Tesla è un OCCASIONETesla è molto vicina alla Previous Yearly Value Area High (PYVAH) a 300$, una zona volumetrica per me molto importante. Monitorerò questa area sul grafico giornaliero alla ricerca di segnali di rifiuto per valutare un ingresso long, con un potenziale target speculativo a 376$ e uno stop loss sotto lo swing low del pattern d’ingresso, che nel mio caso è solitamente un Engulfing.
Il titolo ha perso oltre il 30% dai suoi massimi, ma per diversi motivi che ora elencherò, ritengo che sia sottovalutato:
• Robotaxi in arrivo a giugno ad Austin, con espansione prevista entro fine anno.
• Cybercab e produzione di massa nel 2026.
• Megapack in produzione a Shanghai: batterie giganti per stabilizzare le reti elettriche e immagazzinare energia rinnovabile.
• Nuovi modelli più accessibili in arrivo nel 2025.
• FSD (Full Self-Driving) si espande in Cina ed Europa.
• Model Y in crescita: l’auto più venduta al mondo continua ad aumentare la produzione.
• Optimus su larga scala: migliaia di robot umanoidi previsti entro fine anno.
🔋 Energia e automazione esploderanno nel 2025. Robotaxi e Optimus arriveranno insieme, rivoluzionando tutto.
Tesla è un’anomalia: non puoi valutarla come una qualsiasi altra azienda tradizionale.
Analisi
Bitcoin (BTCUSDT) – Setup Ribassista in Formazione📉 Bitcoin (BTCUSDT) – Setup Ribassista in Formazione
Timeframe: 1H
Bitcoin sta consolidando all’interno di un triangolo discendente, un pattern tipicamente ribassista. Dopo un’ampia espansione del prezzo (rettangolo nero), la struttura attuale suggerisce una possibile rottura verso il basso.
🔍 Cosa osservare:
La perdita del supporto dinamico potrebbe spingere il prezzo verso 76.000 USDT, livello chiave.
Il target ribassista è calcolato proiettando l’ampiezza della struttura attuale.
Attendere la conferma della rottura per evitare falsi segnali.
📌 Livelli chiave:
✅ Resistenza: 98.000 - 100.000 USDT
📉 Supporto: 76.000 USDT
⏳ Possibile setup short alla rottura con conferma del retest.
TESLA analisi ciclica Tesla si trova all'interno del 3° T+3 di indice, il ciclo in questione mi risulta essere a 53 giorni su minimo 48 giorni.
Reputo che TESLA dovrà avviare con la chiusura di questo mensile un nuovo ciclo trimestrale di indice. D'altra parte però questo ciclo trimestrale che partirà sarà il 4° T+3 del ciclo annuale facente parte del 2° ciclo T+4 di indice.
Osserviamo dove arriveremo con questo ciclo mensile, personalmente reputo che TESLA dovrà chiudere il ciclo annuale di indice, di conseguenza R/R avrà senso iniziare a posizionarsi da fine Febbraio/Marzo.
Il ciclo annuale inverso di TESLA mi risulta vincolato, ciò implica che chiuso questo ciclo annuale si dovrà tornare sul massimo, non credo che abbia creato cicli finti, non escludiamo nulla per il momento, diamo voce all'indice.
BTC-USD | TF 1H | I livelli dinamici più importanti
Buongiorno,
Con il minimo fatto il 2 Ottobre 2024 alle ore 21 a 60.021$ potremmo avere la condizione di chiusura del ciclo settimanale partito tra il 25 e il 26 Settembre 2024. Nella stessa data, oltre ad un ciclo settimanale, secondo le regole del metodo di Elico64, abbiamo tutte le carte in regola per far sì che sia partito anche un ciclo bisettimanale completamente vincolato a ribasso per almeno un altro ciclo settimanale, qualora quello attuale si sia chiuso.
Come facciamo a sapere se l'attuale ciclo settimanale si sia chiuso? prendiamo in considerazione le regole.
1) Un ciclo si chiude con un sotto-ciclo di 3 gradi inferiore ribassista.
