WEBUILD: Fibonacci e medie mobili: opportunità Long?Analisi Tecnica su Timeframe Daily --- MIL:WBD
Dai recenti storni, il titolo ha trovato un solido supporto in corrispondenza del 61,8% di ritracciamento di Fibonacci calcolato dai minimi di marzo 2023. Quest’area coincide anche con una significativa zona di concentrazione volumetrica, confermandone la valenza tecnica.
Attualmente i prezzi stanno testando un’importante area di resistenza in area 3,06 euro, che rappresenta il 50% di ritracciamento dal massimo di marzo 2025 a 3,724 euro e la media mobile esponenziale a 50 periodi (EMA 50).
📊 Focus su EMA 50
Osservando lo storico dell’ultimo anno, l’EMA 50 ha spesso rappresentato un punto chiave per il prezzo, fungendo alternativamente da supporto o resistenza. Il superamento convinto di questo livello ha frequentemente segnato un’inversione o una ripresa del trend.
📌 Scenario operativo
Ingresso Long: su chiusura daily superiore all’EMA 50;
Stop Loss: alla perdita dell’EMA 10, attualmente in area 2,95 euro;
Target:
1) primo target a 3,214 euro (61,8% di ritracciamento),
2) secondo target in area 3,724 euro, corrispondente ai top di periodo (+20% circa dai livelli attuali).
⚠️ Dividendo in arrivo Attenzione allo stacco cedola di 0,081 euro previsto per il 21 maggio (data stacco 19 maggio), evento che potrebbe temporaneamente influenzare i livelli tecnici.
🔍 L’analisi combinata tra medie mobili esponenziali e livelli di Fibonacci si conferma un valido approccio per individuare punti di ingresso e gestione del rischio in ottica strategica.
📢 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Analisitecnica
ES1! S&P500: un gap che non mi piace. Ma prima un ulteriore +2%?Bentornati sul canale con un nuovo contributo tecnico sull'indice S&P500 e uno sguardo anche al Dow Jones e al Nasdaq, al termine di una settimana decisamente positiva ma, a mio parere, con volumi un po' scarsini.
Grazie per il vostro tempo e buon week end
AMP Perché questo ingresso long a 16.70? Facciamo un riepilogoBuon venerdi 2 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico di fine settimana su Amplifon, titolo che ho acquistato un paio di giorni fa e che sta facendo esattamente quello che mi sarei aspettato potesse fare.
Facciamo insieme un riepilogo e vediamo cosa la price action di Amplifon ci ha insegnato nelle ultime sedute
Grazie per il vostro tempo e buon week end
NASDAQ prende forza dalle trimestrali- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Tech USA favorito dalle trimestrali riprende a salire dopo la lettura non brillante dei dati Macro di ieri mercoledì 30, il trend in h1 per ora e long con massimi e minimi crescenti e il fascio di medie aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica che siamo usciti al di fuori della HVA del composito mensile di Aprile, e siamo rientrati all'interno della area ad alti volumi del composito annuale, abbiamo ricoperto il POC del mese di Marzo che era ancora scoperto. Dal volume profile settimanale presente sulla desta del grafico si evince l'area di inbalance venutasi a creare nel termine della giornata di ieri, il POC di ieri è rimasto scoperto al di sotto del POC settimanale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Nel caso i prezzi dovessero stornare qualcosina e rompere la LVA odierna e comunque i prezzi dei 19900 potremmo andare a ricoprire l'area di inbalance fino alla HVA del mese di Aprile. In alternativa per lo scenario long si potrebbe continuare a salire per ricoprire anche il POC a quota 20067.
WTI senza freni- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il WTI prende una piega decisamente ribassista continuando a segnare nuovi minimi rompendo livelli supportivi il nacked POC individuato come target nelle scorse analisi e l'inefficienza è stata chiusa, il fascio di medie si è ben aperto al ribasso e lo spazio per andare giù ci sta ancora fino a minimi del mese di Aprile a quota 54.5.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale è molto frastagliato e non presenta una forma chiara ma è palese che la parte rossa quella delle vendite sta dominando, il POC weekly è al momento in confluenza con quello di ieri, poichè i BID intorno ai 58$ hanno cercato di metterci una pezza senza però ottenere alcun risultato.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Piccola premessa spero che tutti voi abbiate preso il trade dato che vi è arrivato sia l'alert che nell'analisi di ieri avevo preannunciato questo possibile scenario alla rottura dei livelli trigger. Per il resto chi è ancora in posizione short il successivo target lo vedo nel POC di qualche settimana fa ancora nacked a quota 56.7.
