INWIT: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Anche Inwit versa in un trend rialzista di medio periodo e non è necessario andare a chiamare in gioco le onde di Elliot per accorgersi che ciò rimane vero fino a quando la trend line che adesso passa per 9,867 reggerà ( Figura 1 )
Figura 1. INWIT – grafico giornaliero.
Si può dunque andare a cercare uno short sul titolo all’ eventuale rottura dei 9,867 euro con stop-loss a 10,28.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investiment o e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisitecnica
Pfizer: sequenza completata e scenari futuri.Ciao Traders,
Oggi vediamo un titolo ovviamente molto interessante, cioè Pfizer, poichè produttore del vaccino contro il Sars-Cov19.
Il prezzo delle azioni Pfizer hanno raggiunto un basso interessante di 26$ circa a Marzo 2020, quando tutto il mercato ha raggiunto l'apice della flessione. Quella era già un'area di acquisto sovra-ordinata (verde), quindi utile per poter comprare, ma dove non avevamo ancora conferme da price action e da sistema.
Da quel basso il mercato ha iniziato a costruire una struttura al rialzo, con un primo rintracciamento in area blu (B blu) intorno ai 30$, per poi successivamente stabilizzarsi, e poi con HH successivo (cerchio rosso) portare alla rottura dello scenario sell e all'attivazione della sequenza blu (diventata però atipica).
Le aree di Febbraio 2021, con BC blu e RT grigio sovrapposte, erano ideali per poter entrare a mercato viste le conferme precedenti che ci indicavano come i tori fossero in maggioranza, ad un prezzo intorno ai 35$ per azione.
La sequenza blu è difatti arrivata a target fino alla 200esima estensione, cosa che ci aspettavamo vista la stabilizzazione nel BC, toccando il prezzo massimo di 52$ che è tra l'altro massimo assoluto (ATH) e dandoci una plusvalenza del 48% circa.
Il mercato potrebbe a mio avviso arrivare anche al target successivo (grigio) intorno ai 60/65$ per azione.
Potremmo però aspettarci prima un rintracciamento, visto la sequenza completata, per avere un miglior prezzo di acquisto che vedrei intorno ai 40/44$ (area grigia re-entry) e non ad un prezzo inferiore in rt blu, poichè penso che non ci tornerà.
------
Tutto questo è ovviamente frutto di considerazioni personali e non costituisce consiglio di investimento.
EUR GBPCiao a tuti, ho provato ad analizzare EUR GBP e questa è la mia idea, partendo da TF grandi in W la struttura è ribassista ma ha creato un doppio minimo con la candela del 9 Agosto, scalando in D possiamo notare che la struttura ribassista è stata rotta e ha già formato un massimo e minimo più alto rispetto ai precedenti, scalando ancora di TF in H4 il grafico è laterale ma con minimi sempre più alti e ha formato un bel triandolo, quindi come da mio trading plan aspetto in H1 la rottura della resistenza (segnata con un rettangolo nero) e al retest (se lo farà) aprirò la mia posizione long.
Cosa ne pensate?
Ciao Ciao Ciao
ADTRAN INC - Il trend proseguirà?NASDAQ:ADTN
Adtran INC (ADTN) è una società quotata sul Nasdaq, con sede in Alabama ed operante nell'ambito della fornitura di apparecchiature di rete per telecomunicazioni nonché “dell’internetworking”. Appartenente ad un settore (tecnologico/telecomunicazioni) che da fine giugno performa meglio dell’ S&P500 ed avente forza relativa crescente.
Analisi dei fondamentali.
L’azienda capitalizza circa 1.2 miliardi, con un fatturato al 31/12/2020 di 506 milioni di dollari ed utile di 2,3 milioni di dollari. Gli ultimi earnings al 04/08 superano le aspettative degli analisti proiettando il fatturato dell’azienda a 536 milioni e l’utile a 17 milioni di dollari. Sempre secondo il consensus, l’azienda dovrebbe crescere ad un ritmo del 28% annuo per i prossimi 3 esercizi, considerando la sua posizione di mercato e l’industria di appartenenza. Dal punto di vista finanziario, si apprezza equilibrio tra debiti e crediti sia a breve che lungo termine, con un current ratio pari a 3. Nel 2021 è totalmente assente il ricorso all’indebitamento ed al 30/06 viene dichiarata una disponibilità di cassa pari a 72 milioni di dollari.
