L'importanza di Proteggere il proprio Capitale EmotivoCon l'ultimo video della giornata vorrei condividere una pillola relativa all'importanza della protezione del proprio capitale emotivo quando si parla di trading e di investimenti.
Perché a volte rinuncio a titoli con alto potenziale di crescita, preferendo asset con minore volatilità e con rendimenti inferiori?
Scopriamolo insieme nel video di oggi.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Analisitecnica
Come si costruisce un grafico: supporti,resistenze e volumiQuando si individua un livello di supporto è importante monitorare il comportamento dei volumi:
- se i volumi si riducono significa che la pressione ribassista si è momentaneamente ridotta, il mercato quindi interrompe la sua discesa e prova un momentaneo rimbalzo tecnico dopodichè è probabile che i prezzi proseguano nella loro discesa.
In questo caso si è formato un minimo che non costituisce un valido livello di supporto.
- se i volumi aumentano significa che sul mercato c'è un incremento della pressione rialzista, in questo caso si è formato un minimo significativo che potrà essere utilizzato come livello di supporto grafico.
Quando si individua un livello di resistenza è allo stesso modo importante monitorare il comportamento dei volumi:
- se si riducono significa che la pressione rialzista si è momentaneamente ridotta perciò il massimo che si è venuto a formare no costituisce un livello di resistenza valido.
- se i volumi aumentano significa che i venditori stanno avendo la meglio e si è formato un massimo importante che può essere preso in considerazione come eventuale resistenza grafica.
Per altre analisi e altri brevi contenuti di formazione interessanti vi ricordo di supportarmi seguendo il mio profilo e dando un boost ai miei articoli.
Come si costruisce un grafico: Le trendlineLe trendline sono linee rette che uniscono:
- due o più massimi ( in questo caso 3 evidenziati da un cerchio giallo sul grafico)
- due o più minimi
Per disegnare una trandline sono pertanto necessari due punti ma per confermarne la validità e l'importanza è necessario che la stessa trendline venga testata una terza volta (come in questo caso).
L'importanza di una trendline è direttamente proporzionale all'aumentare dell'ampiezza temporale su cui è disegnata e al numero di volte in cui è stata testata dai prezzi.
Le trendline hanno due funzioni fondamentali:
- Determinano la direzione del mercato
- Costituiscono importanti livelli di supporto e di resistenza (nel nostro caso resistenza)
La trendline che vediamo a grafico unisce massimi decrescenti e diventa pertanto una resistenza dinamica, in quanto assume inevitabilmente valori sempre più bassi.
La rottura di un trendline costituisce pertanto uno degli elementi che possono essere utilizzati per evidenziare un'inversione di tendenza.
FTSEMIB Tanti asset in divergenza di prezzo dall'indice..Buon lunedi 12 Maggio e bentornati nuovamente sul canale con un nuovo contenuto legato alla sezione di Formazione di TradingView.
Il contributo di oggi ha a che fare con una comparazione a mio parere molto interessante tra l'andamento dell'indice FTSEMIB e quello di altri titoli azionari che da un lato vanno a divergere dall'indice stesso a partire da Aprile 2024, e dell'altro vanno invece a seguire l'indice stesso.
Scopriamo nel video quali sono questi asset e in che modo questa considerazione potrebbe impattare il nostro approccio al mercato nel prossimo futuro.
Grazie per la vostra attenzione e buona settimana
Che cosa sono le Supply e le Demand? Come sfruttarle?Oggi continuiamo il nostro percorso formativo con un'altra lezione fondamentale, andremo quindi a capire che cosa sono le SUPPLY e le DEMAND!
Con il termine SUPPLY e DEMAND, si identificano le zone di prezzo con più alta probabilità di reazione.
Una DEMAND ZONE è un livello che SUPPORTA il prezzo, facendolo "rimbalzare" verso l'alto. Questo accade quando la domanda surclassa l'offerta.
Una SUPPLY ZONE è un livello che fa RESISTENZA alla salita del prezzo. Questo succede quando l'offerta è superiore alla domanda.
Definito ciò, cerchiamo di capire come mai il prezzo reagisce proprio in queste zone.
