Analisi candlestick
Il Nasdaq rompe la FLAG. Piano di trading settimanale.Ciao a tutti,
condivido il mio piano trading di settimana prossima e aggiornerò questo post real time sulle operazioni che imposterò.
USD chiude la settimana con una candela di indecisione. La mia view di medio termine è al ribasso ma siamo in un'area di acquisto importante, con un divario elevato rispetto alla ema20 e distanti dall'ultimo swing, continuo ad aspettarmi un possibile movimento di ritraccio nel breve, dunque a favore di USD.
Il Nasdaq rompe la FLAG laterale con una candela BULLISH ENGULFING sul weekly, riuscendo a chiudere sopra i 13.200 punti. L'estensione Fibo del trigger weekly proietta il movimento verso i massimi di Agosto 2022, dove si osserva una confluenza con il livello 1.618.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT - attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long
GBPUSD: LONG - nonostante l'estensione del movimento, su questo mercato potrei prendere un'operazione rischiosa vista la chiusura settimanale sopra il livello 1.2525. Eventualmente con size ridotta.
USDJPY: FLAT - la struttura daily è bullish ma preferirei vedere prima la rottura del livello 136.50 che tiene una struttura weekly ancora debole.
AUDUSD: SHORT - preso profitto la scorsa settimana mi rimane metà posizione aperta con stop loss a break even. Se dovesse presentarsi l'occasione potrei incrementare la posizione.
NZDUSD: SHORT - Resto in osservazione sul daily alla ricerca di un trigger per vendere il mercato.
USDCAD: LONG - dopo il set up weekly di settimana scorsa c'è stato un ritraccio interessante che potrebbe offrire un'occasione di acquisto, in caso di trigger daily. Resto in osservazione del mercato GBPCAD per un posizionamento LONG (vedi analisi settimana scorsa).
OIL: FLAT - dopo la rottura della struttura ribassista di qualche settimana fa c'è stato un ritraccio superiore alle attese. A questo punto aspetto un nuovo swing high sul weekly per posizionamenti LONG
GOLD: LONG - candela weekly inside che non cambia la mia view. Diventerei compratore in caso di trigger LONG in area 1.940-1.980.
S&P500: FLAT . Nonostante il trigger weekly LONG preferisco attendere la rottura definitiva dell'area intorno a 4200 prima di valutare un posizionamento. Aspetto una settimana in più.
NASDAQ: LONG - in osservazione daily per trigger in acquisto.
DAX40: FLAT - movimento troppo esteso per il mio tipo di trading. Aspetto ampio ritraccio verso la ema20 weekly prima di valutare un posizionamento Long.
BTCUSD: LONG . Finalmente il ritraccio atteso c'è stato e la candela settimanale offre un trigger su cui potrei entrare alla convalida, rottura dei massimi della scorsa settimana.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Intel (INTC). SHORT Archer-Daniels-Midland (ADM), Target (TGT) e Wells Fargo (WFC).
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Il mensile su btcusdAprile si è chiuso con una spinning top, una candela d'indecisione dopo un cammino al rialzo che forse sta disegnando un'inversione, dovesse superare il 10 Luglio senza fare più minimi inferiori a 15k usd. Solitamente queste short candle o candele dal corpo piccolo, indicano un ritracciamento se hanno conferma, solo se viste su top o su bottom possono rappresentare un'inversione della tendenza, essendo sul mensile e non essendo su un top o su un bottom, avendo una conferma si potrebbe ipotizzare al ritracciamento, altro indizio questo che si aggiunge con gli altri segnali su intermedio e su breve scritte in altre analisi precedenti a questa. Salta all'occhio la candela di Febbraio che anche lì fu una situazione simile ma conuna doji quasi perfetta, il prezzo scese ma poi recuperò per poi fare un altro rialzo, adesso siamo a 4 mesi e mezzo di rialzo circa, partendo dal minimo di Novembre 2022, non conosco il futuro, però visti i movimenti precedenti, solo un paio di volte ha fatto rialzi più lunghi, dopo un minimo importante.
GBPCAD possibile allungo. Piano di trading settimanale.Ciao a tutti,
condivido il mio piano trading di settimana prossima e aggiornerò questo post real time sulle operazioni che imposterò.
USD segnali di ripresa soprattutto nei confronti delle valute oceaniche. La mia view non cambia e visto Il divario rispetto alla ema20 e la distanza dall'ultimo swing mi aspetterei un possibile movimento di ritraccio, dunque a favore di USD. Sono già posizionato Short su AUDUSD e NZDUSD per cui valuto con cautela ulteriori posizioni a favore della valuta americana.
Tra le minor, GBPCAD settimana scorsa ha proposto un trigger weekly bullish engulfing, su una struttura di price action a favore della sterlina. L'estensione Fibo proietta il movimento verso i massimi di Febbraio 2022, dove si osserva una confluenza con il livello 2.618.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT - attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long
GBPUSD: FLAT - attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long
USDJPY: FLAT - la struttura daily è interessante per un long, ma preferirei una conferma in più sul weekly dove invece l'USD sembra ancora avere maggiore forza.