Per il resto ora attenderei un pò per vedere come si sviluppano le successive dinamica dato che ci sono state tante vendite e magari potrebbe anche respirare un pò attendiamo rimanendo in campana.
Le vendite dominano il WTI- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Crude Oil lascia i 60$ con direzione ribassista e prosegue la sua discesa, il fascio di medie in h1 si apre al ribasso.
- ANALISI VOLUMETRICA
Nella seconda parte della giornata di ieri sono stati brekkati al ribasso anche i minimi di due settimane fa mettendoci con tanti contratti come evidente dal volume profile sia quello della giornata di ieri che quello settimanale, tanto da metterci entarmbi i POC. Il POC della giornata di ieri è rimasto scoperto ma al momento non dimostra assolutamente la volontà di ricopertura. Il successivo supporto viene identificato nell'area tra 58.80 e 58.55 dove troviamo rispettivamente la LVA mensile e la LVA del profile di qualche settimana fa.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Dopo la ricopertura del POC a 60.69 avvenuta ieri i prezzi sono quasi giunti sul supporto sopra descritto vediamo se da qui i BID reagiranno riportando i prezzi su, oppure le vendite domineranno ancora rompendo l'area ed a quel punto il target diventerebbe il nacked POC a quota 57.35 e così facendo si andrebbe a ricoprire anche un'ampia zona di inbalace creatasi circa tre settimane fa.
Gold lateralizza e comprime - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Gold al momento non offre tantissimi spunti, è evidente la fase di lateralità e di compressione che al momento la fa da padrone, le medie in h1 si appiattiscono sempre di più.
- ANALISI VOLUMETRICA
Anche il volume profile in formazione della settimana in corso assume una forma che indica equilibrio ovvero quella a D-shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
In questo scenario aspetto pazientemente, anche aspettare e capire che non è il momento giusto fa parte della nostra attività. I trigger rimangono sempre quelli indicati nelle analisi precedenti, ovvero il D Max (presente sul grafico con la linea verde a quota 3396) per lo scenario long, e la rottura del supporto (evidenziata dal rettangolo verde in grafico tra 3270-3263) per lo scenario short.
PLTR Il mio pazzo target per la vita su Palantir (Parte 2)Il mio pazzo (ma neanche troppo) target su Palantir Technologies.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Palantir è tornato. Parte 1 (non perdetevi la Parte 2...)Buon sabato 26 Aprile e bentornati sul canale con la prima parte di analisi tecnica aggiornata sul titolo Palantir Technologies.
Spero possiate godervi questo primo contributo, con la speranza che sia utile, ricordandovi di non perdervi poi il secondo perché il contenuto di quella seconda parte rappresenta per me l'analisi forse più visionaria e incredibilmente e realisticamente "folle" che io credo abbia mai realizzato su questo asset..
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
AMP Amplifon rispetta alla perfezione il punto di entrata...Grazie ancora per aver visitato il canale: oggi parliamo di Amplifon e vediamo come la sua price action abbia rispettato alla perfezione, in maniera chirurgica, il punto di ingresso long ci mi aspettavo e che avevo condiviso nel video precedente.
L'analisi tecnica non è una scienza certa, ma indubbiamente la sua conoscenza aiuta a non prendere decisioni di pancia e basate solo su "sensazioni" che di razionale, il più delle volte, hanno ben poco
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
ES1! S&P500 in grande spolvero, ma sempre grande attenzioneBuon mercoledi 23 Aprile e bentornati sul canale con questo aggiornamento tecnico sull'indice S&P500.
L'indice sembra essere in grande spolvero; non sappiamo se ci troviamo davanti a una ripresa a V o meno, ma indubbiamente è un asset meritevole di attenzione.
Vediamo insieme il perché.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
COMPRESSIONE PER NETFLIXSe sei un investitore Netflix, è opportuno che ti soffermi un attimo sulla price action di NFLX ed osservi questo andamento.
Il prezzo ha avviato una fase di compressione tra due trendline dinamiche e le due medie a 50 e 200 periodi (TF1D), evidenziando una fase di attesa da parte del mercato.
La forza relativa del prezzo è anch'essa in compressione ed i volumi, pur essendo elevati, stanno reagendo alle trendline (soprattutto la discendente) ridimensionandosi al contatto.
Questo cosa significa?
Da mio punto di vista, questo significa incertezza!
Operativamente, monitorerò la zona di attenzione che ho evidenziato (in verde chiaro) ed osserverò le evoluzioni che il prezzo farà se la romperà al rialzo o al ribasso.
Tu cosa farai?