Dietro a queste zone che causano forti esplosioni ci stanno delle forti immissioni di contratti (lo si può vedere dai futures), quindi la reazione in queste zone, avviene per difesa delle posizioni presenti.
Più violenta è la reazione che dà forma ad una supply/demand, (forte reazione ➡️ tanti volumi) più alta sarà la probabilità che in quella determinata zona ci sarà una RISPOSTA.
Altro concetto importante, che riprenderemo in seguito, è quello dell' ORDER BLOCK.
Si intende l'ultima candela prima dell'esplosione (è infatti definita anche LAST CANDLE), solitamente infatti prima che il prezzo esploda per esempio a rialzo, abbiamo un ultima candela che induce a ribasso. Questo viene fatto per aumentare la controparte ribassista e di fatto indurli a ribasso.
Se non avete visto le lezioni precedenti, vi consigliamo di dargli un occhiata, è l'unico modo per capire bene tutti i concetti!
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Da zero a Profittevole! IL BREAKOUT STRUTTURALEContinuiamo con questa rubrica di formazione.
Oggi vedremo che cos'è un breakout strutturale.
Come possiamo osservare dall'immagine, abbiamo una struttura rialzista con continui HH e HL. Il punto di dominance dei buyers, crea un nuovo massimo, da questo impulso ne consegue un ritracciamento, che porta ad un HL.
Questo meccanismo continua fino a che i SELLERS non prendono il sopravvento , creando quindi un cambio di DOMINANCE.
Quando abbiamo un cambio di dominance, coloro che comandano il mercato sono cambiati. Abbiamo quindi un cambio della struttura, in questo caso, da rialzista a ribassista.
Il concetto di struttura (che abbiamo visto nel post precedente) e quello di dominance, sono fondamentali per capire chi sta comandando il mercato e quindi per comprendere la direzionalità dell'asset.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Esempio di Forchette di Andrews su grafico Citigroup [C]Le forchette di Andrews, in inglese Andrews' Pitchfork, rappresentano uno strumento grafico di Analisi Tecnica per identificare gli obiettivi di prezzo di un Asset e calcolare la velocità con la quale questo target potrebbe essere raggiunto. Dal punto di vista grafico, le Andrews' Pitchfork trading vengono rappresentate con 3 linee parallele:
1) linea mediana
2) linea parallela superiore
3) linea parallela inferiore.
Queste 3 linee vengono disegnate individuando 3 swing di prezzo, il punto A, il punto B e il punto C, dove:
(A) rappresenta il valore minimo dell'impulso rialzista
(B) il valore massimo dell'impulso
(C) il successivo minimo.
Si propone in figura l'esempio pratico delle Forchette di Andrews sul grafico di Citigroup con time frame settimanale.
Una eventuale strategia di Trading con l'uso di questo pattern grafico, avrebbe potuto permettere al Trader più attento di avviare uno short al raggiungimento del picco sulla parallela superiore media (D), con primo target sulla mediana (E) e secondo target sulla parallela inferiore media (F).
Sei solito usare questo strumento per le tue attività di Trading?
La Forza del Ventaglio di FIbonacci sul grafico AmazonIl Ventaglio di Fibonacci è un utile strumento grafico di Analisi Tecnica costituito da un insieme di linee provenienti da una unica sorgente proiettate ad intervalli definiti con angolazioni prestabilite, coincidenti con gli intervalli % di Fibonacci. Se usato correttamente, può fornire moltissime informazioni utili sulle strutture dinamiche di supporto e resistenza.
Si propone l'esempio pratico del Ventaglio sul grafico di Amazon (T.F.:1D)
Il prezzo, dopo aver "costeggiato" la linea dello 0,25 fino ad ottobre 2017, ha poi avviato una serie di impulsi rialzisti, utilizzando più volte la stessa linea come supporto. La svolta è avvenuta a marzo 2020, dove dopo il primo lock-down il prezzo è stato il protagonista di una lunga scalata.
Attualmente il prezzo di trova in una fase di lateralizzazione e potrebbe, nel caso in cui si avviasse uno storno, riappoggiarsi sulla linea dello "0" del ventaglio.
Tu utilizzi il Ventaglio di Fibonacci come tool per le tue strategie di Trading?
