Cosa succede sui mercati? Una lettura alla luce dei dazi

106
Ebbene, i dazi si sono dimostrati più taglienti del previsto e le risposte alle politiche protezionistiche di Trump non sono mancate. La paura di una guerra commerciale è tangibile e nessuno ne vuol uscire sconfitto. Da un lato l'America la usa come un'arma per ricoprire il debito enorme che deve ripagare da un lato e, dall'altro, per ridare un boost all'economia.
I rischi però sono di diverso tipo: da un lato gli altri paesi non staranno a guardare senza reagire, dall'altro le aziende valuteranno eventuali cambi di gestione del business a livello geografico, cosa che potrebbe nuocere molto agli USA: se le aziende non si sposteranno in suolo statunitense, il paese guidato da Donald Trump potrebbe risentirne in maniera gravemente negativa. Infatti uno scenario non banale è ricoperto dalla possibilità di valutare nuovi mercati alla luce di una perdita di appeal del mercato americano a seguito delle tariffe sui beni di importazione estera.
L'idea quindi per leggere il mercato potrebbe essere duplice:
da un lato c'è da distinguere tra aziende che producono beni e quelle che vendono servizi; dall'altro c'è da differenziare tra prodotti che si dimostrano non sostituibili e quindi con una domanda tendenzialmente anelastica e prodotti che invece potranno essere soggetti a sostituzione a seguito di un aumento dei prezzi.
Nella video analisi troverete affrontati ampiamente questi temi.
Buon weekend e buon trading!

Declinazione di responsabilità

Le informazioni e le pubblicazioni non sono intese come, e non costituiscono, consulenza o raccomandazioni finanziarie, di investimento, di trading o di altro tipo fornite o approvate da TradingView. Per ulteriori informazioni, consultare i Termini di utilizzo.