Lato indice la condizione è confermata. Lato inverso ancora no. perché ? perché serve un top > 62390 (se non andassimo a violare a ribasso i 60.021$)
2) Quando un sotto-ciclo di 2 ordini inferiori è positivo > Dunque, avremo la conferma di partenza del settimanale se, a partire dalle ore 21 del 2 Ottobre 2024 riusciremo a stare su quel minimo per almeno due cicli giornalieri Tracy-3 (mediamente dalle 36 alle 48 ore)
3) Un nuovo ciclo inizia quando il nuovo sotto-ciclo di 2 gradi inferiore supera il top del sotto-ciclo di 2 gradi inferiore precedente (Regola presente in ogni qualsivoglia dispensa attribuibile ad Elico64)
Lo swing che ci permetterà di avere la conferma di partenza di un nuovo settimanale (non deve verificarsi per forza, basta solo il tempo) è molto semplice da individuare. Considerando un ciclo settimanale (Tracy), il suo sotto-ciclo di due gradi inferiore sarà un ciclo bi-giornaliero. Ora, SE e SOLO SE non violeremo il minimo a 60.021 entro Venerdì 4 Ottobre intorno alle ore 9, allora potremmo considerare il top del T-2 precedente a 64136 come swing di conferma del nuovo T.
Ciclo che, a mio umile avviso, sarà destinato ad essere ribassista perché da regole, a scanso di cicli mensili corti a 3 tempi, manca almeno un ultimo settimanale (max 2) per completare il ciclo T+2 che dura max 48 giorni.
Spero di essere stato chiaro,
Ti ringrazio per la cortese attenzione.
CiclicAI
XAUUSD - GOLD SPIKE LONG - POSIZIONAMENTO PENDING SHORT 2215Con l'uscita dei dati sull'inflazione il gold potrebbe subire importanti variazioni in quanto il dato in se racchiude anche la risposta alla domanda che in molti si stanno facendo: Quando ci sarà il primo taglio dei tassi?
Per quello che posso ipotizzare è che nonostante i dati il gold possa continuare a salire in quanto la liquidità si sta spostando verso assett più rischiosi ma anche più redditizi (crescita verticale del BTC e cripto affini). Molti capitali sono usciti dalle obbligazioni e sono stati impegnati su strumenti volatili per trarne il massimo rendimento.
Non ultimo le continua anomalie che arrivano dal mondo in guerra fanno pensare che questa salita possa durare ancora un pò.
Il mio target operativo per uno short è fissato a 2210/2215. Ovviamente dopo i primi 50 pip metterò a BE e come SL ne metto altrettanti.
Gold : operazione bigiornaliera possibileBuongiorno a tutti, vi presento un idea interessante sul gold che si potrebbe presentare nelle prossime ore, ossia il test a livello volumetrico del precedente poc in zona 2042 circa per poi andare a prendere i 2080, se dovessimo andare più sotto per coprire l'fvg , allora possiamo rischiare un altra size del portafoglio per comprare dai 2039 circa. Restiamo in attesa di setup!
Un saluto
Luigi Fiori
EURJPY SHORT ANALYSISDopo aver studiato attentamente il grafico pubblicò questa idea che rispecchia precisamente i punti di mio interesse.
Come potete vedere dal grafico il mio punto di entrata corrisponde al cerchio giallo con i relativi SL E TP fissati con un rischio/rendimento a 1:4.
Ci troviamo in zona IPER COMPRATO sul grafico 1D e sul grafico 4H abbiamo avuto un IPER COMPRATO con segnale di rottura in vendita.
Prevedo quindi uno SHORT.
Per qualsiasi domanda, non esitate a commentare.
Buon Trade a tutti.
EUR/CHF SHORTLa coppia nel lungo periodo
Sul timeframe H4, si può notare come il prezzo si sia avvicinato ad una zona di Supply (rettangolo giallo nel grafico) che in passato è stata un importante zona di rotazione. La supply si trova nei pressi di un Quarters (0.96750) e poco sotto il numero tondo (0.97000), il che è molto positivo in quanto ne rafforza la sua potenziale efficacia.
