Imminente breakout rialzista Il prezzo si muove da diversi mesi nel canale discendente e dopo la recente trimestrale sta accelerando la risalita posizionandosi appena sotto il margine superiore
Una chiusura confermata sopra gli 880$ avrà come target successivo i 935$ dopodiché si andrà oltre i 1000$
Attenzione al settore della salute che è pronto a stupire nel prossimo anno
Idee della comunità
Euro-Dollaro: Scenari e Prospettive Dopo la Rottura a 1,155Buonasera a tutti, si è appena conclusa un’intensa settimana macro per l’Euro-Dollaro, scandita dalle decisioni e dai commenti delle rispettive banche centrali. Ora che i mercati sono chiusi, proviamo a fare un bilancio di quanto è successo e a capire quali scenari potrebbero aprirsi nelle prossime sedute:
- La BCE ha lasciato i tassi invariati segnalando una fase di stabilità e prudenza. L’inflazione nell’Eurozona resta vicina al target del 2%, grazie anche al vigore del mercato del lavoro e della crescita, ma le prospettive restano incerte per lo scenario globale, commerciale e geopolitico.
- La FED invece ha tagliato i tassi di 25 punti; Powell ha sottolineato che ulteriori tagli non sono scontati a dicembre, così la Fed resta divisa: alcuni membri avrebbero preferito tagli più forti, altri nessun taglio. L’approccio resta “data dependent” per via dell’elevata incertezza, anche per il blocco di alcuni dati economici ufficiali.
Quindi, quali scenari si aprono per le prossime sedute? Iniziamo subito con il mettere il mirino sull’evento market mover della settimana, ovvero i Non Farm Payroll di Venerdì, che sicuramente creerà un po’ di volatilità sui mercati.
Dal punto di vista tecnico, venerdì abbiamo assistito alla rottura dell’area 1,155, che da mesi aveva respinto ogni tentativo ribassista. Questa rottura, a meno che non venga immediatamente riassorbita nella giornata di lunedì, apre la strada a un probabile approdo del cambio verso il livello di 1,145 prima e successivamente 1,140 (l’area testata venerdì 1 agosto), zona in cui è probabile che i venditori prendano profitto.
Ogni ritorno verso l’area 1,155 rappresenta quindi un’opportunità interessante per un ingresso short in ottica rischio/rendimento. Attenzione però: solo un ritorno stabile sopra 1,158, confermato con una chiusura di candela, potrà annullare lo scenario short e porre le basi per una possibile ripresa del trend rialzista.
Nuovo rimbalzo sulla weekly 200Il prezzo tocca la settimana appena conclusa la weekly sma200 da cui sono partiti i due precedenti rialzi
Possibile consolidamento per qualche giorno (o anche settimana) prima della partenza, consiglio di seguire l’andamento del prezzo per cogliere eventuali occasioni
Il settore della salute è pronto alla ripartenza
Ethereum: fase di ribasso dopo l’ATH di agostoFase di ribasso per il prezzo di Ethereum, in calo ormai dal suo massimo storico (ATH) registrato in agosto a 3.950$. Il mese di ottobre si è chiuso con un ribasso del -7,21%, segnando il secondo mese consecutivo in rosso. Da inizio anno, tuttavia, ETH resta ancora in positivo del +16,60%.
Sul grafico weekly si osserva chiaramente la fase di correzione in atto, caratterizzata da una serie di massimi decrescenti. Il prezzo ha già testato il primo supporto rilevante in area 3.600$, da cui è rimbalzato, ma le ultime tre settimane sono rimaste contrassegnate da incertezza e da shadow evidenti, segnale di indecisione del mercato. I supporti principali si collocano tra 3.600$ e 3.500$, seguiti a scalare dai 3.150$, dove transita anche la media mobile a 50 periodi.
Sul grafico daily, la panoramica degli ultimi 20 giorni mostra un movimento laterale con una serie di swing, interrotto in prossimità della resistenza di breve tra 4.200$ e 4.230$. Da lì è iniziata una nuova fase di contrazione. Dopo aver toccato un minimo a 3.675$, Ethereum è tornato in rimbalzo e ora incontra una prima resistenza chiave in area 3.970–4.000$, livello che potrebbe testare la forza del movimento in corso.
Parabolic Pattern su GOLD , e Bitcoin ?Il Parabolic Pattern (pattern armonico) su GOLD , il cui TOP (ancora da validare per l'anno 2025) ha raggiunto quota 4.3k , confrontato con Bitcoin , Time Frame Weekly .
Nel passato , la rotazione di capitali (proprio quando il GOLD) ha printato il suo massimo relativo di periodo , ha dato vita alla Bullrun sulle cryptovalute .
Sara' di nuovo cosi ?