Forte sofferenza per l'S&P500Era da 5 anni che non vedevo una forza al ribasso simile sui mercati finanziari. Per rivedere, infatti, un impulso ribassista di questa entità, bisogna tornare indietro al periodo del Covid , quando l'SPX perse nella settimana del 24 febbraio più dell '11% .
Questa volta ci siamo andati molto vicino, ma il motivo di questo crollo è ben diverso! Immagino che tutte le persone attualmente inscritte su TradingView conoscano il motivo, pertanto non ne parlerò.
Quello però di cui voglio parlare è il mio pensiero su quando l'indice riprenderà a respirare, prima di decidere poi quale strada prendere.
Osservando il grafico settimanale, è possibile focalizzarsi su tre livelli chiave:
- 4.965 (-1,9%)
- 4.820 (-4,8%)
- 4.620 (-8,8%)
Il primo livello è rappresentato dal supporto del livello minimo registrato nella settimana del 15 aprile 2024, coincidente con il punto di contatto della trendline dinamica di secondo livello evidenziata in figura. Do sicuramente molto credito a questo livello perché rappresenta una confluenza di più punti di attenzione per il mercato, inoltre è ragionevole attendersi un respiro dopo un calo così di pancia dei mercati finanziari. Sicuramente lo monitorerò, verificandone poi gli sviluppi.
Il secondo livello , lo definirei più algoritmico. Questo perché entra in gioco un importante livello di Fibonacci, lo 0,5, e un livello chiave dato dal massimo di un periodo decisamente significativo, quale il raggiungimento del massimo, oltre il quale tutti noi ricordiamo la fase di bear market che ne derivò. Se il prezzo dovesse raggiungere questo livello, sarà per me sicuramente un punto di grande attenzione.
Il terzo livello è quello ad oggi per me più pessimista. Se il mercato dovesse raggiungerlo, inizierei seriamente a pensare ad un problema sistemico, forse non così risolvibile in breve tempo come alcuni voglio farci intendere. Rappresenterebbe comunque un grande punto di mia attenzione, che spererei il mercato non decidesse di violare. Se così fosse, entreremmo in una fase critica dei mercati dove cercherei il segnale di inversione nel trend obbligazionario.
Sei d'accordo?
Fammi sapere cosa ne pensi, lasciandomi un commento.
A presto,
Silvio
Si fatica ad accettare gli scenari ribassisti. E ve lo dimostroDa guardare...
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
CL1! Oil Petrolio Greggio presto alla prova dei 65$. E poi..?Buon giovedi 3 Aprile e bentornati sul canale con la mia prima video-analisi tecnica sul Petrolio Greggio, che si avvicina sempre di più a quella che a mio parere è una soglia di supporto, quella dei 65$, che necessariamente l'asset dovrà tornare a testare.
Cosa potrebbe succedere a ridosso di quel livello? Scopriamolo insieme con il video di oggi
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Prysmian: Rimbalzo in vista o nuova discesa? MIL:PRY
Dopo una veloce correzione di circa -15% dal massimo del 24 gennaio 2025, i prezzi hanno raggiunto un livello tecnico chiave, toccando il lato basso del canale rialzista che parte dai minimi di agosto 2024. Questo livello coincide anche con il 50% di ritracciamento di Fibonacci, un'area di potenziale rimbalzo.
Interessante notare come il POC volumetrico stia attualmente contenendo la discesa.
In prospettiva un driver dei prezzi potrebbe essere la presentazione degli earnings il 27 febbraio.
Strategia operativa:
✅ Un’entrata long si potrebbe valutare con una chiusura oraria sopra i 63,5€, con un primo obiettivo ambizioso sulla ricopertura del gap lasciato aperto nei giorni precedenti.
⛔ Stop Loss stretto in caso di chiusura daily sotto 61,8€, livello che potrebbe spingere i prezzi verso la EMA 200 e il 61,8% di Fibonacci in area 60€.
English Version
After a sharp -15% correction from the January 24, 2025 high, prices have reached a key technical level, touching the lower boundary of the upward channel that has been in place since the August 2024 lows. This level also coincides with the 50% Fibonacci retracement, a potential rebound area.
Notably, the POC (Point of Control) volume level is currently holding the decline.
Looking ahead, a potential price driver could be the earnings report scheduled for February 27.
Trading Strategy:
✅ A long entry could be considered with an hourly close above €63.5, targeting the gap fill left in previous sessions.
⛔ A tight Stop Loss is set in case of a daily close below €61.8, which could push prices towards the 200 EMA and the 61.8% Fibonacci retracement around the €60 area.
