Analisi candlestick
Le chiusure settimanali.Alcuni canali con molti followers sui vari social, hanno rimbalzato la notizia stamattina che il prezzo di btc ha fatto la chiusura settimanale record. Bene. Andiamo ad analizzare le chiusure settimanali e osserviamo come se volessimo guardare solo quelle, il prezzo è più tempo al ribasso che al rialzo. Ecco come la percezione degli eventi cambia, basta scrivere qualcosa su dei canali con molto seguito e la maggioranza vede cose che non sono reali. Perché è vero che il prezzo ha disegnato una chiusura record su timeframe settimanale, ma è anche vero che non basta per mantenere il rialzo, serve una perforazione dei massimi storici. Bisogna sempre contestualizzare, perché i pattern si creano spesso ma non sempre sono validi, con l'esperienza si riesce a togliere la visione di quello che si vuole vedere, con la visione di quello che c'è in realtà, senza manipolazioni mentali di nessun genere. Perciò state molto attenti a certi canali che scrivono cose solo per dare l'illusione di ciò che ancora non c'è, è come lanciare una moneta hai sempre il 50% di azzeccare.
USAZAR: Short su trigger nel 4HBuongiorno e buon fine settimana a tutti,
oggi porto il grafico della coppia UsdZar che mostra un trigger di vendita tramite il mio indicatore LuBot Ultimate che va a favore della tendenza di breve termine e della struttura del mercato ribassista, sia sul 4H che sul Daily, evidenziata dal colore delle candele in rosso.
Il segnale viene inoltre confermato dai segnali reversal mostrati in alto e da una chiusura al di sotto delle 2 candele precedenti.
L'indicatore mostra in automatico dei livelli di uscita che seguirò per il mio trade in quanto lo stop loss è abbastanza distante da dare spazio al mercato di respirare qualora ne abbia bisogno e di evitare stop inutili. Stop che verrà successivamente avvicinato qualora il mercato si muova nella direzione del trade.
Il take profit è ad una giusta distanza visto che ci troviamo vicini ad una zona di supporto indicata dall'area verde dell'indicatore.
Infine l'indicatore EVE in basso non ha mostrato grossi eccessi di volatilità quindi potremmo aspettarci ancora un forte movimento prima di un eventuale inversione.
FX:USDZAR FOREXCOM:USDZAR SAXO:USDZAR FX_IDC:USDZAR OANDA:ZARJPY FX_IDC:ZAREUR OANDA:EURZAR OANDA:GBPZAR OANDA:CHFZAR SAXO:AUDZAR SAXO:NZDZAR
Chi non muore si rivede! Buongiorno a tutti. Come state? Non ci vediamo da un po' eh? Bene spero che questo bull market sia stato goduto in tutto e per tutto, anche se è mancata la solita alt season ci siamo tenuti impegnati.
Torno a scrivere dopo una lunga pausa che mi sono meritato, lo faccio perché penso sia il momento di riprendere a dare qualche idea che sento di esprimere, per esempio: il mensile di btcusd è bello da vedere, ma c'è qualcosa che non va, una debolezza a oltrepassare il precedente ath stampato a Maggio di quest'anno. La chiusura del mese di Giugno è avvenuta sotto il massimo precedente, in questo caso il massimo storico, ecco perché con una perforazione dell'ath potrebbe partire una gamba rialzista molto potente e duratura. Ma c'è lo scenario opposto ovvero quello ribassista ancora possibile, che scriverò sull'analisi daily.
PLTR Candela importantissima sul grafico a candele Daily...Ultimo video tecnico della giornata, torniamo su Palantir Technologies e diamo un'occhiata a cosa ci dice la candela ribassista di venerdi scorso 27 Giugno, e in che modo è collegata alla candela che si sta invece sviluppando nella giornata di oggi.
Grazie a tutti per il vostro tempo, buona giornata e buon proseguimento di settimana
Geox minimi storici ma possibile segnale sul mensileGeox a giugno ha toccato il suo minimo storico a 0,2920€ da dove sta provando un tentativo di rimbalzo. Oggi è in rialzo del 4,10% ma il mese di giugno è in rosso con un calo del -4,53%. Il ribasso da inizio 2025 è del -35%, che segue il -25% registrato nel 2024.
