L’accord0 USA-Regno Unito sui dazi fa ben sperare: borse ancora sù!
Wall Street ha quasi azzerato le perdite da inizio anno.
Bene l’export cinese ad Aprile, ma non quello verso gli Stat iUniti.
Bitcoin sopra 100 mila US$, ma le altre crypto fanno più fatica.
Mercati in ripresa grazie a schiarite commerciali: Europa e Wall Street in rialzo. La giornata borsistica di ieri ha visto un forte rimbalzo dei mercati azionari sia in Europa che negli Stati Uniti, grazie a una ventata di ottimismo portata dall’accordo commerciale annunciato tra Usa e Regno Unito.
Gli investitori hanno reagito con entusiasmo: ha brillato Milano, +1,71%, seguita da Francoforte, +1,4%, e Parigi, +0,89%. Londra ha fatto eccezione con -0,33%. L’Italia si distingue anche per un FTSEMIB in crescita +1,7% da inizio settimana e +15% da gennaio, risultando tra i migliori indici globali.
Oltreoceano, Wall Street ha chiuso in rialzo: Dow Jones +0,63%, Nasdaq +1,06% e S&P500 +0,58%. Sebbene l’indice S&P 500 sia ancora in leggero calo da inizio anno (-0,4%), per gli investitori europei è ora in guadagno di circa +0,4% grazie al recupero recente del dollaro.
Tra i protagonisti del giorno, le azioni tech, in particolare Nvidia, tornate sotto i riflettori su voci di possibile allentamento delle restrizioni sulle esportazioni di chip AI da parte di Trump.
Accordo UK-USA: etanolo, carne e macchinari industriali protagonisti: il Presidente Donald Trump ha definito “enorme” l’accordo con il Regno Unito, pur senza entrare nei dettagli.
Il premier britannico Keir Starmer ha confermato che alcune clausole sono ancora in discussione, ma ha parlato di un’intesa promettente per un futuro patto di libero scambio.
Il Regno Unito, secondo il segretario al Commercio Howard Lutnick, azzererà i dazi sull’etanolo americano e ridurrà le barriere su carne bovina e macchinari industriali: un vero sollievo per l’agricoltura USA.
Trump ha colto ieri l’occasione per punzecchiare la Federal Reserve, definendo il presidente Powell “foolish” per non aver tagliato i tassi come stanno facendo altre banche centrali.
In parallelo, ha lasciato intendere una disponibilità a incontrare il presidente cinese Xi Jinping, a patto che “Scott”, alias il segretario al Tesoro Scott Bessent, riferisca sviluppi positivi dai colloqui con Pechino, previsti in Svizzera il 10 maggio.
“Faremo un accordo anche con l’Europa”, ha aggiunto Trump, pur lamentando l’atteggiamento “estremamente ingiusto” dell’UE.
Nonostante le aperture, gli effetti delle tensioni commerciali si fanno sentire. Le prenotazioni di container verso gli Stati Uniti sono calate drasticamente: -22% annuo a metà aprile, secondo Vizion.
Ancora più marcato il crollo dei flussi dalla Cina, con un -44% e -49% rispettivamente in due settimane consecutive. Globalmente, le prenotazioni di container (TEU da 40 piedi) sono scese del -12,1% su base annua entro la fine di aprile.
Sul fronte macro europeo, segnali di miglioramento. La Banca d’Inghilterra ha rivisto al rialzo le stime di crescita 2025 per il Regno Unito, portandole a +1,0%, da +0,75%.
Sulle borse dell’Asia-Pacifico, stamene, 9 maggio, prevale l’ottimismo: Nikkei giapponese +1,5%, complice il calo dello yen. La crescita dei salari giapponesi si è intanto raffreddata a marzo, così come le esportazioni di aprile, il che potrebbe rallentare eventuali rialzi dei tassi da parte della Banca del Giappone.
