Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Update - 24.08.2021

TVC:NDQ   US 100 Index
Borse mondiali in recupero, ok a PfizerBiontech anche negli Usa.
Indici PMI indicano ancora espansione economica sia in Usa che in Europa.
Giovedi’ 26 parte il simposio di Yackson Hole. Molta attesa per il“tapering”.
Il Governo cinese supportera’ aziende di “alta qualita’”. La “tech” rimbalza.


L’avvio della settimana e’ stato positivo per le Borse europee, con lindice Stoxx Europe 600 che ieri, 23 agosto, e’ salito dello 0.66%, riavvicinando i massimi del 13 agosto. A dare una mano sono stati dati macroeconomici ancora testimoni di una robusta crescita, sebbene in lieve ripiegamento dai livelli record di luglio.

L'indice Pmi europeo della manifattura (misura della fiducia dei direttori degli uffici acquisti delle aziende) è sceso a 61,5 punti dai 62,8 di luglio, mentre lo stesso indice riferito ai servizi è rimasto praticamente invariato, con 59,8 di agosto dai 59,7 della precedente rilevazione.

L'indice composito, sintesi dei primi due, è sceso a 59,5 da 60,2. Dunque, se l’industria trova un fisiologico assestamento, i servizi confermano un ottimo tono.

Sembra che la debolezza della scorsa settimana, durata sino a giovedi’ 19, sia gia’ stata archiviata, e che la prospettiva Covid sia stata rasserenata dal via libera definitivo negli Usa, da parte della FDA (Food and Drugs Administration), al vaccino Pfizer-Biontech. Alcuni analisti ritengono che l’evento sia molto benefico per i mercati perche’ rilancia il cosiddetto “reflation trade”, favorendo un rinnovato pressing delle autorita’ sanitarie sulle campagne di vaccinazione.

A Wall Street ieri, 23 agosto, il Nasdaq ha riavvicinato la soglia record di 15.000, sostenuto dagli acquisti di azioni “tech”: l’indice S&P 500 ha chiuso in rialzo del +0,85%, vicinissimo ai messimi di inizio mese, appena sotto 4.480 punti.
Negli Stati Uniti i piu’ recenti dati macroeconomici descrivono una situazione florida, ma in decelerazione: ad esempio le vendite di nuove case hanno superato le attese, ma gli indici PMI (Purchasing managers index) di industria e servizi, pubblicati ieri, rivelano qualche rallentamento.

La futura modifica della politica monetaria da parte della FED (Banca Centrale Americana) e’ il vero punto focale per analisti ed investitori, che attendono le possibili novita’ sulla riduzione dello stimolo monetario dal simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole (Wyoming), previsto da giovedì 26 a sabato 28, ed in particolare dall’intervento del Chairman Powell, venerdì 27.

Sul tema Robert Kaplan, presidente della Fed di Dallas, ha affermato venerdì che la FED deve conservare la giusta flessibilita’ monetaria, fino a quando la pandemia non avra’ cessato di rappresentare una minaccia per l'economia.

Anche il Governo cinese prova a diffondere qualche messaggio rasserenante ai mercati: ieri, 23 agosto, la Banca Centrale cinese ha detto che incrementera’ il supporto alle grandi aziende di “alta qualità” ed alle piccole e medie imprese private, mirando anche alla semplificazioni nell’erogazione del credito e ad altre misure di supporto finanziario all’innovazione tecnologica. Tuttavia non c’e’ traccia di attenuazione della recente escalation regolamentare sul settore e-commerce, social media, videogames etc...

Resta il fatto che le maggiori borse dell’Asia-Pacifico hanno recuperato con vigore, alla chiusura di stamani, 24 agosto. Il Nikkei giapponese ha guadagnato il +0,9%, l’Hang Seng di Hong Kong il +1,5%, il CSI 300 cinese di Shanghai e Shenzen il +1,1%, il Kospi coreano il +1,3%, invariato il BSE Sensex indiano. Sembra tornato l’interesse sui big della tecnologia cinese, visti i balzi di Baidu +7%, Tencent +5,5%, Alibaba +5%.

Il prezzo del petrolio ha segnato ieri, 23 agosto, uno dei piu’ ampi rialzi giornalieri degli ultimi 2 anni, col WTI (West Texas intermediate) a + 5,5% a 65,6 Dollari/barile. Stamani, 24 agosto, “allunga” ulteriormente a 66,3 Dollari/barile, +1,0% (ore 12.15 CET).

Oggi e’ prevista una riunione straordinaria del G7 (“Club” delle prime 7 piu’ grandi economie mondiali) sulla situazione afghana, all’indomani delle dichiarazioni dei talebani che prennunciano energiche reazioni se l’”occidente”, ed in particolare Stati Uniti e Regno Unito, non rinunceranno ad ogni presenza nel paese oltre il 31 agosto.

Sul fronte valutario, il Dollaro Usa ha perso un po’ dello slancio che la scorsa settimana l’aveva portato sotto 1,17 verso Euro, e scambia stamani a 1,174. Il prezzo dell’oro e’ stabile a 1.801 Dollari/oncia, consolidando il +1,3% di ieri.

I mercati azionari europei, stamattina, hanno via via annullato la partenza positiva, e sono mediamente in lieve calo, - 0,1% (ore 12.30 CET). I future su Wall Street indicano un’apertura in frazionale rialzo.

Sul mercato obbligazionario si registrano variazioni minime: in rialzo per il rendimento del Treasury Note Usa a dieci anni +1,27%, +1bps, in ribasso per quello del BTp decennale, +0,57% da +0,58% del closing di ieri.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.





Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.