Bitcoin (Criptovaluta)
AUD-NZD: UN SEGNALE E...LONG!!Il cross neozelandese è senz'altro uno di quelli che ci mostra lo scenario più lineare e continuo nel mercato Forex. A partire infatti dal novembre dello scorso anno il prezzo ha iniziato una tendenza rialzista, con una correzione un po' più marcata tra febbraio e marzo di quest'anno, mantenendosi quasi sempre al di sopra della Ema21 e violando da poco l'importante area di resistenza 1,1030.
Lo scenario è rialzista anche nel time frame settimanale, per cui si potrebbe approfittare dell'attuale correzione di breve periodo in essere per cercare nuovi segnali di Price Action long nella zona precedentemente menzionata (da un punto di vista "giornaliero") o, meglio ancora, in avvicinamento alla media mobile in area 1,0980 (più interessante da un punto di vista "settimanale"). Il target di prezzo, guardando il canale rialzista, potrebbe essere collocato anche sul livello chiave 1,1270.
Attendiamo ovviamente segnali di prezzo nei prossimi giorni e vedremo che strategia utilizzare.
Maurizio
BTC aggiornamentiCi troviamo a -48% dall'ATH di BTC e stiamo testando il supporto più forte che abbiamo: quello che si trova nella zona dei 35/36 k.
Nel caso in cui questo dovesse venir rotto, BTC si troverebbe in caduta libera, in cerca di un nuovo supporto e non rivedremmo un nuovo ATH per un bel pezzo. Ma, dobbiamo tener conto di alcune notizie fondamentali. Prima tra tutte la Luna Foundation Guard ha acquistato ben 37 863 bitcoin, cioè 1,5 miliardi di dollari. Sono cifre spaventosamente grandi e dovremmo chiederci "perché i multimiliardari stanno comprando proprio ora?".
Un'altra cosa importantissima e che sembra che tutti si stiano dimenticando è che il range di prezzo in verde scuro è il prezzo medio dei bitcoin posseduti dal grande Micheal. Ciò sottolinea ancora di più l'importanza e la forza che ha questo supporto.
A mio avviso, questo è un buon periodo per accumulare più bitcoin (e altcoin).
P.S.: I miei non vogliono essere consigli finanziari *DYOR*
L'unico consiglio che vi posso dare è: se state investendo, ricordatevi perché lo state facendo.
COINBASE:BTCUSD
Bitcoin in direzione EMA200 sul settimanaleA mio avviso da gennaio Bitcoin ha disegnato sul grafico settimanale una bearish flag e la scorsa settimana ha fatto breakout al ribasso della trendline dei minimi: è probabile che di qui ai prossimi mesi sia diretto alla EMA200 come successo nel 2018 e nel 2020
PETROLIO: BASTA FALSI BREAKOUT?!Dopo l'inizio del conflitto bellico in Ucraina e la forte spinta rialzista che aveva portato, nel giro di una settimana, la quotazione del Petrolio WTI dai $92 ai $125, è iniziata una fase laterale di medio periodo con una serie di "rimbalzi" al ribasso e al rialzo che hanno formato una sorta di grande triangolo rialzista di continuazione di analisi tecnica. Nonostante questa lateralità di medio termine, evidente nel grafico daily con l'appiattimento della media mobile violata in continuazione nel corso degli ultimi due mesi, nel brevissimo periodo vi è un' impostazione leggermente più rialzista; di fatto la tendenza nel settimanale continua ad essere Long e quindi l'idea è proprio quella di ricercare delle opportunità rialziste, possibilmente con la rottura "definitiva" della zona di resistenza $108 che è già stata oggetto di falsi breakout, a fine marzo, il 18 aprile e nella sessione di ieri. Vediamo se oggi o comunque nei prossimi giorni si formerà un valido setup di Price Action long per tradare la rottura di tutta l'area $108/109 e rivedere quindi la quotazione sui massimi dei primi di marzo!
Per conoscere tutta la mia attività nel Forex e Azionario leggete il mio profilo Tradingview!
Maurizio
$BTC divergenze sul daily, da tenere d'occhio!La ripartenza di Bitcoin tarda ancora ad arrivare, e dopo aver chiuso un aprile in rosso, sta trovando una zona di accumulazione/distribuzione nella zona 37.500-40.000.
Sul grafico giornaliero siamo ancora in trend ribassista i sia i minimi che i massimi continuano a decrescere.
L'ichimoku è girato al ribasso, ovviamente, senza segnali di inversione di trend, per ora.
Il livello secondo me cruciale potrebbe essere la zona 40.000, dato anche dalla Kijun, sapendo che quando è piatta attira sempre i prezzi a se, ed essendo sempre una resistenza forte, la sua rottura sarebbe un bel segnale di forza.