AMZN Vola - Analizziamo la nostra Watchlist USBig Tech Earnings Q3 2025: Il Cloud e l'AI trainano Wall Street
La settimana degli utili del terzo trimestre (Q3) del 2025 ha confermato la dominanza incontrastata delle Big Tech USA, con la maggior parte delle aziende che hanno superato le aspettative di consenso. La narrazione dominante è chiara: la corsa agli investimenti in Intelligenza Artificiale (AI) e la resilienza del settore Cloud sono i principali motori di crescita, nonostante le ingenti spese in conto capitale (Capex).
1. Amazon (AMZN): La Sorpresa Più Grande
Amazon si è distinta come la star degli earnings, superando nettamente le stime sia sui ricavi che sugli utili per azione (EPS).
Punti Chiave:
AWS (Amazon Web Services): Il segmento cloud ha registrato una crescita accelerata, superando le aspettative degli analisti e dissipando i timori di un rallentamento. AWS rimane il principale driver di profitto.
Redditività: La disciplina sui costi e l'efficienza logistica hanno migliorato i margini operativi del segmento retail, mentre la forte crescita della Pubblicità Digitale ha contribuito in modo significativo al risultato finale.
Reazione del Mercato: La combinazione di risultati forti e guidance future ottimistiche ha spinto il titolo in rally post-market (con guadagni a doppia cifra), evidenziando l'entusiasmo degli investitori per il ritorno a una crescita solida e redditizia.
2. Microsoft (MSFT): Leader Assoluto dell'AI
Microsoft ha fornito risultati solidi che hanno ulteriormente rafforzato la sua posizione come leader nell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nei prodotti aziendali.
Punti Chiave:
Azure: Il segmento cloud Azure ha mantenuto una crescita robusta, sostenuta dalla forte domanda per i servizi di AI generativa e il prodotto Copilot.
Business Solido: I ricavi sono stati superiori alle attese, guidati anche dal segmento Productivity and Business Processes (che include Office 365).
Prospettive Future: La società è ben posizionata per monetizzare i crescenti investimenti in AI, convertendo il massiccio Capex in una crescita futura dei ricavi.
Reazione del Mercato: Nonostante numeri eccezionali, la reazione iniziale è stata moderata (spesso stabile o leggermente in calo), in quanto il mercato aveva già scontato grandi aspettative.
3. Apple (AAPL): Resilienza Trainata da iPhone e Servizi
Apple ha superato le stime con un trimestre resiliente, confermando la sua capacità di generare ricavi consistenti nonostante le pressioni macroeconomiche.
Punti Chiave:
iPhone: Le vendite del nuovo ciclo di iPhone hanno superato le aspettative e sono state il principale motore dei ricavi.
Servizi: Il segmento Servizi (App Store, Apple Music, iCloud, ecc.) ha continuato a crescere con margini elevati, rappresentando una fonte di reddito stabile e preziosa.
Preoccupazioni Geografiche: Permangono segnali di rallentamento in mercati cruciali come la Cina, e la società affronta il crescente rischio di indagini normative.
Reazione del Mercato: Positiva, in quanto i risultati hanno mitigato i timori di una contrazione più significativa della spesa dei consumatori.
4. Meta Platforms (META): Crescita Forte, ma con Interrogativi sui Costi
Meta Platforms ha registrato una forte crescita dei ricavi pubblicitari, ma ha innescato cautela sul mercato a causa delle sue ambiziose e costose scommesse sull'AI e sul Metaverso.
Punti Chiave (Contraddittori):
Ricavi Pubblicitari: Le entrate dalla pubblicità sono state molto forti, indicando che il core business (Facebook, Instagram) è florido e sta recuperando quote di mercato.
Costi Esplosivi: La società ha fornito previsioni di Capex (spese in conto capitale) estremamente elevate per il 2026, con cifre che superano i $100 miliardi per l'infrastruttura di AI e il Metaverso.
EPS in Pressione: Nonostante i ricavi elevati, l'Utile per Azione (EPS) è stato impattato negativamente dalle ingenti spese, deludendo parte del consenso.
Reazione del Mercato: Negativa/Volatile. Sebbene la crescita dei ricavi sia stata apprezzata, il mercato ha espresso forte preoccupazione per la sostenibilità e la tempistica del ritorno sull'investimento (ROI) delle spese in AI e Reality Labs, traducendosi spesso in un calo del titolo.
Conclusioni
La stagione degli utili delle Big Tech è stata dominata dalla narrativa dell'Intelligenza Artificiale. Chi, come Amazon e Microsoft, ha mostrato una chiara leadership e una promettente monetizzazione nel Cloud AI è stato premiato. Aziende come Meta, pur mostrando performance robuste nel core business, hanno generato cautela a causa di un massiccio e costoso piano di investimento futuro. Apple si conferma il baluardo della stabilità grazie alla forza del suo ecosistema.
