Dentro il FTSE MIB : "Amplifon, correzione più profonda?"Titolo Amplifon in difficoltà in queste settimane: fa parte di quelle aziende che hanno avuto performance incredibili nel 2020. Ci sono però dei motivi (ripresa forza aziende Value contro Growth e prese di profitto conseguenti, restrizioni pandemiche, rallentamento piano vaccinale) che mi fanno pensare perlomeno ad una pausa di queste performance, ed è qui che cerco delle operazioni short di breve termine.
In settimana c’è stato uno slancio rialzista che mi ha fatto pensare ad un’inversione di tendenza, che poi si è rivelato invece essere legato ai risultati deludenti di un farmaco contro la sordità prodotto da un competitor americano di Amplifon, la Frequency Therapeutics. Questa volatilità può sottolineare l’emotività degli investitori e soprattutto che il mercato ha molta paura di un futuro diverso dell’azienda nel caso di un possibile successo del farmaco (tra l’altro il rischio è concreto perché il farmaco rimane ancora un candidato valido).
L’euforia al rialzo su questo titolo non è nemmeno giustificata dai conti 2020, che causa Covid hanno fatto registrare una riduzione dei ricavi del 10%, anche se il manager aziendale è stato piuttosto efficiente nel contenere le perdite, e la riduzione della leva finanziaria fa sperare in un futuro prospero.
A livello settoriale il comparto tecnologico europeo da inizio anno viaggia in terreno moderatamente positivo (2,85%) e anche il trend di medio periodo sembrerebbe confermare questa direzione. l'Italia anche è in linea con questi dati (2,36%). Sul piano ciclico però è curioso vedere come il settore tech abbia trainato la ripresa (titoli Growth), ma comunque si è attirato a sé molta euforia e una sopravvalutazione rispetto soprattutto all’andamento dell’economia reale per alcuni settori.
Il titolo si trova in una situazione di consolidamento con il prezzo che ha “sentito” la media a 200 periodi rimbalzandoci due volte. Dal punto di vista tecnico ci sono i presupposti per un'entrata short primo target zona 31.16 e secondo target 30.17; un valore al di sopra zona 32.79 cambierebbe lo scenario di trading. È importante usare molta prudenza nelle operazioni short, per questo il mio SL è abbastanza corto.
Amplifon
Ascending Channel - Esempio AmplifonIl canale rappresenta uno dei Pattern più efficaci di Analisi Tecnica per semplicità di lettura ed utilizzo.
Esso viene definito come una figura grafica di proseguimento, caratterizzata da due linee rette parallele, la cui linea superiore corrisponde alla linea di resistenza mentre quella inferiore alla linea di supporto.
Per convalidare il Pattern, è necessario che ciascuna di queste linee rette sia stata toccata almeno 2 volte dal prezzo.
Si riporta in figura l'esempio del canale rialzista del titolo Amplifon .
Il titolo dell'azienda italiana (AMP) ha avviato una fase rialzista dalla seconda metà di marzo 2020, riportando guadagni fino ad oggi superiori al 120 %. Il trend che ha definito questa corsa ha seguito le regole di convalida del Pattern, che se nuovamente confermate potranno dare nuovo slancio alla Price Action.
Cunei ribassisti in formazione su alcuni titoliSu moli titoli si stanno formando degli “ascending wedge” o cunei ribassisti. Figura tecnica che si forma usualmente alla fine di un trend.
Ne allego giusto 4 per non appesantire troppo la visibilità grafia. Comunque la potete verificare anche su altri titoli come Bzu, Snam,Rm ect..
Questo è un tipico pattern di inversione, per la sua identificazione bisogna monitorare i volumi, che usualmente sono in diminuzione ma crescono ed esplodono alla rottura della trend ascendente inferiore.
Su alcuni titoli si sono già verificate ma senza creare quelle accelerazioni discendenti atte ad identificare correttamente il pattern come cuneo discendete. Potete guardare su Bgn e Bmed, anche su Nexi si era verificata verso metà luglio.
Al contempo su alcuni altri titoli si stanno formando dei possibili triangoli rialzisti, che per natura tecnica della formazione è possibile che i prezzi si blocchino sulla resistenza.
AMPLIFON?? PRONTI AD ACQUISTAREOttimo il livello tecnico di Amplifon che dimostra di avere muscoli nell'ultimo periodo, soprattutto guardando le altre aziende del settore. Attualmente ci troviamo in un canale rialzista, dentro il quale il prezzo sembra trovarsi proprio in corrispondenza della trendline. Considerando ciò che è avvenuto nel passato, possiamo immaginare che il prezzo compia un impulso al rialzo pari a quelli compiuti in precedenza all'interno del medesimo canale, andando ad individuare un'area target situata al prezzo di 27.00 circa.
