Analizziamo Oro, Rame, Argento, Gas N. , Petrolio, Platino.Buona domenica a tutti i trader, in questo video andiamo a vedere le materie prime principali e i loro movimenti, partiamo con l'oro.
Oro: L'osservazione dei minimi crescenti è un segnale classico di una potenziale ripartenza al rialzo. Anche se la fase laterale può essere frustrante, spesso è una fase di accumulazione prima di un nuovo tentativo di rottura. L'attacco ai 3450$ sembra un obiettivo plausibile se questa dinamica si conferma.
Rame: Il movimento di forza con rottura della resistenza e volumi è un segnale molto positivo. Il consolidamento attuale è sano e indica che il mercato sta digerendo il movimento, preparando forse il terreno per un'ulteriore spinta. L'area tra 5,44$ e 5,68$ sarà cruciale per confermare la tendenza.
Gas Naturale: La stazionarietà attorno al POC (Point of Control) a 3,5$ suggerisce un equilibrio tra domanda e offerta a quel livello. Sarà interessante vedere se riuscirà a trovare una direzionalità dopo questa fase di lateralizzazione, magari in base a nuovi driver fondamentali (meteo, scorte, ecc.).
Argento: Dopo il tocco dei 39,5$, il test del supporto a 37,6$ è un comportamento tecnico atteso. La tenuta di questo livello sarà fondamentale per capire se la forza precedente può riprendere o se è necessaria una correzione più profonda.
Platino: Hai colto perfettamente il suo "volo" con volumi impressionanti. Tuttavia, l'indicazione di una divergenza con l'RSI è un campanello d'allarme molto importante. Spesso, dopo un rally così verticale, una divergenza può anticipare una fase di consolidamento o un ritracciamento, anche se i prezzi rimangono in alto. Sarà essenziale monitorare la conferma di questa divergenza e l'eventuale debolezza.
Petrolio: Il ritracciamento dopo il tentativo sulla SMA200 è un segnale di debolezza. La tua osservazione sul "buco volumetrico" intorno ai 64$ è cruciale: queste aree tendono a essere "attiranti" per il prezzo perché offrono poca resistenza ai movimenti. Se dovesse raggiungere quel livello, la reazione sarà molto indicativa per la sua prossima direzione.
Siamo in un momento interessante per molte di esse, con alcuni segnali di forza (Oro, Rame) e altri di potenziale pausa o ritracciamento (Platino, Petrolio).
Buona giornata, con questo è tutto un abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Idee della comunità
Ethereum – Correzione di Breve o Continuazione del Rialzo?Nell’analisi di oggi, aggiorniamo la situazione ciclica di Ethereum:
I cicli superiori rimangono invariati, ma il massimo del 18 luglio potrebbe aver dato il via a un quarto ciclo settimanale inverso, all’interno di una struttura completamente vincolata.
🔍 Cosa osservare nei prossimi giorni:
Possibile correzione per chiusura del ciclo T-1
Probabile ripartenza al rialzo con aggiornamento dei massimi
Focus sullo swing condizionato per confermare il vincolo ribassista del nuovo quarto ciclo settimanale inverso
Rilevanza della chiusura del primo T-2 inverso per validare lo scenario
📌 Se confermata, la struttura suggerisce che Ethereum possa continuare a salire nei prossimi giorni.
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + elementi ICT
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #CryptoAnalysis #CiclicaTrading #ICT #ETHUSD #Crypto2025 #TradingViewIdeas
Indici USA: Calma Piatta o Tempesta in Arrivo?Buona domenica a tutti i trader, sembra che il Dow Jones stia faticando a rompere nuove resistenze, a differenza di S&P 500 e Nasdaq, che hanno raggiunto nuovi massimi. Il Nasdaq in particolare mostra una maggiore forza rispetto all'S&P 500.
La volatilità in calo e il movimento laterale dei grafici indicano una fase di indecisione: né i Tori (rialzisti) né gli Orsi (ribassisti) riescono a prendere il sopravvento. Per ora, i Tori sembrano riuscire a mantenere i livelli con un certo grado di "timidezza".
L'avvicinarsi di agosto è un fattore chiave, dato che tradizionalmente si assiste a una diminuzione dei volumi di contrattazione. Questo potrebbe rendere un eventuale ritracciamento più marcato e deciso, proprio a causa della mancanza di volumi a sostenere i supporti.
Analizziamo meglio per punti.
