Il rally recente è stato a dir poco spettacolare, non c'è dubbio. Ma quando guardiamo il grafico con un occhio un po' più critico, soprattutto nel medio termine, emerge una situazione che merita molta attenzione e, a mio avviso, una buona dose di cautela prima di buttarsi a comprare a questi livelli.
La situazione tecnica a medio termine sull'oro è piuttosto chiara. Osservate la distanza attuale del prezzo dalle sue medie mobili chiave, la 50 periodi (curva blu) e la 200 periodi (curva rossa). Il prezzo si è letteralmente "scollato" da queste medie, raggiungendo una distanza paragonabile a quella che abbiamo visto nel picco del 2020 (ricordate quel periodo? Sul grafico è evidenziato con un rettangolo verde).
E qui viene il punto cruciale. Cosa accadde dopo quel picco del 2020, quando il prezzo era così distante dalle medie? L'oro entrò in una lunga fase di lateralità durata circa 3 anni. Durante questo periodo, il prezzo non crollò, ma rimase ingabbiato in un range, difendendo con i denti il livello intorno ai 1900-2000 dollari. Quel livello, che oggi vediamo come un solido supporto, fu in realtà il risultato di quella lunga e faticosa digestione del rally precedente.
Ecco il motivo per cui, secondo me, non è opportuno lanciarsi in acquisti sull'oro proprio a questi prezzi attuali. Il rischio concreto è di rivivere uno scenario simile a quello post-2020. Se la storia dovesse ripetersi (e sui mercati spesso lo fa, anche se con forme diverse), potremmo entrare in una nuova fase di lateralità di medio termine, magari anche con prezzi leggermente inferiori a quelli attuali, mentre il mercato "digerisce" l'ultimo strappo rialzista.
Certo, sia chiaro: nel lungo, lunghissimo termine, la view sull'oro rimane strutturalmente rialzista per tutta una serie di fattori fondamentali che conosciamo. Ma il trading e l'investimento sono anche questione di timing, soprattutto se si ha un orizzonte temporale più definito.
Se compri oro oggi e hai bisogno di liquidare il tuo investimento nei prossimi 1, 2 o 3 anni, potresti trovarti nella scomoda situazione di dover vendere durante questa potenziale fase laterale/correttiva, magari realizzando una perdita o comunque un guadagno molto inferiore alle aspettative. Rimarresti "intrappolato" in attesa del prossimo vero impulso rialzista, che potrebbe richiedere tempo per materializzarsi.
La situazione tecnica a medio termine sull'oro è piuttosto chiara. Osservate la distanza attuale del prezzo dalle sue medie mobili chiave, la 50 periodi (curva blu) e la 200 periodi (curva rossa). Il prezzo si è letteralmente "scollato" da queste medie, raggiungendo una distanza paragonabile a quella che abbiamo visto nel picco del 2020 (ricordate quel periodo? Sul grafico è evidenziato con un rettangolo verde).
E qui viene il punto cruciale. Cosa accadde dopo quel picco del 2020, quando il prezzo era così distante dalle medie? L'oro entrò in una lunga fase di lateralità durata circa 3 anni. Durante questo periodo, il prezzo non crollò, ma rimase ingabbiato in un range, difendendo con i denti il livello intorno ai 1900-2000 dollari. Quel livello, che oggi vediamo come un solido supporto, fu in realtà il risultato di quella lunga e faticosa digestione del rally precedente.
Ecco il motivo per cui, secondo me, non è opportuno lanciarsi in acquisti sull'oro proprio a questi prezzi attuali. Il rischio concreto è di rivivere uno scenario simile a quello post-2020. Se la storia dovesse ripetersi (e sui mercati spesso lo fa, anche se con forme diverse), potremmo entrare in una nuova fase di lateralità di medio termine, magari anche con prezzi leggermente inferiori a quelli attuali, mentre il mercato "digerisce" l'ultimo strappo rialzista.
Certo, sia chiaro: nel lungo, lunghissimo termine, la view sull'oro rimane strutturalmente rialzista per tutta una serie di fattori fondamentali che conosciamo. Ma il trading e l'investimento sono anche questione di timing, soprattutto se si ha un orizzonte temporale più definito.
Se compri oro oggi e hai bisogno di liquidare il tuo investimento nei prossimi 1, 2 o 3 anni, potresti trovarti nella scomoda situazione di dover vendere durante questa potenziale fase laterale/correttiva, magari realizzando una perdita o comunque un guadagno molto inferiore alle aspettative. Rimarresti "intrappolato" in attesa del prossimo vero impulso rialzista, che potrebbe richiedere tempo per materializzarsi.
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.