Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Update - 01.07.2021

INDEX:FTSEMIB   FTSE MIB INDEX

Si e’chiuso uno dei migliori semestri per le borse mondiali.
Il mercato del lavoro privato in Usa conferma l’ottimo momento.
Inflazione italiana sotto le attese: solo +0,1% nel mese di giugno +1,3% annuo.
Riunione Opec+ in corso. Petrolio vicino ai massimi degli ultimi 3 anni.



Nell’ultima seduta del 1’ semestre, ieri 30 giugno, i listini azionari europei hanno chiuso in calo, soffrendo la crescente diffusione, dopo oltre due mesi di buone notizie, della variante Delta. I casi positivi sono in aumento nel Regno Unito, in Russia, e localmente in Spagna, pur con minori ospedalizzazioni, ricoveri e decessi.
Le Borse europee, partite bene in mattinata sulla scorta dei record di martedi 29 di Wall Street, nel corso della seduta hanno visto prevalere le vendite, ed in chiusura registriamo: Dax tedesco -0,99%, Cac40 francese -0,91%, Ftse britannico -0,67% e FtseMib italiano che, pur recuperando dai minimi, ha terminato a -1,01%, ignorando un paio di dati macro incoraggianti.
Il primo lo ha fornito Istat (Istituto nazionale di statistica) sull'inflazione di giugno, +0,1% mese su mese e +1,3% anno su anno, il secondo Confindustria (Associazione imprese industriali italiane), che, nella sua nota flash mensile sulla congiuntura, ha evidenziato la migliorata prospettive del GDP (Prodotto interno lordo) per il 2021, ora vicina a +5%.
Wall Street ha chiuso invece positiva: Dow Jones +0,61%, S&P 500 +0,13%, mentre il Nasdaq ha perso -0,17%. In ogni caso si e’ concluso uno dei migliori semestri per i mercati azionari Usa. Il saldo da inizio anno e’ decisamente buono: S&P 500 +14,4%, Dow Jones +12,7% e Nasdaq +12,5%.
Quantunque l’umore degli investitori sia disturbato dalla “variante Delta”, la cui diffusione potrebbe incidere sulla ripresa economica mondiale in atto, sembra prevalere l’ottimismo basato sui brillanti dati macro e sul confermato supporto di Banche Centrali e Governi.
Nella giornata di ieri, 30 giugno, i dati sul mercato del lavoro privato negli Usa sono stati sopra le attese. A maggio, secondo la rilevazione Adp (Automated data processing), sono stati creati 692 mila nuovi posti di lavoro privati, contro aspettative di 600 mila. L’indice PMI manifatturiero di Chicago è sceso a 66,1 punti, dai 75,2 di maggio, “torna sulla Terra” dopo il picco anomalo di maggio, ma conferma una robusta espansione.
Il Presidente della FED (Banca Centrale Americana) di Dallas, Robert Kaplan, ha detto che il tapering dovrebbe essere introdotto in modo graduale e che sarebbe piu’ opportuno iniziarlo prima invece che dopo.
Il suo omologo della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha sottolineato come sia meglio attendere miglioramenti sull’occupazione, sebbene l’attività economica sia in “pieno recupero”.
Sul fronte “macro” asiatico, registriamo il lieve rallentamento dell'attività manifatturiera in Cina, causato da problemi nelle catene di approvigionamento e da alcuni focolai Covid in regioni ad alto tenore manifatturiero. L'indice Pmi (Purchasing managers Index) di giugno e’ sceso a 50,9 da 51 di maggio, ma e’ sopra il 50,8 previsto dal consenso.
Oggi, 1’ luglio, occhi puntati sulla riunione Opec+ (Associazione dei 13 maggiori esportatori + partners), chiamata a decidere i futuri livelli di produzione, proprio mentre le scorte Usa scendono più velocemente del previsto ed il prezzo del “crude” staziona sui massimi degli ultimi 31 mesi.
Le attese sono di un aumento della produzione di 500 mila barili/giorno, ma l'Opec+ dovrebbe anche discutere un’estensione oltre aprile 2022 dell’attuale accordo di ripartizione delle quote e degli aumenti produttivi.
Ieri, 30 giugno, dopo i dati sulle scorte Usa, scesi oltre le attese, il WTI (West Texas Intermediate) e’ salito dell’1%. Scambia stamane (ore 10.30 CET) a 74,4 Dollari/barile.
In campo valutario, prosegue il rafforzamento del Dollaro: il cambio contro Euro, pari a 1,184 (ore 10.40 CET), consolida il recupero del 2,6% di giugno, miglior performance mensile da inizio pandemia.
Clima sereno sul mercato dei titoli Governativi: lo spread tra Btp decennale e omologo Bund tedesco e’ 102 bps, in calo rispetto ai 104 di martedi’ 29, col rendimento del decennale italiano a 0,83%. Il T-Bond decennale Usa rende +1,48%, testimoniando “cessato allarme” sull’inflazione, per ora.
Stamattina, chiusura cedente della prima seduta del secondo semestre per i listini asiatici. Hong Kong e’ chiusa per festività, le piazze continentali cinesi Shanghai, -0,07%, e Shenzhen -0,81% risentono della pubblicazione dell’indice Caixin Pmi manifatturiero: 51,3 punti, sotto il consensus di 51,9. Nikkei giapponese -0,29%, Sensex indiano -0,11% e Kospi coreano -0,44%.
Le Borse europee sono in rialzo, mediamente +0,7% (ore 12.00 CET) recuperando la sottoperformance di ieri. I future Usa indicano aperture mediamente in rialzo dello 0,4%, nel giorno della pubblicazione delle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e dell’indice Ism manifatturiero.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.




Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.