Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Update - 26.08.2021

TVC:USOIL   CFD Petrolio WTI
Nuovi massimi per Wall Street, il “risk-on mood” e’ ripristinato!
Incerti i mercati azionari asiatici: pesa l’azione del governo cinese.
Simposio di Yackson Hole al via. Occhi puntati sul discorso di Powell.
Qualche pressione al rialzo sui rendimenti dei Govies Usa e europei.


Un’altra seduta incolore, ma non negativa ieri, 25 agosto, per le Borse europee. Il FtseMib italiano ha chiuso a +0,12%, il Cac40 francese a +0,18%, il Ftse100 britannico a +0,35%, mentre l’unico segno negativo ha riguardato il Dax tedesco, -0,32%, dopo il dato in calo e sotte le attese dell'indice Ifo sulla fiducia degli imprenditori tedeschi.

Le prospettive economiche dell’Euro zona restano largamente positive, ed il vicepresidente della BCE (Banca Centrale Europea), Luis de Guindos, ha dichiarato ieri che le previsioni sulla crescita del Pil (Prodotto interno lordo) dell’area potrebbero essere riviste al rialzo nell’aggiornamento di settembre. De Guindos ha espretto cautela sull’eventuale ridimensionamento del Pepp (Pandemic Emergency Purchase program) della BCE, vista la minaccia rappresentata dalla variante Delta.

Anche la chiusura di Wall Street, pur senza strappi, con la volatilità dello S&P500 misurata dall’indice VIX scesa a 16,8 punti, ha regalato buone soddisfazioni per la quarta seduta consecutiva, sovvertendo il trend negativo che aveva interessato i primi 4 giorni della scorsa settimana.

Lo S&P500, +0,22%, ed il Nasdaq,+0,15%, hanno aggiornato i rispettivi massimi storici: il Dow Jones, +0,11%, ed il Russell 2000, +0,47%, completano il quadro. Guardando ai settori, hanno brillato i titoli finanziari ed energetici, sostenuti dalla risalita dei rendimenti sui bond e del petrolio.

Peraltro, i dati macroeconomici Usa pubblicati ieri confortano sulla robustezza della ripresa: il dato preliminare sugli ordini di beni durevoli ha fatto registrare un lieve calo del -0,1% su base mensile, battendo il -0,3% stimato dagli analisti.

Il rendimento del Treasury Note a 10 anni ha fatto segnare ieri, 25 agosto, una delle piu’ ampie variazioni giornaliere dell’anno, salendo di 5bps a +1,34%. L’attesa per il Simposio di Jackson Hole del 26-28 agosto crea evidentemente qualche tensione.

In recupero, per la quarta seduta consecutiva, il prezzo del petrolio, col WTI (West Texas Intermediate) che in chiusura di seduta ha toccato ieri i 68,5 Dollari/barile. Stamane, 26 agosto, ripega leggermente a 67,9, -0,7%.

Sul mercato valutario registriamo la seconda seduta di indebolimento del Dollaro Usa, che si avvicina nuovamente a 1,178 vs Euro (ore 12.30 CET).

Della relativa debolezza della divisa americana non sembrano avvantaggiarsi, come spesso accaduto in passato, i metalli preziosi, con l’oro che ha chiuso la seduta di ieri con un calo vicino al punto percentuale. Debole il prezzo dell’argento, come da qualche settimana a questa parte.

Le chiusure asiatiche di stamattina, 26 agosto, sono negative, fatta eccezione per il Nikkei giapponese, +0,06%, nonostante il Governo abbia esteso le misure sanitarie restrittive anti-Covid da 33 a 47 prefetture. Decisamente sotto pressione, dopo tre giorni di rialzo, i listini “cinesi”: l’Hang Seng di Hong Kong -1,32%, Shanghai -1,09%, Shenzhen -1,92%, affltti dalle vendite di titoli tecnologici e dei produttori di alcolici e super alcolici.

Ieri, 25 agosto, ha parlato il Presidente cinese Xi Jinping: nel corso di una visita nella provincia di Hubei, ha ribadito della necessità di promuovere uno “sviluppo economico di alta qualità”, alludendo probabilmente alla necessita’ che le grandi aziende dell’alta tecnologia si pongano obbiettivi di promozione sociale piu’ coerenti a quelli del Governo.

L’Indice Kospi coreano ha perso il -0,6%, dopo la decisione della banca centrale di alzare il tasso di interesse di riferimento di +0,25%, a 0,75%: quella Coreana è la prima banca centrale dell’Asia-Pacifico ad alzare, chi seguira’ ora?

La mattinata europea per le Borse e’ stata connotata da una diffusa debolezza, con gli indici azionari mediamente in calo di oltre mezzo punto percentuale (ore 12.45 CET).

I futures sui listini Usa indicano aperture frazionalmente in calo, dopo i nuovi record storici di ieri. Probabilmente pesano sia l’attesa per gli esiti del meeting di Jackson Hole che i dati ancora allarmanti sui nuovi contagi in Usa.

Il tanto atteso discorso che Jeremy Powell, Chairman della Fed, terra’ domani alle 17.00 ora italiana (CET) a Jackson Hole dotrebbe evidenzare i progressi compiuti dall’economia e preparare i mercati alla prospettiva di “tapering” (riduzione progressiva degli acquisti sul mercato) nella riunione del Fomc (Federal Open Market Committee) di settembre.

Sul fronte “macro”, nel pomeriggio, saranno diffusi i dati sul Pil statunitense del 2’ trimestre e quelli sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione.

Risale a 108 bps lo spread tra BTp e Bund 10 anni, col rendimento del BTP ora a +0,66%, dal +0,61% del closing di martedi’ 24.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.







Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.