STLAM Cosa ci dice la candela mensile di Aprile..Buon mercoledi 25 Giugno e bentornati sul canale con un aggiornamento questa volta di tipo grafico su Stellantis.
Andiamo ad analizzare la candela mensile di Aprile 2025 (e quella successiva di Maggio 2025) per capire cosa ci stanno dicendo i prezzi e cosa potremmo aspettarci soprattutto in ottica medio-lungo termine.
Ricordo che stiamo lavorando - su questo video specifico - su un grafico a candele mensili, quindi l'orizzonte temporale di questa analisi è decisamente di medio-lungo periodo e non adatto a chi fa trading intraday o di brevissimo termine.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
Oltre l'analisi tecnica
ERG Uno sguardo alla stagionalità e ai rendimenti storici...Buon mercoledi 25 Giugno e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico (ma non solo!) su Erg, titolo nel quale sono long con target minimo di 21 Eur.
Vediamo in che modo la stagionalità del titolo negli ultimi 25 anni ci aiuta a identificare quello che potrebbe essere un target ragionevole sul titolo, cercando di capire se l'analisi dei rendimenti stagionali vada a matchare con il target tecnico del testa e spalle precedentemente identificato e condiviso con voi.
Vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro una buona giornata
L'importanza di Proteggere il proprio Capitale EmotivoCon l'ultimo video della giornata vorrei condividere una pillola relativa all'importanza della protezione del proprio capitale emotivo quando si parla di trading e di investimenti.
Perché a volte rinuncio a titoli con alto potenziale di crescita, preferendo asset con minore volatilità e con rendimenti inferiori?
Scopriamolo insieme nel video di oggi.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Quando la price action e i volumi anticipano eventi geopoliticiBuon martedi 24 Giugno e bentornati sul canale.
Un video questo che non vuole essere, a differenza degli altri, una disamina tecnica sul prezzo del greggio, ma che vuole essere semplicemente una condivisione libera di pensieri relativamente a come una lettura attenta della price action e dei volumi di un asset possa aiutarci ad anticipare addirittura eventi geopolitici di rilevanza storica, come quello che è successo tra Israele, Iran e USA nel giro di appena 12 giorni.
Spero che il contributo sia gradito e vi auguro una buona serata
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
STUDIO, METODO, DISCIPLINA E ALLENAMENTO NEL TRADINGBuongiorno a tutti i trader!
In questo video di formazione voglio portare alla luce alcuni punti fondamentali per chi si avvicina al mondo del trading. È un mondo affascinante, ricco di emozioni, ma che nasconde anche un lato oscuro di cui nessuno parla apertamente.
Il trading non è un gioco, bensì una vera e propria professione. Richiede dedizione, studio, metodo e disciplina. È fondamentale studiare il comportamento dei mercati e creare setup su diversi timeframe.
La Gestione del Rischio: Il Cuore del Trading
Ma la cosa più importante è senza dubbio capire e gestire il rischio. Quando entro in un trade devo sapere immediatamente a cosa vado incontro:
Perché entro a un determinato prezzo?
Con quale size?
Dove posiziono lo stop loss?
Dove metto i target?
Un altro strumento essenziale è il registro di trading, dove annotare e descrivere tutti i trade effettuati, specificando il motivo del setup scelto. Questo ti aiuterà a crescere e a comprendere sempre meglio i mercati e i grafici.
Spero che questo video vi possa aiutare, un abbraccio.
Grazie
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Ecco perchè Tesla non è nè sopravvalutata nè sottovalutataIn questa video analisi (per la cui qualità sonora mi scuso ma tradingview ha avuto dei problemi nell'upload e mi ha costretto a ricaricare la registrazione che prontamente avevo scaricato) metterò d'accordo rialzisti e ribassisti contro di me: la mia visione su Tesla di fatto è che sia correttamente prezzata dal mercato in questo momento. Lo spunto che conferma questa mia teoria arriva dai dati di bilancio e anche dall'ultima trimestrale, piuttosto deludente.