Divergenza tra gli indici: Hai ragione nel notare la differenza di performance tra il Dow Jones, che fatica a superare le resistenze, e l'S&P 500 e soprattutto il Nasdaq, che hanno toccato nuovi massimi. Questa divergenza è un segnale importante, perché indica che la forza del mercato non è distribuita uniformemente, ma è trainata principalmente dai settori tecnologici e dalla crescita che dominano il Nasdaq e una parte dell'S&P 500.
Volatilità e lateralizzazione: L'abbassamento della volatilità (spesso misurata dal VIX) in un contesto di lateralizzazione ai massimi è un classico segnale di attesa. Indica che c'è meno "paura" nel mercato, ma anche meno convinzione per un movimento direzionale forte. I Tori riescono a mantenere i livelli, ma con quella che hai giustamente definito "timidezza", suggerendo una mancanza di slancio decisivo per una rottura al rialzo.
L'effetto agosto e i volumi: Questo è un punto critico. Storicamente, agosto e parte di settembre sono mesi caratterizzati da volumi più bassi a causa delle ferie estive. Quando i volumi diminuiscono, i movimenti di prezzo (sia al rialzo che al ribasso) tendono a essere più amplificati. Se dovesse verificarsi un evento scatenante o una debolezza intrinseca, la mancanza di liquidità potrebbe effettivamente portare a un ritracciamento più marcato e rapido di quanto si vedrebbe in un periodo di volumi normali. I supporti, senza volumi consistenti, sono meno solidi.
Indecisione e attesa: In sintesi, il mercato sembra trovarsi in una fase di equilibrio precario. I "nuovi massimi" sono stati raggiunti, ma senza la convinzione totale di tori o orsi. Questa situazione di attesa è comune dopo forti rally, quando gli operatori cercano nuove indicazioni prima di posizionarsi.
Cosa aspettarsi
Personalmente, ritengo che la tua prudenza sia ben fondata. I mercati hanno corso parecchio e una fase di consolidamento o un ritracciamento, soprattutto in un mese come agosto, sarebbe del tutto normale e salutare. Non è necessariamente un segnale di un imminente crollo, ma piuttosto una fase di "respiro" in cui le mani deboli possono essere scosse e il mercato può trovare nuovi livelli di supporto da cui ripartire, se le condizioni macroeconomiche e gli utili aziendali continueranno a essere favorevoli.
Sarà fondamentale monitorare attentamente i volumi e l'eventuale aumento della volatilità se dovessero esserci rotture di livelli chiave.
Con questo e tutto un abbraccio
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Bitcoin – Pressione Ribassista in Arrivo? Analisi Ciclica + ICTLa struttura ciclica attuale mostra come le considerazioni di medio periodo restino invariate rispetto alla scorsa settimana. Tuttavia, si stanno aprendo scenari interessanti nel breve termine:
🔍 Focus attuale:
Timeframe 1H su BTC/USD
Timeframe 45 min su BTC CME Futures
🕳️ Potremmo essere vicini alla chiusura del ciclo T+1 indice, il che suggerisce la possibilità di un aggiornamento dei minimi nei primi giorni della prossima settimana.
📆 Particolare attenzione al minimo dell’8 luglio, possibile origine del secondo settimanale (ciclo T).
🔺 Inoltre, dal massimo del 14 luglio potrebbe essere partito un T+2 inverso, il che rafforzerebbe la view ribassista a breve.
📌 Se confermata l’asincronia ciclica, si potrebbe assistere a ulteriore pressione ribassista prima di un nuovo ciclo rialzista.
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + elementi ICT
#Bitcoin #BTC #AnalisiCiclica #CiclicaTrading #ICT #CryptoAnalysis #BTCUSD #Futures #TradingViewIdeas
PRUDENZA!A giugno, la redditività delle piccole imprese è cresciuta dell’1,8% su base annua, il miglior livello dell’anno grazie ai ricavi robusti.
Tuttavia, emergono segnali di raffreddamento: i pagamenti alle agenzie di assunzione sono diminuiti del 3,4% annuo, mentre anche le assunzioni stagionali in ristorazione risultano in calo tra il primo e il secondo trimestre.
La cautela è palpabile: molte aziende rimandano l’assunzione in attesa di maggiore certezza economica.
Sul fronte del credito, le banche irrigidiscono gli standard e le imprese ricorrono maggiormente alle carte di credito, con tassi di utilizzo in aumento; tuttavia, è diminuita la quota di conti con pagamenti minimi
In sintesi, pur restando redditizie, le piccole imprese adottano un approccio prudente su occupazione e spese.