Timeframe operativo M15
Facendo zoom nella zona, scendendo sul timeframe M15, è possibile notare una schematica di distribuzione di Wyckoff in tutta la sua bellezza. Si sono verificate molte delle fasi distributive, compreso un Up Thrust (UT - Sprinta verso l'alto), che ha violato il precedente Buying Climax (BC). Quindi gli istituzionali sono andati semplicemente a prendersi della liquidità presente sopra i massimi, per poi orientare i propri ordini nella reale direzione, ovvero al ribasso.
Cosa mi aspetto per il futuro
La schematica potrebbe proseguire nelle prossime ore e formare un nuovo massimo (altra presa di liquidità) chiamata fase di UTAR (Up Thrust After Distribution) prima di iniziare la fase ribassista oppure l'attuale SOW (Segno di debolezza) che si sta generando al di sotto delle trendline di colore rosso (che rappresentano la nostra fascia di resistenza) potrebbe rompere tale zona e fornire già nelle prossime ore un possibile segnale di entrata. Come di consueto il segnale di entrata sarà il BTUI, ovvero il retest nella fascia di resistenza. In questo modo, si potrà ottenere un vantaggio statistico maggiore, in quanto si entrerebbe a mercato in una zona "discount".
Impostazione dei livelli di SL e TP
Stop Loss aggressivo sopra la zona di LPS che verrà a crearsi con la rottura della fascia di resistenza oppure conservativo all'altezza della trendline azzurra. TP1 a 0.96500 (prima zona di demand su timeframe H1. TP2 lo lascerei per il momento aperto, in quanto la coppia potrebbe aver iniziato una fase di inversione di tendenza e quindi potrerebbe un ottimo profitto. Come ogni volta, al raggiungimento di TP1, chiuderò metà della posizione lasciando aperta l'altra metà e azzerando il rischio, spostando lo SL a breakeaven.
Grazie per l'attenzione, spero che la mia spiegazione sia stata chiara. Vi auguro una buona giornata!
Il mercato come frattale Sp500 cosa sta facendo? Di solito pubblico solo il report settimanale e poi quotidianamente lo aggiorno con quello che succede durante la settimana.
Questa volta pero ho deciso di pubblicare una nuova idea collegata all' ultimo report fatto perchè è molto importante didatticamente e spero che diffondendo queste cose sempre più persone possano iniziare a leggere il mercato in un modo diverso...
Ciao buongiorno,
oggi notizie ancora importanti con i No Farm Pay Roll e Tasso di disoccupazione Usa.
Ieri le trimestrali di Apple e Amazon sono andate a mio avviso bene ma non del tutto o perlomeno qualche elemento da interpretare c’è stato.
Ossia il margine lordo societario è cresciuto sopra le attese ma il fatturato ha visto un ribilanciamento delle entrate che sono state salvate da un forte aumento delle entrate per servizi a fronte di un calo di vendite per iphone, ipad, mac, ecc…. praticamente su tutto.
Ma il margine lordo come abbiamo visto è aumentato (non ho approfondito l’ analisi dei dati, ma sono solo mie supposizioni sulla base delle mie esperienze di analisi che facevo nel passato quando mi dedicavo a questo in modo molto molto più approfondito) grazie probabilmente ad una ottimizzazione della gestione e ad una riduzione del personale che Apple aveva già iniziato mesi fa, che se da una parte fa intravedere un calo nella risposta del mercato dall’ altro esalta la capacità di una società fortemente strutturata che è stata capace di affrontare con grandi capacità una situazione difficile anticipandola invece di subirla e che pertanto lascia ancora inalterata al momento la sua capacità futura di “aggressione” di nuove quote di mercato.
Altra nota particolare è che Apple non si è sbilanciata per il futuro.
Amazon invece è andata molto bene con entrate in forte aumento.
Rispetto alla mia posizione short su sp che avevo a mercato ieri ho preferito prudentemente chiuderla in leggero profitto perché era tornata sopra i 4500 …..
