Siamo long! Ecco come ci siamo posizionati!Come visto nell'analisi di stamattina, le zone per il long sono state perfettamente rispettate.
Abbiamo aspettato un cambio m5 long e ci siamo segnati la nuova zona di interesse. Una volta che il prezzo è tornato in zona, abbiamo aspettato le solite cose:
-engulfing m1;
-evidence volumetrica.
Analisitecnica
📈 BITCOIN, SCENARIO DI TRADING!Il Bitcoin ci mostra nel time frame giornaliero un bel movimento discendente, iniziato dopo il massimo relativo della ventina di febbraio (doppio massimo di analisi tecnica con quello dello scorso Ferragosto), che ha portato prima alla violazione ribassista della EMA21 e, proprio in questi giorni, del livello di supporto dei 21.000 . Nel medio-lungo periodo (vedi grafico settimanale), dopo il continuo ribasso che ha contraddistinto la quotazione dal novembre 2021 fino alla scorsa estate, abbiamo avuto una fase di lateralità con una nuova ripresa/correzione nei primi due mesi dell'anno e poi tre candele consecutive di ribasso, l'ultima delle quali rappresenta il movimento di questa settimana che descrivevo in precedenza e che potrebbe teoricamente riportare la quotazione fino alla zona dei 16.000, se non addirittura far riprendere il movimento principale discendente di medio-lungo termine. In questo senso, e dopo il rialzo avuto nel week-end, cercherei nel grafico daily un segnale short, con la media mobile in avvicinamento, per valutare un'entrata in vendita con un ottimo rapporto risk/reward e target proprio sui 16000 dollari. Questa prospettiva rappresenterebbe una seconda interessante strategia di trading dopo la prima utilizzata (con successo e in take profit) a metà febbraio!
Maurizio
Andiamo Short per poi comprare! Ecco le zone d'interesse!Venerdì, in seguito agli NFP, abbiamo avuto una bella spinta al rialzo, questa ci ha creato delle demand per la continuazione del trend.
Aspetteremo quindi il prezzo nelle varie demand che ci ha fornito per cercare un posizionamento.
Intanto però possiamo prendere short di ritracciamento, dalla zona di supply segnata in violetto. Occhio però, al doppio massimo di liquidità presente sopra questa supply, preferiremmo se venisse sbilanciato!
Una volta che il prezzo si sarà riallineato nella zona per lo short, aspetteremo:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Andiamo Short per poi comprare! Ecco le zone d'interesse!Venerdì, in seguito agli NFP, abbiamo avuto una bella spinta al rialzo, questa ci ha creato delle demand per la continuazione del trend.
Aspetteremo quindi il prezzo nelle varie demand che ci ha fornito per cercare un posizionamento.
Intanto però possiamo prendere short di ritracciamento, dalla zona di supply segnata in violetto. Occhio però, al doppio massimo di liquidità presente sopra questa supply , più precisamente sul massimo asiatico, preferiremmo infatti se venisse sbilanciato!
Una volta che il prezzo si sarà riallineato nella zona per lo short, aspetteremo:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
House of Trading: gli Analisti provano a recuperareLa sfida tra Trader ed Analisti entra nel vivo: come ogni martedì torna “House of Trading – Le carte del mercato”.
House of Trading è il format video che vede opposte due squadre, quella dei Trader e quella degli Analisti, che si sfidano a suon di strategie di investimento utilizzando i Turbo Certificate di BNP Paribas. La sfida tra le due compagini è arricchita dalla partecipazione del pubblico, che partecipa attivamente alla trasmissione con domande e spunti di analisi.
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nell’ultima puntata di House of Trading, quella di martedì 28 febbraio, utilizzando i Turbo Certificate di BNP Paribas la squadra dei Trader ha messo in campo quattro operazioni di cui due hanno raggiunto il target e due il livello di stop loss.
