FTSEMIB Tanti asset in divergenza di prezzo dall'indice..Buon lunedi 12 Maggio e bentornati nuovamente sul canale con un nuovo contenuto legato alla sezione di Formazione di TradingView.
Il contributo di oggi ha a che fare con una comparazione a mio parere molto interessante tra l'andamento dell'indice FTSEMIB e quello di altri titoli azionari che da un lato vanno a divergere dall'indice stesso a partire da Aprile 2024, e dell'altro vanno invece a seguire l'indice stesso.
Scopriamo nel video quali sono questi asset e in che modo questa considerazione potrebbe impattare il nostro approccio al mercato nel prossimo futuro.
Grazie per la vostra attenzione e buona settimana
Divergenza
Indicatore RSI - Indice di forza relativa: cos'è e come leggerloBentornati sul canale con un nuovo video relativo alla sezione "Formazione" di TradingView e dedicato all'RSI, Relative Strenght Index o "Indice di Forza Relativa", un indicatore che menziono spesso nei miei video e che se interpretato correttamente può essere di grande aiuto nella nostra operatività.
In questo video andiamo a vedere cos'è, come interpretarlo e che riscontri possiamo trovare sulla price action prendendo come esempio il titolo Campari.
Parleremo di divergenze rialziste e ribassiste, che nel mio caso e per quanto riguarda la mia operatività rappresentano uno tra gli aspetti fondamentali che guidano le mie analisi e le mie decisioni.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Obbligazionario ed Azionario in scollamentoLa Teoria ci insegna che durante la fase di picco di un Ciclo Economico, a causa della forte liquidità sul mercato, si assiste ad un progressivo aumento delle pressioni inflazionistiche ed all'avvio di misure restrittive da parte delle Banche Centrali con l'obiettivo di alzare i tassi di interesse per poter controllare, o quantomeno correggere, il fenomeno inflativo.
In questo contesto, si assiste ad un mercato delle materie prime rialzista e ad un mercato obbligazionario ed azionario neutrale/ ribassista.
Osservando il grafico si può notare come i primi due asset stiano seguendo la teoria, al netto del mercato Azionario (attualmente in divergenza).
A tal proposito, bisognerebbe farsi delle domande ed investire nell'azionario con cautela.
Saluti
FIFA 2018 - Investire nel Mondiale di CalcioPrima di entrare nel dettaglio di questo contributo formativo che prende spunto dallo scenario d'investimento su FIFA 2018, vi informo che è disponibile sul CANALE YOUTUBE di TRADING VIEW l'intera presentazione che abbiamo fatto a ITForum Rimini presso lo stand di Trading View. Al link: youtu.be potete guardare il video di 45 minuti dove descriviamo la metodologia per la costruzione dello scenario d'investimento su FIFA 2018, e analizziamo i titoli proposti con analisi tecnica e analisi fondamentale.
Tra i titoli proposti è COCA COLA, che ha sviluppato da giugno 2017 un movimento ribassista molto marcato che ha portato a un dimezzamento del valore di borsa prima di fermarsi a un livello di prezzo vicino al minimo del 2016, intorno a quota 120 punti. Il movimento di lateralità seguente ha creato una figura a "L" che viene comunemente indicata con il nome di "Fallen Angel", ovvero un titolo con solidi fondamentali che viene abbandonato dagli investitori per qualche ragione (nel video il mio collega Max Malandra ne spiega il motivo con l'analisi fondamentale dell'azienda).
Questo è tra i casi che io privilegio nella caccia a titoli a sconto. Notate sul grafico Triple Screen i segnali di un potenziale rimbalzo che potrebbe portare il prezzo verso l'area della media mobile a 50 giorni (linea nera). Divergenza del RSI nei confronti del prezzo in lateralità; candela "K-1" rialzista sviluppata sul grafico settimanale settimana scorsa, che conferma la forza della candela precedente, uptick del RSI sul grafico mensile. Infine, Coca Cola è sponsor di FIFA 2018 e quindi dovrebbe godere della grande visibilità dell'evento su scala mondiale.
Infine, mentre scrivo questo post i mercati sono fortemente ribassisti per l'incertezza data dalla guerra dei dazi tra USA, Europa e Cina (S&P500 a -1,60%, DJ Industrial, -1,50%). Ebbene il titolo Coca Cola è tra i pochissimi in positivo (+0,39%), quindi dimostra grande forza in una situazione così drammatica...
