WisdomTree - Tactical Daily Update - 21.10.2025

28
Trump stempera i toni, ed il shutdown sarebbe vicino ad una svolta positiva.
Wall Street ha vissuto una seduta brillante, l’Europa ha seguito al rialzo.
L’Italia colloca con successo il nuovo BTP valore al «retail».
In Giappone tutto pronto per il primo Premier donna della storia.


È partita una settimana densa di appuntamenti per i mercati, inaugurata dall’avvio ufficiale della stagione delle trimestrali. Gli occhi degli investitori sono puntati sui conti di Netflix e Coca-Cola in uscita oggi, 21 ottobre, seguiti da quelli di AT&T e Tesla, mentre in Europa saranno le banche a inaugurare la stagione, con Unicredit e Barclays mercoledì 22.
Le Borse europee chiudono la seduta in positivo, spinte dal rinnovato ottimismo sull’economia globale. Francoforte guida i rialzi con +1,8%, seguita da Londra, +0,52%, e Parigi, +0,39%, frenata però dal recente taglio del rating di S&P e dal crollo di BNP Paribas, la cui azione ha perso -7,7%, dopo che un tribunale di New York ha giudicato l’istituto complice delle violenze in Sudan, accusandolo di aver facilitato transazioni a beneficio del regime di Omar al-Bashir.
La decisione della giuria, emessa venerdì 17 ottobre, apre la strada a possibili richieste di risarcimento: BNP aveva operato nel Paese africano dalla fine degli anni ’90 fino al 2009, fornendo lettere di credito per le importazioni ed esportazioni sudanesi.
Milano ha chiuso in netto rialzo, +1,5%, trainato dai titoli bancari e della difesa. A sostenere il sentiment anche il successo della prima giornata di collocamento al solo “retail” del BTP Valore, che ha raccolto Eur 5,399 miliardi, con oltre 152mila sottoscrittori.
Sul fronte politico italiano non manca la polemica: il vicepremier Matteo Salvini ha commentato la manovra economica ricordando che “potrebbero essere non solo cinque, ma sei o sette, i miliardi di contributo delle banche”, sottolineando che “tutti possono lamentarsi, tranne le banche italiane”. Un “piccolo contributo” di un settore che macina circa 50 miliardi di utili, ha aggiunto, sarebbe giusto per sostenere i consumatori.
Oltreoceano, Wall Street apre la settimana in rialzo, col Dow Jones e l’S&P500 entrambi in aumento dell’1,1%, e il Nasdaq +1,4%. L’indice S&P500 si è spinto a mezzo punto dal suo record storico (6.764), anche se su base mensile il bilancio resta quasi invariato per effetto delle incertezze macro. Settembre aveva segnato il quinto mese consecutivo di rialzi, il sesto su nove da inizio anno.
Gli strategist, tuttavia, invitano alla cautela. Bank of America segnala cinque rischi crescenti che potrebbero anticipare una correzione di mercato: tra i venti indicatori monitorati, cinque, il rapporto tra capitalizzazione e PIL, il prezzo/valore contabile, il prezzo/flusso di cassa operativo, e il valore d’impresa/fatturato, hanno toccato nuovi massimi, superando persino i livelli del marzo 2000, alla vigilia della bolla delle dot-com.










Inoltre, secondo BofA, il 60% dei segnali tipici di un mercato ribassista (tra cui multipli elevati, differenziale di performance tra titoli costosi e “cheap”, e alcuni indicatori di credito) sono affiorati negli ultimi mesi.
Il quadro macro resta incerto anche per l’assenza di dati ufficiali dovuta allo shutdown federale, che dura ormai da 20 giorni. Il sentiment però si è alleggerito dopo le parole del presidente Donald Trump, che ha promesso di ridurre le tensioni commerciali con la Cina in vista dei nuovi colloqui bilaterali in Malesia. Secondo il Wall Street Journal, Washington ha già esentato decine di prodotti dai dazi reciproci, mentre il consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha indicato che lo shutdown potrebbe terminare entro la settimana.
La settimana si preannuncia intensa anche per il settore bancario regionale statunitense, reduce dalle turbolenze legate ai timori di una nuova crisi del credito. I primi risultati trimestrali positivi hanno però contribuito a ridurre la volatilità e a riportare fiducia nel comparto.
Sul fronte asiatico, la giornata del 21 ottobre si apre con nuovi record storici per Tokyo e Seul. Il Nikkei225 guadagna +1%, mentre il Kospi sale +0,3%, portando il rialzo da inizio anno a un impressionante +47%. In Giappone, il Parlamento ha avviato le votazioni per nominare Sanae Takaichi nuovo premier: la leader del Partito Liberal-democratico punta a rivedere i documenti chiave sulla sicurezza nazionale per incrementare la spesa militare, in un contesto geopolitico sempre più teso.
In Corea, l’export di semiconduttori cresce +20,2% annuale a ottobre, mentre le esportazioni di automobili calano -25% sotto il peso dei dazi americani.
Hang Seng +1,7% e CSI300 +1,5% beneficiano delle aperture diplomatiche: Trump ha annunciato che visiterà Pechino all’inizio del prossimo anno, accettando l’invito del governo cinese.
Materie prime, il petrolio resta sotto pressione: Brent a 61,0 dollari/barile, WTI 57,0, sui minimi da cinque mesi. Pesano i timori per l’eccesso di offerta e la domanda debole. L’OPEC+ ha progressivamente aumentato la produzione, mentre USA e Brasile hanno ampliato le esportazioni, rispondendo all’appello di Trump per prezzi energetici più bassi.
Il Bitcoin, a 108.200 dollari, perde -2,6% nella prima seduta della settimana, dopo due settimane di rialzi per oro, argento e titoli tecnologici. Il movimento conferma il suo disaccoppiamento dai beni rifugio tradizionali.
Infine, sul mercato obbligazionario, il BTP decennale rende 3,36%, ai minimi da dicembre 2024, l’OAT francese 3,37%, mentre S&P Global ha abbassato il rating di Parigi da AA-/A-1+ a A+/A-1, e il giudizio di Moody’s (atteso per venerdì 24) resta fermo a Aa3, outlook stabile. Le agenzie guardano con scetticismo al rinvio della riforma delle pensioni oltre il 2027, che allontana l’obiettivo di risanamento dei conti pubblici.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.