--Chart di Capital.Com--
TSLA: Segnali di Forza in Attesa del Verdetto EarningsBuona domenica a tutti i trader, andiamo a fare una analisi tecnica sul movimento di tesla delle ultime settimane. TSLA (Tesla) sta mostrando segnali di ripresa e un certo dinamismo ultimamente. Dopo un periodo di assestamento, sembra che il titolo stia cercando di consolidare una base per un potenziale movimento al rialzo ma il fattore più importante all'orizzonte sono gli earnings (risultati trimestrali).
La Mia Analisi su Tesla:
Ho dato un'occhiata approfondita a Tesla e devo dire che nelle ultime settimane ha mostrato una forza notevole. Si vede proprio che ha voglia di riprendere il suo trend rialzista. Se guardiamo il grafico, i minimi sono crescenti e si è riportata decisamente sopra la SMA200 del giornaliero, un segnale tecnico non da poco.
Ora sembra che abbia accettato l'area dei 318$, posizionandosi bene all'interno di un cluster volumetrico. Questo mi fa pensare che potrebbe puntare a un primo target intorno ai 360$. Se riuscisse a superare e, soprattutto, a consolidare sopra i 364$, allora, ragazzi, potremmo vederla lanciarsi verso i 422$ come secondo target. Sarebbe un bel movimento!
Ma C'è un Grande "Ma": Gli Earnings
Però, c'è un fattore che dovremo tenere d'occhio con grande attenzione: mercoledì 23 luglio, nel post-market, ci sarà l'annuncio degli earnings. Questo, lo sappiamo, è il momento della verità per Tesla. Qualsiasi analisi tecnica, per quanto buona, può essere completamente ribaltata dai risultati trimestrali.
Dobbiamo assolutamente attendere quei risultati per capire quale direzione deciderà di prendere. Se i numeri saranno buoni e la guidance positiva, potremmo vedere una spinta notevole verso l'alto. Al contrario, una delusione potrebbe farla ritracciare parecchio.
Insomma, il quadro tecnico è promettente e mi piace la sua impostazione, ma per ora sto a guardare in attesa del verdetto di mercoledì! Vedremo cosa succederà.
Con questo e tutto un caro saluto a tutti.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD | Preparazione settimana.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Analizziamo la chiusura settimanale del GOLD.
L'operazione LONG continua senza problemi e il nostro metallo giallo, in questa ascesa in direzione dei 3375$, sta creando delle ondate interne che potremmo seguire per il raggiungimento del nostro target, guardate come vi ho segnato per bene le waves che sta creando, sono molto chiare, semplici e lineari, vediamo se continua a seguirle perché si potrebbe valutare un semplice trade (da dove partono le frecce) finale LONG, per chiudere il movimento.
Vi ho segnato le zone che osservo, vedrò se prendere il movimento Lunedì, ci sarà ovviamente la valutazione da farà.
Raggiunti i 3375$ per oncia potrebbe fare ricerca di liquidità sopra e riscendere un po', teniamoci pronti a qualsiasi evenienza.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
LEONARDO, folle pendenza...che fare?Chart di Capital.Com
Fino a febbraio 2022 Leonardo se ne stava buono buono a fare il suo compitino all'interno di un triste canale ribassista di lungo periodo.
Poi, l'impensabile.
La Russia invade l'Ucraina, corsa agli armamenti.
Come se non bastasse arriva il secondo mandato di Trump.
Delegittimazione della NATO, ognuno per sé…ancora corsa agli armamenti.
Leonardo, suo malgrado, si trova, pur restando fermo, al punto giusto al momento giusto.
Il resto è cronaca finanziaria.
Bye bye triste canale ribassista di lungo termine, i prezzi lo infrangono al rialzo e ancora godono dell'onda lunghissima dei richiami di guerra: il risultato è più 700% in poco più di tre anni.
Noi siamo freddi analisti finanziari, traders, investitori vari e non ci è richiesto di rimuginare sugli eventi
Con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, il canale parallelo di cui occuparci cambia drasticamente e diventa uno tremendamente rialzista
Nemmeno il tempo di formarsi che questo canale viene già infranto al rialzo in occasione del primo contatto con la sua parte alta.
Allora aggiorniamo il canale individuandone uno nuovo ancora più ripido, ma la storia si ripete
Al primo contatto con la parte alta dello stesso i prezzi nuovamente lo bucano.
Così siamo alla cronaca di questi giorni.
I prezzi non ne vogliono sapere di rientrare nel canale e negli ultimi mesi segnano delle candele con evidenti ombre inferiori
Allora tracciamo l'ennesimo canale rialzista assecondando la sua folle pendenza e troviamo che i prezzi stanno testando la parte bassa dello stesso.
Che fare?
Dow ci urla di andare long.
L’RSI a 14 periodi ci strattona dall'altra parte ammonendoci con una evidentissima divergenza ribassista sul settimanale.