Situazione più tesa in India: l’indice BSE-Sensex ha perso -1%, mentre la valuta (Rupia) si è indebolita per il quarto giorno consecutivo. La causa è nell’escalation militare con il Pakistan: un attacco missilistico notturno ha causato due vittime civili, e droni indiani hanno colpito sistemi di difesa aerea “nemici”. New Delhi ha parlato di “neutralizzazione” di minacce mirate a obiettivi militari.
Materie prime in movimento: l’allentamento delle tensioni commerciali ha sostenuto il petrolio, che chiude la settimana con +3% circa. I colloqui in Svizzera potrebbero favorire un ulteriore recupero, considerando l’effetto diretto sul consumo globale di greggio.
Il gas naturale americano è intanto sotto i riflettori: le aziende chiedono a Trump di esentare le navi GNL da nuove penalizzanti norme sulla cantieristica. Gli USA, primo esportatore al mondo, generano 34 miliardi di dollari l’anno in questo settore.
Oro: settimana è stata volatile ma positiva: +2,7%, con movimenti giornalieri anche sopra l’1,5%. Stamattina il prezzo è salito -0,7%, dopo il calo -1,7% di ieri.
Criptovalute: un momento magico? Bitcoin ha superato la soglia psicologica dei 100.000 dollari, registrando un +6% nella giornata di giovedì 8, la migliore da un mese. Si avvia così a conludersi la quinta settimana consecutiva positiva. Nel frattempo Coinbase ha annunciato l’acquisizione di Deribit, il principale exchange di opzioni crypto con US$ 30 miliardi di posizioni aperte.
Settimana decisamente tranquilla per il mercato obbligazionario. Il rendimento del Treasury USA 10 anni si attesta al 4,35%, quello del Bund tedesco decennale a 2,53%. Il BTP italiano, 3,55%, ha visto un lieve rialzo, ma lo spread è sceso a 104 punti base, il livello più basso dal 2021.
Se Moody’s seguirà l’esempio di S&P migliorando il rating sovrano italiano il 23 maggio, potremmo scendere sotto quota 100 – soglia psicologica inviolata da oltre quattro anni.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Wall Street ha quasi azzerato le perdite da inizio anno.
Bene l’export cinese ad Aprile, ma non quello verso gli Stat iUniti.
Bitcoin sopra 100 mila US$, ma le altre crypto fanno più fatica.
Mercati in ripresa grazie a schiarite commerciali: Europa e Wall Street in rialzo. La giornata borsistica di ieri ha visto un forte rimbalzo dei mercati azionari sia in Europa che negli Stati Uniti, grazie a una ventata di ottimismo portata dall’accordo commerciale annunciato tra Usa e Regno Unito.
Gli investitori hanno reagito con entusiasmo: ha brillato Milano, +1,71%, seguita da Francoforte, +1,4%, e Parigi, +0,89%. Londra ha fatto eccezione con -0,33%. L’Italia si distingue anche per un FTSEMIB in crescita +1,7% da inizio settimana e +15% da gennaio, risultando tra i migliori indici globali.
Oltreoceano, Wall Street ha chiuso in rialzo: Dow Jones +0,63%, Nasdaq +1,06% e S&P500 +0,58%. Sebbene l’indice S&P 500 sia ancora in leggero calo da inizio anno (-0,4%), per gli investitori europei è ora in guadagno di circa +0,4% grazie al recupero recente del dollaro.
Tra i protagonisti del giorno, le azioni tech, in particolare Nvidia, tornate sotto i riflettori su voci di possibile allentamento delle restrizioni sulle esportazioni di chip AI da parte di Trump.
Accordo UK-USA: etanolo, carne e macchinari industriali protagonisti: il Presidente Donald Trump ha definito “enorme” l’accordo con il Regno Unito, pur senza entrare nei dettagli.
Il premier britannico Keir Starmer ha confermato che alcune clausole sono ancora in discussione, ma ha parlato di un’intesa promettente per un futuro patto di libero scambio.
Il Regno Unito, secondo il segretario al Commercio Howard Lutnick, azzererà i dazi sull’etanolo americano e ridurrà le barriere su carne bovina e macchinari industriali: un vero sollievo per l’agricoltura USA.