… mi spiego meglio:
il mercato è frattalico, ossia riproduce sempre le stesse dinamiche (come qualsiasi cosa nell’ universo) nel grande e nel piccolo. Ossia un movimento più grande sarà composto da tanti altri movimenti piccoli (nel nostro caso su time frame più piccoli) che avranno le stesse dinamiche del movimento grande.
Spesso quindi se ancora non vedo una conformazione chiara nel time frame sul quale sto operando la cerco nei time frame inferiori arrivando anche a 5 minuti…
Mi spiego meglio,
guardate il grafico weekly di sp dove ho cerchiato le dinamiche distributive ed accumulative degli swing settimanli … considerate che qui parliamo di mesi…
e guardate anche l’ ultimo cerchietto che ho fatto sulle ultime due settimane in corso..
lo vedete che oltre che sapere che stiamo in un area sensibile dove nel passato a dicembre 2021 aveva distribuito non sappiamo.
E’ impossibile capire cosa stia facendo o cosa farà.
Personalmente immagino che qui creerà una struttura più o meno lunga di accumulazione che probabilmente lo porterà a rompere questa zona ma la profondità di prezzo e l’ estensione temporale che necessiterà sp per fare questo non la conosco e comnque non ho neanche la certezza se creerà una struttura accumulativa o distributiva.
Come trado questo?
Scendo su time frame più piccoli dove mi risulterà più facile trovare strutture simili che mi diano maggiori indicazioni operative.
Gia nel daily ieri si vedeva un accenno di una struttura che compone le candele settimanali in corso che abbiamo visto prima e che operativamente non ci erano di aiuto.
Abbiamo fatto la prima rottura short di una fase laterale importante.
Sono entrato short consapevole che avrebbe potuto fare il ritest della fascia rotta ossia dei 4530 ed infatti avevo posizionato lo stop sopra 4540.
Avevo anche un'altra area importante da tenere d’ occhio ossia i 4.500…
Essendo entrato ieri bene mi sono potuto permettere di aspettare sapendo che in chiusura di giornata non avrebbe dovuto tentare di tornare sopra i 4500 che sarebbero stati il primo campanello di allarme…
E così ho chiuso in piccolo profit sapendo che avrebbe tentato subito il ritest dei 4530 senza affondare momentaneamente di più e che il mercato quindi stava aspettando positivamente le trimestrali di amazon ed apple .
In questo modo ho ancora tempo di capire cosa succederà al ritest dei 4500 e seguire il mercato ..
Di seguito il grafico Daily ad oggi
Guardate ora in H1 quale è la struttura che avevo immaginato si sarebbe potuta venire a creare sopra i 4516 con campanello di allarme sopra ai 4500..:
lo vedete che la struttura è sempre la stessa del settimanale che praticamente è composto scendendo da tante “cose” o pattern uguali?
Lo vedete che la neck line è praticamente proprio i 4530 e che al momento sta tentando di romperla?
Proviamo ora a veder il 5 minuti :
Lo vedete che ha creato la stessa stuttura che ora lo ha portato a rompere i 4516 per cercare di andare verso i 4530?
Ve l’ ho segnata in blu..
Che farà ora?
Seguendo le strutture ed i diversi time frame potremmo trovare la nostra entrata sul time frame sul quale vogliamo lavorare aspettando le giuste conferme e cercando di rishiare un po di più anticipando il mercato usando le strutture più piccole ma dobbiamo ben sapere cosa fare e dove la nostra ipotesi di lavoro perde forza…
Oggi ho deciso di fare questo sperando che sia utile in quanto non vedo mai da nessuna parte spiegare queste cose.
Ciao Emi
Come si sono mossi i mercati in questi 5 mesi del 2023Per l'ennesima volta negli ultimi 3 anni, ci ritroviamo di fronte ad uno scenario di cambiamento o di preparazione ad un nuovo regime di politica monetaria. Attualmente ci troviamo nella fase, si auspica finale, d'innalzamento dei tassi d' interesse, che come sappiamo ha un effetto depressivo sia sulle quotazioni delle azioni che dei bond.