Allora?
Io sto con Dow e volentieri me ne assumo i rischi (calcolati).
SUGAR, abbandono del supporto e approdo sulla trendlineChart di Capital.Com
Sono ormai due mesi che la materia prima cincischia con il livello di supporto a 460
Il livello, oltre ad essere supporto statico di lungo periodo, corrisponde anche al 61.8 di ritracciamento di Fibonacci.
I prezzi potrebbero anche non avere fretta visto che la trendline di lungo periodo che li costringe al ribasso è ancora un tantino distante
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare il rimbalzo sul supporto avvenuto con un pattern di hammer cui è associato un picco importante di volumi.
Questa circostanza, con i volumi complessivamente in espansione dal contatto dei prezzi col supporto, rendono a mio giudizio molto probabile la prosecuzione del rialzo fino al contatto con la trendline ribassista.
Sul grafico giornaliero tuttavia c'è qualche incertezza visto il breakout della resistenza a 479 è avvenuto senza volumi.
Tuttavia, complessivamente resto fiducioso sul prosieguo del rimbalzo e sull'approdo alla trendline
Sperando in un'apertura benevola lunedì, si può tentare un long secondo le indicazioni in grafico.
Sarà necessario attendere o un rientro dei pezzi sotto l'entry oppure un ordine pending buy limit.
Osservati dallo spazio Società leader nella osservazione della terra dallo spazio si prepara ad un importante breakout
In caso di successo il rialzo possibile è di un 70% dai valori attuali
Come sempre consiglio di osservare i volumi e attendere le chiusure delle candele senza cercare di anticipare gli eventi
Chiedo a chi gradisce le mie idee di mettere un boost per migliorare la mia reputazione e visibilità
Netflix (NFLX): Correzione post-utili, opportunità d'acquisto?Buonasera a tutti i trader, Netflix (NFLX) post-annuncio utili, analizziamo i punti illustrati nella mia videoanalisi.
Utili battuti ma reazione negativa del mercato:
"NFLX venerdì ha annunciato gli utili ed ha battuto le stime, ma il mercato non lo ha premiato, anzi venerdì ha perso il 5% con lunga candela accompagnata da volumi."
Questa è una situazione classica di "buy the rumor, sell the news" (compra sulla voce, vendi sulla notizia) o semplicemente che le aspettative implicite del mercato fossero ancora più alte delle stime effettivamente superate. A volte, anche un "beat" non è sufficiente se la guidance futura non è entusiasmante o se ci sono altri dettagli nel report che preoccupano gli investitori (ad esempio, rallentamento della crescita abbonati, aumento dei costi, concorrenza, ecc.).
La lunga candela rossa con volumi elevati è un segnale tecnico forte di vendita. Indica che la pressione di vendita è stata significativa e supportata da un notevole numero di transazioni.
Direzione verso i livelli di supporto:
"Ora si sta dirigendo in area di primo supporto a 1180$ poi secondo supporto sulla VH del volume profile giornaliero area 1140."
Questo mostra una buona applicazione dell'analisi tecnica. Identificare i livelli di supporto chiave è fondamentale. L'area di 1180 e 1140 (specialmente se confermata dal Volume Profile come "Value High" o area di alto volume di scambi) sono punti dove ci si aspetta che la pressione di acquisto possa riemergere. Il Volume Profile, in particolare, è uno strumento potente per identificare dove c'è stato il maggiore interesse di scambio in passato.
Salute e opportunità di ingresso:
"Comunque nflx rimane sempre forte, ed è sano che in questo momento corregge un po, per darci la possibilità di entrare nel trade, anche gli indicatori di momentum e RSI ci indicano debolezza di breve. Questo e quello che penso io."
"NFLX rimane sempre forte": Questa è una considerazione fondamentale. Nonostante la correzione, se i fondamentali di lungo termine (crescita degli abbonati, monetizzazione, espansione in nuovi mercati, solidità finanziaria) rimangono solidi, il ritracciamento è solo una pausa in un trend rialzista.
"È sano che in questo momento corregge un po', per darci la possibilità di entrare nel trade": Condivido pienamente questa prospettiva. Le correzioni in mercati rialzisti sani sono opportunità per gli investitori che aspettano un prezzo migliore o per chi vuole aumentare la propria posizione. I prezzi non salgono in linea retta.
"Gli indicatori di momentum e RSI ci indicano debolezza di breve": Questa è una conferma tecnica importante. Un RSI in calo o che esce dalla zona di "ipercomprato" (o si avvicina alla zona neutrale/di "ipervenduto") indica che la pressione di acquisto si è allentata nel breve termine, supportando l'idea del ritracciamento. Il momentum in calo significa che la forza del movimento rialzista si sta riducendo.