Va detto che il downtrend di Geox è cronico ed è in corso da un decennio. Il massimo storico è stato toccato nel 2007 a 15,18€. Tornando ai tempi attuali, osserviamo il grafico monthly dove si può notare la formazione di una candela hammer. Va detto che a livello tecnico, non è perfetta poiché il body è abbastanza ampio. Tuttavia, la shadow inferiore è ben presente. Già il mese scorso si era chiuso con una candela doji, tipica delle fasi di possibile inversione ma il minimo di questo mese in teoria la inficia.
Osservando l grafico weekly (a destra) si può vedere la fase di rimbalzo in atto da circa tre settimane. Per avere un primo segnale di forza e ipotizzare un’accelerazione rialzista, Geox deve superare la resistenza in area 0,3320€.
Generali attenzione al ritracciamento e al supportoAnche l’ultima seduta della settimana per il nostro FTSE MIB è stata di transizione, con una chiusura pressoché invariata attorno ai 39.400 punti. Questo, nonostante l’indice S&P 500 abbia toccato in giornata un nuovo massimo storico. In questo scenario, il mercato italiano ha mostrato andamenti contrastanti, con Generali in fase di ritracciamento da maggio, mentre Unipol tiene ma mostra segni di rallentamento.
L’azione Generali è in calo da sette settimane consecutive. Attualmente quota 30,03 € e a giugno registra un -6,30%, segnando il terzo mese consecutivo in rosso, ma da inizio 2025 mantiene ancora un guadagno del +10,12%.
Osservando il grafico monthly, già a maggio si era attivato un segnale ribassista: la candela mensile ha formato una shooting star, con una lunga upper shadow dal massimo annuale di 35,25 €. Un primo segnale di incertezza si era avuto già in aprile come si può vedere dal grafico.
La fase di debolezza si era manifestata anche sul grafico weekly. Sul massimo annuale si era evidenzia una candela simile ad un inverted hammer al di fuori della Banda di Bollinger superiore, che rientra tra le configurazione ribassiste.
Il prezzo è ormai in discesa e sta rompendo il primo supporto rilevante in area 30€. A scalare si trova il supporto di area 28,50€ e poi quello a 27€. Il principale invece è in area 24,50€.
Eni in contrazione. Attenzione al pattern sul weeklyIeri Eni ha toccato un massimo a 14,44€ e ha virato al ribasso. Su base weekly è in calo del 3,15 mentre a giugno comunque il rialzo si attesta a +6,15% mentre su base annua registra un +5,15%.
Dal grafico weekly si vede la fase di rimbalzo del prezzo in atto dal minimo di 11€ di aprile. Il prezzo è in crescita del 25% al valore attuale. Soffermandoci sull'attuale configurazione grafica, si intravede un possibile bearish engulfing. Andrà osservata la chiusura della candela settimanale per una conferma. Questo è un pattern che potrebbe portare ad un'inversione ribassista. con primo supporto a 13,10€ e poi area 12,75€.
Eli Lilly: analisi tecnica con Heikin Ashi e breakout Eli Lilly ( NYSE:LLY ) è una delle principali aziende farmaceutiche a livello globale, con focus su biotecnologie, oncologia, diabete e neuroscienze. Negli ultimi anni ha mostrato una crescita sostenuta grazie all’innovazione nel segmento dei farmaci contro il diabete e l’obesità. Il titolo è considerato difensivo e tende a performare bene in contesti di incertezza macroeconomica, supportato da solidi trend di lungo periodo nel settore healthcare.
Attualmente il prezzo sta consolidando tra 715 e 730 USD, area in cui ha già mostrato più volte forti rimbalzi, confermati anche da segnali tecnici come il rimbalzo dell’RSI intorno al livello 20.
📈 Strategia operativa:
Valuto l’apertura di posizioni long solo al superamento deciso dell’area 775 USD, in corrispondenza di un’importante zona di resistenza volumetrica (POC). Ritengo poco prudente anticipare ingressi long al di sotto dei 772–775 USD, data la forte pressione in vendita presente su quei livelli.
🎯 Target: area 900 USD, corrispondente al lato superiore del canale ribassista di medio periodo.
A supporto di questa visione utilizzo anche le candele Heikin Ashi, utili per filtrare il rumore di breve e identificare con maggiore chiarezza la direzione del trend.