Amplifon prova a frenare la discesaTitolo, Amplifon, che ha avuto un crollo del 50% dai massimi del 19-20 Febbraio andando a rompere la mm 50 su tf settimanale alla quale risultava essere molto resistente, e addirittura a testare quella a 200 periodi, che per ora sembra averne arrestato la caduta. Penso che il titolo rimanga forte sul lungo periodo, in quanto rivolto principalmente agli anziani e marchio di riferimento del suo settore. "Ovvietà" confermate dal suo trend indiscutibilmente positivo negli anni, ma del quale anche per questo motivo è difficile individuare il fair value. L'annuncio dell' annullamento del dividendo per ora non ha pesato in modo importante sul titolo (complice il fatto che lo yield non fosse particolarmente alto probabilmente) e sta proseguendo nella sua ricerca di un prezzo di equilibrio in corrispondeza della zona compresa tra le due medie mobili di 50 e 200 periodi su tf settimanale. Ciò che andrò a monitorare maggiormente sarà proprio la reazione di questi due indicatori sul weekly, con un occhio di riguardo anche alla violazione della mm 50 sul 4h alla quale il prezzo si sta approcciando attualmente, anche se ichimoku sembra suggerire che necessiterà ancora tempo, e tempo in questo caso significa proseguimento del ribasso. Un eventuale ribasso potrebbe anche andare a formare una divergenza rialzista sul CCI settimanale, che se legata ad una tenuta della mm 200 potrebbe farmi propendere per una prima entrata su questo titolo al quale ero interessato da tempo. Sempre con la consapevolezza che in situazioni come questa l'analisi tecnica conta relativamente e non bisogna certo strafare, ma stare il piu possibile dalla parte dei bottoni ed entrare soltanto se si conoscono bene i rischi e si accetta di dover eventualmente tenere il titolo molto molto tempo o di accettare loss. D'altro lato, se fosse una situazione standard non staremmo parlando di "occasioni". In questo caso, se prenderò posizioni, seguirò gli andamenti del mercato in quanto sarei intenzionato a tenerlo a lungo ma essendo una situazione molto difficile ed esogena al titolo in questione su molti aspetti, se vedrò nubi all'orizzonte potrei pensare di uscire in corrispondenza della mm200 del 4h. Come sempre questi post sono da intendere come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Buon trading
AMPLIFON - Un'altra chicca del Coach...e gli shortisti? Al Palo!Buongiorno e buona domenica cari amici.
Non riesco e non posso pubblicare ogni singola operazione qui su TradingView, anche per rispetto nei confronti di chi mi segue da tempo, ma ad ogni modo vi mostro quest'altra bellissima operazione, quantomeno per farvi capire che la "pulizia" dei grafici a volte serve più di 300 indicatori ed oscillatori che si sovrappongono facendo sembrare l'analista un fenomeno, mentre invece è solo una persona che ha una confusione terribile in testa.
Per fare trading occorre conoscere e comprendere le dinamiche del mercato, i fondamentali dell'economia. Non bastano due linee, un paio di medie e 7-8 strumenti di analisi.
Operazione semplice su AMPLIFON.
Trend rialzista.
Si compra sul retest della resistenza evidenziata in rosso con stop poco sotto la resistenza successiva (-4% circa di eventuale loss) e ci si gode il rimbalzo. +12% circa di upside.
Operazione con rapporto rischio rendimento 1.3
Il tutto in 1 sola settimana.
Seguitemi e contattatemi liberamente per qualsiasi info.
TradingCoach
Fuga da Amplifon con volumi triplicatiFase ribassista particolarmente cruenta per i corsi di Amplifon che oggi perde ulteriore valore e non sembra intenzionata a fermarsi viste le quantità scambiate.
Gli operatori istituzionali manovrano volumi consistenti probabilmente con l'intento di valorizzare gli ottimi rendimenti conseguiti (+59% da inizio 2019), provocando però una discesa del titolo che ammonta ad oltre il 10% in sole quattro sedute.
Vista l'intensità delle vendite ed i volumi odierni che già superano le 800.000 unità, rispetto ad una media giornaliera di circa 730.000, il titolo soffre anche oggi superando il -4% e prospettando l'attacco di 20.55€.
I prossimi target più in basso a cui mira la potente componente venditrice, sono a 19.40 e 17.90€, superando le indicazioni fornite recentemente dai broker.
I quali indicano un target price medio a 21€ ed una raccomandazione di tenere le azioni in portafoglio, con un occhio di riguardo all'elevato livello di indebitamento triplicato negli ultimi anni allo scopo di finanziare l'ampliamento delle attività all'estero.
Il quadro tecnico è ben sintetizzato dall'indicatore di trend cci, che segnala con il cedimento dei 23€ il cambio di trend di breve termine.
Mentre se confrontiamo il suo andamento sul grafico settimanale, la tendenza di medio termine cambierà in senso ribassista solo con il cedimento di quota 19.90€.
Meglio dunque che si completi la fase di caduta dei prezzi prima di tornare ad inserire il titolo in portafoglio, aspettando la formazione di un valido livello di contenimento della discesa.
Strategie operative su Amplifon
Per le posizioni long: in ottica d'investimento a medio termine meglio attendere l'esito del test di solidità a quota 19.40€, prima di inserire il titolo in portafoglio o incrementare le quantità già in possesso a prezzi vantaggiosi.
