Iveco ritracciamento dal massimo storico Iveco chiude la settimana in ritracciamento rispetto al suo massimo storico di 16,015€ del 17 febbraio. Attualmente quota 15,08€ e la discesa settimanale registra un -2,30%. Tuttavia il rialzo annuale si attesta a +61%..
Due settimane fa, sul massimo, il prezzo ha generato una piccola shooting star, con una shadow corta, ma comunque un pattern ribassista. La settimana che si sta per concludere ha confermato la debolezza.
In questo scenario, il primo livello di supporto e obiettivo di chiusura short si trova a 14,50€. A seguire, si trovano i primi supporti di medio periodo a 13,30€ e poi a 12,50€.
Analisi candlestick
UnicreditIl prezzo del titolo Unicredit chiude la settimana con una candlestick del tipo Shooting Star che potrebbe anticipare una inversione ribassista.
A ribasso ci sono vari gap lasciati aperti durante la salita di gennaio in area 41,76 Euro e 40,315 Euro.
Oscillatore CCI a 20 periodi in divergenza ribassista.
Il valore dell'oscillatore RSI a 14 periodi è 73,52 nell'area di ipercomprato.
Lunedì nel caso il prezzo non aprisse sopra i 44,855 Euro si potrebbe aprire una posizione Short con stop loss in area 45 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
OHLC OHLC è un acronimo che sta per Open, High, Low e Close, che rappresentano i valori di un titolo o strumento finanziario durante un determinato periodo di tempo. È una rappresentazione comune dei dati di prezzo utilizzata nei grafici finanziari, come ad esempio nei grafici a candela (candlestick charts).
Ecco cosa significano i quattro termini:
Open (Apertura): è il prezzo al quale il titolo o l'asset è stato scambiato all'inizio del periodo di riferimento.
High (Massimo): è il prezzo più alto raggiunto dal titolo durante il periodo di riferimento.
Low (Minimo): è il prezzo più basso raggiunto dal titolo durante il periodo di riferimento.
Close (Chiusura): è il prezzo al quale il titolo o l'asset è stato scambiato alla fine del periodo di riferimento.
Queste informazioni sono fondamentali per analizzare l'andamento del mercato e fare previsioni future, perché offrono un quadro completo di come è variato il prezzo durante un determinato intervallo di tempo (ad esempio, 1 giorno, 1 settimana, 1 mese).
Nei grafici a candela, ogni "candela" rappresenta uno di questi periodi, con il corpo della candela che mostra l'area tra il prezzo di apertura e di chiusura, e le "ombre" (o "wick") che indicano i valori di massimo e minimo.