AUDUSD: SHORT - già in posizione short da 0.6640. Il set up è ancora valido e mantengo posizionamento.
NZDUSD: SHORT - già in posizione short da 0.6193. Trade ben avviato.
USDCAD: LONG - avviato swing high con un set up weekly interessante. Mi metto in osservazione daily. Tuttavia preferirei operare long su GBPCAD visto che già sono esposto a favore di USD. Valuto comunque la situazione day by day.
OIL: LONG - rotta la struttura ribassista due settimane fa e sono pronto ad acquistare petrolio. Il ritraccio della scorsa settimana è stato consistente, dunque preferire aspettare un nuovo swing high, ma in caso di trigger daily ad alta volatilità valuterei un posizionamento Long.
GOLD: LONG - sta sentendo l'area di vendita dopo il movimento rialzista molto esteso. Diventerei compratore in caso di trigger LONG in area 1.940-1.980.
S&P500: FLAT nulla è cambiato. Struttura di prezzo incanalata tra 4200 e 3800. Il mercato si è fermato in prossimità di una zona di vendita - parte alta di questo canale laterale.
NASDAQ: LONG - sono compratore di questo mercato, ma sono cauto e aspetto un trigger chiaro dopo aver subito un movimento fakey due settimane fa con perdita di 55€.
DAX40: FLAT - movimento esteso dopo il break up della zona di vendita. Aspetto ampio ritraccio verso la ema20 weekly prima di valutare un posizionamento Long.
BTCUSD: LONG. Ampio ritraccio settimana scorsa verso l'area che avevo indicato come possibile zona di acquisto. Preferirei lavorare su uno swing high settimanale, ma se dovesse verificarsi un trigger daily ad alta volatilità sarei pronto a valutarlo.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Nike (NKE). SHORT Qualcomm (QCOM), Target (TGT)
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Il settimanale di eth sul CMELa similitudine con il grafico di btc è rappresentata dal pattern dell'engulfing bearish, anche qui il settimanale coincide con la chiusura del mensile, solo che su eth sembra sia più debole la ripresa, il target minimo che mi sono dato per quest'anno rimane 2600 usd, un ritracciamento qui sarebbe grasso che cola per chi ancora non ha completato la posizione in acquisto o ha ancora liquidità a disposizione, certo qui le date sono diverse, perché il minimo di ethusd è stato fatto a Giugno 2022 quindi, la tendenza è leggermente più forte qui che su btc, che per adesso ha ancora la maggioranza della dominance rispetto a tutte le altre cripto. Lo stop può essere messo a 1300 usd, se il ritracciamento dovesse essere forte. Anche qui potrebbe stagnare visto che non ha confermato il pattern eng bear e ripeto, non essendo ath, la forza del trend di fondo ovvero rialzista, è maggiore, servirebbe del FUD abbastanza importante per far scendere il prezzo, tutto può accadere ecco perché "ci vado con i piedi di piombo".
Il settimanale di btc sul CME Questa chiusura settimanale del futures di btc sul CME è molto importante, perché chiude anche il mensile, quindi rende molto affidabile il livello a 29k usd, visto che il prezzo ci orbita attorno da tre settimane. Il prezzo non ha confermato l'engulf bearish, ma non l'ha nemmeno invalidato, non essendo un ath, potrebbe rappresentare un ritracciamento oppure un momento in cui il prezzo stagna in attesa di ripartire al rialzo. Con questa configurazione c'è poco da fare, si può solo attendere e capire che direzione prenderà il prezzo nel breve, anche perché l'estate non è mai un periodo di forti movimenti, ma spero di essere smentito e di vedere un rialzo estivo. Comunque vada, la data del 10 Luglio rimane lì per poter calcolare le sessioni e stabilire quale delle tre tendenze è in atto.
Engulfing bearish su eth CME versionUn bel colpo, eth stava andando a caccia di resistenze e sembra che ne abbia trovata una tosta. Il target minimo rimane sempre il gap più su, quasi tutti i grafici delle cripto, sono simili in queste settimane, la somiglianza con il settimanale su btcusd è palese, la differenza è che eth è messa meglio anche perché ha corso di più rispetto a btc partendo dai minimi, ecco perché le date sono diverse, stiamo a vedere se invaliderà tutto scendendo, oppure seguirà btc come sempre.
Il settimanale su BtcusdPrimo segnale di ritracciamento, un bel engulf bearish su tf settimanale, come ho scritto la settimana scorsa, questo va contestualizzato e usato per le varie strategie di trading, dipende da come siete posizionati, sia per comprare, che per vendere o anche solo per stare a vedere...
Nell'idea correlata spiego bene il ragionamento, faccio così perché con il senno di poi siamo tutti bravi, invece va letta l'analisi precedente proprio perché non ha bias che si creano guardando il pattern candlestick, che comunque va confermato, potrebbe essere un top di periodo intermedio.
