[Analisi Fondamentale vs Analisi Tecnica nel Forex]Analisi Fondamentale vs Analisi Tecnica nel Forex
Nel Forex trading, la scelta tra analisi fondamentale e analisi tecnica è una delle prime decisioni che ogni trader deve affrontare. Ma la verità è che non sono in conflitto: si completano a vicenda.
Analisi Fondamentale 🔍
L'analisi fondamentale nel mercato valutario
si basa sullo studio di:
• Dati macroeconomici (PIL, inflazione, tassi
d'interesse).
• Politiche monetarie delle banche centrali
(FED, BCE, BOE, ecc.).
• Eventi geopolitici e notizie economiche.
Vantaggi ✅
• Aiuta a comprendere la direzione di
lungo periodo di una coppia valutaria.
• Fondamentale per capire il contesto
macro dietro movimenti importanti.
• Utile per posizionarsi prima di decisioni
chiave (come i Non-Farm Payrolls o le
decisioni sui tassi).
Limiti ⚠️
• Meno efficace per il timing preciso.
• Richiede conoscenze economiche e
aggiornamenti costanti.
Analisi Tecnica 📈
L'analisi tecnica è lo strumento principale per la maggior parte dei trader
retail. Si basa su grafici, price action, pattern e indicatori tecnici come RSI,
MACD, medie mobili, ecc.
Vantaggi ✅
• Perfetta per trading intraday e swing.
• Offre segnali chiari di entrata e uscita.
• Si adatta a qualsiasi coppia valutaria
e timeframe.
Limiti ⚠️
• Non considera eventi economici
improvvisi (es. comunicati stampa).
• Rischio di falsi segnali in mercati
laterali o poco liquidi.
La chiave? L'equilibrio ⚖️
Nel Forex, l'approccio ibrido è spesso il più efficacie:
• Usa la fondamentale per capire dove si muove il mercato.
• Usa la tecnica per sapere quando entrare e uscire.
📌 Esempio :
Se la Fed annuncia un rialzo dei tassi, potresti aspettarti un USD più forte. Ma per entrare long su USD/JPY, aspetti un segnale tecnico chiaro (breakout, pullback, ecc.).
Forextrading
[Come fare trading senza indicatori, durante la volatilità]🔍 Hai mai guardato un grafico del Forex e
pensato: "Troppi indicatori, troppa confusione"?
Durante le fasi di alta volatilità, molti strumenti
tecnici iniziano a dare segnali contrastanti o in ritardo.
👉🏻 E' qui che entra in gioco la Prica Action - l'analisi "pulita", basata
solo sul prezzo nudo e crudo, senza indicatori.
✅ Cos'è la Price Action?
La Price Action è l'osservazione del comportamento
del prezzo nel tempo, attraverso:
• Le candele (patter).
• I livelli chiave (supporti e resistenze).
• La struttura del mercato (massimi/minimi, break e retest).
Nessun oscillatore, nessuna media mobile, solo il linguaggio
puro del mercato.
⚡Perché è efficace durante la volatilità (es. NFP, tassi d'interesse)?
Durante eventi ad alto impatto, il prezzo può muoversi violentemente.
• Gli indicatori laggano.
• Il volume non è affidabile nel Forex.
• Il prezzo è l'unico strumento che reagisce in tempo reale.
🧠 3 Concetti fondamentali della price action (con esempi pratici)
1. Supporti e resistenze (Zone, non linee)
Il prezzo tende a reagire su aree chiave già testate in passato.
✔️Es: Euro/Dollaro reagisce 3 volte su un'area tra 1.0850 - 1.0870 = zona chiave!
2. Pattern di candela (Pin Bar, Engulfing)
Le Pin Bar mostrano il rifiuto del prezzo.
✔️Es: Sterlina/Dollaro forma una Pin Bar ribassista su resistenza → possibile short.
3. Breakout e Fakeout
Non tutti i breakout sono reali.
✔️Es: Dollaro/Yen Giapponese rome una resistenza, ma poi chiude sotto → fakeout = setup short.
