Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Update - 26.07.2021

SP:SPX   Indice S&P 500
Wall Street e l’Europa, ancora in recupero, chiudono settimana in rialzo.
Stamane, una nuova giornata di recuperi per le criptovalute.
Crescente attesa per il FOMC della FED del 27 e 28 luglio.
L’oro sembra costruire una base per future rialzi a quota 1.800 $/oncia.

Sembra’ gia’ lontanissimo il crollo delle Borse di lunedi’ scorso, 19 luglio, quando tutte le piazze finanziarie europee avevano perso in media il -2,5%, per le paure sulla crescente diffusione della variante Delta del Covid e le consguenti misure restrittive re-introdotte da diversi Paesi.
A fine settimana il bilancio settimanale è positivo, ed a cio’ ha contribuito l’esito della riunione della Banca Centrale Europea (ECB), che ha confermato che la politica monetaria rimarrà accomodante per lungo tempo.
Christine Lagarde, Presidente dell’ECB, ha precisato che la Banca Centrale tollerera’ che l’inflazione salga temporaneamente sopra il target del 2%, e che il programma di acquisti di bond governativi denominato Pepp (Pandemic emergency purchase program) proseguira’ agli elevati ritmi programmati almeno sino alla scadenza prevista di marzo 2022.
Nella settimana, Milano (FTSE Mib) ha guadagnato il +1,3%, con un saldo da inizio anno di +13,0%. Madrid (Ibex) ha battuto tutti, con un balzo del +2,5% (+8,0%), Amsterdam (AEX) ha guadagnato +1,8% nella settimana, per un progresso da inzio anno del +20,0%, Parigi (CAC40), 1,7% e +18,3% rispettivamente, il Dax tedesco, +0,8% nella settimana, incrementa il guadagno del 2021 a +14,2%.
Ora l’attenzione dei mercati si sposta sul meeting della Federal Reserve (Banca Centrale Americana) del 27 e 28 luglio, dalla quale i mercati attendono nuove indicazioni sulle prossime scelte di politica monetaria e sulle misure straordinarie in vigore, in un contesto di inflazione inaspettatamente alta, +5,4% in giugno guardando il dato di Cpi (Consumer price index).
Venerdi’ 19 anche Wall Street ha concluso una settimana brillante, con l’Indice Dow Jones ad un nuovo record storico, +0,68% e per la prima volta sopra 35.000 punti, e lo S&P500 ed il Nasdaq entrambi in progresso superiore all’1,0%. Noncurante di inflazione e minaccia “variante Delta”, il mercato dei titoli governativi Usa e’ molto tranquillo, col rendimento del Treasury 10 anni a +1,25%.
Anche in Europa i tassi sui Govies restanto su livelli straordinariamente depressi ed il ridotto spread, 105 bps (ore 12.15 CET) tra BTP italiano e omologo Bund tedesco lo testimonia chiaramente, accompagnato da un rendimento del BTP decennale a +0,63%.
Il Dollaro Usa conferma la sua forza recente e verso Euro “tiene” anche stamani sotto la soglia di 1,18. Il prezzo del petrolio, reduce da una settimana di importanti recuperi, e’ in lieve calo, col WTI (West Texas Intermediate), -0,5% a 71,7 Dollari/barile. L’oro, dopo una settimana apatica, prova a recuperare qualcosa, e segna +0,4% a 1.809 Dollari/oncia (ore 12.15 CET).
Stamane, 26 luglio, l’andamento delle Borse dell’Asia Pacifico e’ piuttosto misto: il Nikkei giapponese, dopo 2 giorni di chiusura per festivita’, ha guadagnato il +’1,1%. A Mumbai, l’indice “guida” Sensex, ha perso invece il -0,2%, mentre tutti i listini azionari Cinesi patiscono l’iniziativa politica “regolatoria” su settori “tecnologici” e dell’educazione privata”, con ricadute pesanti su alcune major quotate.
L’Hang Seng di Hong Kong, dove crollano due importanti società del “private teaching” ha perso il -2,7%, il CSI 300 di Shanghai&Shenzen il -2,5%. Tencent e’ arrivata a perdere oltre il -6%, dopo aver comunicato di aver ricevuto una multa dalle autorità cinesi garanti della concorrenza.
Questa settimana sara’ assai ricca di pubblicazioni di risultati trimestrali: negli Stati Uniti sara’ la volta di Apple, Amazon, Alphabet, Facebook, Microsoft e Tesla, mentre in Europa, quella appena iniziata e la prossima saranno le settimane piu’ dense di numeri trimestrali.
Stamani, 26 luglio, ha deluso le attese l’indice IFO sulla fiducia delle imprese tedesche, che segnalano le difficolta' di crescita dell’economia dovute all’aumento dei casi positivi ed alla lentezza della campagna vaccinale anti Covid-19. A luglio l'Indice e’ calato a 100,8, contro stime di 102,5 e i 101,8 punti di giugno..
Sui mercati azionari europei registriamo una mattinata di assestamento (-0,3% medio alle 12.45 CET), complice l’inatteso calo della fiducia delle imprese tedesche e le chiusure per lo piu’ negative dei listini asiatici. Anche i futures di Wall Street segnano un ribasso frazionale, all’inizio della settimana cruciale per il varo del Piano Infrastrutture da 1 trilione di Dollari.
Il Bitcoin, al sesto giorno consecutivo di rialzo, accelera il recupero: +13% a 38.500 Dollari, su voci di un ingresso in grande stile di Amazon nel settore delle criptovalute.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.





Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.