Crypto Breadth Divergence — with vs without BTC & ETH Since late 2022, the Crypto Breadth Engine has shown a widening divergence between total market capitalization and the actual participation of the broader crypto market.
The two weekly charts below illustrate the difference:
- The upper chart measures the Top 40 cryptocurrencies excluding BTC and ETH.
- The lower chart includes them.
When BTC and ETH are part of the basket, the Breadth Line (black) appears smoother and stronger, reflecting their dominant weight — together they represent more than 70 % of total market capitalization.
When excluded, the indicator becomes more reactive and clearly reveals that altcoins have largely stopped participating in the uptrend that began in 2023.
This visual divergence highlights how the market’s growth has been concentrated mainly in Bitcoin and Ethereum, while the rest of the crypto sector remains structurally weaker.
That’s exactly what market breadth analysis is designed to reveal — not just price direction, but how many assets truly contribute to the trend.
------ ---------------------------------------------------------------------------------------
Dal 2022 il Crypto Breadth Engine evidenzia una crescente divergenza tra la capitalizzazione complessiva del mercato e la partecipazione reale del comparto crypto.
Nei due grafici settimanali:
- quello superiore mostra le 40 principali crypto escludendo BTC ed ETH,
- quello inferiore le include.
Quando BTC ed ETH sono nel paniere, la linea nera (Breadth Line) risulta più stabile e sostenuta, riflettendo il loro peso dominante — insieme valgono oltre il 70% della capitalizzazione totale.
Quando vengono escluse, l’indicatore diventa più reattivo e mette in evidenza come le altcoin abbiano smesso di partecipare alla fase rialzista iniziata nel 2023.
Questa divergenza visiva mostra come la crescita del mercato sia concentrata principalmente su Bitcoin ed Ethereum, mentre il resto del settore rimane strutturalmente debole.
Ed è proprio questo che l’analisi di ampiezza serve a rivelare: non solo la direzione del prezzo, ma quanti asset contribuiscono davvero al trend.
Breadth
FTSE MIB anche qui un megafonoPasso per questa volta alla visualizzazione a barre. La figura di cuneo che avevo segnalato nelle analisi precedenti è adesso evoluta in un megafono, allineandosi con quanto sta facendo il DAX. Sia cunei che megafoni sono generalmente figure di top complessi. I top sono quasi sempre complessi rispetto ai minimi, quindi non c'è da meravigliarsi.
Siamo sicuri che questo sia un top e da qui scenda? Ovviamente no, esiste una percentuale di probabilità che vada al rialzo.
Abbiamo altri elementi per sospettare che questo sia un top? Si, nell'ordine:
- Divergenze ribassiste sugli oscillatori
- Impulso ribassista sul DMI minus anche se per adesso è rientrato
- ADX ai minimi
- prezzi che si sono fermati sulle resistenze senza riuscire a proseguire in su nella giornata di venerdi
- BREADTH INSUFFICIENTE il movimento al rialzo è stato finora sostenuto da pochi titoli
Non posso dare lo short perchè a regola siamo sopra le resistenze a 24.200, ma nei prossimi giorni tutti questi segnali andranno monitorati.
I prezzi dal canto loro certamente dovranno resistere sopra 24.200 e NON rientrare e chiudere sotto 24.150
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.