Considerazioni Aggiuntive:
Il contesto del mercato generale: Come sta performando il Nasdaq o il settore tecnologico in generale? A volte, le singole azioni subiscono anche la pressione di un sentiment negativo più ampio.
Volatilità post-utili: Le azioni tendono ad essere più volatili subito dopo l'annuncio degli utili, poiché il mercato digerisce le nuove informazioni.
Reversals e Pattern di Candele: Una volta che il prezzo si avvicina ai supporti che hai identificato, cerca pattern di candele di inversione (es. Hammer, Engulfing Bullish) o segnali di conferma dagli indicatori (es. RSI che inizia a curvare verso l'alto dalla zona di ipervenduto o da un livello chiave).
In sintesi, la tua analisi è molto lucida. Stai correttamente identificando una correzione come potenziale opportunità di ingresso, basandoti su segnali tecnici e una visione generale della forza dell'azienda. L'area dei supporti identificati sarà cruciale per vedere se gli acquirenti torneranno a intervenire.
Un caro saluto a tutti, vi abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
PLTR - Nuovi Massimi e Target raggiuntoBuon Sabato a tutti i trader, andiamo ad osservare il momentum rialzista di Palantir (PLTR). La società ha dimostrato una forza notevole in borsa, superando nuovamente i massimi storici e mantenendo un canale rialzista da aprile.
Andiamo a vedere i fattori che contribuiscono alla forza di PLTR
Boom dell'IA: Palantir è chiaramente posizionata come una delle aziende chiave nel settore dell'intelligenza artificiale. L'aumento della domanda per le sue piattaforme di analisi dati basate sull'IA, sia nel settore pubblico (governo e difesa) che in quello commerciale, sta guidando una crescita significativa. I recenti risultati finanziari, con un aumento delle vendite e degli utili, ne sono una prova.
Contratti governativi e commerciali: La capacità di Palantir di ottenere e mantenere importanti contratti con il governo degli Stati Uniti e altre agenzie, unita alla crescente espansione nel settore commerciale, fornisce una base solida per i ricavi.
Sentimento di mercato: C'è un forte entusiasmo attorno alle "AI pureplays", e Palantir ne sta beneficiando ampiamente. Molti investitori credono nel potenziale di crescita trasformativa dell'azienda.
Analisi tecnica: Il fatto che stia mantenendo un canale rialzista indica una tendenza positiva e una domanda costante. I livelli di supporto e resistenza stanno funzionando come previsto, suggerendo una buona struttura tecnica. Alcuni analisti tecnici vedono un potenziale di ulteriore rialzo, con target price ambiziosi.
Cosa considerare per il futuro
Valutazione elevata: Il principale punto di attenzione per PLTR è la sua valutazione estremamente alta. Il titolo è scambiato a multipli di prezzo/utili (P/E) e prezzo/vendite (P/S) significativamente superiori alla media del settore software e del mercato in generale. Questo indica che gran parte della crescita futura è già prezzata nel titolo. Alcuni analisti lo definiscono uno dei titoli software più costosi degli ultimi dieci anni.
Volatilità: I titoli con valutazioni così elevate tendono ad essere molto volatili. Anche notizie non particolarmente significative o un leggero rallentamento macroeconomico potrebbero innescare forti correzioni, come è già successo in passato.
Aspettative elevate: Il mercato ha aspettative molto alte per Palantir. Un "brutto" trimestre, ovvero uno che non soddisfi le aspettative gonfiate degli investitori, potrebbe portare a un calo significativo del prezzo.
Concorrenza: Sebbene Palantir abbia un "moat" (vantaggio competitivo) basato sui costi di switching e sugli asset intangibili, la concorrenza nel settore dell'IA e dell'analisi dati è in continua evoluzione.
Previsioni degli analisti: Mentre alcuni analisti sono molto rialzisti e hanno aumentato i loro target price, la consensual rating tra gli analisti è spesso un "Hold" (mantenere), con molti che esprimono cautela sulla valutazione. La media dei target price attuali è spesso inferiore al prezzo di mercato, suggerendo un potenziale ribasso secondo le loro stime.
In sintesi
La performance recente di Palantir è indubbiamente impressionante e testimonia la sua forte posizione nel settore dell'IA. Il mantenimento del canale rialzista è un segnale tecnico positivo. Tuttavia, è fondamentale bilanciare questo entusiasmo con un'analisi della valutazione. Per gli investitori, questo significa essere consapevoli che, sebbene il potenziale di crescita sia evidente, il titolo è già prezzato per la perfezione e potrebbe essere soggetto a significative fluttuazioni.