Nonostante l'ottimismo portato da Musk è difficile per me interpretare come un'occasione questi prezzi e il ribasso del -50% dai massimi, così come non trovo i valori attuali eccessivi per quello che è il titolo.
In questo video troverete spunti dal punto di vista tecnico e fondamentale per dare un fair value a $NASDAQ:TSLA. Io vi auguro buona visione e come al solito, buon trading!
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
TRUMP Vs POWELL COSA ASPETTARSI DAL MERCATOBuongiorno a tutti i traders, e buona Pasquetta. Partiamo con la questione tra Trump e Powell che riguarda principalmente le loro opinioni e approcci sulla politica economica e monetaria. Trump, durante il suo mandato, spesso criticava la Federal Reserve e il suo presidente Powell, accusandoli di essere troppo cauti e di non fare abbastanza per stimolare l'economia, come ad esempio abbassare i tassi di interesse o intervenire in modo più deciso. D'altra parte, Powell e la Fed tendono a mantenere un approccio più indipendente e prudente, cercando di gestire l'inflazione e la stabilità economica senza influenze politiche dirette. Quindi, il disaccordo nasce spesso da differenze di visione su come gestire l'economia e le politiche monetarie. Donald Trump ha utilizzato i dazi come strumento per proteggere le industrie americane e promuovere l'occupazione negli Stati Uniti. L'obiettivo principale era rendere più costose le importazioni di determinati prodotti dall'estero, in modo da incentivare i consumatori e le aziende a preferire i prodotti nazionali. In questo modo, Trump sperava di ridurre il deficit commerciale e rafforzare l'economia americana.
In generale, le decisioni di Trump, come l'imposizione di dazi o altre politiche, possono influenzare l'ambiente economico e le aziende, comprese le Big Tech. Tuttavia, se le Big Tech annunceranno utili positivi, questo potrebbe dipendere da vari fattori come l'innovazione, la crescita del mercato o le strategie interne, che spesso sono più immediatamente influenzati dai loro modelli di business e dall'andamento globale del settore tecnologico.
Detto ciò, le decisioni passate di Trump potrebbero aver creato alcune sfide o incertezze, ma non sono necessariamente penalizzate direttamente in modo immediato. Le aziende tendono a reagire più alle condizioni di mercato attuali e alle prospettive future. Quindi, anche se ci sono state ripercussioni politiche, le Big Tech potrebbero comunque mostrare solidità e risultati positivi, a meno che non ci siano altri fattori che influenzano negativamente il settore.
Attendiamo ora le trimestrali delle Big Tech, e vediamo il mercato come reagisce, con questo e tutto vi saluto e buon trading.
Grazie a tutti ciao
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
PAC PIANO DI ACCUMULO DI CAPITALEBuongiorno a tutti i traders, in questo video andremo a vedere il punto numero 5 della liosta, un Piano di Accumulo di Capitale (PAC) e un Piano di Investimento di Capitale (PIC) sono due modalità distinte per investire i propri risparmi in strumenti finanziari, come fondi comuni di investimento o ETF (Exchange Traded Funds). La principale differenza risiede nella tempistica e nella modalità di versamento del capitale.
Piano di Accumulo di Capitale (PAC):
Investimento graduale: Consiste nell'investire periodicamente (ad esempio, mensilmente, trimestralmente) piccole somme di denaro per un periodo di tempo prestabilito.
Importo fisso: Solitamente, l'importo da versare a ogni scadenza è fisso.
Orizzonte temporale: È generalmente indicato per investimenti di medio-lungo periodo.
Vantaggi:
Minore impatto della volatilità: Permette di mediare il prezzo di acquisto delle quote nel tempo, riducendo il rischio di investire tutto il capitale in un momento sfavorevole.
Accessibilità: Consente di iniziare a investire anche con piccole somme.
Disciplina del risparmio: Incoraggia a mettere da parte regolarmente una quota dei propri risparmi.