Analisi tecnica.
Il titolo da ottobre 2020 ha iniziato un sano trend rialzista, riportandosi in corrispondenza dei massimi del 2017. La candela del 27 agosto rompe una breve struttura di consolidamento, con apprezzabili volumi, ADX line con inclinazione positiva e pronta ad intersecare le linee direzionali. Ottima la forza relativa del titolo rispetto al mercato azionario americano. Le medie mobili e gli indicatori di momentum sono allineati al rialzo, a conferma del trend in corso.
Cosa si può fare: è possibile entrare a mercato sia sulla forza, con ordine a 24,90$, oppure attendere un eventuale ritracciamento in area 23.05$ per ottimizzare l’ingresso. Stoploss in area 20,30$ (circa 17%) con eventuale target a 36,79$ (Circa 49%). Operazione con rischio rendimento pari a 2,8/1.
Attenzione: il titolo potrebbe trovare un ostacolo in corrispondenza della resistenza in area 28$.
Tutte le operazioni descritte ed inserite nel mio portafoglio, seguono precise strategie di investimento back-testate, con gestione del capitale e del rischio, diversificazione settoriale e monitoraggio della posizione.
I mercati finanziari sono incerti per definizione e le perdite sono un’inevitabile parte del processo di investimento, da accettare e gestire.
Questa idea è frutto delle mie analisi, è totalmente indipendente ed in nessuna maniera può rappresentare una consulenza o raccomandazione d’investimento.
BANCA PROFILO: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Per cercare un eventuale long bisogna invece rivolgersi ad un’ altra banca: Banca Profilo .
Il suo trend tornerebbe positivo solo al superamento di 0,2244 euro, sempre in chiave settimanale. Ed è proprio lì che bisogna aspettare il titolo per un long, con il suo stop-loss a 0,22 euro ( Figura 1 ).
Figura 1. BANCA PROFILO – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BANCA IFIS: attenzioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Si faccia attenzione a Banca Ifis .
Se da una parte, infatti, il titolo è arrivato al cospetto dei suoi massimi precedenti mensili, che rappresentano forte resistenza, senza superarli ma semplicemente “sbattendoci contro” ( Figura 1 )
Figura 1. BANCA IFIS – grafico mensile.
dall’ altro il trend settimanale per mutare al ribasso deve ancora rompere la sua trend line di Figura 2.
Mettendo tutto insieme: uno short per cogliere un’ inversione ribassista, potrà essere fatto alla rottura in chiave settimanale dei 14,05 euro con stop-loss a 15,13.
Figura 2. BANCA IFIS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
EUR-USD: dopo un segnale short si vende!La scorsa settimana abbiamo assistito ad un forte recupero del dollaro che ha favorito un calo della quotazione dai livelli 1,18 fino all'area 1,1670 (una settimana fa il mio articolo sul correlato Aud-Usd evidenziava tale possibilità!); attualmente è in corso una correzione tecnica rialzista che vede nella zona di prezzo 1,1760 un livello statico e dinamico perfetto, con l'arrivo della EMA21 dall'alto, per valutare una nuova strategia ribassista, SOLO ovviamente a fronte di chiari segnali di Price Action short! Un'eventuale entrata in vendita potrebbe avere come obiettivo di presa di profitto il livello "daily" 1,1620; attendiamo quindi che il prezzo ci dia una conferma o meno di questa prospettiva in tendenza.
Buona giornata, Maurizio.