Vi auguro un buon weekend un abbraccio.
Grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi del grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD)Analisi del grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD)
Nella sessione di trading della scorsa settimana, abbiamo raggiunto un nuovo massimo storico completando il nostro Outer Coin Rally a 122.000. In seguito a questo traguardo, la moneta è tornata indietro, come previsto, al nuovo Supporto Medio a 115.900 e attualmente è scambiata al Supporto Medio Intermedio a 117.500. Attualmente, la moneta è destinata a ritestare il Supporto Medio a 115.900, con la possibilità di un ulteriore pullback al Supporto Medio a 112.000. Questo calo previsto richiederà un nuovo test per il completamento del Outer Coin Rally a 122.000. Gli obiettivi designati per il rinnovato trend rialzista primario sono 126.500, 132.200 e 135.000.
#012: Opportunità di Investimento LONG su EUR/USD
In questo scenario, ho posizionato un ordine passivo long su EUR/USD in corrispondenza di una zona chiave che ha mostrato negli ultimi giorni segnali di accumulo e difesa istituzionale.
Il prezzo ha evidenziato una manipolazione ribassista seguita da un rimbalzo deciso con struttura a V, spesso indicativa di caccia agli stop conclusa. In queste fasi, l’ingresso diretto risulta meno efficace rispetto a una strategia passiva che punta a intercettare un eventuale pullback tecnico nella zona in cui si sono manifestati volumi anomali e difese algoritmiche.
L’ordine è stato progettato per attivarsi soltanto se il mercato dovesse tornare temporaneamente nella zona precedentemente assorbita, evitando così di inseguire il prezzo dopo una candela direzionale.
Il posizionamento dello stop loss è stato scelto con cura per evitare sia le zone di caccia tipiche dei retail che le aree visibili agli algoritmi. È localizzato in modo da garantire l’invisibilità operativa, ma anche la coerenza con la logica della difesa istituzionale: se raggiunto, il trade sarà automaticamente invalidato.
Il target è in linea con la struttura tecnica superiore e con la normale estensione del movimento che si sviluppa quando questa dinamica viene rispettata.
Questa operazione è pensata per essere lasciata lavorare in piena autonomia, senza bisogno di aggiustamenti o gestione attiva. O entra, o resta fuori. L’unico obiettivo è allinearsi ai flussi istituzionali, con rischio controllato e struttura direzionale favorevole.
Il prezzo dell'oro raggiungerà i 3400 dollari Il prezzo dell'oro raggiungerà i 3400 dollari la prossima settimana.
Preferiresti credere nelle tue convinzioni o in quello che dice Trump?
L'atteggiamento di Trump nei confronti di Powell: "Licenziatelo!" ieri, "Non l'ho detto io!" oggi, "In realtà è un genio!" domani - questo è più difficile da prevedere del mercato dell'oro.
"Se la Fed taglia i tassi di interesse, Trump dirà che è merito suo;
Se la Fed alza i tassi di interesse, deve trattarsi di una cospirazione del "governo profondo". ”
Come mostrato nella Figura 4h
I prezzi dell'oro sono sotto pressione vicino a 3375 e stanno attualmente convergendo verso 3350.
L'intera struttura di convergenza del triangolo macroeconomico sta lentamente giungendo al termine.
La prossima settimana, un nuovo ciclo di grandi mercati esploderà sicuramente.
E questo fine settimana, c'è un'alta probabilità che si verifichino nuovi eventi importanti + eventi cigno nero.
Logica di trading a breve termine a 4 ore
Spartiacque rialzista-ribassista: 3350 $ USA (prezzo di chiusura di venerdì di questa settimana)
Rotazione al rialzo: prestare attenzione alla zona di pressione 3370→3380 $ USA. Se la svolta fallisce, l'aspettativa di crescita si orienterà a 3400+.
Rotazione al ribasso: prestare attenzione a 3315-3. La zona di supporto a 320 $, se persa, diventerà ribassista a 3.280 $.
Eventi trainanti principali:
Politica della Fed (momento chiave: luglio) 22-25)
22 luglio: discorso del governatore della Fed Waller (che in precedenza aveva chiesto un taglio dei tassi di 25 punti base a luglio)
Focus di mercato: se la posizione di "taglio immediato dei tassi" venisse rafforzata, i prezzi dell'oro potrebbero superare il livello di resistenza di 3.370 dollari.
24 luglio: pubblicazione del Beige Book della Fed
Impatto potenziale: se il rapporto mostrasse debolezza economica regionale (in particolare manifatturiera/occupazione), gli acquisti di oro come bene rifugio aumenterebbero.
