GOLD, TASSI E OBBLIGAZIONI ?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
Ciao a tutti! 👋
Questo mese parliamo di tassi di interesse: cosa sono, perché contano e come usarli nel trading.
È un argomento spesso ignorato da chi inizia.
Speriamo che questa serie sia utile a chi vuole capire meglio la macroeconomia e l'analisi fondamentale.
La prima domanda è: come vedere i tassi su TradingView?
Puoi cliccare su "Obbligazioni" nella sezione "Mercati" e poi su "Tassi", oppure fare ancora prima:
"Ricerca" e scrivi "10Y".
Poi clicca su "Economia" e trovi i tassi a 10 anni dei vari paesi.
Se vuoi tassi diversi, basta cambiare tag.
- Tasso USA a 3 mesi → "US03M"
- Tasso eurozona a 10 anni → "EU10Y"
Tutti i codici seguono questo schema.
Se non conosci i tassi di interesse, ti spiego come funzionano.
I tassi si muovono in modo opposto ai prezzi dei titoli di Stato.
Se i prezzi salgono, i tassi scendono. Se i prezzi scendono, i tassi salgono.
Esempio pratico:
- Un'obbligazione ha valore nominale 1.000$ e paga il 2% all’anno (20$).
- Se il prezzo sale a 1.030$, chi compra prende sempre 20$, ma il rendimento effettivo scende a circa 1,94%.
Quindi il prezzo dell'obbligazione influenza direttamente il tasso di interesse sul mercato.
Importante:
I tassi dei titoli di Stato sono diversi dal "tasso dei fondi" deciso dalla banca centrale.
GOLD, TASSI E OBBLIGAZIONI: COME SONO LEGATI
^^^ Gold scende
-Tassi scendono ---> Gold sale
-Prezzo obbligazioni sale (rendimenti giù) ---> Gold sale
-Prezzo obbligazioni scende (rendimenti su) ---> Gold scende
Quando vuoi tradare il Gold, guarda sempre:
- Tassi reali USA
- US10Y (Treasury 10 anni)
- DXY (Indice Dollaro)
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Priceaction
GOLD | Appuntamento formativo.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, uno dei grafici più attendibili per analizzare il nostro Oro.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Torniamo con il nostro appuntamento formativo settimanale sul GOLD.
Oggi vi porto questa situazione di mercato con la formazione di doppia liquidità, spesso molto frequente e se viene individuata può darci degli importanti spunti per un trade sicuro.
Come PRIMO PASSO cerchiamo di notare la fase laterale evidenziata a sinistra, più e più volte tenta delle partenze a rialzo e a ribasso accumulando vari posizionamenti e liquidità sopra il massimo e sotto il minimo di ondata (liquidità evidenziate in verde).
Il SECONDO PASSO è il break a ribasso, finalmente il mercato riesce a decidersi e a sbilanciarsi a favore degli orsi, qui inizia la presa di liquidità sotto il minimo di ondata evidenziato, non è ancora abbastanza per arrivare a realizzare un trade di successo.
Poco dopo avviene un primo test del break che però fallisce il rientro.
Il TERZO PASSO di questa piccola strategia è quando finalmente avviene il rientro del minimo e quindi nella fase laterale che non riesce più a riprendere a rialzo, ritestando un'ulteriore volta il famoso minimo che ormai è diventata zona di rotazione, qui si crea la possibilità di entrata a mercato LONG.
Copriamo il minimo della ricerca di liquidità e prendiamo come target la liquidità del massimo di ondata.
QUARTO e ULTIMO PASSO , parte la fase espansiva, il prezzo va molto forte a rialzo fino a raggiungere il target.
Spero che questo piccolo episodio formativo possa tornarvi utile.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
TTS long video tutorialIn questo video provo a condividere la TTS ( Tecnica tacco a spillo) rivisitata, riadattata e ridenominata dalla sottoscritta in collaborazione con altri due colleghi e amici.
Spero che questo video sia abbastanza chiaro e gradito.
Nel video prendo di riferimento un trade andato in profit ieri su EURUSD, pubblicato e aggiornato in Analisi.
Vi chiedo cortesemente di darmi un feedback e vi ringrazio anticipatamente. Non sono brava a fare video ma si può sempre migliorare.