Il segnale per aprire o chiudere la posizione sarà dato dalla chiusura di una candela Heikin Ashi sopra o sotto la EMA 10, che può fornire un’indicazione di potenziale inversione nel breve termine.
📌 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Oro: stiamo puntando verso nuovi massimi?ANALISI MACROECONOMICA
Per quanto riguarda l’analisi Macroeconomica, abbiamo visto come gli NFP americani siano stati positivi e abbiano dato una certa spinta al dollaro americano. I mercati americani sono vicini ai massimi, ed ora sarà importante avere il focus su due dati molto importanti, quali il CPI e la Politica Fiscale.
Gli indici USA hanno recuperato gran parte delle perdite legate ai timori sui dazi annunciati da Trump ad aprile. L’S&P 500 ha chiuso sopra i 6.000 punti per la prima volta da fine febbraio, ed è ora a -2,3% dal massimo storico.
Questa settimana sarà cruciale:
• Mercoledì esce il rapporto CPI di maggio, attesissimo per capire se i dazi già in atto stanno iniziando ad alimentare nuova inflazione. Il dato è previsto in aumento di uno 0.2%.
• Questo sarà anche uno degli ultimi dati chiave prima della riunione Fed del 17-18 giugno (il mercato sconta quasi 2 tagli dei tassi entro fine anno).
Se il CPI mostrerà un’inflazione contenuta, potrebbe essere il catalizzatore per riportare l’S&P sui massimi storici. Al contrario, un’accelerazione dei prezzi riaprirebbe timori su inflazione e crescita.
Intanto, resta forte l’incertezza sulla politica fiscale USA:
• Il nuovo disegno di legge fiscale e di spesa voluto da Trump sta generando tensioni, sia sul piano politico (frattura Trump-Musk) sia sul piano dei mercati, che temono un impatto negativo del deficit sul futuro della crescita.
• Wall Street monitora attentamente l’equilibrio tra eventuale stimolo fiscale e rischi legati all’aumento del debito.
Focus anche sui negoziati USA-Cina: una sospensione di 90 giorni su molti dazi Trump scadrà l’8 luglio. Lunedì a Londra ci sarà un incontro chiave tra membri del governo USA e rappresentanti cinesi per provare a definire un accordo.
Ulteriori news di questa settimana da tenere in considerazione sono:
Lunedi 9 Giugno : dato sul PIL Giapponese, previsto in netto calo
Mercoledi 11 Giugno : oltre al dato sull’inflazione già citato, avremo anche il dato sull’indice principali prezzi al consumo.
Giovedi 12 Giugno : in questa giornata avremo il dato sul PIL britannico, previsto in calo. Inoltre nel pomeriggio ci sarà il dato americano sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione.
Venerdi 13 Giugno : avremo il dato sull’inflazione tedesca, previsto in leggero calo.
Per quanto riguarda l’analisi delle forza valute, troviamo ben performanti CAD,NZD,GBP ed EUR, mentre mostrano debolezza AUD, USD e JPY.
Il dollaro americano ha avuto una buona ripresa grazie agli NFP, mentre lo Yen giapponese soffre a causa di una situazione interna di debolezza e non sembrano al momento esserci dei miglioramenti.
Questa si tratta di una analisi che non fornisce alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve effettuare le proprie analisi e richerche di mercato e ne deve valutare il rischio derivante dall’investimento.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare l’attuale situazione sull’Oro (XAUUSD su Pepperstone). Possiamo notare come il dato degli NFP abbia portato questo asset nella giornata di venerdi a chiudere intorno ai 3.312$.
Ora sarà interessante capire come gli operatori vorranno muoversi. Zona particolamente importante da attenzionare potrebbe essere i 3250$ in quanto potremmo avere una continuazione short oppure potremmo avere una reazione, e se ci sono le dovute conferme, potremmo vedere l’oro andare a riprendere i massimi storici.
Andando a vedere il VWAP, possiamo notare come il prezzo sia rientrato al di sotto della banda superiore e di come la banda inferiore ci indichi la zona dei 3250$ proprio come zona ad interesse di volumi scambiati.
Sicuramente sarà importante monitorare anche i dati di questa settimana per quanto riguarda l’inflazione, che potrebbe dare una spinta al prezzo verso determinate zone. Inoltre ricordiamo che queste news portano elevata volatilità sui mercati e tradare i CFD può comportare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarre vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti. Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.