25 luglio: valore iniziale del PIL statunitense del secondo trimestre (previsto in crescita dell'1,8% su base annua)
Simulazione di scenario: se i dati fossero inferiori all'1,5%, le negoziazioni sulla stagflazione potrebbero far salire i prezzi dell'oro di oltre l'1,5% in un solo giorno
Rischio geopolitico (interferenza politica di Trump)
23 luglio: il team di Trump potrebbe annunciare i dettagli dei dazi sull'UE
Legge storica: per ogni aumento dell'1% delle aspettative sui dazi, la volatilità dell'oro aumenterà dello 0,3%, ma Il mercato ha parzialmente digerito i dazi del 30%.
Situazione in Medio Oriente: se l'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas dovesse rompersi, i prezzi dell'oro potrebbero reagire rapidamente e aumentare dell'1-2%.
Riepilogo:
La prossima settimana, è probabile che l'oro mantenga un intervallo compreso tra 3.310 e 3.380 dollari, ma esiste un'opportunità di svolta legata a un evento.
Nodi di osservazione chiave:
Discorso di Waller del 22 luglio (calibrazione delle aspettative di taglio dei tassi)
Beige Book del 24 luglio (verifica della resilienza economica)
Dati sul PIL del 25 luglio (punto di innesco della stagflazione)
La psicologia rappresenta l’80% del successo nel tradingLa psicologia rappresenta l’80% del successo nel trading – ma quasi tutti i trader la sottovalutano
Ti è mai capitato di seguire un’ottima strategia… e perdere comunque soldi?
Ingresso perfetto.
Trend chiaro.
Conferme tecniche solide.
Eppure...
Hai chiuso il trade troppo presto.
Hai mantenuto una posizione in perdita troppo a lungo.
Oppure sei rientrato subito dopo una perdita per “recuperare”.
Non è stato un errore di analisi – è stato un errore psicologico.
💡 La maggior parte dei trader non fallisce per mancanza di conoscenze – ma per mancanza di controllo emotivo
Ecco tre situazioni classiche che quasi ogni trader ha vissuto:
🎯 1. Uscire troppo presto dal trade – per paura di perdere il profitto
Esempio:
Acquisti XAUUSD a 2360 con un target a 2375.
Il prezzo arriva a 2366 e chiudi per paura di un ritracciamento.
Poco dopo, il prezzo raggiunge il tuo target originale.
➡️ Questo è un chiaro esempio di avversione alla perdita – temiamo più perdere un profitto già in tasca che seguire il nostro piano.
🎯 2. Non chiudere una perdita – sperando in un’inversione
Esempio:
Entri short su EURUSD aspettando un pullback.
Il mercato rompe la resistenza e continua a salire.
Invece di accettare la perdita, sposti lo stop più in alto.
Risultato: perdita maggiore.
➡️ Questo è negazione – l’incapacità di accettare di avere sbagliato.
🎯 3. Aumentare la size dopo una serie di vincite – “ora non posso sbagliare”
Esempio:
Due trade vincenti ti fanno sentire invincibile.
Entri nel terzo con size raddoppiata, ma con un setup debole.
Il trade fallisce e annulla i guadagni precedenti.
➡️ Questo è il bias da eccessiva fiducia – una trappola mentale dopo i successi.
📊 Le competenze tecniche valgono il 20% – il restante 80% è la tua capacità di autocontrollo
Puoi:
Usare gli indicatori migliori
Conoscere l’analisi tecnica
Avere un sistema solido
Ma se:
Rompi le tue regole
Operi per noia o per vendetta
Lasci che le emozioni decidano al posto tuo
Allora anche la miglior strategia fallisce.
Il problema non è il sistema, ma chi lo applica.
🧠 5 consigli pratici per rafforzare la tua psicologia da trader
✅ Tieni un diario di trading – annota emozioni, pensieri, decisioni
Chiediti: “Ho seguito il piano? O è stata una reazione impulsiva?”
✅ Mai modificare stop loss o take profit dopo l’ingresso
– Se cambi le regole in corsa, non sei più coerente.
✅ Usa il conto demo per allenare la disciplina, non solo per testare strategie
– Comportati come se fosse denaro reale.
✅ Fermati dopo due perdite consecutive
– Una pausa di 24 ore può salvare il tuo capitale e la tua lucidità.
✅ Impara ad aspettare – anche non fare nulla è una scelta operativa
– I trader professionisti operano meno, ma con maggiore precisione.
🔁 Il trading non riguarda il controllo del mercato – ma il controllo di sé stessi
Un sistema con il 55% di operazioni vincenti può essere molto profittevole,
se lo esegui con disciplina e coerenza.