Il superamento dei 40.000 sarebbe però solo un primo segano di forza, dato che subito sopra ci sono tante aree di resistenza.
Il superamento della Kijun potrebbe portare il prezzo al tentativo di superamento della Kumo, magari nella zona dove quest'ultima è più piccola (segnata con l'ellisse pre comodità di lettura).
Oscillatori tecnici:
-RSI, presenta una divergenza
-MACD ha rotto al rialzo la signal line
Vediamo se rispetta questa previsione.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
BTC & S&P500: Amici da una vitaVogliamo condividere con voi questo " fantastico " grafico rappresentante la forte correlazione che ha caratterizzato il mercato cryptovalutario ( Bitcoin ) con l'indice azionario americano S&P500 .
L'indice di correlazione " normalizzato " si attesta sulla soglia dello 0.95. Ciò significa che, in termini assoluti, BTC ha storicamente sempre presentato un andamento in linea con il mercato tradizionale visto e considerato che ciò che fa il mercato USA, spesso impatta su tutti gli altri mercati, specie quello Europeo.
Sebbene in termini percentuali i due mercati differiscono molto, in termini di direzione, sembrano andare molto d'accordo. Questa considerazione deve far riflettere in quanto, quando pensiamo a Bitcoin, lo immaginiamo come un forte antagonista dei mercati tradizionali. Quasi come un supereroe chiamato in causa dai retail per portare giustizia sui mercati finanziari.
In verità, sebbene l'andamento del prezzo sia dettato dai così detti cicli di Halving , Bitcoin non sembra affatto esterno a quello che comunemente viene chiamato ciclo economico .
Certamente potrebbe essere una casualità. Magari il ciclo da halving è quasi sempre coinciso con movimenti importanti del panorama azionario tali per cui in realtà non è stata la spinta dei mercati in generale a portare in alto il prezzo di questo asset ma la sua struttura economica deflazionistica. E' allo stesso modo vero che, non possiamo certo ignorare questa considerazione. Difatti, molti progetti PoW replicativi di BTC non ha performato affatto a conferma del fatto che il meccanismo della domanda-offerta, resta una variabile padrona nel processo di formazione del prezzo di un asset decentralizzato.
La conclusione?
Quando pensiamo ad un investimento su BTC , non possiamo quindi evitare di prendere in considerazione l'andamento del mercato tradizionale, nel bene o nel male.
Un'altra cosa che possiamo notare è che il crollo del mercato decentralizzato, spesso anticipa quello tradizionale.
Certamente, non possiamo affermare che il mercato azionario segua quello cryptovalutario perchè ciò sarebbe privo di ogni logica finanziaria. Resta però un dato di fatto che l'inizio di un trend decrescente su BTC anticipi andamenti decrescenti del mercato azionario.
Gli asset speculativi sono da sempre i primi a correggere in un contesto di bear market. Poi seguono le large cap e gli indici.
Perchè questa considerazione per noi crypto investitori dovrebbe assumere particolare rilevanza? Perchè significherebbe ammettere che Bitcoin non è un buono strumento di hedging ne tantomeno rappresenterebbe un asset indipendente al ciclo economico tradizionale.
Restiamo dell'opinione che l'introduzione della finanza decentralizzata nel contesto dei mercati finanziari, sia una svolta epocale portatrice di innovazione e benessere collettivo.
Le considerazioni sopra esposte, sono frutto semplicemente dell'evidenza empirica e non vogliono assolutamente screditare i fondamentali dietro i progetti cryptovalutari.
Ultima chiamata per il Bitcoin!!!Il canale rialzista che caratterizza il grafico daily del Bitcoin viene messo a dura prova!
Una chiusura daily sotto il supporto dinamico invaliderebbe la struttura ed aprirebbe la porta a scenari più cupi; ma massima attenzione perchè a 35.000 sui book di contrattazione al momento sembrerebbero dimorare importanti ordini limit in acquisto.
Buon trading!!!
BITCOIN: fase decisivaCi troviamo all'interno di un canale rialzista di breve a valle di una discesa iniziata già da inizio Novembre 2021. In questo momento il prezzo testa il supporto del canale che potrebbe portare il Bitcoin a una risalita fino al prossimo target in area 47000, al test con la media a 200 che, leggermente, continua a tendere verso l'alto (indicazione da non trascurare soprattutto per chi opera nel lungo termine).
Qualora il supporto non dovesse reggere, e una violazione in area 37000 dovesse avvenire, allora potremmo assistere a una prima discesa in area 29000, seguita da un fisiologico pullback fino al test con il supporto del canale, e infine una discesa fino al target finale in area 25000.
