Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 16.12.2022

TVC:USOIL   CFD Petrolio WTI
L’ECB alza i tassi di +50 bps, e diffonde un messaggio pessimista sul 2023.
ECB: inflazione ancora sopra 6% nel 2023, necessarie nuove “strette”.
L’ECB vendera’ bond in bilancio da marzo, al ritmo di 15 mld/mese.
Salgono i rendimenti dei Govies, scende il Prezzo del petrolio.

Come nelle previsioni, l’ECB (Banca Centrale Europea) ha alzato i principali tassi di interesse di +0,5%, tuttavia ha precisato di prevedere nuovi aumenti, necessari ad assicurare la discesa dei prezzi/inflazione.

Come reazione, tutte le Borse europee hanno virato pesantemente al ribasso, lo spread BTP/Bund e’ schizzato sopra 200 bps, ed il rendimento del BTP decennale italiano sopra 4,0%.

Le Borse europee, dopo una partenza gia’ debole per gli strascichi delle decisioni della Banca Centrale Americana e della “narrativa hawkish” del Chairman Powell, hanno chiuso la giornata sui minimi: Milano -3,45%, Francoforte -3,28%, Parigi - 3,09%, Londra -0,93%. Reazioni pesantemente negative a Wall Street: S&P -2,49%, Nasdaq -3,23% e Dow Jones -2,25%, hanno segnato la peggior seduta da 3 mesi.

Insomma, la Banca Centrale Europea ha trasmesso ai mercato un messaggio di fermezza simile a quello della Fed, malgrado i recenti numeri sull'inflazione in Europa e Usa abbiano rivelato una tendenza al ridimensionamento. Entrambe le banche centrali hanno ridotto il calibro degli aumenti dei tassi, da 75 a 50 bps, ma egualmente prevedono nuovi sequenziali rialzi nel 2023.

L’ECB oltre aver implicitamente indicato in 50 bps, e non 25 come sperato, la misura dei prossimi aumenti, ha anche peggiorato le attese sull’inflazione 2023, vedendola in media sopra il +6%, ed annunciato l'avvio, a partire da marzo, della riduzione della massa di titoli in bilancio, descritto anche come “Quantitative Tightening, al ritmo di 15 miliardi/mese: inizierà a marzo e durera’ fino alla fine del 2’ trimestre 2023.

Dopo le “novita’” degli ultimi 2 giorni, la proiezione dei “tassi target” americani e’ ora stimata al +5,25-5,50% e schizza al 3,00-3,25% per quelli europei, accrescendo la probabilita’ di recessione indotta dall’inevitabile impatto depressivo sulla domanda aggregata. E’ ovvio che la reazione dei mercati azionari sia stata negativa.

La politica monetaria restrittiva e’ stata confermata ieri anche dalla Bank of England (BoE), che ha alzato i tassi di 50 punti base portandoli a +3,50%, in linea con le attese. Nonostante sia giunto al 9’ aumento consecutivo, il board ritiene ancora necessario operare nuovi rialzi. Anche la Banca Centrale Svizzera ha alzato i tassi di 50 bps.

Negli Stati Uniti l’economia si sta deteriorando: le vendite al dettaglio a novembre sono scese -0,6% su ottobre facendo ben peggio delle attese di -0,2%. Anche la produzione industriale ha deluso a novembre con -0,2% rispetto a ottobre e stime di un dato invariato.

Le parole severe del Presidente dell’ECB Christine Lagarde hanno determinato un allargamento dello spread BTP/Bund decennali di +15 bps a 206, ed un forte rialzo dei rendimenti che, nel caso del BTP decennale italiano, e’ schiazzato ieri a +4,14%. Oggi si registra un nuovo aumento del rendimento a +4,17%, con spread a 207 bps.

Sul mercato valutario qualche ricaduta “post ECB” si e’ vista in una maggior volatilita’ del cambio Euro/Dollaro: l’Euro e’ tornato brevemente sopra 1,07, per poi ridimensionarsi a 1,066 in chiusura. Oggi, 16 dicembre, e’ a 1,063.

La prospettiva di inasprimento della politica monetaria, col rischio che favorisca una fase recessiva, ha inciso sul prezzo del petrolio che ieri, dopo tre giorni di aumenti, ha perso circa -1,5% in chiusura di giornata, col WTI a 76,2 Dollari/barile. Oggi, 16 dicembre, registriamo un nuovo calo del -2,3% a 74,3. Il prezzo del metano europeo, sul TTF di Amsterdam, perde oltre il -8% a 123 Euro/Mwh. (ore 13.30 CET)

Il monopolista statale russo Gazprom ha annunciato il nuovo record storico di consegne alla Cina via gasdotto Power of Siberia. Gazprom avrebbe assecondato la richiesta di Pechino di aumentare, rispetto al piano originario, le forniture giornaliere a dicembre, nell’ambito dell’accordo bilaterale di lungo termine tra Gazprom e Cnpc (China National Petroleum Corporation).variazioni

Macro: giornata ricca di appuntamenti in Usa: indice PMI (Purchasing managers Index) manifatturiero e servizi “flash” di dicembre alle 15.45 CET, e interventi del Presidente della “regional Fed” di San Francisco, Mary Daly, e di Michelle Bowman, membro del Board della FED.

Oggi, 16 dicembre, e’ il giorno delle '4 streghe', cosi’ detto poiche’ scadono contemporaneamente i future sugli indici e sulle azioni, e le opzioni sugli indici e le azioni. Sono attesi volumi esuberanti, ma senza clamorosi impatti sui corsi.

Le chiusure asiatiche di stamane testimoniano un “mood” guardingo dovuto ai crescenti timori di recessione: il Nikkei giapponese ha perso -1,87%, il Kospi coreano ed CSI300 cinese hanno chiuso “flat”. Positivo l’hang-Seng di Hong Kong, +0,60%.

Oggi, 16 dicembre, le Borse europee sono ripartite deboli e chiudono la mattinata in calo medio del -0,7%. Altrettanto incerte sono le indicazioni sulle riaperture di Wall Street: i futures preannunciano medie tra il -0,3% del Nasdaq ed il -0,6% dello S&P500 (ore 13.30 CET).

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.







Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.