La Forza delle Medie Mobili in un Trend Rialzista - Esempio PSXUno degli indicatori che un trader deve monitorare durante le proprie Analisi Tecniche è il grafico delle Medie Mobili.
Una Media Mobile rappresenta l'analisi delle serie storiche di un dato insieme di valori calcolata su un determinato periodo.
Ne esistono di diversi tipi: semplice, ponderata, esponenziale.
Quella che notoriamente è la più usata per la sua semplicità è la cosiddetta "semplice", ovvero l'analisi delle serie storiche di valori ai quali viene dato il medesimo peso (unitario) nel tempo.
SI riporta nel grafico un esempio di strategia applicata all'indice S$P 500 (SPX), col solo uso della media mobile a 50 periodi, nell'intorno dei suoi valori di deviazione standard. In questo caso la strategia ha funzionato nell'89% dei casi, da inizio 2021 ad oggi, portando un rendimento complessivo del 22%.
Pregi della strategia:
- semplicità
- controllo del prezzo
- facile monitoraggio
Difetti della strategia:
- analisi dei dati del passato
- adattabilità in funzione del trend
- bassa precisione del punto di supporto
Tu usi la Media Mobile durante le tue analisi?
Scrivicelo tra i commenti!
mentalità wyckoffVoglio fare un esperimento.
Vorrei provare a portare alla vostra attenzione un esempio di quelle che all'atto pratico sono le differenze più sostanziali tra l'operatività classica con l'analisi tecnica e l'operatività Wyckoff.
Ci tengo a fare una premessa, è il primo tutorial che condivido e non ho la pretesa di spiegarvi nulla di più di quanto non si possa trovare facilmente in internet ma se non avete mai sentito parlare del metodo Wyckoff allora spero di potervi mettere quel tanto di curiosità che basta per andare ad approfondirlo. Anche perchè non se ne parla molto ed è un peccato.
Ogni commento o consiglio costruttivo è ben accetto.
Cominciamo...
In cosa consiste?
Fondamentalmente si tratta dell'analisi e dello sfruttamento di strutture di congestione, si parla quindi di fasi di accumulazione e distibuzione.
Ad ogni fase accumulativa/distributiva ne consegue un movimento direzionale del prezzo.
Vedremo tra poco come l'analisi di queste strutture sia nella maggior parte dei casi ripetitiva e come possa essere sfruttata a nostro vantaggio per anticipare i movimenti e seguire la creazione di nuove strutture.
Cosa ci serve?
un grafico;
un profilo volume;
una birra... nel caso ci venisse sete.
Si parla quindi di PURA PRICE ACTION!
Per questo esempio ho scelto il cambio GBPUSD su grafico a 15 minuti.
Ho scelto questo grafico non perchè rispecchi alla perfezione una delle schematiche di wyckof ma perchè trattandosi di un triangolo discendente è ottimo per essere confrontato con le logiche dell'analisi tecnica classica.
Ricordate che anche se wyckoff individuava strutture precise da ricercare nei grafici in realtà il metodo funziona per la maggior parte dei casi. anche perchè non ha senso cercare la perfezione nei mercati, soprattutto in strutture così complesse.
FASE A
il prezzo sale creando una prima linea di supporto "PS" preliminary support che sarà il supporto della struttura.
Raggiunge il livello "BC" buyng climax, che in sostanza sarebbe il prezzo che i compratori volevano raggiungere e crea la resistenza della struttura.
A questo punto inizia a rimbalzare creando minimi statici e massimi decrescenti. qui il prezzo accumula liquidità e si "organizza" passatemi il termine per preparare il movimento (come, perchè e dove il prezzo andrà a caccia di liquidita non lo spiegherò qui).
Si nota anche un momento in cui alla salita del prezzo corrisponde un aumento dei volumi di vendita.
FASE B
il prezzo inizia a consolidarsi lateralizzando.
a questo punto il triangolo è sotto agli occhi di tutti e come ci insegna giustamente l'analisi tecnica (ma anche Wyckoff) a 3/4 della figura ci aspettiamo il breakout e la rottura al ribasso del supporto così da poter entrare a mercato.
