Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Daily Update - 14.05.2024

TVC:RUT   US Small Cap 2000 Index
Grande attesa per i dati sull’inflazione Usa di Aprile.
Oggi sono previsti quelli sui prezzi alla produzione, domani su quelli al dettaglio.
USA-Cina ai ferri corti! Pechino reagira’ ai nuovi dazi Usa sulle auto elettriche.
Nel Regno Unito sale la disoccupazione: taglio dei tassi piu’ vicino?


C’e’ attesa sui mercati per i dati Usa di aprile sui prezzi alla produzione (PPI) e al consumo (CPI), che saranno diffusi rispettivamente oggi, 14 maggio, e domani. Il trend che emergerà, sperabilmente discendende, ispirerà e suggerirà alla Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED) le scelte riguardanti la futura politica monetaria: il consensus si attende un 1’ taglio a settembre, e forse un 2’ entro fine anno.

In questo clima, Milano ha chiuso in rialzo la 1’ seduta settimanale, +0,46%, e aggiornato il massimo da inizio 2008, seguita da Madrid, +0,40%, mentre Francoforte e’ calata -0,11%, Parigi -0,12%, Londra -0,25%.

Wall Street ha chiuso incerta: Dow Jones -0,21%, Nasdaq -0,29%, S&P500 -0,02%. Notare che il Dow e’ reduce da 8 sedute consecutive di rialzo, e che lo S&P500 e’ salito per la 3’ settimana di fila. Insomma, la “campagna” delle trimestrali e’ stata “metabolizzata bene”: d’altronde l’80% delle società dello S&P500 ha battuto le attese degli analisti.

Nelle passate settimane le Borse hanno di nuovo “fiutato” la prospettiva di svolta della politica monetaria delle maggiori Banche centrali: l’ottimismo sui tagli della Federal Reserve dipende dai recenti dati macro in indebolimento, vendite al dettaglio e richieste di sussidi di disoccupazione in primis, quello su Banca centrale Europea e Banca d'Inghilterra da esplicite ammissioni in favore dei loro membri.

Il clima di attesa si nota anche sul mercato obbligazionario, specie in Europa, dove da un paio di settimane e’ stabile, attorno a 132-135 bps, lo “spread” piu’ famoso, cioe’ il differenziale di rendimento tra BTp decennale italiano e omologo Bund tedesco, cosi’ come il rendimento del BTP benchmark attorno 3,85%.

Oscillazioni poco marcate, con prevalenza di giornate di calo, anche per il prezzo del petrolio nelle ultime 2 settimane: ieri quello del Wti (West Texas Intermediate) ha oscillato attorno 78,6 Dollari/barile. Cronicamente depresso quello del gas naturale europeo, in calo di circa -2,0% a 29 Eur/mgwh: la relativa debolezza delle commodities energetiche aiutera’, si spera, a contenere l’inflazione.

Tornando sul tema dell’inflazione in Usa, i prezzi al consumo sono attesi in calo sia nel dato “generale”, dal 3,5% al 3,4% annuale, che in quello “core”, dal 3,8% al 3,6%.

Tali livelli, compatibili con una variazione mensile di +0,3%, se confermati, sarebbero comunque ancora troppo elevati per indurre la Federal Reserve ad un taglio a giugno. Le aspettative implicite sulle mosse della FED prevedono ora un taglio cumulato di -40 bps entro fine anno, e -50 bps entro fine gennaio 2025.



In Europa, invece, l’inflazione ad aprile e’ scesa a 2,4%, avvalorando uno scenario benigno e compatibilile con un taglio di -25 bps a giugno.

Sul fronte macro europeo registriamo, nel Regno Unito, la sorpresa del calo del numero di occupati e dell’aumento del tasso di disoccupazione: nei primi 3 mesi 2024 i disoccupati sono cresciuti di 166 mila, ed il tasso di disoccupazione dal 3,8% al 4,3%. Sebbene i salari reali in UK stiano crescendo al ritmo più veloce da 2 anni, gli analisti credono alla possibilita’ di un 1’ taglio dei tassi ufficiali ad agosto.

In Italia si è appena conclusa, con discreto successo, la 4’ emissione di BTP Valore, ma il Tesoro dello Stato pensa ad una nuova emissione di BTP, questa volta non dedicata al pubblico retail, ma “green”, cioe’ destinata a finanziare progetti eco-sostenibili: avrà una scadenza lunga, ottobre 2037.

Capita raramente di vedere i rendimenti dei bond governativi giapponesi in rialzo: ieri quello del JGB 20 anni ha toccato il massimo dal 2013 a 1,77%, quello a 10 anni è salito di 2,5 bps e sfiora l’1,0%, per la paura che la Banca centrale Giapponese (BoJ) possa ridurre il ritmo degli acquisti del suo programma “cronico” di “Quantitative easing”.

Stamattina, 14 maggio, le Borse Europee riescono a spuntare nuovi lievi rialzi, in media +0,3% alle 13.30 CET, alla vigilia degli importanti dati sull’inflazione Usa, tra i quali quello di oggi sui prezzi alla produzione ad aprile: oggi pomeriggio, inoltre e’ da seguire l’intervento del Chairman della FED Jerome Powell.

Sul fronte asiatico registriamo il nuovo rialzo del Nikkei di Tokio, +0,46%, dopo che l’indice dei prezzi alla produzione giapponese è salito moderatamente e come previsto, +0,9% annuale e +0,3% mensile, ad aprile.

La Cina reagira’ alle misure penalizzanti del proprio export in Usa di auto elettriche, "adottando tutte le misure necessarie": non ha usato mezzi termini il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin, criticando lo zelo punitivo dei funzionari Usa verso le industrie cinesi, "impegnati nel protezionismo e che calpestano i principi dell'economia di mercato e le regole economiche e commerciali internazionali".

Sul mercato valutario poche novita’: l’Euro vale 1,079 Dollari, in linea col fixing di ieri, mentre si rafforza leggermente sullo Yen giapponese a 168,8 da 168,5.

Le quotazioni delle maggiori cryptovalute sono volatili: dopo un avvio promettente, perdono in media -1,6%, con Bitcoin a 62.000 Dollari, -1,2%, ed Ethereum a 2.910 Dollari, -1,8%.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.


Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.