DXYBuongiorno a tutti, la settimana che si è appena chiusa ha visto un forte rialzo del dollaro con la candela W che ha rotto con il suo corpo il massimo precedente (ottimo segnale), scendendo in tf più bassi possiamo notare che in D ha formato una specie di hammer ribassista ( quindi mi aspetto un inizio di settimana di ritracciamento), scalando ancora tf in H4 e utilizzando Fibonacci posso pensare che il ritracciamento possa arrivare attorno al 93 (area segnata con un rettangolo arancione) per poi riprendere la sua spinta long.
Staremo a vedere cosa succederà.
Io vi saluto finalmente parto per le vacanze ci rivediamo a Settembre.
Per chi rientra buon lavoro per chi parte buone vacanze.
CIAO.
Aud-Usd, in odore di discesa?Nonostante il periodo un po incerto del dollaro, tra i vari "saliscendi", Aud-Usd ci mostra, seppur all'interno di una lateralità di breve periodo, una tendenza chiaramente short, anche nel settimanale. Personalmente ho già una posizione aperta ed in leggero guadagno ma coloro che non hanno alcun trade in portafoglio potrebbero valutare la presenza di un bel segnale di Price Action sul grafico H4 o H8 o, più prudentemente, attendere la fine della seduta per valutare un nuovo set up daily e considerare uno short con target di breve in zona di supporto 0,7240.
Buona giornata, Maurizio!
SIRIO: è la volta buona?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Potrebbe invece essere la volta buona per Sirio .
Avendo infatti superato la sua trend line di resistenza discendente ( Figura 1 ), promette bene per un futuro nuovo trend rialzista. Un long a 3,52 porta con sé uno stop-loss a 2,77.
Figura 1. SIRIO – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
AGATOS: al paloLONG & SHORT
Fabio Pioli
Dopo aver cercato i massimi precedenti in area 1,10, è rimasto “al palo” il titolo Agatos .
Ciò non induce a ben sperare per il futuro perché la discesa sotto i 0,97 euro potrebbe aver generato un nuovo trend discendente.
Il titolo può essere quindi accompagnato nel ribasso con uno short ai valori attuali e stop-loss sopra gli 1,10 euro ( Figura 1 ).
Figura 1. AGATOS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
EURUSD: continuazione rialzista dopo la Fed?Dopo l'annuncio attesa della FED, i mercati dovrebbero "digerire" l'esito della Conferenza Stampa durante la sessione di domani, ma per avere opinioni a riguardo, troverete migliaia di articoli sparsi sul web, ma penso che il nostro obbiettivo sia un altro, infatti siamo tutti qui a cercare qualche opportunità di trading, e se ci riusciamo e siamo fortunati, magari riusciamo a fare anche qualche "spicciolo" 😂 ...dico bene?
Detto questo, possiamo venire a noi, il mercato ha innescato una interessante gamba rialzista, quindi tutto quello che accade sopra è da considerarsi come una " buy opportunity" , quindi le regole di ingaggio dovrebbero essere molto semplici e chiare ...come piacciono a noi.
Al momento non possiamo confermare che la coppia svilupperà un pullback, ma se questo dovesse accade, dovrebbe essere considerata come opportunità per andare ancora long, almeno finché il modello non sarà invalidato. Non dimenticarti di continuare a seguirmi perché molto probabilmente seguiranno degli aggiornamenti durante la prossima sessione.
Nel grafico qui di seguito, trovate l'analisi che abbiamo studiato qualche sessione fa, dove abbiamo mostrato un potenziale pattern di inversione rialzista sul grafico orario (double bottom).
Se pensi che l'idea che vedrai una volta aperto il grafico qui sotto, sia interessante e degna di nota, contribuisci anche tu a questa mia condivisione lasciando un "Mi Piace".
Nel ringraziarti per il tempo che mi hai dedicato, ti auguro un buon trading!
Carlo
made with 💗
GBPUSD: Pullback nel breve termine?Buon giorno a tutti!
Se guardiamo la struttura tecnica che siè formata sul cable, vediamo che siamo molto vicino al completamento della struttura impulsiva, e se questo è corretto, da quell'area il mercato dovrebbe mostrare qualche reazione.