Nel prossimo tratteremo la TTS short e in seguito la TTS reversal
Buon trading a tutti!
Un modo per capire se è un inversionemetto l'immagine ad m5 per farla vedere meglio
Come ogni cosa nel trading questo non avviene sempre, ma sono quei concetti che nel lungo periodo terranno su la vostra strategia. Un trend non può andare avanti all'infinito, non possono far salire il prezzo se il 98% delle persone compra insieme a loro, quindi lo fanno partire, danno il tempo ai retail impanicati di entrare in massa comprando ed appena ne hanno la possibilità li fanno schiantare tutti, ripetutamente. A volte questi setup sono chiarissimi sotto gli occhi di tutti, a volte no.
I 6 Pattern candlestick che utilizzoIn questo breve tutorial di fine anno voglio condividere con voi le 6 figure grafiche che utilizzo al momento per fare trading. Sono valide sia su Forex, azioni e materie prime.
Sullo spread trading materie prime utilizzo una tecnica puramente statistica che vi condividerò per chi vuole approcciarsi ad un altro modo di fare trading.
Il mio lavoro di trader è diversificato così:
-60% Forex, azioni, indici, principali materie prime
-30% Spread trading su commodietes
-10% etf
Per il forex, azioni, indici e principali materie prime le operazioni hanno un minimo di qualche ora o giorni alle volte settimane (raramente) breve termine
Spread trading minimo un mese anche due o tre Medio termine
Etf anni lungo termine
I pattern che utilizzo:
Pinbar short-long
engulfing short-long= DML-DMH (nome e migliorato dal mio formatore priceaction)
breakaway short-long
Inside bar
Spillo bar (tecnica spike nome e migliorata da due miei formatori di riferimento)
Bear e bull trap = TURTLE SOAP (tecnica in fase di prova su demo-Inserita con altro nome da mio formatore Priceaction ma esistente con regole base da molto)
Bene la Pinbar l'abbiamo già trattata da inizio anno inserirò nel tutorial le altre con le regole al seguito.
Buon trading a tutti e un fantastico 2023!
L'importanza dello SwingIn questo breve Tutorial voglio condividere con voi l'importanza che ha per me lo Swing.
Ho tre step fondamentali che seguo e uso per operare e sono :
1) La tendenza mercato rialzista o ribassista
2) I livelli, livelli chiave che traccio proprio studiando gli swing (HL) e (LH) e cioè massimi e minimi su tendenza rialzista e viceversa li traccio i miei livelli importanti di interesse
3) I pattern grafici, quelli forti che mi permettono di entrare a mercato, piazzare lo stop e il TP.
Quanti Pattern grafici uso? 7
Li vedremo uno ad uno nei prossimi tutorial che pubblicherò, come ho già detto non sono segreti; qualche formatore tende a dire che ha inventato questo o quel pattern ma realtà se si vuole essere onesti è che sicuramente un trader professionista che lo fa da anni studia il mercato, adatta le regole, studia entrate e uscite migliorative ma inventare qualcosa di sana pianta è un'altra storia.
Invece la storia ci aiuta e vi lascio una chicca per chi non lo sapesse: L’inventore, Munehisa Homma (1716-1803), grazie a questo metodo avrebbe guadagnato una fortuna e per fornire dei termini alle rappresentazioni tecniche avrebbe utilizzato dei vocaboli di guerra usati in battaglia.
In Europa il metodo giunse nel 1989 grazie a Steve Nison che ne pubblicò varie regole nel suo famoso libro Japanese Candlestick Charting Techniques. Oggi ricopre la funzione di metodo di visualizzazione grafica più utilizzato dai trader. (wikipedia)
Buon trading a tutti e un fantastico 2023!
PINBAR Capitolo 2In questo breve tutorial , spero di facile lettura facciamo chiarezza e definiamo le semplice regole di questo meraviglioso e utile pattern grafico. Come già detto in precedenza la PINBAR è un pattern molto antico, come gli altri che vedrete, è di facile utilizzo e se contestualizzato nel modo giusto molto profittevole.E' una figura grafica che si forma molto spesso nei grafici ma dobbiamo stare attenti a quelle che possono sembrare PINBAR ma in realtà sono delle FAKE PINBAR. Nessuno di noi e soprattutto io ha la palla di cristallo ma con la giusta dedizione e con il lavoro quotidiano, allenandosi si possono evitare errori e portare a casa bei profitti.