BTC in indecisione tra lo 0,25 e lo 0,5 di FIBOIl prezzo del BTC si trova in una fase in cui può scegliere se fare un rimbalzo rialzista o ribassista a seconda delle circostanze 📊🤔
Da un lato, il prezzo potrebbe rifiutare al ribasso sul livello 0,5 di FIBO con l’obiettivo di rompere lo 0,75 di FIBO e spazzare i lows delle shadow daily 📉💰
Dall’altro lato, il prezzo potrebbe superare lo 0,5 di FIBO al rialzo e andare a spazzare i due equal highs 📈🚀
Metalli Preziosi in Pausa, Gas Naturale in MarciaUn saluto a tutti i trader, questa settimana è stata caratterizzata da una notevole fase laterale e di consolidamento sui principali mercati dei metalli preziosi, in particolare Oro (Gold) e Argento (Silver). Il prezzo è rimasto intrappolato in range stretti, mostrando una bassa volatilità e un interesse direzionale limitato.
Pausa Riflessiva: Il movimento assente suggerisce che gli operatori di mercato stiano prendendo tempo, come se stessero "aspettando un segnale" o un catalizzatore fondamentale prima di impegnarsi in una direzione.
Volumi e Liquidità: I volumi di scambio in questa fase laterale sono risultati spesso nella media o in contrazione, rafforzando l'idea di una pausa forzata in attesa di dati economici chiave, decisioni di politica monetaria (es. tassi d'interesse della Fed) o sviluppi geopolitici significativi.
Prospettive: La rottura di questo range di consolidamento, quando avverrà, potrebbe innescare un movimento direzionale rapido e deciso. È fondamentale monitorare i livelli di supporto e resistenza immediati che definiscono l'attuale lateralizzazione.
Conclusione per i Metalli Preziosi: Il "risveglio" dell'Oro e dell'Argento dipenderà dalla chiarezza del panorama macroeconomico e dall'eventuale indebolimento/rafforzamento del dollaro USA. Attesa e pazienza sono le parole d'ordine per chi opera su questi asset in questo momento.
🔥 Natural Gas (NG): Espansione di Volume e Rottura Tecnica
In netto contrasto con la calma dei metalli, il mercato del Gas Naturale (Natural Gas) ha fornito un'azione di prezzo decisamente più dinamica e interessante.
Movimento Deciso: Il Gas Naturale ha messo a segno un buon movimento al rialzo, accompagnato da una chiara espansione dei volumi. Questa combinazione è cruciale, poiché i volumi confermano la validità della mossa direzionale, suggerendo l'ingresso di nuovi capitali.
Rottura della Resistenza: La spinta al rialzo ha portato alla rottura della prima resistenza significativa. Questa rottura tecnica è un segnale costruttivo dal punto di vista dell'analisi tecnica, indicando che i venditori a breve termine hanno ceduto e che il trend rialzista ha guadagnato slancio.
Fattori Drivanti: I movimenti sul Gas Naturale sono spesso legati a cambiamenti nelle previsioni meteorologiche (soprattutto in vista dell'inverno boreale) e alle dinamiche di stoccaggio e offerta globale (spesso influenzate dalle esportazioni di GNL). L'espansione dei volumi indica che il mercato sta prezzando in modo aggressivo uno o più di questi fattori.
Conclusione per il Gas Naturale: Il momentum è forte. Dopo la rottura della prima resistenza, l'attenzione si sposta ora sul consolidamento sopra il nuovo livello di supporto e sulla ricerca delle prossime aree di resistenza superiori. La forte espansione del volume fornisce una solida base per questo recente rally.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BTC - attenzione!!!Attenzione al bitcoin perchè potremmo essere finalmente dinanzi ad un unto di svolta e vedere l'avvio di un brusco movimento.
Rappresentato un possibile scenario ribassista (quello che mi aspetto principalmente, non è detto che si verifichi).
Dopo la probabile bull trap il mercato ha seguito la fase ciclica attesa.
Settimana entrante decisiva per accelerazione del trend a ribasso.
U Unity software e la sua price action recente: aggiornamentoBuona domenica 2 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo video di analisi tecnica su Unity Software.
Andiamo ad analizzare su grafico a candele weekly e daily, cercando di identificare le prossime resistenze e la motivazione tecnica che più mi ha spinto a entrare sul titolo e a considerarlo tecnicamente estremamente interessante.
Grazie e buon inizio di settimana
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
XAUUSD GOLD Oro: la settimana scorsa conferma pattern ribassistaBuona domenica 2 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico sull'oro, in vista dell'inizio della settimana.
