Un grande ammalato sul mercato: Intel Corporation

42
Ebbene, nonostante la mia influenza primaverile, sono in ottima compagnia almeno metaforicamente con INTC . Battute a parte, il titolo è passato da leader di settore a fanalino di coda, senza usare mezzi termini, ha perso il vantaggio competitivo che lo rendeva un riferimento. Sicuramente l'adeguamento dei costi all'elevata competitività ha giocato un ruolo chiave nel determinare il declino, anche se le inefficienze all'interno dell'azienda non sono poche. Ultimamente si sta tentando una ristrutturazione, ma quale sarà il risultato è molto difficile capirlo, anche perché sarà un processo lungo e non senza dolori, che inevitabilmente terrà ferma ai blocchi Intel per altro tempo, perdendo potenzialmente salto terreno dai competitor.
Se dal punto di vista tecnico siamo in un box tra i 18$ e i 25$ (arrotondando), quindi situazione di lateralità prolungata, dal punto di vista fondamentale l'ultima trimestrale non ha entusiasmato. I dati forniti da Intel, non-GAAP sembrano anche positivi, ma quelli GAAP fanno vedere una società peggiorata rispetto allo stesso periodo del 2024 con una perdita per azione di 0.19$ (contro il dato non-GAAP di utile di 0.13$ per azione). I bilanci di fatto parlano di cali generalizzati, da utile a margini.
La differenza tra dati GAAP e non-GAAP è la seguente:
GAAP (Generally Accepted Accounting Principles) è un insieme di principi contabili generalmente accettati che definisce regole uniformi per la misurazione, presentazione, divulgazione e riconoscimento dei dati finanziari. Le aziende che seguono GAAP aderiscono a questi standard per garantire coerenza e trasparenza nei loro metodi contabili.
D'altra parte, il metodo non-GAAP si riferisce a pratiche contabili che non seguono rigorosamente gli standard GAAP. Questo approccio consente alle aziende di modificare la rendicontazione finanziaria escludendo determinate voci non ricorrenti per offrire una prospettiva alternativa sulla performance economica. Spesso, il non-GAAP è utilizzato per presentare l'utile rettificato, una misura che può fornire un quadro più operativo della situazione finanziaria di un'impresa, ma che lascia anche spazio a qualche abbellimento.
Fatta questa dovuta precisazione, vi lascio alla visione della video analisi e vi auguro buon trading!

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.