GOLD | Parla TRUMP?Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Ieri giornata di festa USA, oggi all'apertura cosa succederà? Osserviamo.
Le zone di valutazione restano le stesse, con l'aggiunta di una short, dove si trova ora il prezzo, per il resto continuiamo a valutare sempre nelle stesse, attenderei sessione americana alle 15:30.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
AMD pronta per l'inversione?Dopo aver perso il 50% dai massimi storici, ho notato che il titolo AMD ha raggiunto il livello inferiore della pitchfork in figura e sta provando ad impostare il pattern per l'inversione.
Osservando infatti il titolo ad un time frame più basso (1h) è possibile notare un doppio minimo con rottura non impulsiva della trendline ed aumento dell'RSI:
Se il prezzo dovesse riuscire a colmare il gap ribassista e rompere a rialzo i 120$, potremo assistere ad un possibile aumento di interesse da parte degli investitori, soprattutto da parte di quelli che si erano lasciati intimorire dalle notizie rilasciate la scorsa settimana da Mizuho.
Ai posteri la sentenza.
Saluti,
Silvio Esposito
Analisi Tecnica sul titolo Advent Technologies Holdings (ADV)Il grafico del titolo ADN evidenzia un chiaro andamento: un rapido rialzo alla fine del 2020, seguito da un declino costante a partire dal 2021, che ha portato il titolo a perdere circa il 99% del suo valore.
Dopo aver toccato i minimi intorno a $1,70, il titolo ha attraversato una fase di lateralizzazione durata diversi mesi. Successivamente, ha registrato una forte ripresa con un gap away e il breakout della trendline discendente.
Attualmente, il titolo si trova in una fase di compressione, formando un pattern a Triangolo, con massimi e minimi che si avvicinano progressivamente.
Scenario Rialzista
Per uno scenario rialzista, sarà necessario attendere una rottura verso l’alto del triangolo, possibilmente accompagnata da un aumento dei volumi.
Dall’analisi del Volume Profile, si nota che non ci sono particolari ostacoli volumetrici che potrebbero frenare il rialzo
Scenario Ribassista
In caso di scenario ribassista, il titolo dovrà rompere il triangolo verso il basso. Tuttavia, l’analisi del Volume Profile evidenzia una zona di addensamento volumetrico, rappresentata dal rettangolo, che include anche l’area del POC.
Prima che il ribasso possa realmente accelerare, il titolo dovrà superare questa zona di forte supporto volumetrico.
Aggiornamento tecnico su Stellantis. Cosa monitorare?Bentornati sul mio canale con un aggiornamento sul comparto automotive e in particolare su Stellantis.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Buona giornata
Analisi Tecnica su Kadant (KAI)Il titolo Kadant ( KAI ) mostra un trend rialzista ben definito, caratterizzato dalla formazione di massimi e minimi crescenti. Durante tutta la sua fase di crescita, il titolo ha subito ritracciamenti tra il 20% e il 30%, mantenendo comunque l'impostazione positiva.
Dopo aver recentemente raggiunto i suoi massimi storici, il titolo si trova attualmente in una fase di ritracciamento, avvicinandosi a potenziali aree di supporto.
Scenario Rialzista
Le prime aree di supporto si trovano vicine ai livelli di prezzo attuali:
SUP 1 intorno a $304
POC 1 intorno a $320
Un'altra zona di supporto rilevante potrebbe essere POC 2, vicino a $280, che potrebbe offrire una base solida nel caso in cui il prezzo continui a scendere.
Scenario Ribassista
Per considerare uno scenario ribassista, sarebbe necessario osservare:
La rottura del POC 1 ($320)
La rottura della trendline rialzista (linea verde)
La perdita del POC 2 ($280), che potrebbe segnalare una continuazione del ribasso.
Scatta l'ABS per Ferrari!Il titolo Ferrari (RACE) frena in borsa, dopo i risultati delle trimestrali e ringrazia il supporto di confluenza tra la trendline dinamica ribassista ed il livello statico evidenziati in figura, che evitano al cavallino di proseguire il ribasso verso le confluenze volumetriche di breve periodo (POC BP).
Ed ora cosa attendersi?
Il titolo potrebbe avviare una fase di lateralizzazione di breve periodo, andando a ritestare quota 420€ per poi scegliere dove rompere. La netta decisione dei sellers potrebbe far intuire ad una prosecuzione al ribasso, fino al supporto dato dalla trendline dinamica di primo livello evidenziata in figura.
Occhi puntati sul titolo e sulle prossime evoluzioni del prezzo.
Buona giornata!
Silvio Esposito