Come si evoluto il potenziale pattern di inversione ribassista "dark cloud cover" di due settimane fa? Scopriamolo insieme con il contributo tecnico odierno.
Grazie per la vostra attenzione e fiducia, e buona serata a tutti
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
GOLD sotto pressione: chi vincerà la battaglia dei 4.000$?Oro (XAU/USD) – 1H: compressione sotto il Prev Week Low
Il prezzo continua a muoversi in una struttura ribassista ben definita, ma con chiari segnali di compressione sotto la soglia psicologica dei 4.000$.
La zona 4.018–4.043 rappresenta la decision area intraday, mentre la macro supply 4.120–4.145 rimane la principale area di distribuzione.
📍 Livelli tecnici chiave
Resistenze:
• 4.018–4.043 → Daily Open / Monday Mid
• 4.120–4.145 → Strong High / 1.618 estensione (zona di liquidità superiore)
Supporti:
• 3.994 → 0.618 + Prev Week Low
• 3.915–3.886 → Prev Day Low / Equal Lows
• 3.880 → Monthly + Quarterly Open
📉 Scenario principale (short bias)
Rejection da 4.020–4.043 → target 3.940 / 3.915 / 3.880
→ Bias ribassista finché non c’è close H1 sopra 4.043.
📈 Scenario alternativo (breakout)
Close > 4.043 → target 4.080–4.120 per test della macro supply.
#XAUUSD #GOLD #TradingView #PriceAction #SmartMoney #LiquidityZones #MarketStructure #Forex
₿ Bitcoin (BTC): il Range Stretto Tende al Breakout!Un saluto a tutti i trader, oggi, sabato 1° novembre 2025, il Bitcoin (BTC) sta mostrando un leggero calo ed è in una fase di consolidamento/lateralizzazione rispetto ai picchi recenti.
Bitcoin si è mosso in un range chirurgico tra i $106.000 (Supporto) e i $116.000 (Resistenza). Questo trading range stretto, dopo un movimento così potente, non è noia: è Accumulo di Energia. La molla è stata caricata.
La Regola del Breakout:
Rottura di $116K 🚀: Si riparte con il bull market e si punta ai massimi.
Rottura di $107K 💥: Inizia la correzione per "alleggerire" il carico.
In sintesi:
Andamento Recente: Il prezzo ha registrato una leggera flessione nelle ultime 24 ore. (Dati recenti mostrano una variazione negativa, ad esempio intorno a -1,5% / -2,8% a seconda della piattaforma, rispetto al giorno precedente).
Prezzo Attuale (Indicativo in EUR): La quotazione si aggira intorno ai €95.000 / €96.000 (o circa $108.000), riflettendo il leggero ritracciamento.
Contesto Tecnico: Questo movimento conferma la fase di lateralizzazione di cui si parlava: il prezzo continua a muoversi all'interno di un range ristretto, attendendo la rottura di livelli chiave per decidere la prossima direzione.
Il mercato è meno volatile rispetto ai giorni di forte rialzo, il che indica che i trader stanno consolidando le posizioni in attesa di segnali più chiari.
Sia l'azionario che le crypto ci stanno dicendo la stessa cosa: preparatevi a un movimento forte. La direzione? La scopriremo solo con la rottura dei livelli chiave!
Rimanete sintonizzati! Vi aggiornerò appena ci saranno segnali chiari.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
ES1! SPX500USD Analisi di breve termine sull'S&P500Buon sabato 1 Novembre 2025 e bentornati sul canale e nello specifico sull'indice S&P500.
Analisi tecnica su grafico a candele giornaliere e H4, per cercare di capire cosa aspettarsi dalle prossime sessioni, dopo un pullback su resistenza chiave precedentemente identificata e condivisa.
Grazie a tutti per la vostra attenzione e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Tori con le Vertigini: Il Rally di Wall Street continuerà?Un saluto a tutti i trader, la nostra Watchlist US è stata spettacolare. AMZN e le altre Big Tech hanno fatto il loro dovere, spingendo gli indici in un rally mostruoso , e mantiene i mercati sui massimi storici.
Dopo un rialzo così violento, guidato quasi esclusivamente dalle Magnificent Seven e dall'euforia dell'AI, i mercati hanno rallentato tra giovedì e venerdì. Non parliamo ancora di inversione, ma l'aria è cambiata.
Sembra che i tori, come nella vignetta che abbiamo condiviso, siano arrivati talmente in alto da aver cominciato a guardare giù con un po' di vertigine!
Cosa ci dice il Mercato (e cosa temono i Tori):
Stop alla Corsa: Quel piccolo ritracciamento di fine settimana è profit taking puro. Molti hanno incassato. Questo indebolimento non è casuale: è un segnale che il mercato ha digerito l'ottimismo delle trimestrali e ora chiede una pausa.