FASE C e D
Rappresentano la più grande divergenza tra i fondamenti dell'analisi tecnica e il genio di wyckoff.
Il prezzo non scende ma sale! tante volte lo fa!
Quello che per l'analisi tecnica è un falso break out al rialzo per wyckoff è un movimento fisiologico "SPRING" di presa di liquidità, una rincorsa prima del salto oltre la linea creek, il fosso.
la linea creek non è un minimo ma una linea di equilibrio sulle liquidità dinamiche che una volta superata indica il break out.
ne consegue un "SOS" SIGN OF STRENGHT ovvero un segno di forza e in fine il "bti" break the ice nel caso short o jump the creek nel caso long che altro non è che un ultimo test sulla linea creek prima del movimento.
i tre cerchi neri sono le tre zone di ingresso a mercato individuate da wykoff e se prese con successo tutte e tre possono generare gradi profitti.
Per cui mentre con l'analisi tecnica e l'operatività a breakout entriamo una volta alla rottura o al ri-test che in questo caso non c'è stato, conoscendo le dinamiche di Wyckoff potremmo essere entrati già 3 volte con stop loss ben piazzati che si coprono a vicenda, molto bassi e con ampi target perchè lo scopo del metodo wyckof non è catturare i movimenti ma anticipare le strutture.
Ah dimenticavo notare come spring, jump e bti coincidano con il poc e la value area.
Grazie a tutti e Buon trading.
I miei pattern d'entrata preferiti [RIBASSISTI] 📉Buon pomeriggio traders e aspiranti traders,
Siccome spesso, quando leggete le mie analisi, mi chiedete come io sia entrata, ho pensato di condividere con voi quelli che sono i miei 4 pattern preferiti e più utilizzati.
In questo primo disegno ci stavano solo i quattro ribassista, chiaro che rialzisti sono uguali ma speculari (fatemi sapere se volete anche il post con quelli rialzisti) 💬👇🏼
I disegni sono approssimativi, sono esempi utopici (e non sempre rispettati) di come li vorrei vedere, chiaramente ci sono tantissime differenze nel reale, ma penso che l'importante sia capire cosa vi sta dietro, per poter applicare la regola a tutti.
Fatemi sapere se ci sono delle domande o dubbi, o cose che volete approfondire, ma soprattutto, fatemi sapere quali sono i vostri pattern preferiti 👇🏼
📉 Costruiamo un grafico da zero!Oggi per te un super video di formazione in cui ti spiego come analizzare un grafico da zero! Impara come costruire una corretta mappatura grafica a partire da un grafico "nudo", inserendo i livelli di prezzo principali che saranno fondamentali per la successiva ricerca dei segnali di trading; sbagliare la mappatura grafica può comportare errori nell'apertura delle posizioni, per questo è il primo e importantissimo step da definire con precisione.
Non perderti il video di oggi!
Maurizio
L'analisi tecnica è sempre viva, diffidate da chi la da mortaDue giorni fa parlavo di analisi tecnica con un amico che segue un po' il trading, spulcia ed ascolta qua e la su forum e siti. Mi diceva: ma leggo che ormai l'AT è superata, si usano solo Hft e bot.. ect.
Ho preso uil grafico di Dot che avevo sotto mano, e gli ho tracciato un paio di trendline, che le considero meno affidabili di supporti e resistenze, ma in quel momento il grafico chiamava ciò.
Sono le 3 trend in colore nero. Gli ho ribadito il principio dei massimi decrescenti, con le frecce rosse. Considerate che il tempo ed il grafico erano fermi a dove ho evidenziato con il box in giallino.
Ho applicato quello che il vecchissimo principio del ventaglio:
> La rottura della terza linea rappresenta un valido segnale di inversione di tendenza;
> Usualmente una linea principale a 45° riflette una situazione in cui i prezzi avanzano o arretrano con una percentuale tale da creare una situazione di "normalità";
- inclinazioni superiori indicano una crescita troppo rapida destinata a rientrare nel breve.
- inclinazioni inferiori indicano che il trend è troppo debole per essere confermato.
Gli dico: se rompe la terza accelera, poi accenno anche il canale discendente in verde, spiegandogli che un canale deve avere più dove tocca, senza bisogno di una precisione millimetrica, ma neanche ad "minchiam".
