Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Update - 28.06.2021

CBOE:VIX   Indice volatilità S&P 500
✚ Venerdi’ 25 giugno, una tipica, sonnecchiante, seduta estiva.
✚ Si ridimensionano i prezzi delle materie prime, ma non del petrolio.
✚ I mercati guardano ottimisticamente alla reportistica del 2’ trimestre
✚ Dat macro Usa sempre buoni, ma non da “surriscaldamento”.


La seduta borsistica dello scorso 25 giugno ha chiuso una settimana positiva, ma ha mostrato tutte le caratteristiche di un Venerdì estivo: scambi ridotti, poche idee, variazioni contenute.
Dopo l’alarme creato dal messaggio vagamente “hawkish” (restrittivo) dell’ultima riunione della Federal Reserve (Banca Centrale Americana) del 16 giugno, alcuni rappresentanti delle FED regionali hanno diffuso messaggi rasserenanti, scongiurando lo scenario di un ritiro anticipato degli stimoli espansivi emergenziali in essere, tra cui i $ 120 mld/mese di acquisti sul mercato.
Cosi’ l’azionario Usa ha “tenuto”, con la tematica ciclica ancora favorita dalle evidenze macro espansive e dai piani di investimento governativi, tra cui quello sulle infrastrutture.
Non e’ una coincidenza che la migliore performance sia stata quella del Dow Jones, +0,69% (+3,44% nella settimana), seguita da S&P 500, +0,33% (+2,74%), con l’indice Nasdaq pressoche’ invariato, -0,06% (+2,35%).
Le Borse Europa tendono a consolidare i progressi recenti, e la seduta di venerdi’ 25 e’ stata quasi letargica, con il recupero del settore bancario che ha leggermente premiato l’azionario italiano e spagnolo. In sintesi, segnaliamo il Ftse Mib italiano a +0,35%, il Dax tedesco +0,12%, il Cac40 francese a -0,12%.
Il livello di compiacenza dei mercati verso gli attivi rischiosi si riflette nel calo della volatilità. L’indice VIX, che misura la volatilita’ delle opzioni azionarie dell’indice S&P500, e’ piombato sotto quota 16.
A ben vedere, con il rialzo della scorsa settimana, gli indici azionari sono vicini ai massimi storici, e ben sopra ai livelli precedenti la pandemia, con analisti ed investitori che, all’avvicinarsi della campagna di reportistica sul 2’ trimestre, sono molto costruttivi sulla rapida ripresa dell’economia e degli utili aziendali.
I dati macro Usa, da qualche settimana, descrivono una crescita solida ed il rientro delle componenti piu’ rischiose e potenzialmente de-stabilizzanti (vale a dire il rischio di surriscaldamento).
Per esempio, venerdi scorso 25 giugno, Personal income e Spending di maggio sono risultati sotto le attese, probabilmente impattati, e in parte distorti, dal perdurare di sussidi e assegni ricevuti da molti cittadini Usa.
Non e’ raro vedere erraticita’ degli indicatori ad altra frequenza sui consumi personali, e per il momento non vi soono avvisaglie di cali strutturali, essendoci diverse “categories” che sono appena ripartite dopo il lungo lockdown.
Il PCE deflator (Personal consumer expenditure deflator), che’ la misura dell’inflazione piu’ osservarta dalla Fed (US Federal Reserve), in Maggio e’ salito meno delle stime, anche se permane su valori assoluti elevati.
Tuttavia, smentendo la narrativa economica storica tradizionale, invece di indebolire US$ e rendimenti dei Govies, ha contribuito ad un irripidimento della curva, tipica di quando il mercato obbligazionario “fiuta” il rischio di inflazione, ed il Dollaro non ha avuto reazioni, con la breakeven inflation a 10 anni tornata a 2.35%. Misteri dei mercati....
L’indice di fiducia dei Consumatori, calcolata dall’Universita’ del Michigan ha rivelato un calo causato dalla contrazione delle expectations, mentre l’attesa di inflazione a 1 anno è salita.
Il mercato obbligazionario testimonia scarsita’ di allarmi e direzionalita’. Cosi’ il Treasury Bond Usa a 10 anni, in presenza di inflazione CPI (Consumer price index) che probabilmente sara’ sopra il 5% anche a giugno, rende solo l’1,52%.
Anche i Gvernativi europei non soffrono minimamente delle imminenti “jumboo” aste Italiane di BTP inflation link 30 anni e BTP 2022, e spagnole: il BTP decennale italiano rende il +0,91% (ore 13.00 CET), contro il -0,16% dell’omologo tedesco: spread a 107bps.
Calma apparente, dopo la lunga corsa primaverile, per molte materie prime, ma non per il petrolio, che prosegue la marcia trionfale, col WTI (West texas intermediate) che ha tocca stamane i 74 Dollari/barile (ore 13.15 CET).
Prosegue la debolezza per i metalli preziosi, con l’oro a 1.777 Dollari/oncia, in ulteriore lieve calo dopo perdite della scorsa settimana.
Le chiusure asiatiche di stamattina, 28 giugno, sono miste. La settimana del “centenario della nascita del Partito Comunista cinese” viene festeggiato dall’Indice Shenzhen (+0,97%), ma non da Shanghai (-0,03%) e dall’Hang Seng di Hong Kong (-0,03%). Variazioni minime per il Nikkei giapponese, -0,06%, il Kospi coreano -0,03% ed il Sensex indiano, -0,13%.
La settimana comincia in negativo per l’Europa delle Borse, con cali medi dello 0,5% (ore 13.30 CET) e future Usa poco mossi: Nasdaq +0,25%, SP500 +0,07%.
Le cripto valute aprono la settimana con forti recuperi, poco spiegabili, dimostrando la loro estrema volatilita’.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.




Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.