Concludendo, il mix di analisi tecnica, analisi fondamentale e scenario d'investimento su un evento sportivo di portata globale dovrebbe aumentare le probabilità di vittoria su un trade tutt'altro che facile nel contesto dei mercati che stiamo vivendo. Come al solito, nel nostro libro " La Ruota dei Mercati Finanziari ", pubblicato a giugno da Hoepli Editore che trovate in tutte le librerie e in formato ebook sui siti di libri online consigliamo sempre di mettere degli stop loss monetari per evitare che l'operazione si trasformi in un buco (con le bollicine, in questo caso). Il grafico di Coca Cola ci suggerisce di mettere lo SL appena sotto quota 128 punti, livello che segna l'annullamento dello spunto rialzista in corso e la prosecuzione del trend ribassista di medio periodo.
Buon trading a tutti!
Il FTSE MIB e le divergenze ABC multi-timeframe. Un mix perfetto
In questi giorni la situazione politico-istituzionale italiana è quella che è, ma noi da bravi trader siamo sempre sul pezzo e i segnali grafici ci dicono cosa fare più di qualsiasi discorso di Salvini e Di Maio. In questa seconda idea di formazione che vi propongo (la prima dedicata alla psicologia dell'investitore la trovate al link sotto), vi mostro un mix di segnali che compongono la mia metodologia di analisi tecnica "6Bolle" spiegata nel terzo e quarto capitolo del mio nuovo libro "La Ruota dei Mercati Finanziari" edito da Hoepli Editore a giugno 2018.
Lo sviluppo dei segnali del FTSE MIB è interessante perché è avvenuto in contemporanea sui tre timeframe da me utilizzati per l'analisi che effettuo secondo i principi del Triple Screen e dei Five Bullets propugnati da Alexander Elder, autore e analista tecnico che ha fortemente contribuito al mio stile di analisi e di trading. Come vedete, io preferisco mettere i grafici affiancati sullo stesso schermo (basta avere un 21 pollici per fare un'ottima analisi). A sinistra il grafico mensile mostra una chiara divergenza A-B-C tra massimi e minimi di prezzo e oscillatore MACD, oltre al fatto che le candele mensili segnalano con le code il rifiuto a salire oltre la resistenza dei 24000 punti sia nel 2014-2015 sia in questi primi mesi del 2018. A questo segnale fortissimo si aggiungono i segnali sui grafici settimanale (centro) e giornaliero (destra) con la divergenza marcata tra prezzo in rialzo e RSI in ribasso. Il falso breakout del prezzo a fine aprile 2018 che aveva dato l'illusione di superare di slancio i 24000 punti andava letto nel contesto dei segnali del grafico multi-timeframe.
Se vi sembra un'analisi "banale" sappiate che nel corso degli ultimi 10 anni il mio metodo "6Bolle" si è dimostrato eccellente per identificare i punti di reversal dei trend primari e secondari e anche in questo caso, avrebbe permesso di posizionarsi Short Sell sul FTSE MIB già da inizio maggio sfruttando così la caduta dell'indice causata dalla speculazione al ribasso innescata dalle vicende politiche di queste settimane.
Siccome la storia si ripete sui mercati di borsa, il caso del FTSE MIB mi ricorda da vicino quello che ho trattato nel libro al paragrafo "Biogen e il reversal del trend primario del 2017" a pagina 103 e 104 che vi invito a leggere per approfondire il mio metodo di analisi e trading.
La divergenza per tutti - parte 3 + strategia di entrataCari traders,
con questa parte siamo all'epilogo del nostro viaggio verso la divergenza.
Abbiamo capito che la grandezza S(p,q) = SMA (p)-SMA(q) è proporzionale
alla pendenza media del prezzo in un intervallo (p,q).
Questa è un modo furbo di calcolare questa pendenza perché il prezzo è altamente
irregolare, perciò il nostro occhio non riesce ad apprezzarla adeguatamente.
Notiamo che prendendo q=p+2 dalla formula si trova che S(p,p+2) = m, ovvero la pendenza
media pura senza fattori supplementari.
Nel grafico allegato ho creato un indicatore SMACD (Simple MACD ) usando la definizione
di S(p,p+2) con p=10, ovvero con p né troppo piccolo (avrei troppo rumore),
né troppo grande (perderei le correlazioni a corto raggio).