Trump ha colto ieri l’occasione per punzecchiare la Federal Reserve, definendo il presidente Powell “foolish” per non aver tagliato i tassi come stanno facendo altre banche centrali.
In parallelo, ha lasciato intendere una disponibilità a incontrare il presidente cinese Xi Jinping, a patto che “Scott”, alias il segretario al Tesoro Scott Bessent, riferisca sviluppi positivi dai colloqui con Pechino, previsti in Svizzera il 10 maggio.
“Faremo un accordo anche con l’Europa”, ha aggiunto Trump, pur lamentando l’atteggiamento “estremamente ingiusto” dell’UE.
Nonostante le aperture, gli effetti delle tensioni commerciali si fanno sentire. Le prenotazioni di container verso gli Stati Uniti sono calate drasticamente: -22% annuo a metà aprile, secondo Vizion.
Ancora più marcato il crollo dei flussi dalla Cina, con un -44% e -49% rispettivamente in due settimane consecutive. Globalmente, le prenotazioni di container (TEU da 40 piedi) sono scese del -12,1% su base annua entro la fine di aprile.
Sul fronte macro europeo, segnali di miglioramento. La Banca d’Inghilterra ha rivisto al rialzo le stime di crescita 2025 per il Regno Unito, portandole a +1,0%, da +0,75%.
Sulle borse dell’Asia-Pacifico, stamene, 9 maggio, prevale l’ottimismo: Nikkei giapponese +1,5%, complice il calo dello yen. La crescita dei salari giapponesi si è intanto raffreddata a marzo, così come le esportazioni di aprile, il che potrebbe rallentare eventuali rialzi dei tassi da parte della Banca del Giappone.
Situazione più tesa in India: l’indice BSE-Sensex ha perso -1%, mentre la valuta (Rupia) si è indebolita per il quarto giorno consecutivo. La causa è nell’escalation militare con il Pakistan: un attacco missilistico notturno ha causato due vittime civili, e droni indiani hanno colpito sistemi di difesa aerea “nemici”. New Delhi ha parlato di “neutralizzazione” di minacce mirate a obiettivi militari.
Materie prime in movimento: l’allentamento delle tensioni commerciali ha sostenuto il petrolio, che chiude la settimana con +3% circa. I colloqui in Svizzera potrebbero favorire un ulteriore recupero, considerando l’effetto diretto sul consumo globale di greggio.
Il gas naturale americano è intanto sotto i riflettori: le aziende chiedono a Trump di esentare le navi GNL da nuove penalizzanti norme sulla cantieristica. Gli USA, primo esportatore al mondo, generano 34 miliardi di dollari l’anno in questo settore.
Oro: settimana è stata volatile ma positiva: +2,7%, con movimenti giornalieri anche sopra l’1,5%. Stamattina il prezzo è salito -0,7%, dopo il calo -1,7% di ieri.
Criptovalute: un momento magico? Bitcoin ha superato la soglia psicologica dei 100.000 dollari, registrando un +6% nella giornata di giovedì 8, la migliore da un mese. Si avvia così a conludersi la quinta settimana consecutiva positiva. Nel frattempo Coinbase ha annunciato l’acquisizione di Deribit, il principale exchange di opzioni crypto con US$ 30 miliardi di posizioni aperte.
Settimana decisamente tranquilla per il mercato obbligazionario. Il rendimento del Treasury USA 10 anni si attesta al 4,35%, quello del Bund tedesco decennale a 2,53%. Il BTP italiano, 3,55%, ha visto un lieve rialzo, ma lo spread è sceso a 104 punti base, il livello più basso dal 2021.
Se Moody’s seguirà l’esempio di S&P migliorando il rating sovrano italiano il 23 maggio, potremmo scendere sotto quota 100 – soglia psicologica inviolata da oltre quattro anni.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Per ulteriori informazioni:
bit.ly/wisdomtree-daily-update
bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Per ulteriori informazioni:
bit.ly/wisdomtree-daily-update
bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.