Malgrado lo spettro di recessione e persistenza dell'inflazione, notiamo che i settori che hanno performato meglio da inizio anno rispetto all'S&P500 sono:
- Settore Tecnologico: + 22.82%;
- Settore Comunicazioni: +16.58%;
- Consumi discrezionali: + 8%.
Assistiamo poi, a testimonianza di un alta probabilità di variazione dello scenario macro, del "collasso" di quei settori che meglio hanno performato in regime di innalzamento dei tassi ed inflazione come:
- Settore Energetico: -15%;
- Settore finanziario: -10.35%;
- Settore materie prime: -8.48%.
Quali segnali ci sta lanciando l'analisi settoriale?
Le industrie che più hanno sofferto nel corso del 2022 e che sono più sensibili a politiche d'inasprimento dei tassi d'interesse (tecnologico, comunicazioni, discrezionali) sono scese al punto che le loro valutazioni, probabilmente risultavano essere particolarmente attraenti per chi volesse prendere posizione. Sappiamo anche che questi settori, generalmente, tendono a trainare l'economia in una fase di ripresa o di previsione di fine incremento/riduzione dei tassi d'interesse. Quello che colpisce è sicuramente la forza della salita di tecnologico e comunicazioni, specchio anche delle performances clamorose del Nasdaq.
Come sappiamo il mercato tende ad essere anticipatorio e potrebbe scontare scenari di inizio 2024 dove si crede che i tassi possano cominciare a scendere.
I settori Energetico, Finanziario e Materie Prime, in questa fase rappresentano un treno che in assenza di ulteriori scossoni imprevisti, sembrerebbe essere arrivato al capolinea. Dopo aver corso tanto negli ultimi due anni, è fisiologico un riposizionamento in industrie più orientate alla crescita. Sappiamo che questi tre settori, tendono a tirare in determinate fasi di "pre crisi", caratterizzate da riduzione del potere d'acquisto e della domanda, nonché dell'occupazione (che a dire il vero sembra essere ancora piuttosto resiliente).
Come già visto in altre idee, potrebbe essere anche interessante, in ottica di portafoglio diversificato, valutare degli ingressi sulle materie prime, che negli ultimi 2/3 anni erano a delle quotazioni inarrivabili.
Detto questo, si spera soprattutto per la psicologia degli investitori, che il peggio sia alle spalle, con l'inizio di un periodo più direzionale al rialzo e con minore volatilità, anche se la maggior parte delle case d'investimento sembrerebbero ancora orientate ad una sorta di neutralità nei confronti dell'azionario, prediligendo un posizionamento nel mondo bond con la costruzione di prodotti strutturati.
BKY pattern di mio utilizzo che richiama continuazione longBuongiorno a tutti,
come ogni settimana condivido una mia idea di trading .
Oggi il potenziale trade ( su cui ho già incassato 350€ la scorsa settimana) sempre con un ingresso long e chiusa per pura amministrazione ricade nuovamente su questo cambio valutario.
In generale sono compratrice di USD sui maggiori cambi, vista la forza dimostrata.
Come riferimento ho un pattern grafico di mio utilizzo il BKY long, formato da 4 candele rosse di pullback con tenuta su livello 138.50 e seguita da candela verde che è la master e dove potrei pensare di aprire un ordine long.
Il mio TF bussola ha rotto il massimo della candela madre del 22 maggio 2023.
I miei ingressi sono due e entrambi migliorativi , il primo a 139.50 che corrisponde allo 0.38 di Fibo e l'altro ancora più perfomante potrebbe essere su un ritraccio più profondo a
139.17 e cioè sullo 0.61 di Fibo.
La prima presa di profitto è sui massimi precedenti weekly che corrispondono allo swing daily 141.00, il secondo e ultimo profit si trova invece a 142.50 e cioè sul livello 261 estensione di Fibonacci.
Stop ampio a 133.30 dove naturalmente non arriverò. La mia idea di trading fallirebbe qualora il prezzo raggiungesse i 137.70 cambiando la mia view principe.
Per oggi è tutto vi auguro un buon trading relax e un meraviglioso Weekend!