Detto questo, in termini operativi, potrebbe essere interessante provare a prendere posizione corta, ma come abbiamo fatto in altre occasione (vedi l'esempio qui sotto su AUDNZD), attenderemo un primo e chiaro segnale del mercato . Se il mercato non mostrerà nessuna reazione intorno alla nostra area di resistenza, proveremo a vendere la coppia da più in alto se ci saranno le condizioni tecniche.
Il movimento rialzista è stato molto importante, sia in termine di price action sia in termini di velocità, quindi, anche se la nostra idea sarà corretta, non mi aspetto un pullback veloce, al contrario, è possibile una fase di consolidamento.
Guarda l'analisi su AUNZD e segui gli aggiornamenti pubblicati per capire cosa si intende "attendere il segnale dal mercato" .
Spero che il contenuto di questa mia analisi possa essere stato di auto...
A presto.
Carlo
made with 💗
Rame: Analisi & Opportunità di Trading di medio termineCon il grande rally di Wall Street , il derivato sul rame non si è fatto sfuggire questa grande occasione di innescare una impressionante gamba rialzista di medio termine, supportando in gran parte tutto il settore tecnologico. Se analizziamo il sottostante del derivato come vera e propria "materia prima", potremmo ampliare la nostra discussione all'infinito, ma se vogliamo estrapolare qualcosa di concreto da queste osservazioni, potremmo sintetizzare il tutto dicendo che il Copper potrebbe anche essere usato come benchmark o come termometro/indicatore di salute di un settore particolarmente importante in un quadro economico globale.
Perché questa analisi è studiata su un Time Frame Mensile?
Nonostante abbiamo voluto mostrare sul grafico una sorta di "setup" (short), il vero obbiettivo di sviluppare una analisi su time frame cosi ampi, è quello di avere un quadro generale del contesto tecnico sul quale stiamo lavorando, e quale può essere in linea di massimo il volume idoneo alla mia potenziale operazione ribassista.
Dal mio personale punto di vista, quando un Trader lavora molto con l'Analisi Tecnica, soprattutto in fase operativa, nota immediatamente il grande abisso fra "teoria" e "pratica", e l'unico modo per abbattere completamente questo grande ostacolo, è quello di andare alla ricerca di quelli che chiamo "swing cluster", ovvero, una successione di segnali/conferme in sequenza sui vari Time Frame (dal piccolo a quello grande).
Con questo in mente, diventa facile presupporre che sia necessario un approfondimento di questa analisi, e sarà proprio questo il tema della prossima pubblicazione.
Quale potrebbe essere una "idea di trading"?
Se rimaniamo nel contesto tecnico, risulta evidente che al momento il trend rimane rialzista, ma allo stesso tempo, non escludiamo che nel medio termine, qualche "struttura correttiva" potrebbe formarsi, magari prima di innescare una nuova gamba al rialzo. Guardando il grafico mensile, il rally è stato impressionante, nessun pullback e salita vertiginosa, ma questo non dovrebbe spaventare gli speculatori, perché una potenziale "vendita speculativa" (short) potrebbe avere un rischio limitato e una perdita contenuta, o comunque il linea con i parametri standard di operatività (3%).
L'idea di base è quella che il rame potrebbe formare una struttura correttiva (ABCDE) o (ABC) su ampia scala (monthly time frame) e di conseguenza il nostro lavoro sarà quello di andare alla ricerca di posizioni corte con uno stop tecnico sopra il precedente Top.
Ma non è rischioso andare short se il trend è rialzista?
Teoricamente è corretto, ma il vero rischio è implicito all'operatività e non è soggetto alle fluttuazioni del prezzo. Sul grafico abbiamo mostrato in una tabella, un esempio di operatività su questo setup, ipotizzando per questa operazione un investimento di 10.000$ con una perdita massima di 300$, un potenziale di gain di 1.500$ e con il placito consenso del Rapporto Rischio/Rendimento vicino a 1:5 (sopra 1:3 l'R/R è molto buono).