Svantaggi:
Potenziale rendimento inferiore in mercati in forte crescita: Se i mercati crescono rapidamente, investire gradualmente potrebbe portare a un rendimento complessivo inferiore rispetto a un investimento iniziale unico.
Costi di gestione continuativi: Le commissioni di gestione del fondo si applicano periodicamente su tutto il capitale accumulato.
Piano di Investimento di Capitale (PIC):
Investimento in un'unica soluzione: Prevede l'investimento di un'intera somma di denaro in un singolo momento.
Importo variabile: L'investitore decide l'ammontare totale da investire.
Orizzonte temporale: Può essere adatto a orizzonti temporali variabili, a seconda degli obiettivi dell'investitore.
Vantaggi:
Potenziale rendimento maggiore in mercati in crescita: Se il mercato è in fase di crescita, investire subito l'intero capitale può portare a rendimenti più elevati.
Possibilità di sfruttare opportunità di mercato: Consente di investire tempestivamente quando si ritiene che il mercato offra buone opportunità.
Svantaggi:
Maggiore esposizione alla volatilità: Investire tutto in una volta espone maggiormente al rischio di perdite in caso di andamento negativo del mercato subito dopo l'investimento.
Necessità di un capitale iniziale elevato: Richiede di avere a disposizione l'intera somma da investire fin da subito.
Importanza del "market timing": Il successo dell'investimento dipende in gran parte dal momento scelto per effettuare l'operazione.
In sintesi:
La scelta tra PAC e PIC dipende da diversi fattori, tra cui la disponibilità di capitale iniziale, la propensione al rischio, l'orizzonte temporale dell'investimento e la propria strategia finanziaria. Molti investitori utilizzano anche una combinazione delle due strategie.
Spero il video sia utile per riuscire a partire da zero, e capire come comportarsi e su cosa investire e come. Grazie a tutti e buona Pasqua.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
UnitedHealth Group: il mercato fa un repricing!La società operante nel settore del healthcare, e in particolare delle coperture assicurative in materia di assistenza sanitaria e cure mediche per i cittadini americani, nella giornata di giovedì 17 aprile ha riportato dei dati trimestrali sotto le attese e ha anche tagliato le prospettive di crescita per l'intero anno 2025 che erano state proposte lo scorso dicembre. Il mercato ha reagito con estrema fermezza: -22,38% in una sola seduta. I prezzi si trovano solo di fronte ad un ultimo supporto in area 430$, al di sotto si tornerebbe a prezzi che non vedevamo dal 2021. Di fatto quello che è in corso a mio avviso è un repricing della società da parte del mercato, vengono elaborate queste informazioni correggendo il prezzo a cui è quotata, e come vedrete in questa video analisi, NYSE:UNH era sopravvalutata prima di questo crollo.
Senza aggiungere altro, vi lascio alla video analisi, con spunti sia tecnici che fondamentali sul titolo, sperando come al solito di offrire degli spunti di riflessione utili.
Buona visione e buon trading!
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
DAZI: solo RUMORE su questi grafici!Ebbene Trump ha tolto i dazi, e alla fine ridendo e scherzando siamo tornati vicino ai livelli di mercato pre-dazi. Una settimana di puro rumore sui grafici, panico ed entusiasmo che non sono affatto indicativi di nulla, e che anzi, confondono le idee ancora di più in un contesto di crescente incertezza. Se l'approccio di Trump è discutibile (senza scendere in dichiarazioni di stampo politico a suo favore o contro), con annunci fatti sui social media ed una politica di pressione da "bullo", ha comunque uno scopo da perseguire: mantenere sotto controllo il debito del suo paese. Tuttavia questa questione sui dazi ha preso il centro del palco, generando incertezza e volatilità, con degli investitori tanto attenti alle parole e poco ai fatti. La sospensione non comporta la cancellazione dei dazi e un ritorno al mercato precedente, ai precedenti equilibri commerciali, e non da ultimo l'annuncio a mercati chiusi in merito alla sospensione dei dazi su telefoni, computer, semiconduttori, chip ecc... alimenterà l'entusiasmo togliendo il focus dalle aziende e dal mercato, alimenterà la F.O.M.O. e niente di più. In questa video-analisi troverete una menzione speciale per Apple Inc. NASDAQ:AAPL , oltre che per il principale indice USA SP:SPX ; Apple che è emblema di questa situazione caotica dove una società che si trova in un momento di "stitichezza innovativa" verrà probabilmente premiata per il passo indietro sui dazi che nulla ha che vedere con i fondamentali aziendali. E questo è solo un esempio di molti! Ad ogni modo vi auguro buona visione e buon trading e mi farebbe molto piacere avere anche la vostra opinione su questa situazione!
