Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 31.01.2022

SP:SPX   Indice S&P 500
Sergio Mattarella al secondo mandato come Presidente italiano.
Il Governo Draghi e’ ora piu’ stabile: bene per debito e Borsa italiani.
Petrolio alle stelle, nella settimana della riunione mensile di Opec+.
Trimestrali Usa in maggioranza sopra le attese! Parte la “campagna Europea”.


Chiusure in calo delle Borse europee venerdi’ 28 gennaio, ultima seduta della 4’ settimana di gennaio che, comunque vada oggi, chiudera’ con la correzione piu’ pesante del periodo post Covid, in media -7% (indice Msci Global).

A pesare sull’umore degli investitori, non e’ una novita’, l’inflazione troppo elevata ovunque nel Mondo, la svolta restrittiva della Fed (Banca Centrale Usa) e le tensioni tra Stati Uniti&UE e Russia sulla questione Ucraina.

Sul fronte del “monetary toghtening” della Fed vale la pena segnalare che, in un'intervista al Financial Times, Raphael Bostic, Presidente della Fed regionale di Atlanta, non ha escluso un rialzo dei tassi di riferimento sui “Fed funds” (principale strumento di rifinanziamento alle Banche) di +50 bps a marzo.

Il Dax tedesco ha perso -1,3%, il Ftse100 britannico -1,1%, il FtseMib italiano -1,2% ed il Cac40 francese -0,8%. Wall Street, partita incerta, ha ritrovato il buonumore nel pomeriggio ed ha chiuso sui massimi: Dow Jones +1,7%, Nasdaq +3,1% e S&P500 +2,4%, il rialzo giornaliero piu’ ampio degli ultimi 18 mesi.

L'economia Europa (Euro Zona) e’ cresciuta a ritmo rallentato nel 4’ trimestre 2021: +0,3% trimestrale, in media, contro attese di +0,4%: la stima sull’anno si attesta ora a +5,2%. Il Pil francese, col +0,7% sul trimestre precedente ha superato le stime che indicavano +0,5%, favorendo un insperato +7,0% della crescita annuale.

La Spagna fa storia a se’, e col +2,0% del 4’ trimestre batte le attese e realizza un solido +5,2% annuale. Maluccio il dato tedesco, dove il GDP nel quarto trimestre 2021 si e’ contratto del -0,7% rispetto al trimestre precedente e limita la crescita sul 4’ trimestre 2020 al +1,4% e quella sull’intero 2021 a +2,7%.

L’inflazione resta la maggior minaccia sulla prospettiva 2022, almeno sino a quando il prezzo del petrolio continuera’ a crescere: stamane nuovo rialzo, +0,9%, per il WTI (greggio di riferimento nord-americano), a 87,7 Dollari/barile (ore 11.45 CET).

Il rialzo mensile supera +15%, con ovvi riflessi sui prezzi alla produzione (PPI) ed al consumo (CPI). Mercoledi’ 2 febbraio si riunisce Opec+ (cartello dei maggiori esposrtatori).

In Italia, dopo 9 votazioni infruttuose, e’ stato rieletto Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: con 759 voti è il secondo Presidente più votato della storia repubblicana: il mercato festeggia con un sontuoso -10bps dello spread tra BTP e Bund decennali, a 128bps, col rendimento del BTP benchmark a +1,27%.

Sempre sul fronte politico, alle elezioni politiche portoghesi, ha sorpreso il 41,7% ottenuto dal Partito Socialista al Governo, che in tal modo si assicura la maggioranza assoluta in Parlamento: non accadeva dal 2005.

Questa settimana (31 gennaio-4 febbario) e’ forse la piu’ ricca per le trimestrali americane, tra le quali Meta Platforms (ex Facebook), Alphabet, Amazon.
Anche la “reporting season” europe entra nel vivo: c’e’ molto attenzione sulle aspettative del management delle aziende sul 2022, minacciate dall’alta inflazione.

Anche il calendario macro, a partire da domani 1’ febbraio, sara’ cruciale per fotografare la salute dell’economia Usa: martedi sara’ la volta degli indici PMI (Purchasing managers Index) ed ISM (Institute for supply management) manifatturieri su gennaio, indagini di grande capacita’ predittiva dell'inflazione.

Giovedi’ dati interessanti sul costo del lavoro, gli ordini all’industria, l’indagine ISM servizi e le richieste settimanali di sussidi (Jobless claims), venerdi’ i numeri sul mercato del lavoro (Conference Board governativo) con particolare attenzione sui nuovi occupati non agricoli (Non-farm payroll) di gennaio.

Quella appena iniziata e’ anche la settimana delle riunioni della Bank of England (Banca Centrale inglese) e dell’ECB (Banca centrale europea), in calendario giovedi 3. Secondo il consenso degli analisti, le 2 Banche Centrali avranno un approccio diverso verso l’inflazione rampante: Banca d'Inghilterra potrebbero annunciare un rialzo dei tassi, mentre ECB li lascerebbe invariati.

Chiusure positive per le Borse asiatiche, con Tokyo e Hong Kong entrambe in rialzo +1,07%, favorite dal rimbalzo delle “tech” cinesi: nel mese di gennaio tuttavia, il Nikkei e’ sceso -6,1% e l’HangSeng e’ salito +1,7%.

Le Borse cinesi continentali saranno chiuse sino al 6 febbraio per festeggiare il Nuovo Anno Lunare, dedicato alla Tigre! Nel frattempo, l’economia reale rallenta, ed a gennaio l'indice PMI composito è sceso a 50,1, quello dei servizi a 51,1 e quello della manifattura a 49,1 e pertanto in area di contrazione, per la prima volta dal 2020.

Partenza positiva stamani per le Borse europee, mediamente in rialzo del +0,5% alle 12.00 CET: future di Wall Street sono incerti.

Oro apatico, attorno a 1.790 Dollari/oncia. Nel mese della correzione azionaria, ci si aspettava qualcosa di diverso dal -2,2% mensile. Valute: Euro/Dollaro a 1,116, dunque Dollaro ancora forte, con un guadagno sull’Euro del +1,2% in gennaio e del +10,0% dal minimo del gennaio 2021.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.


Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.