Le operazioni che hanno raggiunto il bersaglio sono lo “short” sul Dax e l’investimento rialzista sul Petrolio WTI mentre i livelli di stop sono stati registrati dalle carte sull’Euro/Dollaro (short) e sul Ftse Mib (long).
Su un totale di quattro operazioni, gli analisti ne hanno messe in campo tre ribassiste: quelle sulle azioni Renault e Campari (entrambe a mercato) e quella sul Ftse Mib (a target). L’unico “short”, quello sull’oro, non ha raggiunto il punto di ingresso.
Nel complesso, la classifica pende a favore dei trader, che hanno toccato il target in 10 occasioni, contro le 2 degli analisti. Questi ultimi hanno più carte a mercato (4 contro 1) mentre a livello di stop loss c’è una sostanziale parità (13 Trader, 12 Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 7 marzo 2023, la squadra dei trader, formata da Nicola Para e da Giancarlo Prisco, metterà in campo operazioni con sottostanti il Petrolio in versione WTI, l’indice S&P500 e, spostandoci in Germania, il Bund ed il Dax. Sull’indice tedesco punteranno anche gli Analisti, che per recuperare terreno scommetteranno anche sulle azioni Volkswagen, sul titolo Zoom e su Amazon.
C’è poi il sondaggio, che, all’indomani delle dichiarazioni del capo economista Philip Lane, secondo cui “sarà appropriato aumentare i tassi anche oltre il vertice di marzo", riguarderà le prossime mosse della BCE: quando ci sarà lo stop alle strette?
📈 Eur-Usd, segnale short o break-out? Ecco le strategie!Dopo il movimento rialzista che ha contraddistinto l'Eur-Usd dallo scorso settembre fino all'inizio del mese passato, la quotazione ha intrapreso un movimento discendente, favorito dal recupero del dollaro americano, che si inquadra tra l'altro come una correzione di tipo settimanale. La quotazione infatti, dopo la media mobile del grafico daily, ha violato anche l'interessante zona di supporto 1,07 continuando il downtrend fino ad incontrare il supporto dinamico della Ema 21 nel time frame weekly, salvo poi iniziare una correzione di brevissimo periodo nell'ultima settimana nel grafico giornaliero. Tale correzione sembra al momento interrompersi proprio sull'ex livello di supporto (ora resistenza) 1,0680 con tre candele Inside rispetto a quella di giovedì 2 marzo e con una leggera reazione proprio sotto il livello chiave e la media 21 in questo momento. Pur trovandoci in una zona "delicata" da un punto di vista "weekly" (il trend è long!!), l'eventuale conferma del rafforzamento del dollaro (vedere grafico del Dollar Index!) e la tenuta della resistenza di cui sopra, con un chiaro segnale di Price Action alla fine della giornata odierna, potrebbe rendere molto valida una strategia di vendita per vedere una continuazione del trend di breve almeno fino alla successiva zona importante di supporto statico 1,0380. Se invece la sessione attuale ci mostrerà un ritorno dei compratori e magari il break-out del livello 1,07, tornerò a valutare un ingresso long attendendo un classico pull back con seguente segnale confermativo nel daily o nel time frame H8.
Buon trading
Maurizio
MLC IDEA - Possibile Operzaione Short - Obbiettivo 1.192Dopo aver raggiunto la supply di sinistra, attendiamo un cambio m5. Il setup sembra interessante, abbiamo avuto una manipolazione sopra la supply e creazione di liquidità sotto.
Il Setup lo valuteremo SOLO SE ci sarà un cambio strutturale SHORT su m5
Una volta che il prezzo si sarà riallineato, lavoreremo come sempre ossia:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
MLC IDEA - Long Setup - Obbiettivo 1.21Dopo che il prezzo si è riallineato su una demand perferica, abbiamo avuto un cambio struttura me m5 e m15. Questo ci consente di lavorare sulla nuova zona creata per cercare un long.
Una volta che il prezzo si sarà riallineato, lavoreremo come sempre ossia:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
MLC IDEA - Possibile Setup Short -Monitoriamo questa supply che abbiamo evidenziato in foto, consapevoli tuttavia che il prezzo si è precedentemente riallineato nella demand bassa, quindi questa zona potrebbe essere bucata.