Alla terza trend rotta al ribasso il prezzo è sceso e sarà anche un caso che è andato a formare un minimo sulla trend discendente del canale, per poi rimbalzare.
Ha rimbalzato fino alla prima serie di massimi che hanno iniziato a decrescere ( l'ho indicato con il numero 1 in rosso). La linea azzurra tratteggiata indica la resistenza, finchè il prezzo non romperà questa area e questi massimi decrescenti, il rischio che la discesa riprenda o passi in un laterale c'è.
Io non mi ricordavo neanche tanto di questa conversazione, ma lui un'oretta fa mi manda un vocale su whatsapp, in cui mi dice Ale.. azz hai ragione sulla analisi tecnica che è sempre valida... ect.
Diffidate da chi vi vende la AT per morta, se non si fa scalping e si lavora su time frame brevissimi, avrà sempre la sua applicazione ma ovviamente non è una scienza esatta, che va sposata al tempo ciclico. Sottolineo che intendo l'AT in senso ampio, comprensiva di tutto il mondo degli indicatori.
Poi il fatto che al momento il prezzo si sia fermato sul 38% di Fibo, anche quello non è casuale, ma un discorso più complesso delle trend..
NDX VS SPX - Variazioni d'angolo delle trendlineAnalizzando il grafico di un titolo, o di un qualsiasi altro asset, è possibile valutare le proprie performance in relazione al suo andamento passato. E' possibile spingersi oltre, e valutare un asset confrontandolo con un equivalente e/o un riferimento.
Nel caso specifico abbiamo voluto mettere a confronto due dei principali indici Americani: il Nasdaq 100 (NDX) e lo Standard & Poor's 500 (SPX), analizzando il trend partendo dal minimo registrato a metà marzo 2020. I due indici hanno recuperato brillantemente il terreno perso ed hanno entrambi raggiunto e superato i precedenti massimi. Le performance, una volta sovrapposti i grafici, hanno evidenziato però differenze sostanziali non trascurabili. Nel primo caso (NDX) l'indice ha sottoperformato per i primi 3 mesi per poi accelerare. Nel secondo (SPX), il recupero è stato più rapido nella prima fase iniziale per poi ridursi lasciando al Nasdaq 100 un gap percentuale, relazionato al valore "zero" di riferimento, del 13%.
Wedge Pattern - Esempio S&P500Il wedge (o cuneo) è un pattern di analisi tecnica composto da due trendline convergenti.
Geometricamente è molto simile ad un triangolo ma si differenzia da quest'ultimo per diversa inclinazione e forma, generalmente più allungata.
Questa rappresentazione grafica si sviluppa in trend molto marcati, e rappresenta una pausa che il mercato decide di prendere prima di ricominciare la sua corsa in una delle direzioni di rottura.
A titolo esemplificativo si riporta in figura il grafico dell'S&P500 (SPX) dove il prezzo ha insistito più volte all'interno delle trendline convergenti.
Sarà interessante analizzare il grafico alla rottura di una delle linee per impostare la corretta strategia di Trading.
COME ANALIZZARE I GRAFICI [PROCESSO DI ANALISI] 📝 (PARTE 2)Buon pomeriggio traders e aspiranti traders,
Ci siamo lasciati con la prima parte di questo articolo (che vi lascio qui sotto) dove abbiamo visto le prime regole per entrare a mercato :
1) Capire cosa i mercati stanno facendo
e
2) Capire cosa io voglio fare in base a ciò che stanno facendo i mercati.
A questo punto abbiamo una visione generale, e una più soggettiva, quale è la nostra.
Sappiamo cosa sta succedendo, e cosa noi vogliamo fare di conseguenza a ciò che sta succedendo.
Cosa aspettiamo? I mercati salgono e per me devono salire?
Compra, compra, compra!! E sbrigati a farlo, non vorrai perdere il treno?! 🚂
Quanti la vedono o la vedevano così?
All'inizio di questo mio viaggio nel mondo del trading appena facevo un'analisi, mi buttavo subito a mercato, e tantissime volte mi vedevo girare i prezzi contro, nonostante poi alla fine la direzione l'avessi anche azzeccata, e uscivo dal mercato con una perdita, tanta tristezza e frustrazione, e molta confusione.