Cosa succede il il prezzo non raggiunge i 4.7180?
L'idea di trading fino a qui descritta, rappresenta solo una delle diverse forme che potrebbe prendere una struttura correttiva, infatti se analizziamo alcuni time frame minori, al momento non possiamo ancora escludere che il primo movimento ribassista (onda A) possa non essere ancora del tutto completato, e se questo dovesse accadere, l'operatività potrebbe prendere una forma diversa. A tal proposito, potrebbe essere interessante pubblicare anche una analisi su time frame giornaliero e intraday (fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate).
Come si dovrebbe gestire al meglio questo trade?
Naturalmente non è semplice rispondere a questa domanda, in quanto generalizzare questo aspetto potrebbe essere poco serio, in linea di massima però possiamo affermare che tecnicamente parlando, i punti (C) e (E) devono essere considerate delle aree a rischio per gli "orsi", quindi se fossero lavorate sarebbe opportuno gestire lo Short Trade spostando lo stop loss in pareggio prima, e sopra (D) successivamente.
In conclusione, sono già pronto per iniziare la settimana e ho già sviluppato anche le mie analisi su daily e intraday che faranno da driver principale per le sessioni di Lunedi e Martedì, quindi non mi rimane che augurarvi un buon inizio di settimana e un buon trading a tutti!
Carlo
PATTERN: Scenario con "onda 4" in formazione (triangolo)Dal punto di vista tecnico, la coppia sta lavorando una struttura impulsiva rialzista (12345) con target in area 91/92, detto questo, se il target è di facile e semplice lettura, il modo in cui ci arriverà potrebbe essere un po' più complicato.
La forza rialzista è rappresentata dalla prima area di supporto intorno a 86, finché la price action rimane sopra o intorno a questa area, il trend principale rimane ben supportato nel medio termine (non dobbiamo dimenticare che questa analisi è realizzata su time frame giornaliero).
L'idea di base è che nonostante la pressione rimanga rialzista, non possiamo escludere la formazione di ampi movimenti al rialzo e al ribasso, prima di innescare il rally finale che ci poterà alla formazione di onda 5 sopra area 91.
(seguiranno aggiornamenti)
Carlo
EUR-GBP, che bella Pin settimanale!Il grafico giornaliero del cross europeo Eur-Gbp è assolutamente inguardabile, con una fase di lateralità e di continue violazioni della media mobile che prosegue da quasi 3 mesi. Nonostante questo, nel time frame settimanale la situazione è ancora nettamente ribassista con un prezzo al di sotto della media mobile in tutto il 2021 e con una chiara fase decrescente anche nell'ultimo trimestre, seppur non particolarmente "violenta". Da un punto di vista tecnico l'ideale sarebbe cercare un bel segnale short in area 0,87 ma la presenza ormai relativamente prossima della Ema 21 e, soprattutto, della bella candela PIN ribassista disegnata la scorsa settimana potrebbe anche spingerci a considerare una vendita migliorando il livello di entrata con un sell limit intorno alla metà della candela appena menzionata, in area 0,86. L'idea potrebbe essere quella di rivedere la quotazione di nuovo in zona 0,85 e magari, in caso di breakout, tornare sui principali livelli weekly di supporto in area 0,83.
Buona settimana di trading!
Maurizio
BITCOIN, attenti ai long...per ora!Molto bello, nel grafico giornaliero del Bitcoin il livello di supporto statico, e numero tondo, dei 30.000$ così come interessante è anche l'engulfing rialzista appena disegnato nella giornata di ieri! Nonostante questo bisogna fare particolare attenzione all'apertura di posizioni Long in quanto non solo il daily ci mostra una tendenza di ribasso ma anche il settimanale, dopo il forte crollo di metà maggio ed il breakout della media mobile, ci mostra un quadro sicuramente riibassista e con una fase di "lateralità discendente" con continui e graduali massimi ribassisti. Preferirei prima di cercare segnali long rivedere una quotazione sopra i 35.000$ mentre, al contrario, gradirei di più preparare una strategia ribassista soprattutto in caso di segnale di Price Action nella giornata odierna (ad esempio una bellissima Pin short con falsa rottura della EMA21!); il target di un'eventuale discesa potrebbe essere anche l'area di supporto 20 mila.