Attenderemo quindi un cambio strutturale short m5, per poi andare a lavorare nella nuova zona creata.
All'interno della zona, come sempre, attenderemo:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
MLC IDEA - Visione Short per Long Oggi analizzeremo nuovamente GBPUSD, che ci dà sempre belle soddisfazioni.
Come possiamo osservare, abbiamo avuto un cambio short H4 nel tardo pomeriggio di ieri, andremo quindi a lavorare nella supply delineata a 1.21, in cui abbiamo diverse confluenze.
Questo short lo porteremo fino alla demand, dove cercheremo un riallineamento per proseguire long.
All'interno della zona, come sempre, attenderemo:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
House of Trading: Trader contro Analisti, nuovo appuntamentoCome ogni martedì, torna “House of Trading – Le carte del mercato”: per chi ancora non lo conoscesse, si tratta del format video che vede opposte due squadre, quella dei Trader e quella degli Analisti, che si sfidano a suon di strategie di investimento.
Nel corso di ogni puntata, le due squadre mettono in campo quattro trade utilizzando i Turbo Certificate di BNP Paribas.
La squadra dei Trader è composta da Nicola Para e da Nicola Duranti mentre sull’altro lato della barricata gli Analisti schierano Riccardo Designori ed Enrico Lanati. Ogni puntata è arricchita dalla partecipazione del pubblico, che tramite la chat partecipa attivamente alla trasmissione tramite domande e preziosi spunti di analisi.
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nell’ultima puntata di House of Trading, quella di martedì 22 febbraio, la squadra dei Trader ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sull’indice Dax e sull’oro: il primo investimento ha raggiunto il target (+4,89% di rendimento) mentre il secondo ha toccato lo stop loss (-4,87%).
Investimenti ribassisti sono stati invece realizzati su Poste Italiane, l’operazione è a mercato con un -4,41%, e sull’indice S&P500, che registra un andamento speculare (+4,12%).
Sull’S&P500 (a mercato, +0,1%), ma al rialzo, e su Poste Italiane (sempre al ribasso, non entrata) hanno investito anche gli Analisti ed altri due “short” sono stati messi in campo su Stellantis (non entrata) ed UniCredit (a mercato, -7,7%).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 28 febbraio 2023, Para e Duranti investiranno sul petrolio statunitense WTI, sul cambio euro/dollaro e su due indici: il Dax ed il FTSE Mib. Sul paniere delle blue chip di Piazza Affari punteranno anche gli Analisti, che per recuperare terreno scommetteranno anche sull’oro, sul titolo Campari e sulle azioni Renault.
C’è poi il sondaggio, che questa settimana riguarderà il mercato azionario italiano: da qui a fine 2023 quale settore farà meglio? È possibile scegliere il settore bancario, l’automotive, il lusso ed il comparto energetico. Buon trading.
📉 Petrolio, aiutiamoci col Weekly!Il grafico giornaliero del WTI non ci è particolarmente di aiuto (per lo meno in un'ottica di Price Action Daily) perchè continua a mostrarci una fase di evidente lateralità con la quotazione che è di fatto bloccata, dallo scorso novembre, tra i livelli $82 e $71. Una soluzione "daily" potrebbe essere quella di attendere il ritorno del prezzo in una delle due aree del range e valutare successivamente dei break-out o dei pull back post rottura per prendere posizione. Abbiamo però un'interessante alternativa a quanto sopra e cioè spostarci nel time frame settimanale e constatare che la lateralità evidenziata rappresenta una pausa di medio termine della tendenza ribassista weekly, per tanto sarebbe altrettanto valida l'idea di ricercare nei prossimi giorni un ritorno del prezzo verso la EMA21 settimanale e cioè in zona $80 e valutare un possibile segnale short (anche nel time frame daily) per rivedere il prezzo non solo nella parte inferiore del range ma, in caso di ripresa del downtrend, anche nella successiva zona di supporto $65. Scenari alternativi potrebbero essere un ritorno diretto del prezzo sul supporto $72 (in tal caso potremmo cercare set up long per tradare il range) oppure un nuovo ritorno sulla resistenza ed attendere un break-out long o un nuovo segnale di vendita. Al prezzo il compito di mostrarci lo scenario e a noi quello di essere pronti con la relativa strategia: Price Action!
