Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 13.10.2023

TVC:USOIL   CFD Petrolio WTI
Scorte petrolifere Usa sopra le attese, ma il prezzo del greggio torna a salire.
Incontro FMI-Banca Mondiale in Marocco: parlano i banchieri centrali.
Inflazione Usa invariata a Settembre, cioe’ ancora alta: nuovo rialzo tassi?
Via alle trimestrali Usa, come sempre coi numeri delle Big banks.


Ieri, 12 ottobre, l’incertezza ha dominato sulle Borse europee. Tra i fattori determinanti il dato peggiore delle attese sull’inflazione al consumo (CPI) negli Usa a settembre: 3,7%, come in agosto, ma sopra la stima che indicava leggero calo a 3,6%. ll dato “core”, cioe’ ex energia e cibo, è invece calato come previsto. Purtroppo l’inflazione che non cala aumenta la probabilita’ di rialzo dei tassi a novembre.

Il mercato del lavoro Usa resta forte e le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono rimaste stabili a 209 mila, allineate alle attese di 210 mila. In tale contesto perturbato, Milano ha chiuso con +0,3% come Londra,Amsterdam +0,5%, Parigi -0,3%, Francoforte e Madrid -0,2%.

Grande sorpresa per la stima delle scorte settimanali di petrolio negli Stati Uniti, aumentate di 10,18 milioni di barili, quando le stime indicavano +0,49 milioni: la settimana prima erano calate di 2,2: il prezzo del greggio ignora bellamente il dato e, dopo i ribassi dei giorni scorsi, il WTI (West Texas Intermediate) e’ salito +1,0% a 84,2 Dollari/barile.

Il prezzo del gas naturale europeo resta sull’ottovolante, arrivando a toccare addirittura 52,9 Euro/megawattora sulla tarding venue TTF Amsterdam. Oltre alle incertezze sull'esito delle trattative tra Chevron ed i sindacati australiani, pesa l'indagine sul possibile sabotaggio del gasdotto finlandese/estone BalticConnect.

Dalle minute dell’ultima riunione (14 settembre) dell’ECB (Bance centrale europea) e’ emerso come una “solida maggioranza” abbia optato per il rialzo di +0,25% del “repo-rate” sottolineando che i livelli dell'inflazione sono ancora alti e ribadendo la forte determinazione del Consiglio direttivo di riportarla all'obiettivo del 2,0% in modo tempestivo.

Ieri e’ stata una giornata relativamente tranquilla per i bond governativi euopei: lo spread Btp-Bund decennali e’ sceso a 194 punti base, col rendimento del BTP benchmark sceso a 4,67%, -6 bps.

Macro europea: un quadro grigio, ma non drammatico. A settembre l'inflazione francese e’ rimasta invariata a +4,9% annuale, come previsto: la mancata discesa si deve soprattutto alla componente “energy” del paniere di misura. Su base mensile i prezzi sono saliti +0,5% dopo l’allarmante +1,0% di agosto, ed in linea con le attese.

Il Italia, secondo le stime di Confcommercio (Confederazione delle imprese commerciali) il GDP (Prodotto interno lordo) a ottobre dovrebbe scendere -0,1% su settembre e +0,6% annuale: il "quadro congiunturale peggiora", ristagnano i consumi privati e la produzione industriale.


In Germania, secondo il Presidente delle Banca centrale (Bundesbank) Nagel, Inflazione avrebbe toccato il picco” e dovrebbe rallentare al 2,7% entro il 2025: “la stretta monetaria sta portando a risultati nella giusta direzione”. A settembre, in Germania, l'inflazione al consumo e’ scesa a +4,5% annuale.

Stamane, 13 ottobre, prevale la cautela sulle Borse: in media -0,4% quelle europee alle 13.30 CET, e future stabili sugli indici di Wall Street, anche a causa di rendimenti dei Treasury in risalita salire e dell’inflazione americana più alta del previsto che potrebbe “ispirare” nuovi rialzi dei tassi.

Conflitto tra Israele ed Hamas: Israele ha dato 24 ore agli abitanti di Gaza per abbandonare la parte nord della “Striscia”, forse in preparazione dell'offensiva di terra: cio’ impatta negativamente sul prezzo del petrolio che torna a crescere, col WTI oltre 86,3 Dollari/barile, +3,1%: il prezzo del gas naturale oscilla paurosamente, attorno 54 Euro/ mwh, avviandosi a chiudere la settimana con un rialzo oltre +40%!!

L'inflazione (CPI) in Cina a settembre è risultata invariata e sotto le attese del mercato, con 0,0% di variazione annua (stima +0,2%). Sempre a settembre i prezzi alla produzione (PPI) sono calati -2,5% su base annua, dal -3,0% di agosto.

Il debole contesto economico globale non ha impedito alla Cina di registrare a settembre un surplus commerciale di 77,7 miliardi Dollari, sotto agli 82,7 di settembre 2022, ma in rialzo sui 68,4 miliardi di agosto e meglio delle attese di 70. L'export e’ calato -6,2% annuale, da -8,8% di agosto, e l'import e’ in contrazione per il 7’ mese consecutivo: -6,2%, da -7,3% di agosto.

Le Borse cinesi stamane hanno chiuso col segno negativo: Shanghai -0,64%, Shenzhen -0,79%, soffrendo il possibile rischio di deflazione e l’andamento fiacco del commercio internazionale: il rumour citato da Bloomberg di un possibile fondo statale cinese per stabilizzare il mercato azionario non ha prodotto benefici. Tra le altre Borse asiatiche, Tokyo -0,5%, Sydney -0,6%, Seul -1,5% e Hong Kong -2,3%.

In Europa, sul fronte macro, con possibili riflessi sui listini azionari, sono attesi i dati sulla produzione industriale dell'eurozona a settembre, mentre negli Usa sara’ pubblicato l'indice di fiducia dei consumatori calcolato dall'Università del Michigan.

Oggi, 13 ottobre, le grandi banche Usa Jp-Morgan, Citigroup, Blackrock e Wells Fargo avviano la stagione delle trimestrali: Blackrock, il piu’ grande asset manager del Mondo, ha annunciato una crescita del 13% dell’utile netto battendo le attese, e Jp Morgan un utile netto di 13,2 mld Dollari, ben sopra quello del 3’ trim. 2022.

Prosegue intanto il meeting annuale di FMI-Banca Mondiale a Marrakech (Marocco): nel week-end ci sara’ la riunione dei ministri delle Finanze del G20 e dei Governatori delle Banche centrali. Occhi e orecchie aperti sugli scenari dei tassi!!

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.



Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.