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
LA MIA PERSONALE STRATEGIA TREND FOLLOWINGIl trend following è una strategia di investimento che si basa sull'idea di seguire la direzione di un mercato. In pratica, gli investitori che adottano questa strategia cercano di identificare e capitalizzare i movimenti di prezzo di un asset, sia che si tratti di un'azione, di una valuta o di una materia prima.
L'idea principale è che i prezzi tendono a muoversi in tendenze, e quindi, se un asset sta salendo, il trend follower cercherà di acquistarlo, sperando che continui a salire. Al contrario, se un asset sta scendendo, potrebbe decidere di venderlo o di andare short, aspettandosi che il prezzo continui a scendere.
Questa strategia si basa su analisi tecniche e indicatori di mercato, piuttosto che su fondamentali economici. È molto popolare tra i trader e gli hedge fund, poiché può offrire opportunità di profitto in diverse condizioni di mercato. Tuttavia, come tutte le strategie di investimento, comporta dei rischi e non garantisce sempre risultati positivi.
Nel video mostro una mia strategia personale per capire i punti di ingresso e uscita, utilizzando le medie mobili 9 e 20 periodi e due indicatori, uno è il ROC indicatore di momentum e l'altro il trend follower. Tutte e due gli indicatori sono di trading view.
Spero il video vi piaccia vi auguro una buona serata.
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
CONSAPEVOLEZZA, PAZIENZA E DISCIPLINA. LE MIE REGOLE!Buongiorno a tutti i trader. In questi video ho voluto condividere il mio approccio personale al mercato, anche in situazioni difficili come quelle vissute questa settimana. L'obiettivo è dimostrare che, se si è consapevoli e disciplinati, i nostri trade possono essere gestiti in modo sicuro, riducendo al minimo le perdite.
Al contrario, coloro che rimangono bloccati in un trade e non accettano di subire una perdita, rifiutando di riconoscere i propri errori, sono spesso quelli che rischiano di perdere più di quanto avrebbero potuto. Per questo motivo, in tutti i miei video sottolineo l'importanza di entrare in posizioni a determinati livelli e di fissare obiettivi di profitto immediati. Inoltre, monitoro costantemente il VIX e gli indici di riferimento, poiché questi strumenti mi aiutano a determinare la dimensione delle mie posizioni in base alle condizioni di mercato.
Analizzo anche come le influenze politiche possano modificare il comportamento degli investitori in risposta a dichiarazioni o eventi specifici. Parlo dell'importanza di scegliere il giusto broker e il tipo di conto, spiegando cosa significhi "margin call" e come comportarsi in caso di un forte drawdown.
In sintesi, spero di aver fornito una panoramica del mio approccio al mercato, evidenziando ciò che distingue un trader che gestisce le proprie posizioni con consapevolezza da uno che non lo fa.
Vi auguro una buona domenica e buon trading.
Ciao e grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Cosa succede sui mercati? Una lettura alla luce dei daziEbbene, i dazi si sono dimostrati più taglienti del previsto e le risposte alle politiche protezionistiche di Trump non sono mancate. La paura di una guerra commerciale è tangibile e nessuno ne vuol uscire sconfitto. Da un lato l'America la usa come un'arma per ricoprire il debito enorme che deve ripagare da un lato e, dall'altro, per ridare un boost all'economia.