$NYSE:FTCH - HammerNYSE:FTCH L'hammer del 21 aprile potrebbe segnalare una inversione di breve periodo ed un nuovo tentativo di rottura della SMA200. L'ipotesi sarebbe invalidata da un nuovo minimo storico.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Petrolio - sopra zona di vendita. Piano di trading sui mercati. Ciao a tutti,
condivido il mio piano trading di settimana prossima e aggiornerò questo post real time sulle operazioni che imposterò.
USD continua lo scivolamento verso il basso e venerdì trova la reazione su una zona d'acquisto importante. Il divario rispetto alla ema20 e la distanza dall'ultimo swing mi fanno propendere per un possibile movimento di ritraccio. Sono già posizionato per prendere il movimento con il trade short su AUDUSD condiviso settimana scorsa.
Interessante il petrolio che consolida sopra il livello di 82$ che delimitava la zona di vendita. Il cambiamento della struttura mi sembra evidente ma vorrei vedere un ulteriore conferma con uno swing sul daily ed un chiaro trigger long con target potenziale attorno a 93$-94$.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long
GBPUSD: FLAT attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long
USDJPY: FLAT situazione confusa. Si è creato un minimo crescente sul weekly in un ambiente ribassista.
AUDUSD: SHORT - già in posizione dopo la convalida della PIN BAR di settimana scorsa. Venerdì ha creato una candela BEARISH ad alta volatilità che sembra convalidare ulteriormente la debolezza dell'AUD.
NZDUSD: SHORT convalidata la PIN BAR ribassista della precedente settimana e venerdì ha chiuso con una BEARISH ENGULFING. Valuterò posizionamento short tenendo conto che già sono corto di AUD (mercato molto correlato).
USDCAD: FLAT struttura daily ribassista ma incoerente con la struttura di weekly. Preferirei acquistare CAD sotto 1.3230.
OIL: LONG chiusura sopra zona di vendita. In osservazione sul daily per trigger long.
GOLD: LONG venerdì finalmente una candela di inversione che potrebbe portare l'oro all'atteso pullback. Diventerei compratore in caso di trigger LONG in area 1.940-1.980.
S&P500: FLAT struttura di prezzo incanalata tra 4200 e 3800. Il mercato ha preso forza, ma siamo in prossimità di una zona di vendita - parte alta di questo canale laterale.
NASDAQ: LONG - settimana scorsa ho chiuso in perdita di 55€ un trade e ora il prezzo è tornato nuovamente all'entry point. Peccato ma con il senno di poi sono tutti bravi. Ci vado cauto a questo punto, ma vorrei acquistare il tecnologico USA.
DAX40: FLAT break up della zona di resistenza. L'indice tedesco sembra inarrestabile. Come al solito non entro sull'estensione del movimento, ma aspetto ampio ritraccio verso la ema20 weekly.
BTCUSD: LONG dopo il break up del canale laterale in cui si era cacciato da metà marzo. A questo punto alzo l'area di ritraccio per cercare un'entry a 27000 - 29000.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Nike (NKE), Intel (INTC). SHORT Qualcomm (QCOM), Target (TGT)
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Corn: conferma sul giornaliero la struttura ribassistaHo aperto un posizionamento short sul Corn. Il Weekly della scorsa settimana aveva prodotto una candela ribassista convalidata con la rottura dei minimi. In settimana c'è stato il ritracciamento verso la ema20 settimanale e oggi chiude con un ulteriore trigger short sul daily: una candela bearish di tipo shooting in corrispondenza di un'area di interesse piuttosto importante.
Le quotazioni variano abbastanza tra brokers. Comunque rispetto al grafico in esame il target minimo potrebbe essere 630 mentre un target più ambizioso a 610.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Il Palladio dopo un -60% merita una chanceIl Palladio sta soffrendo per almeno due avversità. La prima è la prudenza legata ad una eventuale recessione che potrebbe manifestarsi in più della metà del mondo che, seppure attesa come non profonda, avrebbe ripercussioni sulla sua domanda visto il prevalente impiego industriale e segnatamente nel settore automobilistico.
infatti viene usato come catalizzatore nelle marmitte delle automobili a benzina. Considerando il trend delle auto elettriche per il futuro verrà meno anche un pezzo di domanda.
La seconda spina nel fianco è la concorrenza mossagli dal Platino, suo parente povero il quale molto meno costoso ben si adatta nell'impiego automobilistico seppure con minore efficacia. Rispetto ai massimi del 2022 mentre il Palladio ha perso il 60% del suo valore, il platino stando fermo ha ridotto drasticamente la competitività del fratello più prezioso. Questo comporta che le aziende automobilistiche, seppur non a parità di prestazioni, hanno la possibilità di abbattere enormemente il costo di produzione del componente.
In ottica contrarian il palladio si presta molto bene ad una strategia di mediazione dei prezzi a size crescente a partire dai livelli attuali.
Sul grafico mensile marzo ha consegnato una candela di incertezza (doji) che frequentemente troviamo in corrispondenza di cambi di trend. Ad oggi il suo massimo è stato già violato per cui un segnale long è già presente. La violazione del minimo di marzo decreterebbe il fallimento dello scenario long.