Questo target è stato trovato semplicemente traslando la distanza dagli ultimi massimi del canale fino al supporto dello stesso.
Mercati Finanziari nervosi sulle continue tensioni macroCon il passare delle settimane stiamo assistendo ad un continuo peggioramento dei dati macroeconomici. Il principale dato che continua a far preoccupare gli investitori è il continuo rialzo dei prezzi che si traduce in un'inflazione sempre più elevata.
Le continue dichiarazioni da parte del presidente della Federal Reserve Jerome Powell sull'innalzamento dei tassi di interesse , sembra non convincere i mercati su un ritorno alla stabilità dei prezzi nel giro di pochi mesi come invece si vorrebbe fare credere.
Nel mese di marzo gli Stati Uniti hanno registrato un tasso di inflazione pari al 8,5% , in aumento al dato di febbraio che registrava un valore di 7,9 punti percentual i. È di facile intuizione il fatto che nonostante ci troviamo di fronte ad un'inflazione record non abbiamo ancora raggiunto il picco e questo preoccupa particolarmente gli operatori finanziari.
Sul fronte europeo la situazione è analoga, nel mese di marzo l'inflazione Europea ha raggiunto quota 7,4 punti percentuali in aumento rispetto al dato di febbraio che vedeva un'inflazione al 5,9%.
I mercati finanziari che nei mesi passati avevano creduto alle parole dei banchieri centrali i quali sostenevano che si trattasse di un aumento dei prezzi temporaneo, adesso iniziano a vedere la situazione con maggior chiarezza, comprendendo che la situazione economica dell'Occidente e non solo potrebbe rivelarsi critica per gli anni avvenire.
Abbiamo visto come da inizio anno i mercati finanziari che nei due anni precedenti avevano registrato continui massimi hanno iniziato una brusca correzione la quale secondo il parere di molti esperti potrebbe continuare per diversi anni.
Le criptovalute , con Bitcoin davanti a tutte, mostrando un elevato grado di correlazione con i mercati tradizionali stanno subendo il momento negativo in cui è avvolto l'intero settore finanziario.
All'interno del settore criptovalutario è pratica diffusa incrementare l'esposizione al mercato ogni volta che viene registrato un nuovo crollo, sull'ipotesi che il mercato salirà per sempre. Naturalmente, come spiegato più volte, questa pratica non rappresenta una corretta gestione dell'investimento in quanto rischia di mandare l'operatore in forte perdita inizialmente e anche in maniera definitiva se ci siamo posizionati sull' asset sbagliato. Solitamente, questo tipo di operatività viene svolta dai grandi market mover i quali hanno il potere di indirizzare i vari asset.
Una gestione più professionale all'investimento potrebbe cogliere questa occasione per cercare di comprendere quali sono i progetti criptovalutari promettenti per il prossimo futuro e aspettare dei buoni livelli di prezzo per entrare in posizione.
Report by
Matteo Bernardi
Trading #Bitcoin 📉 - Analisi del 25-4-2022Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 06/04/2022 da $ 43.173,00
stop loss a: $ 44.597,71
performance posizione: 8,92%
performance YTD: -17,84%
performance 1 anno: 141,44%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 32
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 4,42%
Percentuale trade in gain ultimo anno 46,88%
Percentuale trade in loss ultimo anno 53,13%
Commento:
sta provando a reagire nell'area supportiva, domani vedremo se parte il rimbalzo; sotto 37,5K problemi seri; ADX (forza trend ribassista) in ulteriore crescita.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
BTC: SIAMO A 38K$Vogliamo prendere come esempio questa immagina per trarre considerazioni importantissime che devono servire da lezione a tutti.
La parte complicata dello studio di un titolo (che sia del mercato crypto oppure qualsiasi altro) è la comprensione del contesto nel quale il prezzo si trova a "combattere".
Il resto è solo una conseguenza.
E' ormai qualche giorno che commentiamo la conformazione grafica formatasi sul grafico 1D mettendo in evidenza la formazione di una canale tecnico. Ciò che deve saltare all'occhio, non è tanto il fatto che questa conformazione abbia una certa valenza tecnica quanto che, per qualche strano motivo, si stia formando tale pattern sul grafico di BTC (a leading indicator per l'intero mercato)
Sempre "casualmente" il prezzo si è trovato a ballare sulla soglia dei 40K$ nella zona inferiore del canale. Successivamente è tornato all'interno calmando gli animi di tutti gli investitori.
Siamo pronti a scommettere che fra di voi, in molti, si sono preoccupati quando il prezzo successivamente è passato da valere 40K$ a 39,9K$. Vi invito a domandarvi come mai e principalmente, se tale preoccupazione aveva effettivamente una valenza logica oppure principalmente emotiva.