Alla prossima
Debby
Euro gli istituzionali aumentano gli Short Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.63
Sabato 26 Maggio 2023
(COT DEL 23 MAGGIO 2023)
IL COT DI EURO SCENDE !
Ciao,
iniziamo subito dall’ indicatore del Cot di Euro:
Come abbiamo visto nel Report della settimana scorsa eravamo arrivati a testare la seconda delle resistenze rosse che questa settimana ci ha puntualmente bloccato. Ovviamente il trend rimane indiscutibilmente Long almeno sino ad ora.
Per settimana prossima mi attendo ancora un ulteriore ritraccio anche sino alla media a 21 rossa.
Dal grafico delle Forze relative degli Indicatori del Cot ci rendiamo ancora meglio conto che la situazione macro degli Istituzionali rimane ancora sostanzialmente invariata.
Dopo Euro Sterlina Nzd e Chf rimango le più forti rispetto a Aud Jpy e Cad.
Il Dollaro nonostante il recupero di posizioni di questa settimana rimane ancora in posizione centrale.
Di seguito il grafico:
Diamo un occhio ora alla tabella degli Open Interest e dei Cot Normalizzati:
Come mi sembra commentavo 3 settimane fa, il Cot di Euro era in zona di iper comprato e dopo 10 settimane consecutive in cui non ha fatto che crescere arrivando a 0.88 era normale che stornasse.
Fondamentalmente stabile invece il Dollaro per il quale ho calcolato la media semplice dei Cot normalizzati delle ultime 11 settimane che vedete in tabella e che risulta proprio essere pari a 1.1480. Questo vuol dire che ci siamo riavvicinati questa settimana come valore a quello medio delle ultime settimane e se tanto mi da tanto per settimana prossima potremmo anche sforare la media a rialzo. Ovviamente è solo una supposizione che comunque rimane statisticamente probabile .
Ricapitolando tutto quello che abbiamo appena visto, tutti gli elementi del Cot rimangono al momento fondamentalmente a favore di Euro.
Rimane tra me e me una sensazione di dubbio su quanto stiamo osservando dovuta allo strano comportamento del Cot del Dollaro in quanto il trend Long che ci sta accompagnando da ottobre 2022 sin ora è stato sempre caratterizzato e causato da una presa di forza di Euro ma non ci è stata mai una vera perdita di forza del Dollaro che ripeto non è stato mai venduto a mani basse e questo non mi lascia del tutto tranquillo …… ma vediamo ed aspettiamo prima di trarre conclusioni affrettate.
Detto questo passiamo ad analizzare il grafico del Futures di Euro Dollaro.
Nel daily Euro ha raggiunto la media a 200 periodi che ci ha fermato proprio a fine settimana. Nel Weekly siamo arrivati precisi al ritest della rialzista senza ancora romperla. Se questi livelli non fossero sufficiente a farci ripartire, l’ area più probabile dove potrebbero rientrare i long sarebbe sul Futures a 1.0680 circa e se anche questa non dovesse bastare si andrebbe ad un doppio minimo in zona 1.0530 (purtroppo al momento non escludo che possa servire arrivare sin li prima di tornare in trend).
Importantissima sarà la prossima settimana che dimostrerà o no la tenuta della rialzista e degli attuali livelli che al momento rimango una importante area di supporto sul quale si potrebbe iniziare a costruire una base daily robusta sempre che prima questa non venga distrutta a ribasso.
Di seguito il Daily del Futures di Euro/ Dollaro con la tenuta della 200 e della rialzista Weekly:
Durante la settimana cercheremo di vedere insieme i nuovi sviluppi e seguire il più possibile da vicino le dinamiche.
N.b. Lunedì le borse americane rimarranno chiuse per il Memorial Day.
Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
"MIB long" pattern grafico di conferma rialzistaBuongiorno a tutti,
Per la prossima settimana il trade che ritengo migliore è il long su Mib che mi vede compratrice; sono entrata la settimana scorsa al ritraccio candela di vola del 05 maggio 2023. Il trade non è partito ma ha fatto un interessante pullback di ritraccio formato dalle tre candele rosse sino allo swing del 11 maggio 2023 che ha creato un ulteriore pattern di mio riferimento long.
