Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Update - 23092021

SP:SPX   Indice S&P 500
I mercati azionari reagiscono bene al messaggio accomodante della FED.
Il “tapering ci sara’, dovrebbe partire a dicembre per finire a luglio 2022.
Piu’ sereni i mercati asiatici, Evergrande appare ora una minaccia piu’ gestibile?
Piu’ inflazione e meno crescita per l’economia tedesca nel 2021.


Noncuranti che la crisi del gruppo immobiliare cinese Evergrande avesse innescato ulteriore debolezza delle Borse asiatiche nella mattinata, in Europa e a Wall Street ieri, 22 settembre, i mercati azionari hanno messo a segno un buon rialzo.

Le Borse europee hanno digerito senza traumi anche la notizia che l’istituto di ricerca tedesco Ifo ha tagliato le previsioni di crescita: nel 2021 il pil tedesco salirà del +2,5%, lo 0,8% in meno rispetto alle precedenti stime, ma nel 2022 salira’ +5,1%, lo 0,8% in più rispetto alle vecchie attese, seguito dal +1,5% nel 2023.

A fine seduta, registriamo ampi progressi: il Ftse100 britannico +1,0%, il Ftse Mib italiano +1,4%, il Dax tedesco +1,0%, il Cac40 francese +1,3%.

Secondo il Financial Times, Evergrande avrebbe raggiunto un accordo per onorare il pagamento degli interessi, circa 35 milioni di Dollari, su un bond scadenza 2025, ma regna l’incertezza su altre scadenze piu’ prossime come quella di domani su un’obbligazione che il mercato “prezza” meno del 30% del valor nominale, dandola implicitamente per “saltata”, a meno di un accordo successivo alla scadenza in un periodo di “grazia” eventualmente concesso dai creditori.

Nel frattempo, la Banca centrale cinese fa il possibile per sedare le tensioni e la sfiducia verso il “sistema finanziario”, iniettando 90 miliardi netti di Yuan (14,0 miliardi di Dollari) attraverso accordi di 'reverse repo', che provvedono liquidità addizionale alla vigilia delle scadenze trimestrali e delle pause festive di ottobre.

L'attenzione di Wall Street, ieri, 22 settembre, era comunque puntata sul Federal Open Market Committee della FED, da cui e’ finalmente emerso l’annuncio della fine degli stimoli straordinari.

In sintesi, la riduzione (“tapering”) nei suoi acquisti di titoli governativi (Treasury bonds) e di quelli garantiti da mutui potrebbe iniziare dopo il prossimo FOMC del 2 e 3 novembre ed essere completata nel giro di sette mesi, con tagli da 15 miliardi ogni mese, nell’estate 2022.

Il primo rialzo dei tassi di interesse, oggi sostanzialmente a zero, potrebbe aver luogo gia’ a fine 2022, in linea con le attese degli analisti, che gia’ nel direttivo precedente osservavano che meta’ dei suoi 18 membri erano favorevoli.

Powell ha sottolineato che il tapering non deve essere visto come una sorta di anticipazione di rialzi dei tassi, che richiedera’ conferme sostanziali dei progressi della crescita economica post-pandemica. Insomma il messaggio e’ volutamente “dolce” e la politica monetaria della Fed rimane, pur con qualche correttivo, largamente accomodante.

La Fed ha aggiornato ed esteso al 2024 il proprio outlook, che prevede +0,8 punti di inflazione, ora vista al 4,2% a fine 2021, ed una crescita del Pil 2021 ridimensionata al +5,9% dal +7,0% precedente. Nel 2022 l’inflazione dovrebbe tornare al +2,2%, prossima al target del +2,0%.

L’azionario americano ha reagito positivamente all’annuncio, e tutti e tre i principali indici sono saliti energicamente: Dow Jones +1,00%, S&P 500 +0,95%, Nasdaq +1,02%, invertendo il trend al ribasso che durava da quattro sedute.

La revisione della dot plot della Fed, ovvero delle stime aggiornate sull’evoluzione dei tassi secondo i membri del board della banca centrale, sembra favorire una curva dei tassi più piatta, detta anche “flattening”. Le stime diffuse ieri, 22 settembre, indicano un valore mediano di +0,25% per il 2022, riviste al rialzo dal precedente 0,125%. Il rendimento del Treasury decennale Usa non fa una piega e continua ad oscillare attorno al +1,3%.

Anche per effetto di un tentativo di recupero delle azioni del comparto immobiliare, stamane, 23 settembre, spicca il rimbalzo della di Hang Kong; +1,2% per l’indice Hang Seng, con Evergrande che guadagna +10%, primo evidente rimbalzo dopo sette sedute consecutive di ribassi. L’indice CSI 300 di Shanghai e Shenzen guadagna +0,65%, il Giappone è chiuso per festività, il Kospi coreano perde -0,5%, l’ASX australiano segna +0,9%.

L’indice della fiducia dei consumatori europei è cresciuto ancora a settembre, toccando livelli superiori a quelli pre-pandemia e, insieme alla migliorata intonaziona delle borse asiatiche ha favorito una mattinata positiva per le Borse europee, mediamente in rialzo del +0,8% (ore 13.15 CET).

Poche novita’ dal fronte valutario con l’Euro/Dollaro che stamane risale a 1,171, +0,2% sulla chiusura di ieri.

Il prezzo del petrolio WTI (West Texas Intermediate), dopo aver toccato 72,5 Dollari/barile, come reazione al calo delle scorte Usa emerso dai dati settimanali EIA (Energy Information Agency), ripiega leggermente a 71,7 (ore 13.15 CET).


Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.



Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.