Peter_Braganti

WisdomTree -Tactical Daily Update - 29.06.2022

TVC:NDQ   US 100 Index
Fiducia dei consumatori Usa in forte calo e peggio delle stime a giugno.
La Signora Lagarde relativamente ottimista sulla crescita 2022 in UE.
Cina: Covid di nuovo in ritirata: economia pronta a ripartire.
Summit del G7 concentrato su sgancio dell’occidente da oil e gas russi.


Il calo della fiducia dei consumatori in giugno, annunciato ieri dal Conference Board (Agenzia governativa) alimenta dubbi sulla crescita economia e guasta l’umore dei mercati azionari. Ieri Wall Street era partita positiva, ma ha svoltato al ribasso, per chiudere sui minimi: Dow Jones -1,6%, S&P500 -2,0% e Nasdaq -3,0%.

Il dato di giugno, crollato da 103,2 punti di maggio a 98,7, segna il minimo da febbraio 2021 e si colloca ben sotto i 101,1 stimati dagli analisti.

Il listini azionari europei, pur risentendo del cambio di passo delle borse Usa, hanno chiuso la giornata con discreti progressi: Milano +0,8%, Londra +1,0%, Francoforte +0,4%, Parigi +0,6%.

L’ottimismo prevalso nella prima parte della giornata di ieri, 28 giugno, era stato propiziato dalla parziale cancellazione delle restrizioni anti-Covid in Cina e dalle dichiarazioni costruttive del Presidente della Banca Centrale Europea (ECB), Christine Lagarde che, nonostante fattori esogeni negativi come la guerra e la persistente alta inflazione, confermava che l’economia europea crescera’ nel 2022.

A Sintra (Portogallo) e’ in svolgimento il Forum annuale dell’ECB, dove l’attenzione si concentra sulla prospettiva restrittiva della politica monetaria volta a contrastare un’inflazione troppo alta. Il momento “clou” sara’ il confronto diretto tra Lagarde (ECB), Powell (Federal Reserve) Bailey (Bank of England) sul miglior equilibrio tra lotta all'inflazione e sostegno alla crescita.

Gia’ nei giorni scorsi la Signora Lagarde, nel sottolineare come la dinamica dei prezzi troppo alta, persistente e indesiderabile, rappresenti una grande sfida alla politica monetaria dell’ECB, promette un’azione decisa nelle prossime settimane, l’interruzione gli acquisti netti di obbligazioni sul mercato ed il rialzo dei tassi di riferimento (stima +0,25%) rimasti immobili, a “zero”, per ben 11 anni, gia’ a luglio.

A settembre potra’ essere deciso un secondo e piu’ robusto aumento dei tassi (stima +0,50%), se lo scenario inflattivo permanesse sfidante.

Inoltre, i vertici dell’ECB hanno anche confermato di preparare il cosiddetto “scudo anti-spread e anti-frammentazione, che rispettera’ principi di flessibilita’, e discrezionalita’ nell’azione di contrasto a derive speculative sui titoli del debito degli emittenti piu’ fragili: i “govies” in scadenza e le cedole incassate saranno re-investite, pertanto l’ECB `restera’ compratore attivo di bond sul mercato.

In Germania e’ in svolgimento il summit G7 (Forum intergovernativo dei 7 paesi economicamente piu’ sviluppati), che ha come punto focale la guerra tra Russia ed Ucraina, e che ha fatto emergere l’urgenza di ridurre, possibilmente a zero, la dipendenza delle economie occidentali da petrolio e gas russi

L’economia mondiale rallenta, ma parlare di recessione sembra prematuro, almeno negli Usa. Ieri, 28 giugno, il presidente della Fed regionale di New York, John Williams e quello di San Francisco, Mary Daly, hanno definito poco probabile un’imminente recessione economica, poiche’ l’economia e’ forte e in grado di fronteggiare la stretta monetaria avviata dalla Banca Centrale.

E’ fine giugno, ed e’ giusto prepararsi alla pubblicazione dei risultati del 2’ trimestre, visto dagli analisti come cruciale momento di verifica della tenuta dei margini di guadagno delle imprese e delle correlate valutazioni di mercato. Si iniziera’ come al solito, dalle Societa’ quotate americane, le piu’ rapide a diffondere i dati, a partire dalla terza settimana di luglio.

Mentre prevale un certo ottimismo per i numeri delle grandi banche, che si apprestano a distribuire generosi dividendi e finanziarie piani di buy back, qualche dubbio riguarda la capacita’ delle aziende manifatturiere e di servizi di “scaricare” a valle gli aumenti di prezzo subiti sulle materie prime. Le societa’ quotate europee concentreranno la reportistica nel mese di agosto.

Sul mercato obbligazionario si registra una relativa calma: in Europa, grazie alle parole della Lagarde, e’ leggermente calato lo spread tra BTP decennali italiani e omologhi Bund tedeschi: oggi, 29 giugno, misuriamo 199 bps, dai 210 punti di lunedi’ 27. (ore 13.00 CET).

Il rendimento del BTP decennale e’ +3,57%, quello del Bund tedesco 10 anni +1,59%. Il Treasury bond decennale Usa paga +3,16%.

Prosegue il rialzo il prezzo del petrolio: il WTI (West Texas Intermediate), col +0,8% di oggi, supera i 112,6 Dollari/barile. In risalita anche il prezzo di molte altre materie prime agricole e dei metalli industriali, forse innescato dalla rimozione di alcune misure anti-Covid 19 in Cina.

Stamane, 29 giugno, prevalgono le vendite sulle Borse dell’AsiaPacifico, nonostante le buone notizie dalla Cina dove, per la prima volta dal febbraio scorso, a Pechino e Shanghai non si registrano nuovi contagi da Covid19. In sintesi: Nikkei giapponese -0,9%, CSI300 di Shanghai&Shenzen -0,9%, Hang Seng di Hong Kong -1,6%. Kospi coreano -1,5%, Sensex indiano -0,5%.

Partenza debole anche per i listini azionari europei che a fine mattinata, perdono in media -1,1%. I futures su Wall Street, che erano positivi la scorsa notte, indicano ora riaperture frazionamente negative, -0,2%. (ore 13.00 CET).

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.





Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.