Entry : 27307 con target ultimo a 28000 max assoluti.
La mia idea andrebbe a fallire qualora il prezzo cambiasse la rotta a 26870 chiuderei il mio trade accettando un costo minore.
La settimana mi vede compratrice di USD che ha mostrato in settimana la sua forza.
Altri indici interessanti per me sono il Dax per un trade long e appunto il Mib dove al momento mi trovo a prezzo di carico.
Per quanto riguarda i titoli azionari sono dentro NETFLIX long, DELTA short.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon trading relax e un meraviglioso weekend
Debby
NASDAQ - Siamo in Bull Market?
Sul grafico Weekly stiamo assistendo alle creazione di massimi e minimi crescenti anche sull'indice tecnologico americano.
Molto probabilmente un plausibile pivot dei tassi d'interesse stanno spostando nuovamente gli investitori e le grandi banche d'affari a piazzarsi sui titoli Tech.
In effetti nel seguente grafico possiamo notare come da inizio anno il Nasdaq stia performando meglio dello S&P500.
Ora analizziamo da più vicino il grafico sul daily.
Nel rettangolo si evidenzia una notevole accumulazione caratterizzata da varie manipolazioni di mercato, catalogate dallo studioso Wyckoff; nella prima parte dell'accumulazione si nota come una volta raggiunta la zona di demand, che funge da supporto, i prezzi abbiano fatto delle finte rotture al rialzo, con la creazione di un massimo crescente, ma ecco che i prezzi cascano giù creando nuovi minimi.
Successivamente si ripete la stessa storia con una fase pressoché laterale.
Dagli studi di Wyckoff, dovremmo essere verso la fine dell'accumulazione e ci aspetterebbe una notevole fase di trend.
Dal grafico si evidenzia anche che siamo nella zona di supply weekly, e vicini alla zona di supply evidenziata sul grafico Daily (13430-13580), che se i prezzi avranno la forza di raggiungere, molto probabilmente potrebbe respingerli fino a raggiugere l'area dei 12460, compensando cosi l'inefficienza di mercato.
A rafforzare la tesi, di un piccolo storno ci sono anche due divergenze sugli indicatori CCI e TSI evidenziate nel grafico seguente.
E voi cosa ne pensate?
Buon trading e investimenti a tutti.
Perche' EURUSD raggiungera' quota 1.12000L'euro dollaro e' in direzione 1.12?
Analizziamo insieme il mercato:
EURUSD a meta' marzo si trovava esattamente in zona A del ciclo annuale. In corrispondenza di un fondamentale supporto volumetrico in zona 1.05500 da cui il prezzo ha rimbalzato con forte volatilita' rialzista.
Inoltre attualmente risultano 145.000 contratti LONG eur contro gli appena 12.000 contratti LONG usd.
Il prossimo punto B ciclico annuale di EURUSD lo ritroviamo a meta' Giugno, il che ci porta a vedere un EUR in ascesa nei confronti del dollaro che portera' secondo le nostre analisi, appunt a meta'/fine Giugno il prezzo andare a testare la zona volumetrica in zona 1.12000
DISCLAIMER: Questo articolo esprime solo la mia opinione personale. Il trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e non è adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire in valuta estera o in un altro mercato finanziario, dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio. Non sono responsabile per eventuali perdite subite a causa del tuo trading o altro. Non consiglio alcuna operazione o operazione specifica e tutte le operazioni che decidi di effettuare sono tue. #forex #forextrading #forexanalysis
continuazione a rialzo per GBPUSDsiamo in una situazione nella quale dal 7 di marzo il pair in questione ha già fatto 600 pips a rialzo, chiudendo monthly con un engulfing, possiamo inoltre notare come ogni ritracciamento h4 sarebbe stato un buon momento per acquistare e secondo me possiamo arrivare almeno fino a zona 1.3 nel giro dei prossimi mesi.
per operazioni più a breve termine tengo un primo target in zona 1.25, e mi aspetto inoltre una fase di ritracciamento dovuta all'inizio di aprile.
in sintesi ora aspetto quindi altri movimenti a ribasso in h4 per continuare a comprare con target in zona 1.25, tenendo anche d'occhio la zona di rotazione sul livello 1.21500 per un possibile long.