Buon trading
Maurizio
MLC IDEA - VISIONE Long di continuazione - Target 1.21Dopo che ieri il prezzo ha reagito nella demand bassa, ha provocato delle accettazioni rialziste proprio come ci aspettavamo.
Ora quindi, continueremo a comprare questo pair.
All'interno della zona, come sempre, attenderemo:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
MLC IDEA - Visione Long - Obbiettivo finale 1.202Dopo aver raggiunto la demand di cui si parlava nell'analisi di venerdì, il prezzo ha dato i primi cambi strutturali long.
Ora, nella nuova demand segnata sul grafico, andremo a cercare un possibile posizionamento, facendo attenzione a possibili prese di liquidità sotto al minimo oppure a mutazioni. Sono infatti cose che succedono spesso, sopratutto in orari di manipolazione come apertura Londra (9:00).
All'interno della zona, come sempre, attenderemo:
-riallineamento strutturale m1;
-engulfing m1;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
MLC IDEA - AGGIORNAMENTO ANALISI GBPUSDLa zona di demand dentro la quale attendevamo un cambio strutturale è stata bucata.
Dopo avere dato una prima reazione, fornendoci una possibile zona per cercare un long, il prezzo si è girato in supply e ha continuato la discesa.
Ora attenderemo che il prezzo raggiunga la prossima demand per cercare un posizionamento long, e se ci fornirà un setup, cercheremo uno short fino alla zona contrassegnata
BTC - Retest dell'area a 25KAprendo il grafico settimanale di Bitcoin si possono osservare differenti situazioni che non ci danno una chiara indicazione di direzionalità. Al momento possiamo aspettarci maggiormente un consolidamento intorno a questi livelli di prezzo di poco al di sotto dei 25K.
Il prezzo da inizio 2023 ha avuto un bel rally che sembra essersi esaurito durante il mese di Marzo in cui il prezzo ha ritestato con successo il supporto a 21k andando a rimbalzare verso la soglia psicologica dei 25k compiendo un high la scorsa settimana.
In sintesi adesso il prezzo rimane all'interno di un range su cui potrebbe consolidare prima di prendere una direzionalità (o verso l'alto e verso il basso) delimitato dal basso dalla media mobile esponenziale a 200 periodi (ricordo che siamo su grafico settimanale, quindi la media delle ultime 200 settimane) e delimitato dall'alto dalla soglia psicologica dei 25K su cui il prezzo ha già fatto due test (il secondo scorsa settimana mentre il primo durante il mese di agosto).
Attenderei di vedere la rottura di uno dei due livelli per cogliere un po' di tendenza, nel frattempo penso sia meglio non operare durante le lateralizzazioni. Fintanto che rimaniamo al di sopra della ema 200 W ci sono buone probabilità per un breakout dei 25k
MLC IDEA - Setup Long - Obbiettivo 1,21Dopo che il prezzo si è riallineato sulla demand m15, abbiamo atteso un cambio strutturale long.
Ora ci siamo segnati questa nuova demand, in cui andremo a cercare un posizionamento.
All'interno della zona aspettermo come di consueto:
-engulfing di candela m1;
-evidence volumetrica (PVP, tick volumes)
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci nei commenti!
