Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.05.2023

TVC:GOLD   CFD Oro (US$/OZ)
Torna un po’ di serenita’ sulla prospettiva delle banche medie Usa.
Segnali di rallentamento per l’economia tedesca: soffre l’industria.
Attesa per il dato del 10 maggio su inflazione al consumo Usa di Aprile.
Il mercato del lavoro Usa resta forte: disoccupati al minimo storico.


Ricorderemo la seduta di giovedi’ 4 maggio per il grande allarme ed il crollo dei prezzi delle azioni delle banche regionali americane tra le quali Western Alliance, PacWest, First Horizon, i cui titoli sono crollati sotto la pressione di ordini al meglio, sul timore di urgenti ricapitalizzazioni o salvataggi.

In realta’ nessuno degli scenari peggiori si e’ materializzato e venerdi 5 sia Wall Street che i listini europei hanno energicamente recuperato, supportati anche dai dati soprendentemente positivi sul mercato del lavoro Usa ad aprile che da un lato scongiurano scenari recessivi, ma dall’altro avvalorano la prosecuzione della politca monetaria restrittiva della Banca centrale Usa (Federal Reserve).

In Europa Milano ha battuto tutti, +2,54%: bene anche Parigi, +1,26%, Francoforte, +1,43%, Londra, +1,02%. A New York il Dow Jones ha guadagnato +1,65%, il Nasdaq +2,25%, e lo S&P500 +1,85%: hanno rimbalzato le azioni delle banche regionali e sono stati ben accolti, a mercati ormai chiusi, i dati trimestrali di Apple: col suo -3% di variazione annuale di ricavi e utili ha comunque battuto le attese.

Come accennavamo, il mercato del lavoro Usa ha nuovamente accelerato ad aprile, “creando” 253 mila nuovi occupati, contro i 180 mila stimati e i 165 mila di marzo. Il tasso di disoccupazione cala dal 3,5% al 3,4%, quando era atteso salire al +3,6%. I salari medi orari sono cresciuti +0,5% nel mese, sopra il +0,3% stimato e che si era misurato a marzo.

Sul fronte macro europeo soffrono i consumi privati, specie se misurati in volume: l’inflazione molto alta e persistente ha determinato a marzo una discesa dei volumi nel commercio al dettaglio del -1,2% nell'Euro-zona rispetto a febbraio, e del -3,8% rispetto a marzo 2022.

In Italia il fenomeno del calo dei volumi delle vendite al dettaglio trova conferma nel -0,3% in volumi rispetto a febbraio, con un preoccupante -0,7% nel caso dei prodotti alimentari. Su base annua i volumi scendono del -2,9% a cui fa riscontro un +5,8% in valore: diremmo che cio’ e’ un buon esempio dei danni provocati dalla corsa dei prezzi.

Dopo la decisione della settimana scorsa di rialzare di +0,25% il costo del denaro da parte della Banca centrale europea, registriano sul tema le parole del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco: “il percorso dell’WCB è "chiaro: per combattere l'inflazione occorre rialzare i tassi, ma con misura: in seno all’ECB c’e’ condivisione sul metodo, ma anche differenze su modi e tempi".

Buone notizie dalla manifattura spagnola: l'indice generale di produzione industriale (Ipi) è salito +5,3% su base annua a marzo dal -0,7% di febbraio, toccando il livello più alto da agosto 2022.

Di tono negativo, invece, i dati sugli ordini all’industra in Germania a marzo, scesi -10,7% rispetto a febbraio, quando avevano segnato +4,8%: il consenso puntava ad un calo limitato a 2,2%. Anche la produzione industriale tedesca a marzo e’ scesa piu’ della previsione di consenso di -1,3%, segnando -3,4% rispetto a febbraio.

In Cina i dati di aprile confermano la robusta crescita del comparto dei servizi: l'indice PMI (Purchasing managers index) ha segnato 56,4 punti, in calo rispetto ai 57,8 di marzo, ma abbondantente sopra 50, cioe’ in area di espansione.

I mercati hanno appena “digerito” le recentissime decisioni delle banche centrali Usa (FED) ed europea (ECB) di alzare il costo del denaro di +0,25%, che attendono gia’ il dato sull'inflazione Usa di aprile, in uscita mercoledì 10.

Esso potrebbe aiutare gli analisti a prefigurare le prossime scelte di politica monetaria, sebbene Jerome Powell (Chairman della FED) abbia prospettato una pausa dei rialzi. I contratti swap sulla curva dei rendimenti dei Treasury Usa rivela che i mercati si attendono stabilità fino a settembre e poi 2 tagli da -0,25% entro fine anno.

La Banca centrale europea ha lasciato invece intendere che probabilmente ci sara’ un nuovo aumento, che sarebbe l’ottavo in meno di 1 anno: su questo tema e’ da seguire con attenzione il discorso di oggi a Berlino del capo-economista dell’ECB Philip Lane.

Oggi, 8 maggio, sulle Borse asiatiche si nota la chiusura negativa di Tokyo, -0,63%, nel giorno delle ritorno dalla Golden Week che ha regalato ai giapponesi 5 giorni di vacanza: tra gli altri indici, Hong Kong +1,03%, Shanghai +1,56%, Shenzhen +0,31%, Seul +0,5% e Mumbai +1,1%.

Sul fronte delle materie prime vediamo un lieve recupero del prezzo del petrolio, col WTI (West Texas Intermediate) +0,6% a 71,7 Dollari/barile. In calo, -2,0% a 35,8 Euro/megawattora, il prezzo del gas naturale europeo sul Ttf di Amsterdam.

L'euro resta forte, sopra 1,10, sul Dollaro Usa e sullo Yen giapponese, a 148,7. Dollaro/Yen a 134,7, -0,1%.

Stabile attorno 190 bps lo spread, cioe’ il differenziale di rendimento tra il BTP decennale benchmark italiano e l’omologo Bund tedesco, col rendimento del decennale italiano attorno a 4,20%.

Chiusa Londra per le festività legate all'incoronazione di Re Carlo III, le Borse europee terminano la mattinata in lieve rialzo, in media +0,3%. I futures su Wall Street sono “piatti”. (ore 13.30 CET)

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.


Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.