Ripeto come già detto che i pattern possono fallire, perchè si sa il mercato fa ciò che vuole, noi dobbiamo semplicemente (si fa per dire) imparare a cavalcare l'onda, se non saranno tutte cavalcabili pazienza ne aspetteremo altre.
Mi auguro che questo mio tutorial sia apprezzato da chi come me è da poco un trader indipendente e possa essere d'aiuto e spronare chi crede in questo meraviglioso mondo in continua evoluzione.
Buon trading a tutti
Il prossimo tutorial sarà improntato direttamente su un grafico a scelta, mercato reale, dove farò vedere come selezione le PINBAR, se e dove sono entrata, dove sono o sarei andata a profit e dove invece sarei e/o sono andata a costo.
Grazie e buon weekend a tutti
Le 3 S: Struttura, Schematiche, SbilanciamentiAvendo la struttura a favore in 4H, con un susseguirsi di HH e HL, il prezzo mostra forte impulsività long e debolezza short.
Dopo una prima fase di sbilanciamento non testata (IPE) e dopo una forte impulsività, inizia la lenta fase di rintracciamento, seguito da uno sbilanciamento nella liquidità dinamica costituita dalla trend line.
A questo punto, prima dell'inversione, il prezzo farma nuova liquidità con una schematica di tipo 1, con lo spring nella zona di IPE e di Demand.
Price Action Poetry.
USD/CHF MARKET STRUCTURESetup molto interessante su USD/CHF nel daily!
La struttura e la dominante sono prettamente ribassiste.
Ci siamo ritrovati in una fase accumulativa per un bel periodo, susseguita dal markup.
A mio avviso è una trappola per indurre ancor più persone a comprare in modo che le banche acquisiscano più ordini di vendita da piazzare a mercato, anche perché, una chiara demand-zone
la troviamo in zona 0.86500.
L'ultima chiusura nel daily ci fa capire come gli ordini dei buyers siano stati bloccati nell'immediato, in concomitanza con quello che era il blocco principale e che determina la nostra seller domince principale.
Il mio non è un setup d'ingresso, tantomeno un segnale operativo, è semplicemente una mia idea e modo di vedere questa pair.
Un abbraccio,
Nicu
Manipolazione dei prezzi su zone di interesseIn riferimento all'ultima mia analisi postata su EUR/AUD, voglio portarvi delle considerazioni sui movimenti successivi accaduti sulla pair.
In particolare come spesso accade nelle zone di interesse si è presentata una grossa candela con grandi volumi (presenza di mani forti sul mercato) che ha "bucato" la suddetta zona. Questa azione in realtà non ha invalidato l'analisi bensì ci ha mostrato come operano questi grandi operatori, che viste le grandi dimensioni dei loro ordini hanno bisogno di immettere liquidità nel mercato attraverso queste manipolazioni, che vanno tassativamente a beccare i livelli dove sono posizionati gli stop dei retail.
Nota: Come ben sappiamo per poter acquistare c'è bisogno di chi vende!
Trading: sono il migliore!! No...faccio pena.Si lo so, ti starai chiedendo se questo titolo è provocatorio oppure schizofrenico o un semplice click bate. In realtà è la tipica situazione di un trader nei primi anni di operatività, e spesso (purtroppo) anche negli anni successivi!
Ti spiego tutto nel "video formazione" di oggi.
Maurizio
Intraday o giornaliero, quale metodo è il migliore?Se dovessimo scegliere un metodo operativo per iniziare a fare Trading quale sarebbe il migliore? E' più profittevole guardare la piattaforma in continuazione con un metodo di tipo intraday o guardare i grafici solo a fine serata con una metodologia più lenta ed il PC spento durante il giorno?
La risposta nel video di oggi.
Saluti
Maurizio
Ecco un segnale di trading...che faccio?Ecco un segnale di trading, cosa faccio? Entro subito? Devo aspettare, dove devo entrare? Ma siamo sicuri che quel segnale sia effettivamente valido? Quali sono le considerazioni da fare necessariamente prima di preparare una strategia di entrata?
Nel video di oggi ti spiego quelle che sono le mie personali analisi quando mi trovo di fronte ad un segnale di Price Action!
Ciao
Maurizio
Quali sono i segnali di trading? Io ne invento un paio...I segnali di trading ed in modo particolare quelli relativi alla metodologia di Price Action hanno origine storiche che vanno ben oltre i tempi dei moderni inventori di set up operativi! Per non arrivare addirittura a fine Settecento con il padre dell'analisi candlestick Munehisa Homma, potremmo rimanere alla fine del secolo successivo con il famoso Charles Dow, padre dell'analisi tecnica e grande analista dei movimenti del prezzo. Nel video di oggi ti mostro quali sono i principali e storici segnali di trading e, ATTENZIONE, invento in diretta due nuovi segnali che potrei vendere in un ipotetico ebook farlocco.
Buon video
Maurizio
Barrick Gold corp. - Rising WedgeLa Rising wedge è un pattern simile al triangolo e, come quest'ultimo, rappresenta tendenzialmente un pattern di continuazione.
Si forma all'interno dei grafici in alcuni mesi e per tale motivo viene considerato un pattern di secondo livello. Si verifica spezzo in trend già in essere e per tale motivo continua il trend della price action, anche se in alcuni casi può anticipare una inversione di tendenza.
In questo caso la rottura del supporto ha delineato una caduta del 9% innescando una possibile inversione.
Il 14 agosto la Berkshire Hathaway ha comunicato, con la diffusione del suo 13F Form, l'acquisto di 21 Milioni di azioni della Barrick Gold Corp. Questa notizia potrebbe neutralizzare gli effetti del pattern innescando nuovi trend.
[COSCIENZA TECNICA E COSCIENZA REALE] - Psicologia TradingLa psicologia nel trading è l’aspetto principale dove un trader dovrebbe focalizzare le sue energie, ma molto spesso passa in secondo piano.
Al discorso psicologico, da sempre prende la precedenza ed ha la meglio, l’aspetto tecnico.
⠀
Questo perché i tecnicismi sono più stimolanti, più dinamici, creano delle aspettative e ci fanno automaticamente sentire vicini all’obiettivo.
⠀
Il pensiero standard è: più in fretta si impara la tecnica e prima si è in grado di affrontare il mercato.
⠀
➖ Il rapporto che il trader medio attribuisce al business è 80% tecnica e 20% psicologia.
⠀
➖ Quando sappiamo tutti che il rapporto reale è 20% tecnica e 80% psicologia.
⠀
Il mercato continuerà a umiliarti finché non inizierai a prendere sul serio la psicologia relativa ad esso.
Di fatti la peggior cosa che può accadere al trader novizio è guadagnare senza essere formato sull’aspetto mentale. Questo pianta un seme di distruzione nel tuo conto che germoglierà quando sembrerà andare tutto a gonfie vele.
⠀
Nel trading ci sono molte paure che prima o dopo sperimenterai, come la paura di sbagliare, la paura di perdere un’opportunità o la paura di perdere il denaro .
👇⠀
Ogni volta che sperimenti una di queste paure si attiva un percorso neurale che scatena effetti a cascata su tutto il corpo. Comincerai a percepire un aumento della frequenza cardiaca, perché il sangue inizierà a scorrere più velocemente per preparare il corpo ad andare in auto-protezione e garantire la sopravvivenza.
👇⠀
Anche l’apertura di lottaggi molto maggiori di quello che normalmente puoi permetterti o il passaggio a fare trading con conti economicamente più grandi, può scatenare queste reazioni automatiche.
⠀
La chiave iniziale per affrontare al meglio questi momenti è semplicemente esserne a conoscenza. Saper riconoscere che queste reazioni stanno avvenendo nel tuo cervello ti porta a riconoscerle appena si verificano o ancor meglio, ti porta a riconoscerle in anticipo, così da permetterti di avere un vantaggio su di loro.
⠀
Hai mai provato quello che ho descritto in questo articolo? Tutti lo abbiamo fatto, lascia un commento e fai sapere agli altri traders che non sono da soli.
Lascia un Like per ricevere altri articoli di questo genere!
Tutti i link utili sono in descrizione 👇⠀
Portare la nostra operatività a RISCHIO ZERO È POSSIBILE !Ciao Ragazzi,
Oggi volevo proporvi un contenuto un po diverso dal solito, per darvi magari una "dritta" di come migliorare la propria operatività imparando a gestire i trade e il rischio.
Una cosa che non tutti fatto o non vogliono fare è portare i proprio trade a rischio zero , molti per avarizia e tanti altri per emotività.
Perchè vale la pena farlo ?
Bhe, già il titolo dice tutto, se possiamo permetterci di operare con rischio pari a zero avremo sempre una gestione migliore del nostro capitale e aumenteremo la nostra qualità di operazione in operazione.
Inizierei subito sfatando un mito di chi dice "eh ma cosi rischio di esser buttato fuori", prima di tutto va saputo fare con criterio, in un secondo momento va capito il perchè è bene farlo.
Come si fa ?
Potete vedere rappresentato un esempio di grafico, dove abbiamo un operazione aperta a rialzo, al momento della rottura dei massimi abbiamo una formazione di un pattern rialzista (pattern rialzista si crea alla rottura dei massimi precedenti // pattern ribassista si crea alla rottura dei minimi precedenti)
Quindi, se supponiamo che dopo l entrata il prezzo prenda la direzione da noi individuata (movimento in verde), arrivati a un certo punto dobbiamo prendere una decisione.
Non sappiamo dove il prezzo potrà continuare, se continuerà a salire ulteriormente arrivando a target, oppure invertire la sua direzione e andare verso lo SL, a questo punto è bene saper riconoscere il mercato e le sue formazioni, andando a proteggersi sotto ai nuovi minimi creatisi, in tal modo sapremo di esser protetti con rischio zero , e aver cosi in mano la situazione.
Perchè proprio sotto i minimi ?, bhe come già prima citato, se il prezzo dovesse invertire al fine di rompere i minimi starebbe invalidando quello che era fino a quel momento un movimento rialzista, cosa che andrebbe completamente contro a quello che era la nostra eventuale analisi.
Ho cercato di darvi in modo semplice e veloce una delle nozioni che ritengo importantissima, e che ha aiutato me e tanti altri traders a migliorarsi esponenzialmente.
Spero di essere stato chiaro, e che vi sia stato di aiuto.
Per qualsiasi dubbio/domanda o se volete altri contenuti simili lasciate senza alcun problema un commento, se vi è piaciuta fatemelo sapere con un like !
Buon Trading a tutti !
Un testa-spalle quasi perfettoPubblico qui quali sono rispettivamente gli elementi di perfezione e non perfezione in questo testa - spalla quasi perfetto.
Ricordo che il testa-spalla è una figura di inversione che trova senso solamente se accoppiano alla una ratio di ragionamento, infatti la prima spalla e la testa delineano ancora una dinamica di continuation trend mentre la seconda spalla segnala una perdita di forza del movimento con conseguente probabile (ma non certa) inversione. Ricordo inoltre che questo pattern esiste anche nella forma di continuazione.
Elementi di perfezione:
1. spalle alla stessa altezza;
2. testa più alta delle spalle;
3. durata delle spalle uguale (intorno ai 43 giorni);
4. durata complessiva della figura.
Elementi di non perfezione:
1. neckline inclinata.
La teoria dice che si dovrebbe preferire una pendenza positiva (in questo caso) poiché alla rottura non incontrano strutture di prezzo, invece in questo caso come si può vedere il prezzo incontra subito una resistenza su cui viene eseguito un pullback che termina esattamente sulla neckline che dopo la rottura funziona da supporto per la ripartenza che poi va a prendere il target.
Il trade (secondo la mia strategia) va eseguito al breakout della neckline, lo stop loss viene messo sul minimo della candela di breakout - ATR (in questo caso essendo long il trade) e target uguale alla distanza tra minimo e la neckline.
Il target viene raggiunto e la price action impulso - ritracciamento segna l'inizio di un nuovo trend rialzista.
Se avessimo eseguito questa operazione su un conto da 10.000 € avremmo investito 250 € rischiando il 2,5% del conto (rischio aggressivo) ne avremmo guadagnati esattamente 1.212€ in 49 giorni prendendo il 17% di movimento, questo significa che avremmo fatto il 12% del nostro conto in un solo trade.
Il testa spalle tradato in questa maniera ha un rischio rendimento molto alto. Considerando questo il risk reward medio significa che bastano solamente il 17% dei nostri trade per andare a pari
IL MIO ERRORE SU EUR/USDSul cambio EUR/USD il giorno 8/10 sono entrato a ribasso,per chi non avesse visto l'idea la può trovare sul mio profilo.
INIZIAMO :
Il cambio si è subito mosso a mio "favore",andandomi a creare tutte le condizioni per posizionare lo STOP in pareggio e così ho fatto.
Il giorno seguente il prezzo è andato a prendermi lo STOP in pareggio,fin qua tutto bene.
Ho rispettato alla perfezione il mio Trading Plan.
Ed adesso arriva l'errore,arrivando da un peiodo di run-up ero in una condizione emotiva non molto adeguata per fare trading,inoltre non avevo nemmeno fatto la mia meditazione pre-market come da routine.
Così la mia avidità ha fatto si che rientrassi a mercato,solo perchè avevo l'errata convinzione che il cambio scendesse ed anche se non c'erano i presupposti per entrare sono entrato a mercato,senza rispettare le mie regole !
Oggi ho preso lo STOP-LOSS una perdita (costo) che se avessi rispettato il mio Trading-Plan avrei evitato.
è la seconda volta quest'anno che commetto questo errore,ma la prima volta "non avevo imparato la lezione",ma questa volta sì,doveva risuccedere prima o poi perchè fa parte del percorso e finchè non impari la lezione continuerà a succedere,ma oggi posso dire che ho imparato da questo errore e sicuramente non lo commetterò più,l'ho inserito nel mio diario di errori e quando sarò nella stessa situazione (perchè accadrà) saprò esattamente dove quell'azione mi porterà !
Questo per farvi e farmi capire quanto è importante rispettare la propria routine ed il proprio Trading-Plan,nel quale ci deve anche essere scritto come comportarvi quando approciate ai grafici in maniera non lucida,infatti se io avessi fatto la mia solita meditazione,non sarei stato coinvolto in questo Trade !
Io utilizzo la meditazione,ma ognuno di voi è libero di fare qualsiasi altra cosa purchè vi faccia tornare davanti ai grafici "lucidamente"
Anche a voi sono capitate situazioni simili ?
Fatemi sapere nei commenti !
Buon Trading !!
CADCHF > Target raggiunto sulla Kijun H4 ⛩Buongiorno a tutti ragazzi,
Ieri ho fatto una breve operazione su CADCHF, che in poche ore mi ha portata a target con un +1.79%.
Per questa operazione ho deciso di fermarmi alla Kijun H4, poiché studiando tutte le mie operazioni passate, ho notato essere una zona di supporto/resistenza sempre molto importante.
Spesse volte i prezzi vi arrivano e si fermano, altre volte i prezzi vi arrivano, la rompono, ma poi la sentono (come in questo caso), altre volte invece (raramente) il livello viene completamente sfondato, senza dare modo di rientrare.
In generale mi sono accorta che per me è molto più importante avere dei target più vicini e lasciar andare quei casi eccezionali dove i prezzi esplodono, piuttosto che avere un target troppo ampio e rischiare di vedere i prezzi girarmi contro.
Sono curiosa di sapere la vostra, fatemi sapere qual è il vostro approccio qui sotto nei commenti 👇🏼
BTC/USD - Cambio di ruolo/div. ribassista (strategia operativa)Una semplice strategia operativa 'short' utilizzando il cambio di ruolo + RSI 'hidden bearish divergence'
Il cambio di ruolo:
Se un supporto/resistenza viene adeguatamente violato può girarsi nel ruolo opposto.
Una forte violazione comporta una rottura netta del supporto/resistenza con il prezzo che successivamente scambierà al di sotto del supporto o al di sopra della resistenza.
I trader provano a piazzare i loro livelli in prossimità delle aree di supporto/resistenza dove il prezzo ha reagito in precedenza; ipotizzando che il prezzo reagirà con questi livelli nuovamente in futuro.
RSI 'hidden bearish divergence' (divergenza di continuazione ribassista), come individuarla?
Prezzi: formano dei massimi decrescenti
Oscillatore: forma dei massimi crescenti