Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Update - 23.08.2021

TVC:NDQ   US 100 Index
Le Borse europee ritrovano serenita’ dopo una settimana complicata.
I dati di fiducia delle imprese in Giappone ed Europa restano buoni.
Il Covid, con la variante Delta, resta una minaccia, ma fa meno paura.
A fine settimana il simposio di Yackson Hole. Novita’ sul “tapering”?

La seduta di venerdi’ 20 ha chiuso in recupero una settimana caratterizzata da incertezze e dal esiderio di realizzare i guadagni abbondanti, maturati nei primi 7 mesi dell’anno.

I listini europei hanno chiuso leggermente positivi, eccetto il FtseMib italiano, frazionalmente in rosso: Eurostoxx 50 +0,5%, Stoxx600 europe +0,2%.
Wall Street ha chiuso positivo: il Nasdaq ha riscatta la debolezza dei giorni precedenti con un sonoro +1,2%, lo S&P500 si fermato a +0,8%, il Dow Jones a +0,7%.

Tema Covid ancora in evidenza, visto che in molte aree del Mondo i contagi di questa quarta ondata stanno crescendo. Questa volta l’Europa sembra difendersi meglio di Asia e Stati Uniti con l’apparato sanitario piu’ attrezzato e ancora lontano lo stress della primavera 2020. La ripresa economica mondiale, guardando ai dati macro in Cina e Stati Uniti sembra essere leggermente rallentata, spegnendo un po’ dell’euforia primaverile sui prezzi delle materie prima.

Questa appena iniziata e’ la settimana del convegno della Federal Reserve (Banca Centrale americana) a Jackson Hole (Wyoming), che sara’ inaugurato giovedi’ 27 e durera’ sino a sabato 28. Il Chairman della FED Powell parlera’ venerdì 27 con un discorso che potrebbe fornire indicazioni su tempi e modi di una fase di “restrizione” (“tightening”) della politica monetaria, la cui attuazione avverrebbe attraverso la progressiva riduzione degli acquisti di bond sul mercato e un iniziale aumento dei tassi di interesse.

Sempre negli Usa, mentre la popolarita’ del Presidente Biden e’ in netto calo, segnaliamo 2 eventi rilevanti sul fronte fiscale.

Il primo e’ il voto alla Camera del “Piano infrastrutture” che ha gia’ avuto l’approvazione “bipartisan” al Senato, il secondo è l’approvazione della “budget resolution” cioe’ un’azione di incentivo fiscale da circa 3,5 triliardi Dollari, di cui sarebbero beneficarie le famiglie a reddito medio-basso, basata su misure mirate all’acceso a sanità ed istruzione e alla sostenibilita’ ambientale.

Sul versante geopolitico, restano le preoccupazioni per la situazione afghana ed in particolare per i disordini all’aeroporto di Kabul, con feriti e vittime.
Mentre domani, martedi’ 24, il G7 (Capi di Governo delle 7 economie piu’ avanzate) si confronterà sulla questione afghana, l’Italia “apre” ai corridoi umanitari e all’accoglienza dei soggetti piu’ deboli e potenzialmente minacciati dal regime talebano. Il Primo Ministro Draghi ha dato l’OK all’utilizzo della base Usa di Sigonella (Sicilia).

Stamane, 23 agosto, i dati PMI (Purchasing managers Index) compositi europei hanno confermato le attese, 59,5 da 60,2, con un calo non allarmante per la “minufattura”, 61,5 da precedente 62,8 ed una sostanziale tenuta dei “servizi”, 59,7 da 59,8. Insomma, l’aumento dei casi positivi “variante Delta” sta producendo contraccolpi ridotti sulla ripresa.

Le chiusure sui mercati asiatici rivelano un inizio di settimana positivo, con indici mediamente in rialzo dell’1% e quello Bloomberg APAC +1,5%, (ore 12.00 CET).

In Giappone l’indice PMI manifatturiero e’ sceso solo mezzo punto dai massimi di luglio, confermando la fase economica espansiva, pur con qualche “collo di bottiglia” sulla disponibilita’di materie prime e componenti produttivi. Il PMI “servizi”, in calo ed in territorio negativo, testimonia l’impatto della nuova ondata di contagi e relative restrizioni.

L’indice Nikkei giappnese e’ comunque salito, +1,7%, similmente al Kospi coreano, +1,8%, trainato dai brillanto dati di bilancia commerciale: nei primi venti giorni di agosto le esportazioni sono aumentate del +41% anno su anno: +50% quelle verso gli Usa, + 34% quelle verso la Cina.

L’indice Hang Seng di Hong Kong, +1,05%, tenta il rimbalzo dopo che ha perso oltre il 20% dai massimi di febbraio, conTencent, +3%, e Baidu +3%, a guidare i rialzi. Il CSI 300 dei listini continentali cinesi di Shanghai e Shenzen ha recuperato il +1,2%, il BSE Sensex indiano il +0,5%.

Il petrolio tenta il recupero, col WTI (West texas intermediate) a +3% a 64,0 Dollari/barile (ore 13.00 CET), dopo la pesantissima settimana passata, quando aveva perso il -9,0%.

Il mercato obbligazionario registra lievi rialzi dei rendimenti. Il Bund tedesco a 10 anni rende -0,47% ed il Treasury Usa il +1,27%: il BTP 10 anni italiano il +0,59%.

Il prezzo dell’oro e’ stabile a 1.788 Dollari/oncia, +0,3%, mentre il bitcoin è tornato sopra 50.000 Dollari, +3% su venerdi’.

La mattinata delle Borse europee e’ positiva, +0,6% medio (ore 12.30 CET), similmente ai future su Wall Street, mediamente su’ del +0,4%.


Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.








Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.