Mini Strategia di Price Action (Semplice e Replicabile)
1. Individua una zona chiave (supporto o resistenza)
2. Aspetta una candela di conferma (Pin Bar, Engulfing)
3. Entra al retest della zona, con stop loss SOTTO la candela di setup (in caso di Buy).
Entra al retest della zona, con stop loss SOPRA la candela di setup (in caso di Sell).
4. Rapporto Rischio/Rendimento minimo: 1:2.
✔️ Funziona bene su H1 o H4, soprattutto su coppie volatili come:
Sterlina/Yen Giapponese (GBP/JPY), o Euro/Dollaro (EUR/USD).
GESTIRE UNA POSIZIONE UTILIZZANDO IL SUPERTREND [USD CAD]Nella scorsa analisi avevamo visto come potevamo utilizzare il supertrend come segnale di ingresso per l'operazione; avevamo visto sostanzialmente che si poteva entrare al cambio di colore segnalato in verde, oppure aspettare i ritracciamenti ed entrare sfruttando il supertrend come supporto o resistenza, segnalato in giallo.
Possiamo poi utilizzare lo stesso indicatore per gestire la nostra posizione in corso e cercare un buon punto di uscita, questa è talvolta piu' importante dell'ingresso.
Come vediamo dall'immagine possiamo impostare il nostro stop loss e muoverlo in maniera dinamica man mano che il supertrend crea dei nuovi livelli di supporto e resistenza; nell'immagine lo stop loss è contrassegnato in rosso e come vedete viene spostato man mano che il sottostante si muove.
Questo tipo di gestione è altamente performante in quei mercati che assumono un trend molto forte e ci permette di rimanere a mercato a lungo.
Cosa sono i mercati finanziari? Cosa è il Forex?Che cosa sono i mercati finanziari? Che cosa é il Forex?
I mercati finanziari sono dei “luoghi” dove é possibile acquistare o vendere strumenti finanziari (azioni, valute, derivati).
Il Forex nello specifico é un mercato finanziario internazionale nel quale gli investitori e speculatori cambiano una valuta per un’altra.
Il Forex è il mercato più liquido al mondo, con oltre 5 mila miliardi di dollari di transazioni giornaliere.
COME STUDIARE IL PREZZO PER TRADING INTRADAY [GBP\USD]Abbiamo da poco pubblicato la nostra analisi sul lungo periodo per il cambio GBP\USD. Analizzando i tf più veloci cerchiamo degli spunti operativi.
La nostra operatività è infatti cosi strutturata:
Analisi del trend e livelli sul lungo periodo;
Studio della conformazione delle onde che formano i movimenti, con la teoria di Elliot;
Analisi della situazione di breve periodo, scendendo sui TF più veloci cerchiamo di sfruttare i nostri livelli per trovare le migliori occasioni rischio\rendimento.
Scelte operative seguendo la nostra idea di lungo, nel caso specifico, cercheremo ingressi short alla rottura di 1,3021 che per ora tiene il prezzo come supporto.
FINE DELLA CORREZIONE? [GBP\USD]Analizzando il cambio sui tf maggiori abbiamo notato come il rialzo partito da gennaio sia arrivato ad un punto cruciale. Dalla conformazione del movimento rialzista non abbiamo almeno per ora buoni segnali di ripresa ma solo di correzione del trend negativo partito ad Aprile.
Dal punto di vista fondamentale la questione Brexit non da rosee aspettative per il cambio e la candela di oggi sembrerebbe confermare una generale debolezza.
Una chiusura sotto 1,3021 aprirebbe delle possibilità short fino al 1,2728 inizialmente e fino a 1,2144 se il primo supporto dovesse cedere.
La rottura, invece, della resistenza a 1,3304 aprirebbe delle possibilità long, ma è presto per dirlo.
SEGUIRE IL PIANO OPERATIVO PT.2 [NZD\CAD]Seguiamo la nostra operazione aperta sul cambio; il prezzo sembrerebbe aver reagito bene all'area di supporto che avevamo individuato a 0.9076.
Alziamo il livello dello stop sotto quest' area in modo da ridurre sensibilmente il rischio.
Il nostro consiglio è quello di seguire il prezzo cercando di individuare le aree importanti e adattare le proprie posizioni a come il prezzo reagisce in esse.
Non si può fare trading in modo passivo ma bisogna adattarsi alle mosse del prezzo come in una partita a scacchi.