Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 10.02.2022

TVC:NDQ   US 100 Index
Ancora una seduta di recupero per le Borse Usa ed Europee. Durera'?
Nervosa attesa per l’inflazione Usa: le stime indicano +7,3% a gennaio!
Piu’ tranquillo il fronte obbligazionario, in attesa del CPI Usa. Spread a 157 bpbs.
Secondo calo settimanale delle scorte di oil in Usa: WTI di nuovo > $90/barile.


Oggi, 10 febbraio, i mercati vivranno nell’attesa del dato sull'inflazione al consumo (CPI) negli Usa di gennaio, che avra’ notevole incidenza sulle prossime decisioni della Federal Reserve (Banca Centrale Usa) in tema di rialzo dei tassi di interesse.

Nel frattempo ieri, 9 febbraio, e’ stata una seduta serena e costruttiva per le azioni e di minor pressione rialzista sui rendimenti delle obbligazioni. Sul versante azionario si conferma il ritorno dei comparti ciclici, i piu’ “attardati” nel 2021, ed in particolare di quello automobilistico.

I titoli dell’”auto” europei hanno preso slancio dopo i brillanti conti del trimestre ottobre-dicembre 2021 dei due maggiori costruttori giapponesi, Toyota e Honda. Forti rialzi per le azioni Volkswagen, Daimler e Bmw in Germania, Stellantis in Italia e Francia.

Alla fine della seduta, chiusure sui massimi per tutti gli indici europei, con il FtseMib italiano in testa, +2,72%, tirato da alcune trimestrali sopra le attese, il Dax tedesco +1,59%, il Ftse100 britannico +1,12%, il Cac40 francese +1,46%.

In rialzo anche Wall Street, che replica il trend positivo di martedi’, supportato dalla pubblicazione di numerose brillanti relazioni trimestral: Dow Jones +0,86%, S&P500 +1,45% e Nasdaq +2,08%. Uber ha pubblicato numeri in crescita ed espresso fiducia sul 2022, Disney ha sorpreso il mercati con profitti record e ottimismo sul ritorno dei visitatori nei parchi tematici.

Quella di ieri e’ stata una seduta piu’ distesa sul fornte obbligazionario: negli Usa, il rendimento del Treasury decennale, dopo essersi spinto fino a +1,96%, ai massimi da novembre 2019, ha poi ripiegato sul finale a +1,92%, mentre in Europa lo spread tra BTP 10 anni e l’omologo Bund tedesco e’ sceso di 2 bps a 154 punti base, grazie al sensibile calo del rendimento del BTP, a +1,77% da +1,85% di martedi’.
Come anticipavamo, e’ spasmodica l’attesa attesa di oggi, 10 febbraio, per il dato sull’inflazione al consumo (CPI) negli Usa: il consenso indica una salita a +7,3% a gennaio, dal gia’ impressionante +7,0% di dicembre, la crescita piu’ alta da febbraio 1982.

L’inflazione troppo alta, combinata alla crescita economica ancora sostenuta ed ai dati molto positivi sull'occupazione rendono plausibile che la Banca Centrale Usa possa decidere, gia’ a Marzo, un aumento dei tassi d'interesse di 50 punti base, invece dei 25 abituali.

Sul tema si e’ espressa ieri la Presidente della Fed regionale di Cleveland Loretta Mester, che si e’ detta in favore di un veloce ed energico aumento dei tassi: il suo collega Raphael Bostic della Fed di Atlanta ha usato toni piu’ concilianti, parlando di una varieta’ di opzioni praticabili sul tavolo del prossimo FOMC (Comitato di politica monetaria della Fed).

Il principale “colpevole” dell’inflazione, cioe’ il prezzo del petrolio, torna a correre stamattina, 10 febbraio, dopo che le scorte negli Stati Uniti, contrariamente alle attese, sono diminuite per la seconda volta consecutiva, di -4,76 milioni di barili contro attese di +0,5 milioni. Stamattina, il WTI (West Texas Intermediate) scambia a 90,5 Dollari/barile (ore 13.00 CET).

Germania: se il mercato interno e’ debole, le esportazioni vanno bene: secondo l’Ufficio federale di statistica Destatis, a dicembre 2021 il valore delle export (dato destagionalizzato) e’ aumentato del +0,9% e quello dell’import del +4,7%, su novembre.

Rispetto a febbraio 2020, ultimo mese “buono” prima dello scoppio della pandemia, le esportazioni sono cresciute +6,8% e le importazioni +3,5%. Sul totale 2021 le esportazioni sono aumentate del +14,0% e le importazioni del 17,1% rispetto al 2020, per un surplus commerciale di 173,3 miliardi di Euro.

In attesa del dato sull’inflazione di gennaio negli Stati Uniti, le chiusure delle Borse dell’Asia-Pacifico sono state miste: Nikkei giapponese +0,3%, Kospi coreano +0,2%, ASX200 australiano +0,3%. L’indice cinese continentale CSI300 di Shanghai &Shenzen ha perso -0,6%, mentre l’Hang Seng di Hong-Kong -0,3%.

L’azione China Evergrande e’ salita di oltre +3,0%. L’agenzia di informazioni Reuters ha anticipato alcuni numeri del budget 2022 del gruppo immobiliare Evergrande, che prevederebbe di consegnare ai clienti 600.000 nuovi appartamenti nel 2022, ai prezzi originariamente previsti.

Cio’ sarebbe “garantito” dal Governo Cinese, intervenuto a sostegno del settore immobiliare attraverso due societa’ statali specializzate in crediti “ammalorati”.

Mattinata altalenante ma positiva per le borse europee, mediamente in rialzo del +0,4% (ore 13.30 CET) e alle prese con la pubblicazione delle relazioni trimestrali sul 4’ trimestre 2021, per il momento allineate alle attese. I future su Wall Street anticipano aperture pomeridiane contrastate: pesa l’attesa del dato sull’inflazione.

Poche novita’ sul mercato valutario, fatta eccezione per la debolezza della Corona svedese, -1,1% verso Euro a 10,53. Cross Euro/Dollaro a 1,144 (-0,10%). Bitcoin erratico ma in recupero, +0,4% a 44.660 Dollari: sarebbe la settima seduta conscutiva di rialzo (ore 13.30 CET).

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.







Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.