STOXX 600

WisdomTree - Tactical Daily Update - 23.09.2025

18
Wall Street continua a segnare record ma cresce il dibattito in Fed.
Oro superstar a 3.759 USD, mentre petrolio e crypto faticano..
Europa convince su valutazioni e politica fiscale..
Nvidia scommette 100 miliardi sull’IA..


Mercati globali in bilico: dopo i record messi a segno da Wall Street la scorsa settimana, spinti dall’ottimismo sui tagli della Federal Reserve e dal rally tech, l’Asia apre contrastata. Oggi i listini del Pacifico si muovono senza direzione, il dollaro resta stabile e i future USA oscillano leggermente in attesa dei dati PMI di domani.
I mercati restano in bilico tra euforia e cautela: l’autunno si preannuncia caldo, tra banche centrali, dati macro e tensioni geopolitiche.
Nel frattempo, dieci funzionari della Fed — incluso Jerome Powell, atteso per domani — prenderanno la parola, con i mercati pronti a scrutare ogni sfumatura.
Oro da record, Milano positiva. A Piazza Affari ieri, 22 settembre, il Ftse Mib archivia la seduta in rialzo di +0,26%. Brilla l’oro, che segna un nuovo massimo storico a 3.759 dollari. Da inizio anno il metallo giallo vola di +42,5% in USD (+25% in euro), candidandosi a fare del 2025 l’anno migliore dal 1979. Operativamente, la rottura di quota 3.500 USD ha innescato nuovi acquisti, con target a 3.800 USD per prese di profitto.
TikTok: l’accordo “made in USA”: novità sul fronte geopolitico-tecnologico: la versione americana di TikTok sarà indipendente da ByteDance e userà una copia dell’attuale algoritmo, gestito da Oracle. Dati e codice resteranno negli USA, lontani da Pechino. Secondo la Casa Bianca, l’intesa preliminare non prevede né partecipazioni pubbliche né “golden share”, ma soddisfa le richieste del Congresso.

Fed divisa, Bostic frena. Non tutti dentro la Fed condividono la corsa ai tagli: Raphael Bostic (Atlanta FED) ha dichiarato al WSJ di essere “preoccupato” dall’inflazione “troppo alta per troppo tempo”. Anche Alberto Musalem (St. Louis) invita alla prudenza. Intanto l’S&P500 aggiorna per la nona volta da settembre il suo record, a 6.698 punti (+0,5%).
Europa: revival di interesse. Le Borse europee non toccano ancora i massimi ma attraggono flussi globali grazie a rendimenti resilienti e a valutazioni più convenienti. Lo Stoxx 600 guadagna il +9,2% YTD, trainato dal boom di Aerospace & Defense (+62%) e Banche (+45%), contro il +13,5% dell’S&P500 sostenuto dall’IA. Sul piano valutazioni, il gap è netto: 15,6x P/E forward per lo Stoxx 600, contro 25,3x per l’indice USA.







La politica fiscale europea dà ulteriore spinta: fondo infrastrutturale tedesco da 500 miliardi di euro e impegno dell’Eurozona ad aumentare la spesa per la difesa al 3,5% del PIL. Misure definite “rivoluzionarie”.
Non mancano, però, scivoloni: lo Stoxx 600 ha ceduto lo -0,25%, zavorrato dall’automotive. Volkswagen -3,9%, Porsche -4,3%, mentre pesa il profit warning.
Buffett vende Byd. Sul fronte asiatico, fa rumore il disimpegno di Warren Buffett: la sua Berkshire Hathaway avrebbe completato la cessione della quota in Byd, gigante EV cinese. Il titolo perde il -3,35% a Hong Kong, dopo i ribassi iniziati già tre anni fa.
Asia-Pacifico: quadro misto
• Kospi (Corea del Sud): +0,5%, nuovo record; Samsung +2,9% dopo upgrade di Goldman Sachs.
• Cina: Hang Seng -1,1%, CSI 300 -1,1%; Hong Kong in allerta per un super-tifone.
• Australia (S&P ASX200): +0,6%.
• Singapore (Straits Times): +0,3%.
• Mumbai (BSE Sensex): poco sotto la parità.
• Giappone: mercato chiuso per festività.
Intanto Nvidia annuncia un investimento monstre da 100 miliardi di dollari in OpenAI, dedicato a nuovi data center e infrastrutture IA. Il titolo balza +3,9%.
Materie prime e valute. Il petrolio scivola per il quinto giorno consecutivo: timori geopolitici bilanciati da eccesso di offerta. L’Iraq, secondo produttore OPEC, prevede esportazioni di settembre tra 3,4-3,45 mln b/g. In ottica trading: buy a 65 USD, sell a 73 USD.
Sul Forex, l’EUR/USD scambia a 1,18, vicino ai minimi quadriennali (1,1919) dopo la mossa Fed. Il dollaro sconta nuovi tagli rapidi.
Il Bitcoin arretra sui minimi delle ultime due settimane, attorno a 112.500 USD, muovendosi in controtendenza rispetto all’oro. Intanto Strategy dichiara all’SEC l’acquisto di 850 BTC (15-21 settembre) per 99,7 mln USD, a un prezzo medio di 117.344 USD.
Bond & Rating. Negli USA, il rendimento del Treasury decennale sale a 4,15%. Il mercato sconta altri due tagli Fed nel 2025 e fino a uno/due nel 2026, ma il dato chiave sarà il PCE Deflatore di agosto (atteso al +2,7% annuo, dal +2,6% di luglio; core stabile al +2,9%).
In Italia, il BTP decennale quota al 3,54%, con spread di +2 pb sull’OAT francese e 79 pb sul Bund. La promozione di Fitch ha rilanciato le prospettive di un ritorno al rating “A”. Prossimi appuntamenti cruciali: 21 novembre con Moody’s (attualmente Baa3, outlook positivo), e le altre review di S&P (10 ottobre), DBRS (17 ottobre) e Scope (31 ottobre).

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.