Ebbene, ora anche voi avete tutte le informazioni necessarie per capire la divergenza.
Traiamo le conclusioni. Userò SMACD al posto di MACD , CCI , RSI e compagnia bella.
1) SMACD ci dà la pendenza media del prezzo, quindi è positivo in un trend al rialzo
e negativo se il trend è al ribasso.
2) Se siamo in una zona di consolidamento, la pendenza media è nulla, ed infatti SMACD
si avvinghierà sul livello zero.
3) Quando ho un higher swing high con un SMACD minore rispetto al precedente swing high
(divergenza) quello che sta succedendo è che la pendenza media del prezzo si
sta abbassando (perdita di momento) malgrado lo swing sia più alto.
4) Nessuno ci garantisce che in seguito la pendenza media non risalga (per questo
non si trada la divergenza ad occhi chiusi)
5) Quando la pendenza media si annulla (SMACD attraversa lo zero) dopo una
divergenza potrei essere in presenza di una inversione (pensate al massimo di una
parabola)
Ciò suggerisce una strategia di entrata (non ancora testata):
1) Cerca le divergenze di SMACD(10,12)
2) Traccia le trend line (importantissimo per filtrare falsi segnali!!!)
3) Entra quando SMACD=0 e la TL è stata rotta
Ed ora inondatemi di domande :)
La divergenza per tutti - parte 2Cari traders,
avrete certamente capito che la lunghezza del precedente post superava abbondantemente
i limiti consentiti, quindi devo spezzare questa analisi in più parti.
Dunque dicevamo di considerare la grandezza S(p,q) = SMA(p)-SMA(q) con le medie mobili
semplici a p e q periodi come un buon surrogato del MACD.
Bene, per capire come funzionano le cose consideriamo un prezzo fittizio "y(n)" che cresce
linearmente nel tempo "n" secondo la legge y(n)=m*n, con m costante.
Se m=0 il prezzo giacerà su di una retta orizzontale (non considero il termine di intercetta
perché alla fine dei conti si cancellerebbe); più grande è m e più pendenza ha il prezzo.
Al liceo questa "m" la chiamano coefficiente angolare.
La grandezza SMA(p) non è altri che la somma:
SMA(p) = (y(n)+y(n-1)+...+y(n-p+1))/p ovvero la media degli ultimi p valori del prezzo.
Se ora sostituisco y(n)=m*n e sviluppo le somme ottengo:
SMA(p) = m*n - m*(p-1)/2 = y(n) - m*(p-1)/2
Questo risultato è già interessante. Infatti, tutti noi sappiamo che se siamo in un trend
al rialzo (m positivo) la media mobile semplice starà sotto al prezzo (il segno meno)
e se ne allontanerà sempre più all'aumentare di p.
Se ora calcolo S(p,q) definito prima ho:
S(p,q) = m*(q-p)/2
Fantastico! Il prezzo si cancella e rimane soltanto la pendenza del prezzo!
Ma la pendenza non è altro che il momento !!!
Quindi abbiamo già un primo risultato, ovvero che il MACD (che ripeto contiene due EMA ma
i conti danno lo stesso risultato con un fattore costante diverso da 2) di un andamento
lineare è il momento del prezzo ovvero la sua pendenza.
Ovviamente se il prezzo è una bestia inferocita come un toro o un orso con tutti
quei salti qua e là e non è costante, il MACD ci dà una sorta di momento medio preso
su p e q periodi.
prosegue e finisce con la parte 3
La divergenza per tuttiCari traders,
nel percorso di apprendimento del trading incontriamo prima o poi la divergenza.
Vi siete mai chiesti cosa sia realmente?
In questo post vorrei condividere con coloro che hanno riposto la loro fiducia
su di me inserendomi tra i loro seguìti, ciò che ho capito sulla divergenza,
ma badate bene, quello che leggerete non è ciarlataneria, che voi
sapete essere molto diffusa nel trading, ma bensí il risultato di attente osservazioni
matematiche.
Quindi, di seguito troverete una volta per tutte, la spiegazione ufficiale di cosa
sia la divergenza, ed una volta capita potrete usarla con discernimento.
Una siffatta spiegazione non l'ho ancora trovata in nessun testo. Nel caso fatemi sapere
chi e dove ne parla.
