Didattica su bitcoin 3A dimostrazione che il minimo del 2019 fu un minimo molto importante, ecco un triangolo più esteso a forma di wedge, su bitcoin già abbiamo avuto tre esempi di come i triangoli funzionano come figure d'inversione, il "carattere" di questo strumento a quanto pare non è considerabile come gli altri...
Didattica
Didattica su bitcoin 2Qui voglio mostrarvi come nel triangolo in basso, ci sia stato un Adam&Eve, una specie di doppio minimo molto raro, anche qui ci sono tutte le caratteristiche della figura che aumenta notevolemte la probabilità di inversione assieme al triangolo già citato.
Volumi più intensi nel primo minimo che si dimostra molto violento anche nella ripresa, mentre il secondo con meno volumi e più arrotondato nel tempo, questa è una figura rara prettamente d'inversione rialzista, ma può apparire anche su di un top, alla fine è pur sempre una variante di un doppio massimo/minimo
Didattica su bitcoin Voglio mostrarvi come hanno funzionato questi triangoli d'inversione in tutto il 2019, perfettamente validati in tutte le sue caratteristiche, nonostante il triangolo sia una figura spesso di continuazione, qui hanno fatto da pattern d'inversione:
Entrambi hanno avuto il breakout tra i 2/3 ed i 3/4 tra il primo punto e l'ipotetico apice
Entrambi hanno avuto volumi esplosivi rispetto alla media calcolata sulle 20 sessioni
Il secondo formato sui massimi di periodo addirittura ha avuto anche il pullback proprio toccando vertice
Spunti didattici: Le Basi del TradingQui di seguito sono elencati tutti i punti (Capitoli) che mi piacerebbe sviluppare insieme a voi:
Capitolo 1: La gestione del Rischio (Stop Loss)
Capitolo 2: Le basi dell'Analisi Tecnica (concetti chiave)
Capitolo 3: Le strategie vincenti esistono?
Capitolo 4: Perché tradare con i modelli e perché no
Capitolo 5: Perché la maggior parte degli indicatori falliscono
Capitolo 6: Come saper riconoscere un Trend e i suoi Target
Capitolo 7: Le struttura impulsive (trend) e le strutture correttive (contro trend)
Capitolo 8: Come e dove "piazzare" lo Stop Loss
Capitolo 9: Come gestire le posizioni aperte
Capitolo 9: Come spendere i soldi che guadagno (...naturalmente questo è uno scherzo!)
Se pensate che lo sviluppo di queste tematiche fatto insieme, potrà aiutarvi nella vostra attività, sarò lieto di iniziare questo percorso (naturalmente nel mio tempo libero), ma l'ultima parola spetta a voi, perché sarò disposto ad investire il mio tempo solo se questa idea formativa sarà condivisa da molti di voi, e mi regolerò in base agli "like" che riceverà, quindi per il momento non vi voglio illudere di nulla.....
NB: Lo sviluppo di tutte queste tematiche teoriche, se non affiancata da esempi concreti, sul campo, in real time, non servono a nulla, ed è per questo motivo che affiancherò la didattica teorica con la didattica pratica (proveremo a pianificare insieme dei setup sul mercato). Avere una prova conclamata che quello che sto studiando effettivamente lo riscontro anche nel Trading reale, è lo stimolo più grande che un trader neofita possa avere....
SP500: ...in area di resistenza?Dal punto di vista tecnico il trend rimane ancora rialzista su grafico settimanale, allo stesso tempo però, l’indice ha raggiunto un’area di resistenza molto importante, e anche se non appaiono ancora reversal pattern su time frame minori, vale la pena monitorare questa area anche in chiusura settimanale. Se il mercato deciderà di cambiare direzione da questi livelli (considera sempre un'area intorno ad essi), potrebbero formarsi uno o due reversal pattern interessanti: wedge in ABCDE o testa e spalle (ABC).
Se questa area opporrà resistenza durante le prossime settimane, è possibile andare alla ricerca di modelli ribassisti su time frame minori, al contrario, il prossimo obbiettivo rialzista del mercato sarà quello di avvicinarsi ad area 3.360.
Buon trading a tutti!
CCI: cos'è, cosa ci dice e come possiamo usarlo (prima parte)Buongiorno Trader,
tra i tanti indicatori che ho testato mentre ero alla ricerca del Sacro Graal degli indicatori, il CCI è stato quello che alla fine ha risolto, almeno per me, quasi tutte le mie aspettative.
