Antonio_Ferlito

Antonio Ferlito- Errore fatale di Tesla?

Short
NASDAQ:TSLA   Tesla
Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.

Tesla sta sbagliando strategia?

Nonostante la forte caduta dei prezzi di ieri, Tesla non sembra reagire prima dell'apertura.

Il titolo rimane sui minimi di due mesi e mezzo senza alcun segno di ripresa.

La performance dell'anno si è rispecchiata in un aumento del 32%.

Per mantenere una solida crescita, l'azienda ha deciso di abbassare i prezzi dei propri veicoli elettrici in tutto il mondo, anche negli Stati Uniti, dove era già sceso a causa della concorrenza sempre più agguerrita.

Questo ha fatto sì che i margini lordi del primo trimestre registrassero un calo del 19,3% rispetto al 29,1% dello scorso anno, non raggiungendo la previsione media del 21%.

Dall'inizio della riduzione dei prezzi da parte di Tesla, il titolo ha perso un quarto del suo valore.

La società ha dichiarato che, nonostante le riduzioni dei prezzi in alcune zone durante il primo trimestre, è stato possibile mantenere una riduzione dei margini operativi controllabile.

La società ha annunciato anche di essere pronta a effettuare ulteriori tagli ai costi, compresa la ricerca di metodi più efficienti per produrre nei propri impianti modernizzati.

La società ha mantenuto la sua previsione di produzione per l'anno di 1,80 milioni di veicoli, in contrasto con le stime del consensus di 1,84 milioni.

Ho già espresso la mia opinione in articoli precedenti, e confermo che il management ha fatto una scelta errata sacrificando i margini pur di seguire una strategia di vendita.

Ci troviamo di fronte a un’azienda del settore automobilistico, che deve far fronte al ciclo altalenante tipico del settore.

La Fed si aspetta un calo della crescita economica a fine anno, con un ritorno alla ripresa nei prossimi due anni.

Questo è un argomento di grande rilevanza per l'intera economia globale.

Tutto ha iniziato con l'improvviso aumento dei tassi di interesse che sta creando problemi al settore bancario, il quale è sempre più restio a erogare prestiti.

Quanto alla "recessione temporanea", io stesso non sono molto convinto che si tratterà solo di una lieve recessione.

Quando la recessione arriverà alla fine dell'anno, sappiamo che il settore automobilistico sarà gravemente colpito, a parte quello del lusso.

Pertanto, dobbiamo essere preparati ad affrontare le conseguenze di questa crisi.

I risparmiatori sono in una situazione difficile a causa dei tassi di interesse così elevati.

Ottenere un prestito per comprare un'auto non è più economico come una volta, con gli interessi quasi due volte più alti rispetto a quelli del 2015.

Questo ha ovviamente un impatto negativo non solo su Tesla, ma anche su tutto il settore automobilistico.

Tesla è stata costretta ad abbassare i prezzi in seguito all'enorme e rapida crescita delle scorte, che nel giro di un anno si sono impennate, evidenziando così una chiara sovrapproduzione.

Questa è un'importante segnalazione di allarme, dal momento che un potenziale acquirente Tesla sarebbe incentivato a ritardare il proprio acquisto se venisse a conoscenza del costante ribasso dei prezzi di vendita.

Se c'è la possibilità di risparmiare qualche migliaio di dollari tra un mese o due, perché dovrebbero comprarlo al prezzo pieno adesso? Liberarsi da questa situazione non è facile.

Abbassare i prezzi può anche avere un effetto negativo sulla reputazione del marchio, in quanto potrebbe portare alla perdita dell'esclusività.

A conferma di quanto detto precedentemente, ritengo che Tesla sia attualmente sopravvalutata.

La mia valutazione è pari a 85 $ e secondo il mio modello rimarrà tale nei trimestri a venire.

Se avete bisogno di supporto tecnico e psicologico da parte mia cercami su Google.


Nota dell'autore:

Le informazioni e i contenuti forniti su questo sito non devono essere considerati come un invito a investire sui mercati finanziari. Il Contenuto è un giudizio personale del Dott. Antonio Ferlito.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.