Buona giornata
Maurizio
Eur-Yen, cambia trend anche nel weekly!Come altre coppie con lo Yen anche Eur-Yen ci mostrava una bellissima tendenza rialzista che dal mese di novembre 2020 aveva spinto la quotazione dai livelli di zona 121 fino a i massimi relativi in area 134; la correzione tecnica che sembrava essere una delle diverse avvenute recentemente si è in realtà dimostrata molto più forte del previsto, con la "due giorni" di giugno (16 e 17) che ha favorito un crollo della quotazione con rottura della media mobile e del canale rialzista nel grafico giornaliero e successivamente un cambio di trend anche nel weekly con il breakout della EMA21 in questo time frame. A questo punto lo scenario è più ribassista e quindi andrei a ricercare un opportunità di vendita possibilmente in area 130,50a dopo una fase di correzione, oppure sul livello 129,70 nel brevissimo periodo; in entrambi i casi un possibile target di arrivo della quotazione potrebbe essere l'area 127. Attendiamo chiari segnali di Price Action!
Saluti, Maurizio
GVS: dove un acquisto?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Gvs ha già stornato.
Pertanto necessita del superamento di 13,66 per tornare rialzista e dar luogo ad un' entrata long ( Figura 1 ).
Figura 1. GVS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
LA DORIA: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Tripli massimi allineati e crescenti per La Doria . Il che significa resistenze. L’ inversione di trend sarebbe confermata sotto i 17,43 a livello settimanale. E vi sarebbe bisogno solo di uno stop-loss a 19,79 per effettuare un’ operazione di short ( Figura 1 )
Figura 1. LA DORIA – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
AUD/USD PRONTO AL RITRACCIO O FALSA ROTTURA?Dollaro Australiano contro Dollaro Americano, sembra essere pronto.
La figura che ha tutte le sembianze di un testa e spalle si è conclusa ed è stata violata.
L'ampiezza, nonchè la volatilità che potrebbe derivarne ha un target che assume importanza in quanto un vecchio supporto del precedente swing rialzista.
Ciò che preoccupa è la debolezza della rottura. Su timeframe minori (grafico orario) possiamo vedere come il prezzo in seguito a una fase ribassista (nonchè ultima parte della spalla destra del pattern) si sta chiudendo in quello che potrebbe essere interpretato come un cuneo, nonchè, come un motivo di inversione.
Nonostante il breakout ribassista sia già avvenuto, bisognerà aspettare una rottura più decisa che giustifichi una operazione short.
Oro, possibile Inside short!Dopo la caduta di metà giugno, il prezzo dell'Oro è tornato a salire con 3 settimane di correzione tecnica che non è stata comunque sufficiente per riportare la quotazione sopra la media mobile. Il prezzo si trova sempre all'interno di un chiaro trend ribassista che sta formando nel brevissimo periodo una mini lateralità con una doppia candela Inside; la violazione short di tale pattern, complice anche un rafforzamento del USD, potrebbe spingere l'Oro verso il livello più importante di supporto in zona $1.680 . Al momento la view è leggermente più ribassista, salvo ritorni sopra i $1.825.
Buona giornata e buona settimana di trading
Maurizio
COVIVIO: attenzioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Facciamo attenzione a Covivio .
Il titolo immobiliare è rimbalzato esattamente fino alle sue più importanti resistenze mensili senza superarle.
Diventerebbe quindi pericoloso e adatto per uno short qualora dovesse confermare la ripresa di un trend ribassista. Ciò avverrebbe sotto 72,52 e sarebbe necessario uno stop-loss a 82 euro per cautelarsi ( Figura 1 )
Figura 1. COVIVIO – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario