WisdomTree - Tactical Daily Update - 13.08.2025

63
Inflazione Usa stabile, si avvicina il taglio dei tassi della FED.
Trump esulta, l’economia e il gettito fiscale crescono, i prezzi no….
Trump e Putin: incontro in Alaska il 15 Agosto per soluzione guerra RU-UKR.
Wall Street, borse europee e asiatiche in pieno “risk-on mood”.


Inflazione USA stabile, borse in festa, ma il focus è ancora su dazi e geopolitica.
La seduta di ieri è stata dominata dal dato chiave dell’inflazione statunitense, che ha confermato le attese più ottimistiche degli investitori: a luglio, i prezzi al consumo negli USA sono cresciuti del 2,7%, invariati rispetto a giugno e inferiori alle stime di 2,8%.
Un segnale che alimenta le aspettative di un imminente allentamento monetario da parte della Federal Reserve.
Il mercato, secondo le rilevazioni CME FedWatch, attribuisce ormai un’altissima probabilità a un taglio di 25 punti base nel meeting di settembre. Dopo la pubblicazione del dato, le aspettative si sono ulteriormente rafforzate: la previsione di una riduzione del tasso target al 4%-4,25% è velocemente salita al 94,2%, in netto aumento rispetto all’85,9% di inizio settimana.

Trump è ancora al centro della scena. Il presidente Donald Trump ha colto l’occasione per ribadire la sua posizione sui dazi: “Non hanno provocato inflazione o problemi economici, ma portano migliaia di miliardi nelle casse del Tesoro”.
Trump ha anche attaccato la Federal Reserve e il suo presidente Jerome Powell, chiedendo un taglio immediato dei tassi. Non sono mancate frecciate a Goldman Sachs e al CEO David Solomon, accusato di aver sbagliato previsioni e invitato a “dedicarsi al suo hobby di DJ piuttosto che alla guida di una banca”.
Sul fronte commerciale, Trump ha annunciato una proroga di 90 giorni alla sospensione dei dazi aggiuntivi su merci cinesi, fino al 10 novembre, per favorire i negoziati.
La decisione ha sostenuto i mercati asiatici, col Nikkei giapponese che ha toccato nuovi record intraday, e ha migliorato il sentiment anche in Europa.
Un’altra seduta positiva, quella di ieri, 12 agoto, per i listini europei. Milano si è distinta come miglior piazza del Vecchio Continente, con un rialzo di +0,85% a 41.935 punti, massimo dal luglio 2007 e vicino alla soglia record dei 42.000. Parigi ha chiuso a +0,7%, Londra e Amsterdam a +0,1%, Madrid piatta, Francoforte in lieve calo, -0,1%.
Sul fronte valutario, euro/dollaro in rialzo a 1,167 (+0,45%), euro/yen a 172,7 (+0,3%), dollaro/yen a 148,1 (-0,1%).
Wall Street ha proseguito l’imponente rally iniziato a fine aprile: il Dow Jones ha guadagnato +1,10%, il Nasdaq +1,39%, e lo S&P500 +1,14%.
Jumboo M&A tecnologico: la “startup” di intelligenza artificiale Perplexity ha lanciato un’offerta da 34,5 miliardi di dollari per acquisire Google Chrome, cifra nettamente superiore alla valutazione stimata di 18 miliardi. Secondo il Wall Street Journal, l’operazione ha già il sostegno di importanti fondi di venture capital.
La spinta di Wall Street ha contagiato anche i listini asiatici e stamane, 13 agosto, il Nikkei ha chiuso a 43.275 punti, +1,30%, per la prima volta sopra 43.000.
Geopolitica e mosse italiane sui capitali cinesi. Naturalmente è fortissima l’attesa per l’incontro di Ferragosto in Alaska tra il Presidente Usa Trump e quello russo Putin, che potrebbe aprire la strada a una soluzione diplomatica del conflitto in Ucraina.
Nel frattempo, indiscrezioni di stampa riferiscono che il governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, starebbe valutando misure per ridurre la partecipazione di investitori cinesi in società strategiche come Pirelli (37% Sinochem), Ansaldo Energia (12% Shanghai Electric) e CDP Reti (35% State Grid Europe Limited), in un’ottica di allineamento con la linea statunitense nei confronti di Pechino.
Ancora, sul fronte delle tensioni commerciali, emerge il caso Canada-Cina. Pechino ha annunciato dazi temporanei su prodotti derivati dalla colza canadese, dopo un’indagine che ha confermato pratiche di dumping. La misura segue il sovrapprezzo del 100% già imposto a marzo su olio, piselli e farina di colza, in risposta ai dazi canadesi sui veicoli elettrici cinesi. Il Canada, tra i maggiori produttori mondiali di colza, esporta principalmente verso USA e Cina.
Sul fronte corporate asiatico, la Borsa di Hong Kong ha comunicato la cancellazione della quotazione di Evergrande, colosso immobiliare cinese in profonda crisi, per mancato rispetto dei requisiti regolamentari e sospensione prolungata delle negoziazioni.
Sul fronte delle commodities, l’oro spot ha perso -0,2% a 3.334 dollari/oncia, complice il calo dell’avversione al rischio e le parole di Trump che ha escluso dazi sul metallo. Il petrolio WTI (greggio di riferimento Usa) è poco mosso, a 63,1 dollari/ barile, -0,1% (ore 09.00 CET).
Questa mattina, 13 agosto, le borse europee hanno aperto in rialzo di circa +0,3% (ore 11.00 CET), sostenute dal dato sull’inflazione USA sotto le attese che ha proiettato Wall Street a nuovi massimi storici.
Sul fronte macro, l’inflazione tedesca si è allineata alle previsioni, mentre da Bruxelles si attende l’attuazione dell’intesa politica sui dazi al 15% firmata a fine luglio in Scozia.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.