Per prospettive operative di breve termine acquistare solo dopo la conferma del supporto a 20.80€, con uno stop di massimo 1.5€ ed un target oltre 23.50€ e quindi con un profilo di rischio decisamente elevato.
Per le posizioni short : le vendite allo scoperto con il tasso di volatilità attuale appaiono senz'altro interessanti, ma soltanto distribuendo il rischio a prezzi del momento e nell'eventualità di rimbalzi a 22.80 e 23.70€, con stop unico a 24.20 e target sotto quota 19.80€.
In alternativa acquistare opzioni Put, strike 19€, scadenza dicembre 2019, beneficiando di rendimenti potenziali amplificati dalla leva entro la fine ottobre, riducendo il rischio massimo al controvalore del premio pagato.
AmplifonTrend rialzista che si è bloccato sulla resistenza a 18 euro, formando anche un nuovo picco di volumi sul volume profile. Sul giornaliero vediamo che il prezzo è in prossimità della trend line inferiore del canale e con primi supporti a 16.50 e 16 euro. Per ingressi rialzisti attendiamo il raggiungimento di questi livelli e sarà necessario un supporto da parte dei volumi, che hanno mostrato debolezza con la conclusione di questo trend rialzista di inizio anno.
Analogie grafiche su Amplifon.Il titolo ha corso per 2 anni in un canale ascendente per poi correggere di 20 punti in 64gg. ha successivamente rimbalzato dai minimi del 21 Dicembre '18 per dar vita ad un nuovo canale ascendente.
Attualmente si trova nella parte bassa del canale e su un un'area di supporto statica tra 16.90 e 16,30. La perdita di questa area darà vita ad un nuovo impulso ribassista. Per cui eventuali posizioni long ancora in essere andranno chiuse.
Al momento anche sui time frame 2H/4H il titolo sta girando in negativo.
Amplifon sulla resistenzaAmplifon ha una area di resistenza tra 16,80 e 17,50 su grafico daily. L'eventuale breakup porterebbe i prezzi verso area 18.5.
Una dovuta premessa è che sono dentro il titolo da Gennaio. Non sono uscito con l'allungo dei primi di Marzo sbagliando. Adesso smazzero la posizione su questa prima resistenza per portare eventualmente il restante con target 18.40. Attualmente stabilisco il mio SL in area 16.28 in chiusura daily.
AmplifonTitolo interessante,con un trend di fondo rialzista, uno dei pochi del mercato italiano delle large cap, nel breve il quadro tecnico si è andato a indebolire con i prezzi che si sono portati al di sotto della EMA200, nelle ultime sedute il titolo sembra aver trovato supporto in area 14, buono il segnale di forza sopra 15.30, per considerare un eventuale posizione al rialzo attenderei la rottura al rialzo della EMA200 (Area 17). Al contrario un rottura al ribasso di area 14 potrebbe dare spinta al titolo per accelerare al ribasso.
AMPLIFON: L'IMPORTANZA DI SAPERE ASCOLTAREBuongiorno a tutti,
il titolo che analizzeremo oggi riguarda un’azienda italiana ben conosciuta sul suolo nazionale ovvero AMPLIFON.
Si, avete sentito bene: AMPLIFON. 🙂
Come tutti sappiamo produce apparecchi acustici, settore nel quale l’azienda è tra i leader di mercato, ciononostante negli ultimi due mesi ha subito ingenti perdite a livello azionario.
Purtroppo, i fondamentali aziendali, non sempre corrispondono al valore che il mercato gli attribuisce, noi ovviamente lavoriamo solo ed esclusivamente guardando il grafico attraverso le nostre analisi per poter rimanere impassibili a influenze esterne.
Come possiamo vedere, dopo un periodo di lateralità durato un mese (11 ottobre 2018 – 12 novembre 2018), il titolo ha ripreso la propria corsa ribassista che ha avuto inizio a settembre 2018, precisamente il 12, in prossimità dei massimi storici.
Ora ci troviamo in un punto in cui non abbiamo aree su cui appoggiarci e quindi per effettuare un’operatività sensata, ma a 13.37 abbiamo il primo livello che funzionerà da supporto, guardando più in basso troviamo un altro livello a 12.94 che avrà la stessa funzione del primo.
Questi due livelli formano un’area molto forte che, con l’aggiunta della corretta spinta temporale ( per i fan dell’analisi ciclica, siamo in tolleranza partenza quadrimestrale), quasi sicuramente fermerà il mercato, motivo per cui cercheremo un ingresso mirato se il prezzo dovesse raggiungere il livello entro massimo 7-10 giorni.
Se guardiamo la storicità del titolo AMPLIFON, quando prende aree di inversione tende a lateralizzare, il modus operandi più consono è uno SPREAD SU OPZIONI che riportiamo di seguito:
- Venderemo allo scoperto la PUT principale con scadenza il 20 dicembre 2018, strike 14
- Compreremo (a copertura) la PUT con scadenza il 20 dicembre 2018, strike 13
Questo tipo di operazioni (a meno di cambiamenti colossali in corsa), vengono portate a scadenza e ci permettono di sapere in anticipo la somma massima di capitale che siamo disposti a rischiare e quantificare il potenziale guadagno.