Gold

GOLD, i dolori del giovane rialzista...

70
Chart di Capital.Com

Il Gold in questi mesi e settimane sta facendo tutto ciò che ci si aspettava da lui.

Su time frame alti nei mesi passati diversi pattern di prezzo, tutti rialzisti ovviamente, hanno o stanno presentando il conto in questo periodo.

Il più recente da un punto di vista temporale è il testa e spalle di continuazione, segnalato in una mia precedente analisi.
istantanea
I prezzi hanno più che realizzato quello che ci si aspettava dalla proiezione della figura dal punto di breakout.

Con l'occasione in grafico ho evidenziato, col senno del poi ed a esclusivo scopo didattico, il comportamento dei prezzi nei confronti del pattern.

Vale la pena far notare come il primo breakout sia stato un fake dal quale ci si poteva salvare soltanto con uno stop-loss da manuale sotto la spalla destra.

Eventuali stop stretti, non canonici, sarebbero stati spazzati via e probabilmente minato la fiducia che ci avrebbe fatto perdere il secondo breakout, quello buono.

Oltre questa figura ce n'è una, ben più importante ed ampia, anch'essa segnalata per tempo da una mia precedente analisi.

Si tratta del gigantesco Cup and handle pluriennale il cui target è proprio l'area dei 3000 dollari. Praticamente già raggiunto.

Consiglio di vedere questo post perché molto ricco di dettagli tecnici su questo tipo di pattern.

Da un punto di vista fondamentale, mille sono i motivi a supporto dei prezzi dell'oro.

Credo siano tutti noti, triti e ritriti, per cui mi astengo, fiducioso di fare cosa gradita, dal proporre l'ennesima litania.

Tuttavia, un po' come avviene per l'azionario americano, con un mercato costantemente sui massimi c'è sempre l'ansia di uno storno importante.

Certo, è così e non possiamo farci nulla.

Però, non possiamo dimenticarci della luce che ci offre il faro della teoria di Dow: è più probabile che un trend prosegua piuttosto che inverta. Detta in soldoni.

istantanea
L'unico periodo recente negli ultimi otto anni che avrebbe potuto mettere in discussione il trend è stato l'ottobre del 2022. In quel tempo venivamo dalla formazione di due massimi e minimi relativi decrescenti.

La violazione dei 1600 dollari avrebbe decretato l'inversione del trend.

Peccato che tutto ciò non sia avvenuto ma che, ringraziamo l'inflazione, sia iniziato un up trend memorabile.
istantanea
Intanto scendendo sul time frame settimanale vediamo come l'area dei prezzi attuale sia il naturale punto di approdo della validazione rialzista della figura di pennant, anche questo segnalato per tempo in un mio precedente post cui rimando per eventuali dettagli operativi, generatosi nelle settimane passate
istantanea

Adesso la settimana appena chiusa ci consegna sui grafici una shooting star che sarà fonte di ansia per qualcuno durante il fine settimana, finché non riaprono i mercati.

Parlo di tutti i rialzisti che temono di veder bruciati i guadagni a partire da lunedì.
Possibili argini ad un eventuale ritracciamento sono indicati nel grafico.

Per questa preoccupazione, a parte un po' di valeriana all'occorrenza, non vi è un rimedio.

Fa parte dell'attività del trading.

Però qualcosa possiamo dire.

Intanto il corpo della shooting star, sebbene il disciplinare del pattern non faccia distinzione di colore, è bianco e non nero.

Poi, come più volte detto, l'efficacia delle figure a singola candela sono limitate nel tempo e nello spazio. Questo significa che se ribasso significativo ci sarà non sarà colpa della shooting star poverina, ma di qualcos'altro.

Più significativo il ragionamento e se fatto su grafico mensile

istantanea
Statistica assolutamente non robusta e da prendere con le molle visto il breve back testing proposto, negli ultimi 8 anni possiamo osservare come nel contesto di un mercato in trend (rialzista) tutte le figure di inversione single candle, che siano state validate, hanno prodotto un calo del mercato almeno pari all'ampiezza della candela stessa.

Questo significa che una eventuale strategia basata su un risk/reward 1 a 1 avrebbe funzionato.

In più possiamo osservare quello che prima si diceva, cioè che questi pattern di inversione semplici, all'interno di un trend ben definito, più spesso producono una correzione assolutamente limitata.

Questo è il motivo per cui preferisco sempre i pattern complessi se devo stimare una possibile inversione di trend.

In conclusione, se può essere di aiuto ad alleviare l'ansia, suggerisco che se proprio dovete vedere i grafici passate direttamente dal giornaliero al mensile senza soffermarvi sul settimanale.

Intanto acquistiamo popcorn di buona qualità e predisponiamoci comodi ad assistere all'approdo in area 3000 dollari.

(visto il clima da weekend mi sono preso una licenza più scherzosa del consueto, saluti)







Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.