I rischi però sono di diverso tipo: da un lato gli altri paesi non staranno a guardare senza reagire, dall'altro le aziende valuteranno eventuali cambi di gestione del business a livello geografico, cosa che potrebbe nuocere molto agli USA: se le aziende non si sposteranno in suolo statunitense, il paese guidato da Donald Trump potrebbe risentirne in maniera gravemente negativa. Infatti uno scenario non banale è ricoperto dalla possibilità di valutare nuovi mercati alla luce di una perdita di appeal del mercato americano a seguito delle tariffe sui beni di importazione estera.
L'idea quindi per leggere il mercato potrebbe essere duplice:
da un lato c'è da distinguere tra aziende che producono beni e quelle che vendono servizi; dall'altro c'è da differenziare tra prodotti che si dimostrano non sostituibili e quindi con una domanda tendenzialmente anelastica e prodotti che invece potranno essere soggetti a sostituzione a seguito di un aumento dei prezzi.
Nella video analisi troverete affrontati ampiamente questi temi.
Buon weekend e buon trading!
Indicatore RSI - Indice di forza relativa: cos'è e come leggerloBentornati sul canale con un nuovo video relativo alla sezione "Formazione" di TradingView e dedicato all'RSI, Relative Strenght Index o "Indice di Forza Relativa", un indicatore che menziono spesso nei miei video e che se interpretato correttamente può essere di grande aiuto nella nostra operatività.
In questo video andiamo a vedere cos'è, come interpretarlo e che riscontri possiamo trovare sulla price action prendendo come esempio il titolo Campari.
Parleremo di divergenze rialziste e ribassiste, che nel mio caso e per quanto riguarda la mia operatività rappresentano uno tra gli aspetti fondamentali che guidano le mie analisi e le mie decisioni.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Un segnale di acquisto sul titolo Pepsi. Possibile rialzo di +8%Benvenuti in questa nuova rubrica destinata all'analisi dei titoli azionari. In questa sede presenterò delle disamine di società quotate sui mercati in base ai segnali che mi vengono offerti dal mio nuovo indicatore (del quale vi spiego brevemente il funzionamento ad inizio video).
Il titolo Pepsi dopo un po' di sofferenza sembra aver trovato nuovi spunti per portare i prezzi verso l'alto e la conferma arriva dal mio indicatore; la forza dei compratori sta aumentando nelle ultime sedute dopo che le quotazioni si sono fermate su dei livelli orizzontali sensibili attorno ai 140/141 dollari per azione. La settimana si è chiusa con i prezzi a ridosso di un altro livello orizzontale sensibile, il quale potrebbe venire superato nelle prossime sedute con target attorno ai 165$.
In questa video-analisi espongo dunque la mia visione sul titolo NASDAQ:PEP che possiamo riassumere come segue: forza rialzista in aumento, figura di doppio minimo formata, possibile rialzo nel breve periodo di altri 8 punti percentuali, espressa forza del titolo rispetto alla debolezza generalizzata sui mercati nelle ultime sedute.
Buon trading!
Attenzione ai prossimi utili di Palantir. EPS Q4 sotto stime?Bentornati sul mio canale con un'analisi su Palantir Technologies un po' diversa dal solito.
Occhio ai prossimi utili e all'EPS che potrebbe essere riportato.. nel video condivido le ragioni..
Se il video fosse di vostro gradimento, iscrivetevi pure al canale per rimanere aggiornati sulle prossime pubblicazioni.
Buon anno 2025!
Gli uomini legati a Palantir alla corte di Trump. Chi sono?Nel video di oggi tralascio per un attimo l'ormai usuale appuntamento con l'analisi tecnica per anadare invece a spulciare il Team che Trump sta mettendo in piedi per il supporto al suo secondo mandato.
Vediamo chi sono questi personaggi, uno ad uno, e perché il loro legame con Palantir Technologies è cosi forte.