La foratura al ribasso della figura tecnica comporta l'impostazione di un nuovo trend decrescente? Oppure conferma la lateralità dei mercati?
Potranno sembrare ragionamenti astratti, ma sono molto più concreti di quanto possiate immaginare.
Solitamente, cerchiamo sempre di trarre delle conclusioni. Questa volta però, vorremo da parte vostra qualcosa in cambio:
Vorremo sapere fra i commenti, quale sia la vostra opinione riguardo l'attuale rottura del canale e quale sia la vostra previsione del prezzo di BTC nel medio periodo.
BTC/EUR Short-TermHo fatto un'analisi tecnica su BTC/EUR. Ha mostrato segni di debolezza perché è stato rifiutato intorno all'area MA 200 Daily, scendendo al di sotto di MA 50 Daily. Considerando questi fattori e le notizie quotidiane, non credo che BTC possa avviare un altro impulso rialzista ma può diventare un'opportunità per acquistare a prezzo più basso. Il rettangolo verde rappresenta un'area in cui il prezzo è rimbalzato dal 21/01/21. BTC/EUR dovrebbe salire oltre i 40.000 euro per iniziare a pensare a una visione rialzista. In realtà, i grafici hanno mostrato un trend ribassista per il breve termine, ma una previsione rialzista per il lungo termine.
Tieniti aggiornato e iscriviti!
Trading #Bitcoin 📉 - Analisi del 20-4-2022Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 06/04/2022 da $ 43.173,00
stop loss a: $ 47.749,34
performance posizione: 4,76%
performance YTD: -20,91%
performance 1 anno: 145,59%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 33
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 4,41%
Percentuale trade in gain ultimo anno 48,48%
Percentuale trade in loss ultimo anno 51,52%
Commento
la previsione di ieri è stata corretta; salita fino all'EMA 50 e poi le quotazioni hanno ripiegato.
Attenzione perchè domani potrebbe riprendere la discesa.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Trading #Bitcoin 📉 - Analisi del 19-4-2022Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 06/04/2022 da $ 43.173,00
stop loss a: $ 47.749,34
performance posizione: 4,20%
performance YTD: -21,33%
performance 1 anno: 140,63%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 33
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 4,26%
Percentuale trade in gain ultimo anno 48,48%
Percentuale trade in loss ultimo anno 51,52%
Commento
In qualche modo le quotazioni sono rientrate nel canale, il minimo a 38,5K della giornata di ieri non è un bel segnale però; possibile risalita fino all'EMA 50 per riprendere poi la discesa.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Bitcoin e crypto nuovamente in difficoltàSono settimane molto complicate per Bitcoin e l'intero comparto criptovalutario, il quale dopo il forte rialzo di fine marzo si trovano nuovamente in una fase di stallo. I recenti movimenti di mercato hanno confermato come il settore delle criptovalute si trovi in una fase di continua lateralità.
In realtà molti sostengono che sulle criptovalute non esistano fasi laterali in quanto avendo delle variazioni percentuali molto ampie, non possono essere considerate delle vere e proprie fasi di lateralità. Questo è un grave errore in quanto ciò che determina la fase di mercato non è tanto la variazione percentuale che c'è tra il massimo e il minimo bensì la forza che il singolo asset o il singolo mercato ha al di sotto.
Il fatto che su una criptovaluta in fase laterale vi siano variazioni percentuali anche del 30% tra massimi e minimi non significa che questa non possa essere considerata come fase laterale. Se andiamo a vedere le enormi oscillazioni in fase di trend che arrivano a superare il 100% su molte crypto, si può comprendere facilmente come le logiche siano le stesse degli altri asset tradizionali. L'unica differenza, che coloro che seguono le cripto anche da poco tempo ormai hanno compreso molto bene, è la forte volatilità che questo mercato ha rispetto a quelli tradizionali.
In aggiunta, è doveroso dire che sulla maggior parte di crypto non ci troviamo nemmeno in fase laterale bensì in fase ribassista dal momento che nuovi minimi vengono aggiornati ormai da molte settimane.
In questo momento vi è molta incertezza sul futuro trend di mercato, in quanto la correlazione al Nasdaq è di nuovo in aumento, e quest'ultimo non sembra proiettato al rialzo nei prossimi mesi. L'economia americana non ha ancora raggiunto il picco di inflazione e i dati macroeconomici stanno diventando sempre più compromettenti.
Per gli Hodlers potrebbe arrivare una nuova occasione di "acquisto a prezzi scontati", mentre per coloro che vogliono restare più speculativi il consiglio come sempre è quello di usare lo stop loss.
A cura di
Matteo Bernardi