Per afferrare quanto segue avrete bisogno di semplici strumenti matematici di livello
liceale e comunque le conclusioni saranno semplicissime da capire.
Prenderemo in considerazione la divergenza del MACD, o meglio di una sua versione
semplificata. Quando si parla di versione semplificata ci si riferisce ad un qualcosa
di molto simile che coglie l'essenza del problema e su cui sia possibile fare semplici
calcoli matematici, che altrimenti sarebbero un tantino più complessi.
Quindi semplificato non vuol dire sbagliato.
Inoltre, capire la divergenza del MACD equivale a capire l'analoga del CCI e RSI anche
se quest'ultima ha una definizione piuttosto contorta.
Nel MACD si usano due medie mobili esponenziali, io userò medie semplici, ma vi garantisco
che a parte i conti più involuti, il risultato concettuale, come capirete, sarà lo stesso.
Definizione del problema:
MACD = EMA(p)-EMA(q) con usualmente p=12 e q=26.
Per questa analisi useremo S(p,q) = SMA(p)-SMA(q), ovvero medie mobili semplici di
periodo p e q rispettivamente.
Trading semplice e profittevole: datemi una TREND LINE e il CCIBuongiorno TRADERS,
in questo articolo di didattica voglio spiegare come faccio le analisi, mi preparo la posizione e decido le entrate.
Nel mio percorso di Trader avrò analizzato circa un migliaio di indicatori e valutato non meno di un centinaio di strategie. Mi sono trovato spesse volte il grafico talmente pieno di linee, curve e lucine che non riuscivo a vedere la cosa più importante: il PREZZO.
Alla fine il percorso più difficile è stato quello di togliere e mentre toglievo, mentre mi concentravo su una sola strategia, mentre selezionavo pochi sottostanti, mentre il grafico iniziava a "respirare", mentre le analisi diventavano via via sempre più sobrie, il mio conto iniziava a ringraziarmi.
Dopo circa 10.000 ore di grafici, ho scelto una strategia, un time frame, un modello di money management che mantengo e ripeto da ormai più di un migliaio di trade. La strategia si chiama PDT, non è mia ma è l'intuizione di un famoso Trader italiano.
Il core di questo metodo si basa sull'individuazione dell'andamento in divergenza tra il prezzo e l'indicatore CCI.
La scelta del CCI non è casuale ma frutto di una certosina ricerca e analisi.
Individuando una trend line tracciata sui massimi decrescenti se ribassista o sui minimi crescenti se rialzista, quando il prezzo la attraversa rompendola, il setup si completa e si entra a mercato. La posizione si mantiene fino al setup opposto in logica profit & reverse.
In sostanza questa strategia vuole intercettare quanto prima possibile il potenziale nuovo swing di prezzo e cavalcarlo fino al suo esaurimento.
Per queste caratteristiche risulta essere di gran lunga più anticipatoria e profittevole rispetto alle classiche figure dell'analisi tecnica: megafono, triangolo e testa/spalle.
Parallelamente alla strategia ho affinato alcune regole di protezione dell'operazione che tendono a massimizzare i profitti e al contempo minimizzare il rischio. L'uso dell'indicatore ATR e dell'indicatore SUPERTREND svolgono appunto questa funzione.
Nell'esempio del grafico di EURUSD che ho utilizzato, ma potrei farlo con qualunque sottostante, si evidenzia quanto efficace sia questa strategia.
In un mese e mezzo ha restituito su questo cambio un gain più 1.000 pips contro una perdita di 50.
I setup identificati in H4 risultano abbastanza immuni da notizie macroeconomiche, e un TF così relativamente lento restituisce tranquillità e lucidità. Da non trascurare è che, se l'operatività è così "sobria", ci si può dedicare al altro durante la giornata abbandonando l'ansia che porterebbe ad aprire la piattaforma ogni 5 minuti o ad operare con scarsa lucidità. Il setup è facile da individuare e da tutto il tempo per preparare l'operazione con molte ore di anticipo. Per operare con questo metodo, basterebbe aprire la piattaforma solamente 4/5 volte al giorno, con conseguente miglioramento della qualità della vita.
Vorrei approfondire con voi e rispondere alle vostre domande, se volete scrivete nei commenti.
Oppure seguitemi nella mia operatività su questo social.
Un LIKE se questo post vi è stato utile o lo potrà diventare.
Buon trading a tutti.