Analisi tecnica su FTSE Mib: Supporti e resistenzeLe quotazioni del FTSE Mib continuano a cedere terreno, violando il supporto orizzontale a 27.100 punti. Nonostante il recente ritracciamento dei corsi, il quadro tecnico rimane a favore dei compratori. Un recupero dei 27.200 punti potrebbe consentire l’implementazione di strategie di matrice rialzista in linea con il trend dominante. Posizioni in acquisto avrebbero come obiettivo di profitto l’area resistenziale a 28.200 punti. Al contrario, segnali di debolezza a ridosso della resistenza menzionata precedentemente potrebbero dare il via ad operazioni di matrice short con obiettivo dapprima sui 27.000 punti e successivamente in area 26.700 punti.
MLC IDEA - Visione SHORT di continuazione trend -Obbiettivo 1.58Il trend continua ad essere short, perciò valuteremo queste due supply con la consapevolezza che il prezzo potrebbe tornare più premium e reagire in supply più in alto.
In zona aspetteremo:
-evidence di candela (engulfing m1)
-evidence volumetrica (PVP;tick volumes)
Visione a lungo termine per Long In queste prossime sessioni attenderemo che il prezzo si riallinei nella demand che ha causato l'ultima rottura strutturale su h4.
Una volta che il prezzo sarà arrivato in zona, attenderemo:
-un cambio strutturale M5;
-evidence m1 (nella nuova demand qualificata su m5), sia di candela che volumetrica.
Valuteremo anche possibili short per arrivare in zona.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci nei commenti!
House of Trading: Trader contro Analisti, voi per chi tifate?Martedì è il giorno di “ House of Trading – Le carte del mercato ”, il format video in cui le due squadre in campo, quella dei Trader e quella degli Analisti, si sfidano a suon di strategie di investimento. In particolare, ogni squadra mette in campo quattro trade, che saranno realizzati tramite l’utilizzo dei Turbo Certificate di BNP Paribas.
La squadra dei Trader sarà composta da Nicola Para e da Nicola Duranti mentre sull’altro lato della barricata, gli Analisti schierano Riccardo Designori ed Enrico Lanati. C’è poi il pubblico, che si servirà della chat per fornire preziosi spunti di analisi.
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nell’ultima puntata di House of Trading, la squadra dei Trader ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al ribasso sul Petrolio WTI, sulle azioni Tesla e sul Bund tedesco: le prime due strategie non sono divenute operative mentre quella sul decennale tedesco ha raggiunto il target registrando un +5,26%. La quarta strategia, al rialzo sul nostro FTSE Mib, è operativa ed al momento segna un rosso di un punto percentuale.
Oggi gli Analisti vorranno recuperare dopo la performance negativa dell’ultima puntata, quando tre operazioni hanno raggiunto lo stop loss (quelle “short” sulle azioni Microsoft e Tesla e “long” sul cambio Euro/Dollaro) ed una non è divenuta operativa (“short” su Eni).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 21 febbraio 2023, Para e Duranti investiranno sugli indici Dax e S&P500, sull’oro e sulle azioni Poste Italiane. Il titolo Poste e l’indice S&P500 sono stati scelti anche dall’accoppiata formata da Designori e Lanati che punteranno anche su due big di Piazza Affari del calibro di UniCredit e Stellantis.
C’è poi il sondaggio, che questa settimana riguarderà proprio l’indice azionario per eccellenza, lo S&P500: dove si attesterà alla fine del primo trimestre?
Analisi giornaliera del S&P500: supporti e resistenzeLe quotazioni dell’S&P 500 perdono terreno, anche se si mantengono ancora all’interno della fase laterale in atto dal 2 febbraio. Se le quotazioni dovessero riprendere il rialzo, i compratori potrebbero mirare al test della resistenza a 4.200 punti, livello orizzontale che in più occasioni ha respinto i corsi e che se superato aprirebbe le porte al test dell’area di concentrazione di offerta a 4.370 punti. Nel caso di un proseguimento della debolezza invece, la flessione al di sotto del livello tondo a 4.000 punti potrebbe trasportare i corsi del principale indice azionario USA verso i 3.900 punti, rotto il quale la struttura tecnica tornerebbe a favore dei venditori.