Valutazioni Estreme: Siamo tornati su livelli di prezzo che, pur giustificati dai margini delle Big Tech, rendono gli indici ipersensibili a qualsiasi notizia negativa (inflazione, Fed, geopolitica).
Il Peso dell'AI: L'AI ci fa sognare, ma le trimestrali di Meta ci hanno ricordato che questa corsa ha un costo enorme (Capex) che rischia di prosciugare i margini di altre aziende del settore.
Rischio Ritracciamento: Dove guardare?
Per capire se si tratta di una sana pausa o se c'è un rischio di correzione più seria, dobbiamo monitorare i livelli chiave in apertura di settimana.
S&P 500: Finché tiene la zona critica intorno ai 6.850 punti, possiamo stare relativamente tranquilli. Una rottura sotto questo livello confermerebbe che la pressione ribassista sta aumentando e si apre la strada a un ritracciamento più profondo.
Nasdaq: Deve assolutamente tenere i 25.750 - 25.800 punti. Se il Nasdaq rompe questo supporto, l'euforia è finita e l'indice Tech punterà a "riempire" i gap lasciati aperti lunedì.
In sintesi: La benzina delle trimestrali sta finendo. Siamo in un momento di elevato rischio/rendimento. Personalmente, resto concentrato a proteggere i profitti e ad aspettare che il mercato trovi un supporto solido prima di ricaricare.
Rimanete sintonizzati! Vi aggiornerò appena ci saranno segnali chiari.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Doppio minimo con raddoppio !Il prezzo sembra avere trovato il fondo a 23,2$ e i grossi volumi segnalano interesse in crescita dei grossi investitori
La formazione in corso è un doppio minimo con neckline a 35,6$ (linea nera) la cui rottura ha come target possibile la resistenza dei 48,9$ (linea azzurra)
Venerdì il prezzo è stato respinto dalla sma200 daily e penso sia meglio attendere una chiusura al di sopra prima di iniziare ad accumulare
Capitolo 9 - Analisi AlgoritmicaUn saluto a tutti, in questo capitolo 9 andiamo a conoscere l’analisi algoritmica esamina i vari indicatori e oscillatori. Questi due termini si riferiscono agli strumenti utilizzati per analizzare i trend di mercato.
Un indicatore è un termine generico che si riferisce a qualsiasi strumento matematico o statistico applicato ai dati di prezzo (e/o volume) per analizzare il mercato.
Un oscillatore è una sottocategoria di indicatore, progettato per muoversi all'interno di un intervallo (o range) definito. Sono particolarmente utili nei mercati che si muovono lateralmente (ranging market).
In sintesi, tutti gli oscillatori sono indicatori, ma non tutti gli indicatori sono oscillatori. Gli indicatori di tendenza ti dicono "dove sta andando il mercato", mentre gli oscillatori ti dicono "quanto velocemente si sta muovendo" (momentum) e se il movimento è eccessivo (ipercomprato/ipervenduto).
Nel mondo del trading e dell’analisi algoritmica esistono diversi strumenti che aiutano a comprendere l’andamento del mercato. Gli indicatori e gli oscillatori si basano su formule matematiche applicate ai prezzi (come apertura, chiusura, massimo e minimo) o ai volumi di scambio.1. Medie Mobili (Moving Averages)2. MACD (Moving Average Convergence Divergence)3. RSI (Relative Strength Index)4. Stocastico (Stochastic Oscillator)5. Bande di Bollinger (Bollinger Bands)6. Volume e OBV (On Balance Volume)
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
EUR/USD: Analisi mese di NovembreIl mese di Ottobre ha visto un arretramento dell'Euro ma rimanendo sostanzialmente nell'area alta del prezzo. Ha però portato la conferma della chiusura del ciclo annuale inverso come annunciato nelle analisi precedenti, Questo è un dato importante poiché la conseguente partenza di un nuovo ciclo inverso, quantomeno semestrale, imprime una pressione ribassista che potrebbe continuare al di là dei fisiologici rimbalzi dati dalle news che ci attendono già a partire da domani. Nella tabella in grafico sono riportate le scadenze più importanti del mese.
Analisi Tecnica e Ciclica
Nell'ultima seduta è stato battuto un nuovo minimo "locale" che potrebbe essere la chiusura del terzo ciclo trimestrale, che in ogni caso, non dovrebbe essere lontana. Se il prezzo resterà sopra 1,1392 il ciclo annuale base resterà rialzista, ma appena verrà violato, l'Euro avrà il destino segnato: discesa fino alla chiusura dell'annuale.
Sul lato inverso, quota 1,1729 è il livello che non dovrebbe essere violato per avere conferma della debolezza incipiente del dollaro, confermata anche dal POC formatosi nell'area alta del prezzo solitamente indice di distribuzione.
La violazione al rialzo di 1,1729 annullerebbe lo scenario ribassista principale, riportando l'Euro in un potenziale trading range prolungato o, come suggerisce la tabella, prefigurando una fase di consolidamento in attesa dei market mover.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire su qualsiasi asset.
Crescita a tutti i costi, spesso si paga a caro prezzoNexi, un tempo gioiello nel panorama dei pagamenti digitali, ha vissuto un vero e proprio crollo, passando da valutazioni che sfioravano i 20 dollari per azione a precipitare ben al di sotto dei 5. Questo declino drammatico non è stato un evento improvviso, ma il risultato di una complessa serie di fattori, una sorta di tempesta perfetta che ha colpito le fondamenta stesse dell'azienda. Dobbiamo iniziare a guardare a quel periodo glorioso in cui Nexi rappresentava l'innovazione e la crescita in un settore in piena espansione. L'entusiasmo degli investitori era palpabile, spinto dalle promesse di un futuro senza contanti e dalla leadership indiscussa di Nexi nel mercato italiano e con ambizioni di espansione internazionale. L'IPO, l'Offerta Pubblica Iniziale, aveva segnato un punto di svolta, portando l'azienda sul mercato azionario con aspettative altissime. Ma come spesso accade nel mondo della finanza, le aspettative possono trasformarsi rapidamente in delusioni quando la realtà non riesce a tenerne il passo.
Uno dei primi segnali di instabilità, che forse non fu colto appieno all'epoca, riguardava la strategia di acquisizioni aggressive che Nexi stava perseguendo. L'azienda aveva una fame insaziabile di crescere, inglobando concorrenti e rafforzando la propria presenza in diversi mercati. Se da un lato questo approccio mirava a consolidare la posizione e ad ottenere economie di scala, dall'altro implicava un indebitamento significativo. La leva finanziaria, se usata con saggezza, può essere un potente motore di crescita, ma quando le condizioni di mercato cambiano, essa può trasformarsi in un fardello pesante. Il debito, inizialmente visto come un mezzo per accelerare la crescita, è diventato una fonte di preoccupazione quando i tassi di interesse hanno iniziato la loro inesorabile ascesa, rendendo più costoso il servizio del debito e riducendo i margini di profitto.
Parallelamente, il settore dei pagamenti digitali è diventato sempre più competitivo. Nuovi attori come Stripe, Adyen, SumUp, Satispay ecc. Spesso supportati da ingenti capitali di rischio, hanno fatto irruzione sulla scena, proponendo soluzioni innovative e competitive. Le fintech hanno iniziato a erodere quote di mercato, soprattutto in segmenti specifici, offrendo esperienze utente più fluide e costi inferiori. Nexi, pur avendo una solida base, si è trovata a dover affrontare questa pressione crescente, trovando più difficile mantenere i propri margini e conquistare nuovi clienti. L'innovazione, che era stata il suo punto di forza, ha richiesto investimenti continui per rimanere all'avanguardia, e questi investimenti, uniti ai costi del debito, hanno iniziato a pesare sul bilancio.
Un altro elemento cruciale che ha contribuito al tracollo di Nexi è stata la combinazione di fattori macroeconomici sfavorevoli. L'inflazione crescente, l'incertezza geopolitica e il rallentamento economico globale hanno creato un clima di sfiducia generale sui mercati finanziari. In un contesto del genere, gli investitori tendono a diventare più avversi al rischio, privilegiando aziende con bilanci solidi, flussi di cassa prevedibili e minor indebitamento. Le società con elevate esposizioni debitorie e profitti in calo, come ha iniziato a mostrare Nexi, sono diventate bersagli facili per le vendite massicce. La percezione di rischio è aumentata, spingendo molti investitori a disinvestire, causando una caduta verticale del prezzo delle azioni.
Inoltre, non possiamo ignorare le sfide specifiche che hanno riguardato l'integrazione delle numerose acquisizioni. Unire aziende con culture, sistemi e processi diversi è un'operazione complessa e dispendiosa in termini di tempo e risorse. Se non gestita in modo impeccabile, l'integrazione può portare a inefficienze, ritardi e costi imprevisti. È probabile che Nexi abbia incontrato difficoltà in questo senso, ritardando la piena realizzazione delle sinergie attese e impattando sulla redditività complessiva. Le aspettative iniziali sulla rapidità e l'efficacia di queste integrazioni potrebbero essersi rivelate troppo ottimistiche, generando delusione tra gli investitori.
La gestione e la comunicazione sono altri aspetti da considerare. A volte, una strategia aziendale ben definita, ma comunicata in modo inefficace, può creare confusione e sfiducia nel mercato, come nelle comunicazioni sul debito, facendo passare una narrazione troppo ottimistica che però strideva con i dati. La trasparenza riguardo alle difficoltà e ai piani di recupero è fondamentale per mantenere la fiducia degli investitori. Se il mercato ha percepito una mancanza di chiarezza o una risposta tardiva alle sfide, ciò potrebbe aver accelerato la fuga degli investitori. Le aspettative degli analisti, che seguono da vicino le performance delle aziende, hanno iniziato a rivedere al ribasso le proprie stime, segnalando un sentimento negativo che si è poi riflesso sul prezzo delle azioni.
Guardando al futuro, Nexi si trova di fronte a un percorso di profonda trasformazione. Le prospettive non sono più quelle di una crescita esponenziale e ininterrotta, ma piuttosto quelle di un consolidamento e di un recupero paziente. Per risalire la china, l'azienda dovrà necessariamente affrontare il problema del debito, cercando di ridurlo attraverso una gestione oculata dei flussi di cassa e, potenzialmente, tramite strategie di ricapitalizzazione. L'efficienza operativa diventerà la parola d'ordine, con un'attenzione particolare all'ottimizzazione dei costi e alla razionalizzazione delle operazioni derivanti dalle acquisizioni.
La competizione nel settore dei pagamenti digitali non accenna a diminuire, quindi Nexi dovrà dimostrare di saper innovare costantemente, offrendo soluzioni che non solo rispondano alle esigenze del mercato, ma che anticipino le tendenze future. Un focus sui segmenti di mercato più redditizi e sulla fidelizzazione dei clienti esistenti potrebbe essere una strategia vincente. Inoltre, una comunicazione chiara e trasparente con gli investitori e il mercato sarà essenziale per ricostruire la fiducia. Nexi ha dimostrato in passato la sua capacità di leadership e la sua resilienza. La sfida ora è quella di dimostrare nuovamente queste qualità in un contesto molto più difficile, trasformando le lezioni apprese da questo periodo turbolento in una base solida per un futuro più stabile e profittevole, anche se probabilmente con aspettative di crescita più realistiche rispetto al passato. Il percorso sarà arduo, ma se Nexi riuscirà a implementare con successo le necessarie ristrutturazioni e a dimostrare una ritrovata efficacia operativa, potrebbe gradualmente riconquistare la fiducia degli investitori, anche se il ricordo dei tempi in cui valeva quasi 20 dollari per azione rimarrà per molto tempo un monito sulla volatilità dei mercati finanziari.
Cosa succederà all'oro il 3 novembre?
I. Analisi di mercato
Struttura del trend
Grafico settimanale: il prezzo è al di sotto della media mobile a 5 settimane, con il MACD che mostra un crossover ribassista. Le forze ribassiste dominano nel breve termine. Tuttavia, il supporto della trendline ascendente a lungo termine è vicino a $ 3900. Il trend a lungo termine rimane cautamente rialzista finché questo livello si manterrà saldamente.
Grafico giornaliero: le medie mobili sono in allineamento ribassista e le bande di Bollinger si stanno espandendo verso il basso, con i prezzi sotto pressione vicino alla banda medio/inferiore. La resistenza chiave è a 4046. Il supporto è concentrato nella zona 3972-3950. Una rottura sotto quota 3972 potrebbe portare a un ulteriore calo verso 3950-3900.
Livelli chiave di supporto e resistenza
Zona di resistenza: 4010 (limite di debolezza) → 4023-4035 (area short principale) → 4047-4055 (forte resistenza).
Zona di supporto: 3980 (supporto iniziale) → 3950-3955 (area long) → 3915-3885 (obiettivo di correzione profonda).
II. Strategia di trading
Idea fondamentale: dare priorità alla vendita sui rally, con acquisti opportunistici in prossimità dei livelli di supporto chiave. Un rigoroso controllo del rischio è essenziale.
Strategia short (primaria)
Zona di ingresso: aprire posizioni short in lotti tra 4030 e 4035. Valutare l'aggiunta di posizioni short se il prezzo raggiunge 4047-4055.
Stop Loss: Sopra 4040-4060 (Regolabile in modo flessibile tra 8 e 10 pip in base alla dimensione della posizione).
Obiettivi: Primo obiettivo 3980, Secondo obiettivo 3960-3950 (Mantenere in caso di rottura).
Strategia Long (Secondaria)
Condizione di ingresso: Considerare posizioni long leggere in caso di stabilizzazione nella zona 3950-3955 dopo un pullback.
Stop Loss: Sotto 3940 (8-10 pip).
Obiettivi: Primo obiettivo 3980-4000, Secondo obiettivo 4010 (Follow-up in caso di rottura).
