Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.10.2022

TVC:USOIL   CFD Petrolio WTI
I dati sul mercato del lavoro Usa sono cruciali per le scelte della FED.
Il taglio di 2 mln di barili di Opec+ irrita il Governo americano.
Vertice Capi di Stato EU a Praga: attese novita’ sul fronte energetico.
Mercato obbligazionario ancora in tensione: tempi duri per i “corporate”.

Le Borse europee sono nuovamente scese nella seduta di ieri, 6 ottobre, alla viglia del cruciale rapporto mensile sul mercato del lavoro Usa. Sull’avvio debole della mattinata hanno inciso negativamente i dati tedeschi sugli ordini all'industria, in calo -2,4% mese su mese ad agosto, e quelli sulle vendite al dettaglio dell'Euro-Zona, -0,3% mese su mese.

Le chiusure europee raccontano di cali abbastanza uniformi: Milano -1,0%, Madrid -0,9% Parigi e Londra -0,8%, Francoforte -0,4%. Prevalenza di vendite anche a Wall Street: Dow Jones -1,15%, Nasdaq -0,68% e S&P 500 -1,03%.

Tra i market mover piu’ significativi di Wall Street, la consueta rilevazione settimanale delle richieste di sussidi di disoccupazione, risultati pari a 219 mila e superiori alle previsioni di 204 mila, e le dichiarazioni di alcuni membri del Comitato di politica monetaria della Federal Reserve (FED-Banca Centrale Usa).

Loretta Mester, presidente della Regional FED di Cleveland e Neel Kashkari della FED di Minneapolis hanno confermato che ci saranno nuovi rialzi dei tassi da qui’ a fine anno, tarpando le speranze di chi, a inizio settimana, aveva sperato in una “stretta” meno aggressiva, alimentando il forte rialzo di lunedi’ e martedi’.

Anche Raphael Bostic, presidente della FED di Atlanta, ha affermato che gradirebbe vedere i tassi tra il 4,0% ed il 4,5% entro fine 2022, per poi stabilizarli ed in parallelo osservare se, augurabilmente, i prezzi scendono e l'economia resiste.

Sul fronte europeo, stessa “musica”: nelle minute dell'ultima riunione della Banca Centrale Europe (ECB) del 7 e 8 settembre, si ribadisce la necessità di alzare i tassi per abbassare un'inflazione che e’ troppo alta e probabilmente resterà al di sopra dell'obiettivo del 2% per un periodo prolungato.

Oggi, 7 ottobre, come dicevamo, occhi puntati sui dati di settembre del mercato del lavoro Usa, molto osservato dai tecnici della FED che, sino ad oggi, si sono compiaciuti di come il peggioramento di diverse variabili “macro” non si fosse ancora riflesso negativamente sull’occupazione e sulla dinamica salariale.

Sotto attenta analisi finiranno soprattutto i numeri relativi agli occupati “non agricoli”, attesi crescere a settembre di 255 mila unita’, ed il tasso di disoccupazione, previsto a 3,7%.

La congiuntura economica globale si sta indebolendo: il Fondo Monetario Internazionale (FMI) vede rischi di recessione in aumento, e rimarca la necessita’ di un calo dell'inflazione e dell’attuazione di politiche di bilancio statali responsabili, volte a tutelare i piu’ deboli e a non alimentare ulteriori rialzi dei prezzi.

Il direttore generale del FMI Kristalina Georgieva preannuncia un taglio delle stime di crescita per il prossimo anno nel World Economic Outlook che sarà pubblicato la prossima settimana. Georgieva afferma anche che la minor crescita economica costerà 4.000 miliardi di Dollari al Pil globale tra oggi ed il 2026.

Opec+ e il taglio di 2 mln di barili: gli Stati Uniti hanno definito "miope" la decisione del “cartello” dei maggiori esportatri di greggio, criticando implicitamente Opec+, ed in primo luogo l’Arabia Saudita, di essersi accordata con la Russia. L’Amministrazione Usa ha anche annunciato l’intento di alleggerire le sanzioni verso il Venezuela, cosa che consentirebbe a Chevron di riprendere ad operare nel Paese.

Sul mercato obbligazionario europeo e’ tornato sopra 240 punti base lo spread di rendimento tra BTP italiani e Bund tedeschi decennali, col rendimento del BTP risalito a +4,5%: dopo il monito di Moody’s a rispettare la tempistica del PNRR italiano (Piano nazionale di resilienza e ripresa), pena un possibile taglio del rating, ieri e’ stata la volta di Fitch, che ha espresso un giudizio molto simile.
Il tema della sostenibilita’del debito pubblico italiano e’ molto caldo, sia per le incognite rappresentate dal nuovo Governo, sia per la novita’ portata dagli ultimi dati dell’ECB sugli acquisti di bonds in agosto e settembre da cui si evince che la banca centrale e’ stata addirittura venditrice netta di Govies italiani per -1,2 mld Euro.
Rendimenti in rialzo anche in Spagna, oltre 3,8% e Grecia, sopra 4,7%.
Oggi, 7 settembre, ha inizio il Vertice dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea a Praga, dal quale si attende qualche passo avanti sul tema della crisi energetica in generale e del “tetto al prezzo del gas” in particolare.

Intanto ieri il vice premier russo Novak, commentando l’imminente nuovo round di sanzioni alla Russia tra le quali il “price cap” sul petrolio, prevede un deficit di produzione a livello globale. Il prezzo del greggio aggiorna oggi i nuovi massimi da 3 settimane, col WTI (West Texas Intermediate) che supera 89 Dollari/barile.

Borse asiatiche in calo stamattina: Nikkei giapponese -0,7%, Hong-Kong -1,5%,Taiwan -1,4%, ASX australiano -0,8%. Cina ancora chiusa per festivita’.

Nell’attesa dei dati sul mercato del lavoro Usa, le borse europee sono marginalmente negative, similmente ai future sui maggiori indici di Wall Street. (ore 13.30 CET)


Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.



Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.