Immagino che questa cosa sia successa/succeda anche a voi.
Questo perché è importante tenere in considerazione il punto 3:
3) COME POSSO FARMI COINVOLGERE?
Non basta buttarsi a mercato, bisogna avere un modo per farlo, avere un semaforo verde che ci dia il via libera, per evitare di buttarci in mezzo ad una strada e rischiare di rimanerci secchi.
Dobbiamo capire come farci coinvolgere nel nostro piano, anzi, ancora meglio, capire come poter anticipare il movimento che stiamo cercando, per poter essere un passo avanti, NON AI MERCATI, ma a noi stessi.
Facciamo un esempio:
Abbiamo visto che il mercato nel lungo periodo sta scendendo:
Ma che nonostante ciò io voglio vedere un long sfruttando il supporto su cui ci troviamo:
A questo punto devo chiedermi:
Come posso farmi coinvolgere in questo movimento? O, ancora meglio, come posso anticipare il movimento che sto cercando? Quale può essere il mio semaforo verde?
Qui posso darmi molteplici risposte, ed è qui che troviamo la nostra strategia, per lo più, i nostri pattern, trendline, candlestick pattern, etc..
Posso decidere di entrare a mercato dopo una candela che considero debole ( candlestick pattern ):
COME ANTICIPO IL MOVIMENTO:
COSA SUCCEDE DOPO:
Oppure posso scendere su timeframe minori e cercare dei pattern del prezzo :
COME ANTICIPO IL MOVIMENTO:
COSA SUCCEDE DOPO:
Oppure posso usare una trendline :
Vedete che non importa tanto come, non c'è un metodo migliore di un altro. Sono di certo metodologie molto diverse, ma ciò che hanno in comune è il fatto di cercare di anticipare noi stessi, di farci coinvolgere in un movimento, avere il nostro semaforo verde.
Qui vi ho fatto vedere tre esempi molto stupidi, ma ci sono mille modi per avere un semaforo verde che ci dia il via libera.
Voi avete il vostro? Se sì, quale?
Quindi ricapitolando:
1) Dobbiamo capire cosa il mercato sta facendo;
2) Dobbiamo capire cosa NOI vogliamo fare dato il mercato;
3) Dobbiamo capire come farci coinvolgere e anticipare quel movimento.
Fino a qui è tutto chiaro? State trovando utili questi articoli fino a questo punto?
Nel prossimo andremo a vedere come posizionare lo stop loss , articolo che uscirà al raggiungimento dei 70 like a quest'idea formativa 👍🏼
Trading: sono il migliore!! No...faccio pena.Si lo so, ti starai chiedendo se questo titolo è provocatorio oppure schizofrenico o un semplice click bate. In realtà è la tipica situazione di un trader nei primi anni di operatività, e spesso (purtroppo) anche negli anni successivi!
Ti spiego tutto nel "video formazione" di oggi.
Maurizio
Head and Shoulders Pattern - esempio su WMTDi seguito si propone un esempio di Head and Shoulders pattern asimmetrico sul grafico di Walmart inc.
Interessante notare l'aumento dei volumi di vendita alla rottura della base del pattern, a conferma dell'avvio della fase di vendita, e la successiva l'impennata dei volumi quale conferma della fine della fase ribassista.
Trading Strategy - uso delle medie mobiliIl presente grafico mostra una strategia BUY appena conclusa su NIO (time frame 15 minuti) attraverso l'uso delle medie mobili a 50 e 21 periodi.
Le medie mobili sono uno strumento molto utilizzato nel mondo del trading per la loro semplicità di uso e di visualizzazione grafica.
Rappresentano delle linee, che mostrano il prezzo medio di un titolo per un determinato periodo di tempo, che vanno a sovrapporsi sul grafico del prezzo originale, permettendo di visualizzare bene i punti caldi del cross.
Il loro obiettivo è quello di filtrare i valori di prezzo che si scostano dal loro valore medio e fornire un dettaglio, il più oggettivo possibile, delle fluttuazioni del prezzo.