III. Elementi essenziali del controllo del rischio
Gestione delle posizioni: Posizione singola ≤ 5% del capitale. Evitare posizioni pesanti.
Disciplina Stop-Loss: Posizionare rigorosamente gli stop per le posizioni short sopra 4060 e per le posizioni long sotto 3940.
Avviso di emergenza: Monitorare attentamente l'indice del dollaro USA, la politica della Fed e i rischi geopolitici. Adeguare prontamente le strategie in caso di violazione di livelli chiave.
IV. Riepilogo
La posizione tecnica dell'oro a breve termine è ribassista, ma il trend a lungo termine richiede il monitoraggio dell'efficacia del supporto di 3900.
Se il prezzo sale e incontra resistenza nella zona 4030-4055 lunedì prossimo, dare priorità alle entrate short.
Se il prezzo si ritira e si stabilizza vicino a 3950, considerare posizioni long leggere per un rimbalzo.
Se il prezzo supera nettamente 4060 o scende sotto 3940, sarà necessaria una rivalutazione del trend.
Ultime analisi e strategie di trading sull'oro:
I. Analisi di base
Giudizio sul trend: si prevede che l'oro mostrerà movimenti oscillatori e altalenanti la prossima settimana, generalmente orientati verso un rialzo repentino seguito da un calo. Il momentum è limitato dopo il forte rialzo, con una significativa pressione dall'alto, che giustifica la vigilanza contro i rischi di correzione.
Fattori chiave:
Fattori rialzisti: il taglio dei tassi della Fed ha aumentato l'attrattiva dell'oro.
Fattori ribassisti/di incertezza: i segnali da falco del presidente della Fed Powell, che suggeriscono che un taglio dei tassi a dicembre non è garantito, stanno limitando il potenziale di rialzo dei prezzi dell'oro. Il mercato si sta intensificando tra rialzisti e ribassisti.
II. Elementi essenziali dell'analisi tecnica
Pattern attuale: una candela "bullish engulfing" si è formata sul grafico giornaliero, ma l'incapacità di mantenere la forza venerdì indica un indebolimento del momentum rialzista.
Livelli chiave:
Zona di resistenza forte: area 4030 - 4060. Una rottura al di sopra potrebbe portare a un ulteriore test dell'area 4080 - 4090, che rappresenta la resistenza della trendline ed è un livello ideale per considerare posizioni corte.
Zona di supporto principale: area 3970 - 3960. Una rottura al di sotto di questa zona punta all'area 3940 - 3950.
Punto di pivot a medio termine: area 3915 - 3920. Una rottura decisa al di sotto di questa zona confermerebbe un trend ribassista, aprendo la porta a un calo più ampio verso 3885 - 3890.
III. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Approccio primario: concentrarsi sulla vendita a prezzi alti (andare corti) durante i rally.
Strategia di vendita (primaria):
Zona di ingresso: cercare di aprire posizioni corte in lotti all'interno dell'intervallo 4030 - 4060 durante i rialzi dei prezzi.
Livello ideale di vendita allo scoperto: se il prezzo sale fino alla zona 4080-4090, si presenta una migliore opportunità di rischio-rendimento per le posizioni short.
Obiettivo: puntare a 3970-3960 e mantenere verso 3940 in caso di rottura.
Stop Loss: posizionare al di sopra dei livelli di resistenza chiave (ad esempio, sopra 4060 o 4090).
Strategia Long (Secondaria):
Zona di ingresso: considerare posizioni long leggere vicino all'area di supporto 3970-3960 per catturare un rimbalzo.
Livello Long più robusto: un pullback verso la zona 3940-3950 può essere visto come un'opportunità più sicura per le posizioni long a breve termine.
Obiettivo: puntare verso 4010-4030.
Stop Loss: posizionare al di sotto dei livelli di supporto chiave (ad esempio, sotto 3950).
IV. Avvertenza sui rischi
Monitorare attentamente i successivi discorsi dei funzionari della Fed e i dati economici statunitensi. Qualsiasi segnale chiaro riguardo all'andamento dei tassi di interesse potrebbe innescare una significativa volatilità del mercato.
Se l'oro supera nettamente quota 4090 e si mantiene, è necessaria una rivalutazione della strategia short, poiché potrebbe indicare un rinnovato slancio rialzista.
Se l'oro scende direttamente al di sotto del supporto chiave 3915-3920, seguire il trend ribassista.
Riepilogo: Prestare attenzione nel trading dell'oro la prossima settimana, evitare di inseguire i rally o di vendere in preda al panico. La strategia preferita è quella di cercare opportunità di shorting quando i prezzi rimbalzano verso livelli di resistenza chiave, operare rapidamente e utilizzare rigorosamente gli stop loss per controllare il rischio.






















