169 visualizzazioni
...ovunque tranne che in Cina .
L’indice azionario cinese lo Shanghai composita e cresce per il sesto giorno di fila portando il guadagno questo mese a circa +13%.
Questa mattina i Futures americani stanno riprendendo fiato un po’.
Gli Hedge Funds continuano a diminuire le loro posizioni short sul mercato statunitense.
I mercati hanno iniziato la settimana scrollandosi di dosso le preoccupazioni per le infezioni da coronavirus.
Nancy Prial, co-direttore esecutivo di Essex Investment Management ha dichiarato “gli investitori hanno riconosciuto che per quanto l’economia degli Stati Uniti sia pessima, non è così male come si pensava che sarebbe stata in marzo ed aprile. Il mercato ha iniziato a percepire che potremmo vedere risultati migliori del previsto in modo abbastanza ampio in un’ampia gamma di aziende “
In Cina tutto questo sta accadendo in maniera esponenziale.
Un fenomeno di “acquisti compulsivi” ha aggredito il mercato e sta spingendo l’indice ad un rialzo di oltre il 13% negli ultimi 30 giorni.
I motivi di questo rialzo stanno negli indicatori macroeconomici in associazione con gli stimoli fiscali e monetari del governo cinese.
I dati del PMI cinese mostrano miglioramenti nella parte di produzione ed anche nella parte di nuovi ordini dall’estero.
Ad ulteriore rinforzo del sentiment del mercato cinese un ulteriore taglio dei tassi di riferimento da parte della banca popolare cinese.
In questo contesto tutti coloro che avevano scommesso in un mercato orso si trovano in grande difficoltà perché ci sono grandi capitali che stanno spingendo al rialzo i titoli, soprattutto i titoli più conosciuti esattamente come avviene in altri mercati del mondo.
Questo a conferma che chi sta facendo il mercato in questo momento sono i piccoli investitori.
Questo processo di “acquisti compulsivi da panico” è evidenziato con rialzi particolarmente marcati sugli indici.
Ad aumentare l’effetto l’oltre al fatto che c’è molta liquidità nuova che arriva per nuovi acquisti c’è il processo di chiusura delle posizioni short di tutti coloro che invece avevano fatto una scommessa contraria sul mercato.
In Cina in questo momento questo fenomeno è molto più marcato ma la stessa cosa sta avvenendo anche negli Stati Uniti se pensiamo che Tesla e Amazon hanno raggiunto nuovi massimi.
Questo rende chiara la situazione in cui chi compra ignora completamente i fondamentali.
L’unica cosa che conta sono i pian di Quantitative Easing e di stimolo monetario, quindi schierarsi contro questo mercato, in questo momento, può solo essere perdente.
Questo è tutto per oggi martedì 7 luglio
Buon trading da Marco Bernasconi
N.B.: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie opinioni e operazioni personali.
L’indice azionario cinese lo Shanghai composita e cresce per il sesto giorno di fila portando il guadagno questo mese a circa +13%.
Questa mattina i Futures americani stanno riprendendo fiato un po’.
Gli Hedge Funds continuano a diminuire le loro posizioni short sul mercato statunitense.
I mercati hanno iniziato la settimana scrollandosi di dosso le preoccupazioni per le infezioni da coronavirus.
Nancy Prial, co-direttore esecutivo di Essex Investment Management ha dichiarato “gli investitori hanno riconosciuto che per quanto l’economia degli Stati Uniti sia pessima, non è così male come si pensava che sarebbe stata in marzo ed aprile. Il mercato ha iniziato a percepire che potremmo vedere risultati migliori del previsto in modo abbastanza ampio in un’ampia gamma di aziende “
In Cina tutto questo sta accadendo in maniera esponenziale.
Un fenomeno di “acquisti compulsivi” ha aggredito il mercato e sta spingendo l’indice ad un rialzo di oltre il 13% negli ultimi 30 giorni.
I motivi di questo rialzo stanno negli indicatori macroeconomici in associazione con gli stimoli fiscali e monetari del governo cinese.
I dati del PMI cinese mostrano miglioramenti nella parte di produzione ed anche nella parte di nuovi ordini dall’estero.
Ad ulteriore rinforzo del sentiment del mercato cinese un ulteriore taglio dei tassi di riferimento da parte della banca popolare cinese.
In questo contesto tutti coloro che avevano scommesso in un mercato orso si trovano in grande difficoltà perché ci sono grandi capitali che stanno spingendo al rialzo i titoli, soprattutto i titoli più conosciuti esattamente come avviene in altri mercati del mondo.
Questo a conferma che chi sta facendo il mercato in questo momento sono i piccoli investitori.
Questo processo di “acquisti compulsivi da panico” è evidenziato con rialzi particolarmente marcati sugli indici.
Ad aumentare l’effetto l’oltre al fatto che c’è molta liquidità nuova che arriva per nuovi acquisti c’è il processo di chiusura delle posizioni short di tutti coloro che invece avevano fatto una scommessa contraria sul mercato.
In Cina in questo momento questo fenomeno è molto più marcato ma la stessa cosa sta avvenendo anche negli Stati Uniti se pensiamo che Tesla e Amazon hanno raggiunto nuovi massimi.
Questo rende chiara la situazione in cui chi compra ignora completamente i fondamentali.
L’unica cosa che conta sono i pian di Quantitative Easing e di stimolo monetario, quindi schierarsi contro questo mercato, in questo momento, può solo essere perdente.
Questo è tutto per oggi martedì 7 luglio
Buon trading da Marco Bernasconi
N.B.: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie opinioni e operazioni personali.
Visita il mio canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCG1UFEumkuddI0CM8Il-P3w
Prova GRATIS i servizi qui: https://orsoetoro.com/prova-gratuita-dei-servizi
Guadagna con le “le azioni dimenticate” qui:
https://www.orsoetoro.com/one-shot
Prova GRATIS i servizi qui: https://orsoetoro.com/prova-gratuita-dei-servizi
Guadagna con le “le azioni dimenticate” qui:
https://www.orsoetoro.com/one-shot
Commenti
le posizioni su Tesla se aperte come dici tu in questi giorni da fondi speculativi sarebbero posizioni di lungo periodo.
Quello che accade sul book di Tesla è invece un continuo compra e vendi di piccoli speculatori che vista la continua crescita del titolo, entrano ed escono più volte anche nel corso della stessa giornata.
I volumi esagerati non corrispondono a posizionamenti strategici mi dispiace di insistere.
Quelli sicuramente ci sono stati e continuano ad essere mantenuti con soddisfazione vista la performance del titolo.
Immagina che se tu entri ed esci per fare scalping 15 volte con 10.000€ in un giorno (e Tesla da questa opportunità ogni giorno) a fine giornata hai fatto volumi per 150.000 e magari decidi anche di non andare overnight.
Quindi quel volume di azioni sono divise tra 5.000/15.000 investitori che si scambiano più volte le stesse azioni tra di loro.
Il racconto reale ha una storia molto più vicina alla mia teoria di quanto tu pensi.
Cosa ne pensi?