(inoltre il dollaro non sta passando un periodo d'oro e per stagionalità tende ad essere ribassista durante i mesi di marzo e aprile)
XAUUSD GOLD - SHORTContinua l'influenza ribassista con posizione aperta a 1880.
Come in passato accennato l'oro come materia prima è stata "conquistata" dalla Cina, in quanto gli approvvigionamenti futuri sono in gran parte stati già acquistati dai cinesi.
La guerra inoltre ha scontato la possibilità che possa essere un bene rifugio non migliore di altri (sempre che ce ne sia rimasto uno!).
Il trend ribassista del Fiber mi porta a pensare che un target possibile per oro sia area 1750.
Analisi su Bitcoin, RSI o CCI?Buongiorno a tutti, mi ritrovavo a sperimentare le differenze tecniche significative sull’applicazione di 2 indicatori molto conosciuti:
parlo dell’RSI e del Commodity Channel Index, entrambi hanno uno scopo molto simile seppur misurando valori diversi, svelano la forza e direzionalita’ di un movimento di prezzo con le sue fasi di Ipervenduto e ipercomprato.
A questo punto stiamo sul mercato Bitcoin, secondo voi quale dei due riesce a dare più segnali di acquisto e di vendita precisi e puntuali?
Ovvio che usarli in concomitanza darebbero buoni risultati, ma voglio sapere la vostra riguardo un “RSI vs CCI”
XAUUSD GOLD - PENDING LONGLa situazioen dell'oro segue quella del Fiber che è orientato per scendere sotto i 1.05. Mi attendo oro nelle prossime sedute sotto gli 1800 mettendo un pending long di rimbalzo a 1790. Le aree evidenziate in verde sono quielle che attenziono per un ipotetica operazione da 10/20 dollari
📈 S&P, pin long molto interessante!Seppure all'interno di una mini lateralità bisettimanale, lo Standard & Poor's ci mostra ancora uno scenario prevalentemente rialzista, evidente anche nel time frame weekly. Nello specifico l' S&P, dopo i minimi relativi in area 3.800 di fine 2022, ha intrapreso un movimento di rialzo molto lineare fino a toccare i massimi della scorsa estate in zona 4.200; dopo l'ultima spinta rialzista di fine gennaio abbiamo visto graficamente la mini lateralità di cui sopra con un prezzo che, ritornando verso la media mobile, ha disegnato nell'ultima seduta della scorsa settimana un' interessante PIN rialzista la cui rottura verso l'alto potrebbe favorire perlomeno un ritorno verso zona 4.200 (in un'ottica di trading range) ma, potenzialmente, anche una accelerazione fino alla successiva zona di resistenza dei 4.300 punti, in linea con il canale rialzista del time frame daily.
Dopo la festività statunitense di ieri vedremo, nella seduta odierna, se la momentanea debolezza di inizio sessione lascerà spqazio ad un ritorno dei compratori e quindi ad un break out della Pin di venerdi scorso; chiaramente se ciò non avvenisse, qualsiasi "discorso long" sarebbe rinviato a dopo la possibile correzione "weekly".
Buon trading
Maurizio
Ciclicità sulle Crypto: LDOUSDT CyclicityDopo varie analisi noto e approfondisco questa fantastica scoperta.
Un cambiamento di trend scoperto nel timeframe 4H su BINANCE:LDOUSDT , dove possiamo verificare che ogni 31 barre c'è un cambiamento nel trend della moneta.
In più ho tracciato un onda sinusoidale la quale indica all'incirca l'andamento del trend una volta entrata la ciclicità .
Ulteriori segnali, confluenze etc. sono sempre da considerare prima di aprire qualsiasi posizione.
Buon analisi
SCCFINANCE