Il Commodity Channel Index (CCI) è uno strumento particolare perché al tempo stesso concentra quelle che sono le peculiarità di un indicatore e di un oscillatore. Può quindi restituire informazioni molto più complete rispetto a qualsiasi altro.
Definizione
Sviluppato da Donald Lambert e pubblicato nel 1980, il Commodity Channel Index (CCI) è un indicatore versatile che può essere utilizzato per identificare una nuova tendenza o evidenziare condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Lambert ha originariamente sviluppato CCI per identificare le svolte cicliche delle materie prime, ma l’indicatore può essere applicato con successo a qualsiasi altro strumento finanziario. In generale, CCI misura il livello attuale dei prezzi relativo a un livello medio di prezzo in un determinato periodo di tempo. CCI è relativamente alto quando i prezzi sono molto al di sopra della loro media. CCI è relativamente basso quando i prezzi sono molto al di sotto della loro media.
Calcolo
CCI = (Prezzo tipico – SMA a 20 periodi del TP ) / (.015 x Deviazione media)
Prezzo tipico (TP) = (High + Low + Close) / 3
Costante = .015
Lambert imposta la costante a .015 per garantire che circa il 70-80% dei valori restituiti restino compresi tra -100 e +100. Questa percentuale dipende anche dal periodo di riferimento. Un CCI più breve (10 periodi) sarà più volatile con una percentuale inferiore di valori tra +100 e -100. Viceversa, un CCI più lungo (40 periodi) avrà una percentuale più alta di valori tra +100 e -100.
Interpretazione
Il CCI misura la differenza tra la variazione di prezzo di uno strumento e il suo cambio medio di prezzo. Letture molto positive indicano che i prezzi sono ben al di sopra della loro media, che è una dimostrazione di forza. Letture basse e negative indicano che i prezzi sono ben al di sotto della loro media, che è una dimostrazione di debolezza.
Strategie di utilizzo
Può essere quindi utilizzato sia come oscillatore che come indicatore.
Come indicatore, quando i valori sono superiori a +100 riflettono una forte azione sui prezzi, può segnalare l’inizio di un trend rialzista. Al contrario, valori inferiori a -100 riflettono un’azione di prezzo debole che può segnalare l’inizio di una tendenza al ribasso.
Come oscillatore, può restituire la condizione di ipercomprato o ipervenduto che potrebbero prefigurare una inversione di tendenza.
Allo stesso modo, le divergenze rialziste e ribassiste possono essere utilizzate per rilevare la perdita di momentum e anticipare le inversioni di tendenza.
Molto importante è anche la linea ZERO. Infatti il persistere sopra o sotto a tale livello ne conferma della tendenza in atto. Inoltre la ZERO LINE sarebbe la linea di confine che identificherebbe il cambio trend.
Personalmente lo ritengo uno strumento molto interessante per restituire setup d'ingresso in molteplici situazioni.
Per trade di lungo ricerco le divergenze mentre nelle sessioni intraday ricerco gli incroci con la Zero LIne. Utilizzo infatti il CCI su grafici con TF 5min e l'incrocio dal basso verso l'alto o viceversa con la ZERO LINE mi da il setup d'ingresso.
Ovviamente se riterrete interessante il proseguimento di questa didattica, vedremo come imbastire un operatività con il CCI nei prossimi post.
► Lasciami quindi un like
così mi spronerai sempre di più
♫ a condividere le mie analisi
♫ a farti vedere come quotidianamente gestisco le operazioni nel mio conto di trading
♫ a postare sessioni di didattica
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Segui le mie analisi che aggiornerò sempre e costantemente
Buon Trading
Heryberto Biondi
EURJPY: quando le cose semplici funziono...Buongiorno Traders,
ecco un esempio di come può essere semplice intercettare i movimenti che fanno incassare soldini.
Un'analisi semplice con un'inequivocabile segnale d'ingresso può aiutare chi ha mille dubbi o l'ansia di entrare in posizione.
Quando l'obiettivo è mantenere a bada le emozioni tossiche, i messaggi che la strategia restituisce devono essere PRECISI e di solo 2 tipi:
->entro a mercato
->non entro a mercato.
Questa strategia si chiama PDT e con poche, semplici e sopratutto REPLICABILI regole riesce a mettervi a mercato con rapporti rischio rendimento veramente notevoli.
Se vi interessa sapere come applicarla, chiedetemi tutto quello che volete nei commenti.