Ma…
Anche un sistema con il 70% di successo può far saltare un conto,
se le emozioni prendono il comando.
🎯 Conclusione:
Il mercato non premia chi sa tutto.
Premia chi resta lucido nei momenti difficili.
Non serve essere il più intelligente.
Non serve operare ogni giorno.
Serve:
Autocontrollo. Pazienza. Fiducia nel processo.
La conoscenza ti dà il segnale. La psicologia ti permette di seguirlo.
🔔 Seguimi per altri contenuti su psicologia del trading, disciplina mentale e strategie per la costanza nel lungo periodo.
1° Step - Introduzione all'analisi graficaBuon sabato a tutti i trader in questo nuovo video di formazione, voglio portare il metodo, che ho studiato anch'io, nell'analisi grafica, per capire e leggere i grafici che vedo sullo schermo.
Quindi oggi iniziamo un viaggio affascinante nel mondo del trading, e lo facciamo partendo dalle basi, da quello che è il vero cuore pulsante di ogni decisione informata: l'analisi grafica.
Molti pensano che il trading sia solo numeri e calcoli complessi, ma in realtà, gran parte del lavoro si basa sulla capacità di 'leggere' il mercato attraverso le immagini, i grafici. È un po' come imparare un nuovo linguaggio, il linguaggio dei prezzi, che ci racconta storie di domanda e offerta, di paura e avidità, di opportunità e rischi.
In questo primo step, voglio spiegarvi proprio questo: come approcciare l'analisi grafica. Vedremo insieme cosa sono quei 'bastoncini' colorati che vedete sui grafici, come si muovono i prezzi e quali sono i primi segnali da cercare per capire cosa sta succedendo.
Non preoccupatevi se vi sembra tutto nuovo, lo renderemo semplice e intuitivo. L'obiettivo è darvi gli strumenti per iniziare a interpretare autonomamente i movimenti del mercato.
Fibbonacci i livelli chiave e come leggerli:
Nel caso di un mercato rialzista, si misurano i ritracciamenti dal minimo al massimo del movimento in questione. I livelli di ritracciamento di Fibonacci più comuni e osservati sono:
23.6%: Questo è un ritracciamento relativamente superficiale. Se il mercato ritraccia solo fino a questo livello, spesso indica una tendenza rialzista molto forte, dove i compratori sono ansiosi di intervenire anche dopo un piccolo pullback.
38.2%: Questo è un livello di ritracciamento più comune e significativo. Molti trader considerano questa zona come una potenziale opportunità di "buy the dip" (comprare sul ribasso) in una tendenza rialzista sana.
50%: Anche se non è un numero derivato direttamente dalla sequenza di Fibonacci, il livello del 50% è ampiamente utilizzato e rispettato dai trader per la sua importanza psicologica. Un ritracciamento a questo livello indica una correzione moderata.
61.8%: Questo è considerato il "Golden Ratio" (rapporto aureo) ed è uno dei livelli di Fibonacci più importanti. Un ritracciamento a questo livello è ancora considerato un pullback sano all'interno di una tendenza rialzista forte. Spesso, se il prezzo regge questo livello e inverte, la tendenza è probabile che continui.
78.6% (o 76.4%): Questo è un ritracciamento più profondo. Se il mercato ritraccia fino a questo livello, potrebbe indicare una debolezza della tendenza rialzista e una maggiore probabilità di una potenziale inversione di trend, sebbene possa ancora essere considerata una correzione all'interno della tendenza principale.
Pronti? Iniziamo a decifrare il linguaggio dei grafici!"
Un abbraccio a tutti
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Bitcoin si sta preparando per 120.000 e 140.000.La zona di inversione è stata riconquistata, ma non si è verificato alcun pullback vero e proprio. Il recente pullback è avvenuto con un superamento del massimo storico (ATH), che ha causato confusione e incertezza tra gli operatori di mercato.
In effetti, questo calo può essere interpretato come un pullback verso la zona di inversione, accompagnato da una caccia all'ATH.
Prevediamo che il prezzo, dopo aver toccato la zona verde e aver formato una base attorno a questo livello, si muova verso i target di 120.000 e 140.000, che attualmente consideriamo come target finali di Bitcoin per questo ciclo.
Una chiusura settimanale della candela al di sotto del livello di invalidazione invaliderebbe questa analisi.
Per la gestione del rischio, si prega di non dimenticare lo stop loss e la gestione del capitale.
Quando raggiungiamo il primo target, risparmiate un po' di profitto e poi impostate lo stop in entrata.
Commentate se avete domande.