Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Update - 12.07.2021

TVC:NDQ   US 100 Index
La diffusione della variante Delta e’ una minaccia alla ripresa.
In calo il Prezzo del petrolio, dopo il fallimento del vertice Opec+.
Il G20 approva la global minimum Tax al 15%: ora si pensa alla Digital tax.
L’oro, complice l’incertezza sanitaria, resiste sopra $ 1.800/oncia.


Venerdi’ 9 luglio le Borse europee hanno chiuso in leggero calo una settimana che ha visto alti e bassi di umore e attitudine al rischio.
Ancora una volta, e’ stata la recrudescenza del Covid-19, con le sue varianti, in Paesi come Regno Unito e Israele, notoriamente leader nelle vaccinazioni, a riaccendere paure sul piano sanitario e sulla ripresa economica.
In Giappone, a pochi dall’avvio dei giochi olimpici, sono state introdotte nuove restrizioni di natura sanitaria, mentre il Governo coreano ha ventilato possibili lockdown selettivi nell’area della capitale Seoul.
Nel weekend, sul tema, si e’ registrata l’allarmata dichiarazione di Mary Daly, presidente della Federal Reserve (Banca centrale americana) di San Francisco: ”penso che uno dei maggiori rischi per la crescita globale sia aver prematuramente dichiarato sconfitto il Covid»: la rqpida diffusione della variante Delta rappresenta un rischio per la prospettiva di crescita globale e la Banca centrale deve proseguire nel sostegno della ripresa in atto.
A parte la questione pandemica, qualche ansieta’ la innescano anche le crescenti tensione tra Stati Uniti e Cina, e l’imprevedibile evoluzione dei contrasti in seno all’Opec+ (associazione tra i 13 maggiori esportatori di petrolio + partners).
Rispetto alle attese della vigilia, l’annuncio dell’ECB (Banca Centrale Europea) di ampliare la propria flessibilita’ sul tema dell’inflazione “target” del 2%, non ha prodotto particolari benefici.
A fine seduta, venerdi’ 9 luglio, il sentiment di mercato ha svoltato verso il “risk-on”, generando robusti recuperi dei listini azionari reduci da una mattinata in profondo rosso, oltre che un rimbalzo dei rendimenti sui governativi e dei prezzi delle materie prime.
Il FTSE Mib +0,03% italiano e’ stato l’unico a riportarsi sopra la parita’, il CAC40 francese ha chiuso a -0,41% , il DAX tedesco a -0,23%, l'IBEX 35 spagnolo a -0,27% e l'AEX olandese a -0,02%.
Certamente non va dimenticato l’andamento decisamente positivo da inizio anno: Milano +12,7%, alle spalle di uno spettacolare +17,2% di Amsterdam, +14,7% di Parigi e +14,3% di Francoforte, ma davanti a Londra, +10,2%.
E’ andata molto meglio la seduta di Wall Street, col Dow Jones +1,30%, il Nasdaq +0,98% oltre 14.700 punti (nuovo record assoluto, vedere grafico) e lo S&P500 +1,13%. A partire da questa settimana, prende avvio la stagione delle relazioni trimestrali Aprile-Giugno 2021 negli Stati Uniti. Come di consueto, inizieranno martedi’ 13 le grandi banche JPMorgan, Chase e Goldman Sachs, seguite mercoledì da Citi, Wells Fargo, Bank of America e Blackrock, e giovedì da Morgan Stanley.
Tornando agli eventi della scorsa settimana, merita di essere citata la tanto attesa correzione del prezzo del petrolio: il WTI (West Texas Intermediate) ha perso l’1% circa, dopo aver toccato massimi dal novembre 2014. Il contrasto ancora aperto tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi, ha impedito all’Opec+ di arrivare ad un accordo sugli incrementi di produzione. Oggi, 12 luglio, il Wti segna un calo dell’1,6% a 73,4 Dollari/barile.
Anche l’oro, complici le tensioni internazionali, e’ in ripresa e la scorsa settimana ha guadagnato l'1,5% circa, riportandosi sopra i $1.800/oncia. Merita di essere ricordata anche la corsa al ribasso del rendimento dei Treasury Usa, sin sotto la soglia dell'1,27%, quando a marzo guardavamo preoccupati la rapida salita a +1,8%.
Infine, la scorsa settimana, il G20 dei ministri dell’economia e dei banchieri centrali ha siglato l’accordo sulla minimum global tax al 15%, approvato da 130 Paesi (su 139) dell’OCSE (Organizzazione mondiale per la cooperazione e lo sviluppo economico).
Ora lo sforzo per un sistema fiscale globale piu’ equo si sposta sulla cosiddetta “digital tax“, che vorrebbe imporre un prelievo fiscale sulle vendite on-line. Il Segretario al Tesoro Usa Janet Yellen e’ impegnato in questi giorni a convincere la Commissione Europea in questo sforzo globale.
Stamane, 12 luglio, registriamo chiusure asiatiche positive, col Nikkei giapponese a +2,0%, Shanghai cinese +1,25%, e Hang Seng di Hong Kong +0,50%.
Avvio di seduta debole per le Borse europee (-0,4% medio alle 12.30 CET) e per i future americani, che consolidano i record di venerdì 9 luglio di Wall Street.
Giornata tranquilla sul mercato dei titoli governativi europei. Lo spread tra BTp decennale italiano e l’omologo Bund e’ pari a 104 punti base, col rendimento del decennale italiano allo 0,73%, dopo che il Tesoro italiano ha collocato BoT a 12 mesi, scadenza luglio 2022, per Eur 7,5 miliardi, ad un rendimento di -0,46%.

Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.



Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.