allo sforamento dell’indebitamento federale. Il Nikkei giapponese, -0,3%, e’ poco reattivo alla pubblicazione di dati macroeconomici mediamente buoni e chiude il mese di settembre con un rialzo di oltre il +5%. L’Hang Seng perde -0,9%: con settembre -5%, e il trimestre -15%.

La mattinata e’ partita positiva per i listini europei, ma i progressi si sono esauriti rapidamente. Alle 13.00 CET i principali indici sono mediamente invariati. Il prezzo del Petrolio e’ in calo di circa -1%: Wti a 74,0 Dollari/barile.


Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.


Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.