Nel caso specifico le medie mobili sono state utilizzate per confermare il trend e definire le aree di supporto e resistenza.
Dettaglio della strategia applicata:
A) individuazione della Golden Cross (avvio del monitoraggio)
B) primo supporto della 50 MA con accumulo del prezzo (1st buy step)
C) supporto della media 21 MA (2nd buy step)
D) conferma del supporto 21 MA (validation)
E) proseguimento del supporto 21 MA (Stop loss positioning)
F) Rottura delle resistenze (dinamica e statica) con incremento del prezzo e dei volumi
G) Target Price (double top with previous one)
Intraday o giornaliero, quale metodo è il migliore?Se dovessimo scegliere un metodo operativo per iniziare a fare Trading quale sarebbe il migliore? E' più profittevole guardare la piattaforma in continuazione con un metodo di tipo intraday o guardare i grafici solo a fine serata con una metodologia più lenta ed il PC spento durante il giorno?
La risposta nel video di oggi.
Saluti
Maurizio
Quali sono i segnali di trading? Io ne invento un paio...I segnali di trading ed in modo particolare quelli relativi alla metodologia di Price Action hanno origine storiche che vanno ben oltre i tempi dei moderni inventori di set up operativi! Per non arrivare addirittura a fine Settecento con il padre dell'analisi candlestick Munehisa Homma, potremmo rimanere alla fine del secolo successivo con il famoso Charles Dow, padre dell'analisi tecnica e grande analista dei movimenti del prezzo. Nel video di oggi ti mostro quali sono i principali e storici segnali di trading e, ATTENZIONE, invento in diretta due nuovi segnali che potrei vendere in un ipotetico ebook farlocco.
Buon video
Maurizio
Portare la nostra operatività a RISCHIO ZERO È POSSIBILE !Ciao Ragazzi,
Oggi volevo proporvi un contenuto un po diverso dal solito, per darvi magari una "dritta" di come migliorare la propria operatività imparando a gestire i trade e il rischio.
Una cosa che non tutti fatto o non vogliono fare è portare i proprio trade a rischio zero , molti per avarizia e tanti altri per emotività.
Perchè vale la pena farlo ?
Bhe, già il titolo dice tutto, se possiamo permetterci di operare con rischio pari a zero avremo sempre una gestione migliore del nostro capitale e aumenteremo la nostra qualità di operazione in operazione.
Inizierei subito sfatando un mito di chi dice "eh ma cosi rischio di esser buttato fuori", prima di tutto va saputo fare con criterio, in un secondo momento va capito il perchè è bene farlo.
Come si fa ?
Potete vedere rappresentato un esempio di grafico, dove abbiamo un operazione aperta a rialzo, al momento della rottura dei massimi abbiamo una formazione di un pattern rialzista (pattern rialzista si crea alla rottura dei massimi precedenti // pattern ribassista si crea alla rottura dei minimi precedenti)
Quindi, se supponiamo che dopo l entrata il prezzo prenda la direzione da noi individuata (movimento in verde), arrivati a un certo punto dobbiamo prendere una decisione.
Non sappiamo dove il prezzo potrà continuare, se continuerà a salire ulteriormente arrivando a target, oppure invertire la sua direzione e andare verso lo SL, a questo punto è bene saper riconoscere il mercato e le sue formazioni, andando a proteggersi sotto ai nuovi minimi creatisi, in tal modo sapremo di esser protetti con rischio zero , e aver cosi in mano la situazione.
Perchè proprio sotto i minimi ?, bhe come già prima citato, se il prezzo dovesse invertire al fine di rompere i minimi starebbe invalidando quello che era fino a quel momento un movimento rialzista, cosa che andrebbe completamente contro a quello che era la nostra eventuale analisi.
Ho cercato di darvi in modo semplice e veloce una delle nozioni che ritengo importantissima, e che ha aiutato me e tanti altri traders a migliorarsi esponenzialmente.
Spero di essere stato chiaro, e che vi sia stato di aiuto.
Per qualsiasi dubbio/domanda o se volete altri contenuti simili lasciate senza alcun problema un commento, se vi è piaciuta fatemelo sapere con un like !
Buon Trading a tutti !