Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 10.08.2023

INDEX:FTSEMIB   FTSE MIB INDEX
Ieri rimbalzo di banche italiane e azionario europeo, dopo che…
..il Governo Italiano ha chiarito la misura max del prelievo.
Il Bollettino BCE parla con chiarezza di economia europea ristagnante.
Attenzione febbrile per l’inflazione di luglio in Usa ed EU.


Dopo martedì 8 “da dimenticare” per le banche italiane, ieri, 9 agosto, Milano ha realizzato la migliore performance europea, con un +1,3%, frutto del rimbalzo mediamente superiore al +4% delle azioni bancarie, e che vale tuttavia circa la meta’ delle perdite della vigilia. L'indice paneuropeo Stoxx 600 ha guadagnato +0,6%, Parigi +0,8%, Londra +0,7%, Francoforte +0,6% e Madrid +0,5%.

La ragione del rimbalzo sta nella precisazione, da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, di fissare un tetto al prelievo straordinario alla misura massima dello 0,1% del totale dell’attivo di ciascuna banca. Questo semplifica i conti e riduce l’esborso previsto ad un intorno di 2,5 miliardi di Euro, piu’ che sopportabile in un anno assai “ricco” per le banche italiane.

Wall Street ha invece chiuso di nuovo negativa, per il prevalere di un clima di prudente attesa alla vigilia della pubblicazione del dato di inflazione al consumo CPI di luglio negli Stati Uniti.

I maggiori cali li ha sofferti l'indice Nasdaq, -1,3%, per effetto di realizzi di azioni tecnologiche “suggerititi” dai numeri sotto le attese della trimestrale di Super Micro Computer, attiva nell’intelligenza artificiale, arrivata a perdere sino a -23%. Piu’ contenute le perdite di Dow Jones -0,5% e S&P500, -0,7%.

Sul fronte macro, c’e’ febbrile l'attesa per l’inflazione Usa di luglio, poiche’ anche da essa dipende la pausa o meno del rialzo dei tassi da parte della Banca centrale americana (Federal Reserve-FED), nel prossimo meeting di settembre.

La fase di moderazione dei prezzi prosegue, dice il consenso degli analisti, che prevedono + 0,2% mese su mese a luglio, identico al mese scorso, sia per l'indice generale che per quello “core”, cioe’ ex cibo ed energia. L’effetto “di confronto” anno su anno dovrebbe originare un transitorio rialzo dell'inflazione annuale “headline” a +3,1%, da +3,0%, e far scendere quella “core” a 4,6%, da 4,8%.

L’Europa vive una fase di ristagno economico. Lo scrive l’ultimo Bollettino mensile della Banca centrale Europea, parlando di prospettive di crescita e inflazione che restano "estremamente incerte" a causa del perdurare della guerra in Ucraina, delle tensioni rialziste sui prodotti agricoli e del rischio di nuovi aumenti dei tassi.

Prezzo del gas naturale europeo in fibrillazione ieri, 9 agosto sul mercato TTF di Amsterdam: il prezzo ha raggiunto 39,7 Euro/MWh con un rialzo del +27,8%. Hanno pesato le parole del CEO di Eon Leonhard Birnbaum: «la crisi non è ancora finita», a cui si sono aggiunte notizie di scioperi in Australia di Chevron Corp. e Woodside Ltd.

L’allarme per gli approvvigionamenti in vista della stagione autunnale e invernale, almeno in Europa, appare sproporzionato, visto che le riserve di metano sono piene oltre l’87%, livello mai toccato in questo periodo dell'anno, e vicino al target del 90% definito dall'Unione Europea.

In rialzo anche il pezzo del petrolio, supportato dai tagli alla produzione annunciati da Russia e Arabia Saudita: il WTI (greggio di riferimento Usa) ha guadagnato in chiusura di ieri, 9 agosto, +1,3% a 84,2 Dollari/barile: oggi, 10 agosto, e’ in leggera flessione, -0,5% a 83,8, dopo il dato di ieri sera sulle scorte Usa in forte aumento.

Chiusure leggermente negative, oggi, 10 agosto, per le maggiori Borse dell’Asia-Pacifico: fa eccezione Tokio, salita +0,9%. La discesa inaspettata di esportazioni e prezzi al consumo e all’ingrosso cinesi fa temere una possibile frenata della maggior economia asiatica.

Sui listini azionari cinesi incide anche la crisi finanziaria dello sviluppatore immobiliare Country Garden (avrebbe omesso di pagare la cedola di bond in Dollari scaduti lunedì 4 agosto e ha 30 giorni di “grazia” per provvedere) e l'ordine esecutivo del Presidente Usa Joe Biden che impone limiti agli investimenti statunitensi in Cina per ostacolare la capacità di sviluppo di tecnologie militari.

Il provvedimento regolera’, limitandoli, gli investimenti americani nei semiconduttori, nell’informatica quantistica e nell’intelligenza artificiale. Hong Kong ha perso -0,7%, Shanghai e Shenzhen hanno terminato intomo alla parità.
.
Sul mercato valutario notiamo il Dollaro Usa debole verso Euro in attesa del “”trigger” della giornata, cioe’ del dato sull'inflazione americana a luglio: l’Euro supera di nuovo quota 1,1. Nuovo ribasso dello Yen giapponese, dopo che la Banca centrale ha confermato di voler mantiene un atteggiamento super-accomodante.

Si chiude leggermente, a 164 punti baso, lo spread di rendimento tra BTp decennale italiano e Bund tedesco, col rendimento del BTp decennale benchmark che oscilla attorno i livelli di ieri a 4,14%. (ore 13.30 CET)

L’azionario europeo, partito bene a inizio seduta, conferma i progressi e a fine mattinata i maggiori indici segnano +0,7% medio. Interessante notare il rimbalzo sopra il +1& dei settori lusso, tempo libero, crociere e viaggi, dopo che la Cina ha rimosso le restrizioni ai viaggi di gruppo in oltre 70 Paesi straniei.

I future sui maggiori listini di Wall Street anticipano riaperture attorno a +0,5% ma si sa che le sorti dell’azionario oggo sono legate soprattutto al dato di CPI Usa.


Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.


Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.